Ciao Betotal, ti ha già risposto Furla. Mi pare che fino al '62 o '64 (non ricordo ora) venissero verniciate le cinghie serbatoio dello stesso colore del telaio (celeste iseo nel mio caso). Ciao e buon restauro.
Fermi a livello di aggiornamenti sul forum il lavoro prosegue e presto verranno pubblicate altre foto di come sta andando avanti il lavoro, volevo solo rendervi partecipi della notizia: è tornata a ruggire!!! Via telefono ho potuto ascoltare ieri il rombo della 175 TV 3^ serie protagonista della scuola di restauro, devo dire che è sempre un'emozione partecipare alla rinascita di un motore, anche se distante centinaia di Km!!! Ora bisogna regolare e trovare ancora qualcosina che si è persa nel trasferimento, ma non preoccupatevi, avrete presto notizie sull'andamento del lavoro!!!
Come anticipato dal proprietario, bicius, la lambra della scuola è uscita dalla stanza di premontaggio, avviata, sono in corso il test su freni, luci, contakm, ecc. Ecco le foto:
Ciao Miki di solito prima di montare "il vestito" faccio tutti i test per verificare il corretto funzionamento (accensione, freni, ecc). Poi fatte le regolazioni passo all'ultimazione del lavoro con lamierati (scudo, pedane, parafango, musetto ecc)
Riprendo questo post per sapere se è ripreso il nuovo anno scolastico. Il Direttore della scuola "Fate Bene la Lambra" mi ha riferito che qualche alunno "senza fare nomi ma residente a Cervia" risulti essere indisciplinato, mangiare le merende dei compagni e tentare di scambiare pezzi di vecchi decespugliatori con pezzi per Lambra200. A seguito a questi inquietanti episodi si sta valutando una eventuale sanzione . Esempio: Alla Zanza 08 il Pierino della situazione salterà il pranzo e nel frattempo dovrà lucidare a specchio tutte le Lambre dei partecipanti. Marino
Con un paio di mesi di ritardo, e chiedo scusa, riprendo questo post e concludo la documentazione sul restauro. Rimane la parte più in "vista" di tutto il lavoro: mettere il vestito. Spesso si vedono in giro "cadute" proprio su questa parte del lavoro: ci vuole veramente poco ad usare le viti giuste, a pulire bene le guarnizioni oppure a metterne nuove, a lucidare le parti in alluminio che vanno lucidate. Tutto questo spesso fa la differenza fra un restauro e un "pasticcio". Allora: 1. Montiamo copriclaxon e parfango anteriore anteponendo la guarnizione e preparando il tutto per il montaggio sullo scudo:
4. iniziamo a fissare lo scudo al telaio con i listelli: Allegato:DSCN0809.JPG 65,17 KB 5. ora è il momento di mettere la gomma sui listelli, io faccio così: Allegato:DSCN0812.JPG 78,18 KB 6. ecco come si presenta il lavoro quasi ultimato: Allegato:DSCN0814.JPG 59,41 KB 7. ci siamo quasi, mancano solo le pedane posteriori e il ponticello centrale:
Complimenti per il restauro e grazie Sbruscoli per aver condiviso il montaggio insieme a noi. Hai fatto guadagnare tempo e risparmiare innumerevoli dubbi sull'assemblaggio di alcuni particolari. Tra poco finirò il mio montaggio e spero di postare le foto della mia Li 125 3^ serie al completo. Grazie Antonio - Milazzo
Ciao, ho guardato spesso e volentieri questo servizio, mi è servito molto anche leggere tutti i commenti e i suggerimenti vari. Volevo chiederti prima di inserire lo scudo hai dovuto togliere il pedale del freno? Grazie e complimenti.
Ciao Domenico, io ho prima montato il peadle e poi lo scudo. Mi veniva meglio avendo tutto libero. Devi solo fare attenzione quando monti lo scudo perchè lo devi orientare in modo da far entrare prima il pedale senza rovinare la vernice. Comunque, si può fare. Ciao Antonio
confermo quanto detto da gigio sullo scudo e pedale freno, con la sola avvertenza di non montare il gommino sul pedale, altrimenti è tutto più difficile....