Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Fatti gli scooter tuoi!!!
 Saluti motociclistici
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

pedro-1962
Senior +


Palermo - PA
Italy


Il mio Garage

2052 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 16 giu 2008 :  10:57:57  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ieri mattina, ore otto, ci si ritrova al solito bar per la "lambrettata" domenicale. Itinerario: Palermo - Partinico - Trapani - Marsala e ritorno alle 14,00 causa "busiati alla Norma".
Circa 230 chilometri percorsi.

Fin qui tutto ok.

Ma c'è una cosa che noto da un po' e che non mi piace: un tempo, e non sto parlando certo di cent'anni fa, quando due motociclisti si incontravano fuori città, scattava quasi d'obbligo il saluto, magari solo accennato, con le dita della mano sinistra, con un lampeggio degli abbaglianti, con un cenno della testa.....
Lo spirito di gruppo, di collaborazione, di amicizia, era sentito fortemente ed il saluto ne era la dimostrazione palpabile.

Ieri, lungo le assolate strade regionali, abbiamo incontrato giovani motociclisti di ogni genere, ma quasi nessuno ha risposto al saluto.

Che ne pensate?

Io, "persì" e "pernò", continuo a salutare.....

Allegato: saluto_dita_a_V.jpg
35,34 KB




Cordialità - Pedro
Viaggiare in Lambretta è un gesto d'amore...
fotoalbum.alice/foto_di_piero/

Alessandro Pisacane
Senior ++


Genova - GE
Italy


Il mio Garage

3578 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 16 giu 2008 :  11:03:00  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Pedro,
a me piace molto questo gesto e lo faccio quasi sempre (eccetto in curva ).
Forse l'educazione e la gentilezza sono diventati optional.

Ciao
Ale

S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo;
s'i fosse vento, lo tempestarei;
s'i fosse Vespa.....lo pungerei!
Torna all'inizio della Pagina

almo
Master



Carrara - MS
Italy


Il mio Garage

4303 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 16 giu 2008 :  11:12:08  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao pedro, comprendo il tuo rammarico pero' fortunatamente non è la regola, anche a me succede quando esco in moto di incontrare motociclisti che non rispondono al saluto; i piu' sono quelli dei plasticoni quelli con le moto sono molto piu' educati, molti secondo me non conoscono l'usanza. Che vuoi farci anch'io come te continuo a salutare.

"Sono le 20.35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini.
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18311 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 16 giu 2008 :  11:15:07  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
A me è capito di usare il sidecar Ural, quello della Straccamoreno 2007 ... vi ricordate?, incrociando un motociclista con moto da strada questo mi fa il classico saluto con le dita, io non ho fatto in tempo a rispondere ma in realtà ne sono stato sorpreso.
A cavallo del sidecar non credevo di poter essere considerato alla stregua di motociclista.
D'ora in poi mi farò coraggio e saluteròanch'io.

Ciao, Gigi.
Torna all'inizio della Pagina

hdaccadi
Junior ++


Sacile - PN
Italy


Il mio Garage

581 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 16 giu 2008 :  11:32:03  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Beh, i motociclisti(visto che si parla di motociclisti...) non sono tutti uguali o meglio, dalle mie parti il custom non saluta tutti, le stradali si salutano tra di loro. Gli enduristi NON salutano.
Quando sono in sella all'Harley il mio saluto viene mooolto anticipato e prolungato, verso altri custom che al 99,9% contraccambiano, invece ormai verso le moto stradali di plastica...non saluto + in quanto mi contraccambia solo una piccolissima parte.
Rivalità??
Probabile.
Quando sono in Lambretta... mi cagano solamente e probabilmente chi sà cos'è lo sccoter d'epoca (anche in macchina) o magari ne hanno uno a casa.

Lambretta: giocattoli preziosi per adulti esigenti.
El giamba: meio 'na Lambretta de ieri che 'n frulatòr de domàn.
_______________
Torna all'inizio della Pagina

pedro-1962
Senior +


Palermo - PA
Italy


Il mio Garage

2052 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 16 giu 2008 :  11:49:12  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
A questo proposito, girando sul web. guardate un po' cos'ho trovato....

La vera storia del saluto tra i motociclisti

Antico gesto che pare risalga al tempo in cui i cavalieri cavalcavano ancora un sol cavallo per volta e in carne ed ossa.

La leggenda narra infatti di un cavaliere solitario in sella al suo destriero da non si sa quanti giorni, che percorreva in salita un sentiero di montagna in una tranquilla giornata di sole. In alcuni tratti egli godeva nello spronare il suo cavallo per sentire il vento attraverso le fessure della sua armatura per poi rallentare e godersi i rumori del bosco che attraversava. Intanto più in alto e più in là verso l'orizzonte si scorgevano già le torri del castello dove era diretto. Al cavaliere si illuminarono gli occhi dalla gioia.

Quand'ecco scorgere in lontananza ed in direzione contraria la figura di un altro cavaliere che si avvicinava anch'egli felice. Quando i due si incrociarono, quello proveniente dal castello, sollevando la mano destra, con l'indice ed il medio disposti a "V", esclamò: "Mi spiace amico, arrivi 2, la principessa me la son già sc@@@ta io!" e si allontanò al galoppo...

Ecco quindi come è giunto fino a noi, cavalieri di oggi, il gesto di salutarsi con le classiche dita a "V", poiché quello che non saluta, automaticamente impersonifica il cavalier cornuto...


Il Mito vuole che il classico saluto a “v”, che si effettua alzando indice e medio della mano sinistra quando scorgiamo una moto in direzione opposta alla nostra, sia originato da questa storia. Verità o leggenda, a noi non interessa: la storia ha il suo fascino così, sia essa inventata o abbia un fondo di realtà.

Riportiamo di seguito i modi più comuni per salutare un o una motociclista, in modo tale che sia possibile anche per i novelli centauri salutare e sentirsi parte integrante della grande famiglia su due ruote.

Il saluto più classico, come già accennato, è quello con le dita a “v” : si alzano indice e medio (contemporaneamente, mi raccomando) della mano sinistra e si sporge un pochino fuori il braccio, ove possibile.

Altro saluto molto in voga, è il classico lampeggio: spesso più pratico del saluto a “v”, a volte viene usato in combo con quest’ultimo dai più audaci.

A questi due modi, aggiungiamo il più canonico “colpetto di clacson”, che serve sempre a salutare un altro biker


Cordialità - Pedro
Viaggiare in Lambretta è un gesto d'amore...
fotoalbum.alice/foto_di_piero/
Torna all'inizio della Pagina

bliz
Junior ++


Mira - VE
Italy


Il mio Garage

600 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 16 giu 2008 :  19:08:40  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Anche mondo dei maggiolini e delle VW raffredate ad aria in genere, il saluto è molto ma molto frequente.
Il ns saluto è il pugno con il pollice e mignolo alzati.
Tale saluto che ricorda un pò la "W" è stato ripreso dai surfisti hawaiani.

Detto questo in genere io saluto in vari modi sempre i mezzi un pò datati.

Devo dire che il saluto mi viene ricambiato al 80%, specialmente se sono in lambretta o con il maggiolino 6v.

Gli stranieri sia autisti,motociclisti e scooteristi salutano prima loro, gli italiani molto meno.

L'unica volta che uno mia ha risposto con il gesto delle corna, è stato quando ero in Mini ed ho incrociato una lancia fulvietta tutta tamarrata.

evidentemente ognuno mostra quello che ha.

C'è chi ha la gentilezza e chi le "corna".

Torna all'inizio della Pagina

Janez
Master +



Trento - TN
Italy


Il mio Garage

5627 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 16 giu 2008 :  20:04:59  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
si una volta in moto salutavo ed ero contraccambiato ma poi ultimamente ho visto che questo gesto simpatico veniva usato sempre meno dalle nuove generazioni che mi sembra abbiano uno spirito diverso e meno "comunitario"
quando sono in lambretta poi non mi gagano proprio, sono tutti impegnati a impostare le curve con i loro bolidi da 160 CV !!! anche perche' se si distraggono troppo poi si stampano....
le uniche eccezzioni sono quando incrocio altre vespe e lambrette , per lo piu' nelle vicinanze dei raduni o qualche mezzo d'epoca sia auto , camper o moto e allora scatta il saluto!
secondo me il saluto deriva da un sentirsi parte di una comunita' particolare , quella dei motociclisti che condividono gioie e problemi di questo straordinario mezzo, ma forse questo senso e' stato un po perso... per strada soprattutto da chi intende la moto solo come un mezzo veloce e potente e da fighetto con il quale sfogare le proprie frustrazioni purtroppo su una strada e non in una pista come sarebbe piu logico.....

Lambretta Boys Trento
Torna all'inizio della Pagina

Py
Master +



Roma - RM
Italy


Il mio Garage

5601 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 16 giu 2008 :  20:05:55  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Quando esco in moto, solitamente saluto.
Va detto che è una regola scritta che i BMWisti laziali non salutino gli altri motociclisti se non BMWisti.
Personalmente (che prima ero uno di loro, avevo una Bmw R 1150RT)ora li ignoro TOTALMENTE.
Come ignoro i Scoteristi PLASTCATI.
Loro dicono di avere una "moto", ma di moto c'è ben poco.
La moto è una cosa con due ruote e il motore tra le gambe.
La cavalchi come un cavallo e la ami come un "amante".
Spesso le nostre donne sono gelose delle NS. moto/amanti.

Poi ci sono gli scooter-Lambretta/Vespa- dove sei seduto (non cavalchi) e poi ci sono i Plasiconi.
Da un pò di tempo a questa parte, sono comparsi degli strani oggetti a 3 ruote.
Non li classifico e non mi esprimo.

Comunque... dopo questa filippica tra motociclisti ci si saluta, siamo fratelli di sangue..... ma ricordate : "i Plasticati sono dei Yankee".
IGNORARE...!

Py
Torna all'inizio della Pagina

simo_83
Senior +


Castrovillari - CS
Italy


Il mio Garage

2948 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 16 giu 2008 :  22:47:44  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Io lo faccio sempre il saluto con la V...qualcuno risponde qualcuno no!!!
Torna all'inizio della Pagina

Andrea76
Senior


Pavia - PV
Italy


Il mio Garage

1172 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 16 giu 2008 :  22:52:26  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ma... io per non sbagliare saluto un po' tutti, se poi vogliono contracambiare meglio, altrimenti vuol dire che non mi hanno visto o non mi vogliono c....e.


s219.photobucket/albums/cc184/ANDREAET3/
Torna all'inizio della Pagina

snow
Junior +


Pordenone - PN
Italy


Il mio Garage

306 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 17 giu 2008 :  16:54:56  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
anch'io sono dell'idea che il saluto non si nega a nessuno, nemmeno lo spirito di collaborazione. Una volta io ed un amico con un faro basso è rimasto a piedi, problemi di carburatore e ci mancavano degli attrezzi. Pensate che qualche motociclista si sia fermato? Naaa...dopo numerosi cenni alcuni ci hanno aiutato. figurarsi se poi salutano quelli...
Torna all'inizio della Pagina

giubusti
Junior ++


Perugia - PG
Italy


Il mio Garage

987 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 17 giu 2008 :  17:17:05  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Salutare è d'obbligo, rispondere è cortesia. Questo è quello che mi hanno insegnato.
La mediocrità regna sovrana!Nessuno insegna più niente a nessuno!
Il successo della Lambretta èforse anche quello di essere di un epoca dove si era più educati?
Ciao a tutti
Giuseppe
Torna all'inizio della Pagina

Fabio
Junior +


San Vendemiano - TV
Italy


Il mio Garage

485 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 17 giu 2008 :  18:45:09  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
io saluto lambrette e vespe non i plasticoni o le moto....


Fabio
RISC - Ragazzi Innocenti Scooter Club
Torna all'inizio della Pagina

brunopisa
Senior


Pordenone - PN
Italy


Il mio Garage

1269 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 17 giu 2008 :  20:16:00  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Una volta salutavo ...ora lo faccio raramente nei confronti dei motociclisti sempre troppo altezzosi!
1 episodio: Monaco di Baviera, strada piena d'acqua tipo fiume in piena, arriviamo in un'area di sosta ed un motociclista 'anziano' in BmW ci aiuta a salire i mezzi al riparo! Ringraziero' per sempre!

2 episodio: il padre di un amico 'sapendo del mio imminente viaggio in Olanda' mi deride ed io prontamente rispondo 'se lei va in giro con quella moto' Honda VF750 Custom io posso andare dove mi pare!
Come vedete ci sono motociclisti e motociclisti!
BrunoPisa.

Pisaniello Bruno.
Torna all'inizio della Pagina

Py
Master +



Roma - RM
Italy


Il mio Garage

5601 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 17 giu 2008 :  21:31:52  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Hai ragione Bruno.
Una volta un gruppo di Harlisi ci ha scortati da Latina a Roma.
Noi , gruppo di Lambrettisti (10) di cui 3 in panne , loro una 20ina di Harly , ci hanno fatto da "angeli custodi" .
Ogni tanto ci dovevamo fermare, loro si schieravano a ventaglio per proteggerci dalle auto che sulla Pontina viaggiano alla stessa velocità/media dell'autodromo di Monza.
Alcuni di loro dovevano arrivare a Genova, Torino, Bologna ecc.
Sono stati veramente impareggiabili.
In effetti molti motociclisti lo sono per moda o necessità.


Py
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,28 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits