Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 non parte....
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

augustus
Junior +


Lesmo - MI
Italy


Il mio Garage

260 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 23 giu 2008 :  12:19:35  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Py

Molte volte a candela smontata la scintilla riesce a fare il salto tra l'elettrodo e la massa, ma una volta montata con la compressione del motore ,se la scintilla è molto debole, non c'è la fa.
Pertanto tu pensi che ci sia la corrente ma in effetti non è così
Py



Confermo l'ipotesi di Py: ho avuto stessi problemi ed alla fine era il condensatore non appropriato.

Accertati che ti abbiano fornito il condensatore appropriato: è più semplice che rismontare tutto di nuovo.
Torna all'inizio della Pagina

hdaccadi
Junior ++


Sacile - PN
Italy


Il mio Garage

581 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 23 giu 2008 :  14:00:52  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Condensatori e paraolii cambiati da restauratore professionista. Controllo fase pure. Rimontaggio gruppo termico e alimentazione con relative sostituzioni fatte da me non con il Gps (Gianluca Posiziona Sbagliato).
Domani mi armo di pazienza e mal che vada la butto!!!!!!!!!!!!!!
Ciao

Ps. La butto dal meccanico

Lambretta: giocattoli preziosi per adulti esigenti.
El giamba: meio 'na Lambretta de ieri che 'n frulatòr de domàn.
_______________
Torna all'inizio della Pagina

Mauritz
Junior ++


Cordenons - PN
Italy


Il mio Garage

876 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 23 giu 2008 :  17:32:05  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Buttala in un cassonetto, ma prima dimmi dove !!

In bocca al lupo .

Ciao
Torna all'inizio della Pagina

hdaccadi
Junior ++


Sacile - PN
Italy


Il mio Garage

581 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 23 giu 2008 :  22:24:46  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
L' ho portata nello scantinato dell' ex Ritz lì in piazza.

Lambretta: giocattoli preziosi per adulti esigenti.
El giamba: meio 'na Lambretta de ieri che 'n frulatòr de domàn.
_______________
Torna all'inizio della Pagina

Mauritz
Junior ++


Cordenons - PN
Italy


Il mio Garage

876 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 23 giu 2008 :  22:28:23  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ma cavolo! Ormai che eri lì facevi altri 500mt e me la portavi a casa !
Torna all'inizio della Pagina

yuri76
Junior


Fiumicello - UD
Italy


92 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 23 giu 2008 :  22:42:42  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
hdaccadi... mi viene un sospetto... il dielettrico troppo alto in camera di scoppio...
mumble mumble... non sò di preciso cosa hai fatto a quel motore però potrebbe essere.
E verificarlo non ti porterà via più di mezz'ora.

Ti spiego: può essere che la scintilla che ti fà la candela in pressione ambiente, non abbia
la possibilità di scoccare in camera di scoppio, in quanto la pressione maggiore fà aumentare
in modo esponenziale la resistenza del dielettrico tra gli elettrodi della candela.

In parole povere 1 + 1 non fà sempre 2... ovvero, non è detto che perchè vedi la scintilla
tra gli elettrodi la stessa scocchi all'interno del cilindro.

Questo è dovuto al fatto che tra gli elettrodi non viene a generarsi una differenza di
potenziale tale da "bucare" la quantità di "materiale" tra gli elettrodi.
Il perchè non si generi questo voltaggio è dettato dalla bobina AT in genere...
Ma non solo... controllare quindi bobine e, importantissimo, la giusta distanza
delle puntine (0,3-0,5 mm)...

Non mollare e fai sentire il ruggito di quel motore...
Torna all'inizio della Pagina

hdaccadi
Junior ++


Sacile - PN
Italy


Il mio Garage

581 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 23 giu 2008 :  23:47:57  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da yuri76

hdaccadi... mi viene un sospetto... il dielettrico troppo alto in camera di scoppio...
mumble mumble... non sò di preciso cosa hai fatto a quel motore però potrebbe essere.
E verificarlo non ti porterà via più di mezz'ora.

Ti spiego: può essere che la scintilla che ti fà la candela in pressione ambiente, non abbia
la possibilità di scoccare in camera di scoppio, in quanto la pressione maggiore fà aumentare
in modo esponenziale la resistenza del dielettrico tra gli elettrodi della candela.

In parole povere 1 + 1 non fà sempre 2... ovvero, non è detto che perchè vedi la scintilla
tra gli elettrodi la stessa scocchi all'interno del cilindro.

Questo è dovuto al fatto che tra gli elettrodi non viene a generarsi una differenza di
potenziale tale da "bucare" la quantità di "materiale" tra gli elettrodi.
Il perchè non si generi questo voltaggio è dettato dalla bobina AT in genere...
Ma non solo... controllare quindi bobine e, importantissimo, la giusta distanza
delle puntine (0,3-0,5 mm)...

Non mollare e fai sentire il ruggito di quel motore...



Grazie, farò controllare il tutto.

Lambretta: giocattoli preziosi per adulti esigenti.
El giamba: meio 'na Lambretta de ieri che 'n frulatòr de domàn.
_______________
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,46 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits