la mia richiesta di spiegazione tecnica mi aiuterà a capire il funzionamento del gruppo frizione perchè non mi è ben chiaro il meccanismo : quando il puntellino che viene azionato dal movimento dell'alberino (così si chiamano le parti sul manuale) comprime la flangia (e quindi le molle) che ricopre il "ragno" ... che succede? nel senso , in fase di montaggio, per capire se le parti sono montate correttamente , che prove dovrei fare per capire che tutto "gira" bene?
spero che sia una domanda pertinente e scusate la mia impreparazione
Nessuna prova basta montare nel giusto verso i componenti. 1- mettere le 5 molle prima di infilare nella campana della frizione il piatto porta dischi con il puntellino verso l'alto. 2 - ungere i dischi nell'olio motore pulito 3 - alternare di seguito al porta dischi un elemento guarnito di sughero ad uno di metallo liscio (non guarnito) fino al termine degli elementi. Iniziare con quello guarnito. 4 - per ultimo il disco liscio con uno spessore maggiore degli altri con la bombatura verso l'esterno della campana. 5 - con un "sergente da falegname" di dimensioni adeguate premere il puntellino, dopo aver interposto uno spessore di legno, fino a che la pila di dischi non rietra per permettere l'inserimento dell' anello a chiusura. NB il sergente va puntato dietro il motore privo della ruota posteriore e usando sempre interposti di legno. Messa così funziona sempre!!!
ok , la sequenza di montaggio la conoscevo, ma grazie lo stesso, l'unica cosa che non mi è chiara in quanto mi hai scritto è la presenza del puntellino: non deve rimanere nella parte di carter che si asporta quando si devono comprimere le molle per inserire i dischi?