Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 il gruppo frizione
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

markmoor
Junior +


Milano - MI
Italy


107 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 24 giu 2008 :  10:19:28  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Buongiorno a tutti

la mia richiesta di spiegazione tecnica mi aiuterà a capire il funzionamento del gruppo frizione perchè non mi è ben chiaro il meccanismo :
quando il puntellino che viene azionato dal movimento dell'alberino (così si chiamano le parti sul manuale) comprime la flangia (e quindi le molle)
che ricopre il "ragno" ... che succede?
nel senso , in fase di montaggio, per capire se le parti sono montate correttamente , che prove dovrei fare
per capire che tutto "gira" bene?

spero che sia una domanda pertinente e scusate la mia impreparazione

grazie

marco

lbotticelli
Junior +


Roma - RM
Italy


Il mio Garage

357 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 24 giu 2008 :  11:01:27  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Nessuna prova basta montare nel giusto verso i componenti.
1- mettere le 5 molle prima di infilare nella campana della frizione il piatto porta dischi con il puntellino verso l'alto.
2 - ungere i dischi nell'olio motore pulito
3 - alternare di seguito al porta dischi un elemento guarnito di sughero ad uno di metallo liscio (non guarnito) fino al termine degli elementi. Iniziare con quello guarnito.
4 - per ultimo il disco liscio con uno spessore maggiore degli altri con la bombatura verso l'esterno della campana.
5 - con un "sergente da falegname" di dimensioni adeguate premere il puntellino, dopo aver interposto uno spessore di legno, fino a che la pila di dischi non rietra per permettere l'inserimento dell' anello a chiusura.
NB il sergente va puntato dietro il motore privo della ruota posteriore e usando sempre interposti di legno.
Messa così funziona sempre!!!

Il Botticelli
Torna all'inizio della Pagina

markmoor
Junior +


Milano - MI
Italy


107 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 24 giu 2008 :  11:22:38  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ok , la sequenza di montaggio la conoscevo, ma grazie lo stesso,
l'unica cosa che non mi è chiara in quanto mi hai scritto è la presenza del puntellino:
non deve rimanere nella parte di carter che si asporta quando si devono comprimere le molle per inserire i dischi?
Torna all'inizio della Pagina

almo
Master



Carrara - MS
Italy


Il mio Garage

4303 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 24 giu 2008 :  11:26:42  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao markmoor, lbotticelli ti ha gia' detto tutto io ti aggiungo il disegno:
http://www.scooterhelp.com/manuals/sx200_li150s_li125s.parts/025.jpg
Meglio sarebbe usare il suo attrezzo per comprimere il pacco ma in mancanza puoi usare il morsetto da falegname.

"Sono le 20.35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini.
Torna all'inizio della Pagina

almo
Master



Carrara - MS
Italy


Il mio Garage

4303 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 24 giu 2008 :  11:38:53  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Puoi dire di che modello parliamo

"Sono le 20.35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini.
Torna all'inizio della Pagina

markmoor
Junior +


Milano - MI
Italy


107 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 24 giu 2008 :  11:45:51  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie per l'esploso .
si tratta si una lambretta j50
Torna all'inizio della Pagina

almo
Master



Carrara - MS
Italy


Il mio Garage

4303 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 24 giu 2008 :  12:01:04  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da markmoor

Grazie per l'esploso .
si tratta si una lambretta j50

Non c'è quello della j50 ti mando quello della cento non so se è uguale?
http://www.scooterhelp.com/manuals/cento/14.jpg

"Sono le 20.35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini.
Torna all'inizio della Pagina

markmoor
Junior +


Milano - MI
Italy


107 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 24 giu 2008 :  14:19:04  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
si va bene anche quello :-)

grazie
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,47 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits