Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Bombolette maledette...
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

Massimiliano
Senior


Mogliano Veneto - TV
Italy


Il mio Garage

1014 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 23 giu 2008 :  10:31:51  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ieri ho verniciato dei pezzi di J50 con una bomboletta nitro Lechler. Sotto avevo dato, giorni fa, un fondo anticorrosivo sempre Lechler che serviva più che altro come aggrappante, dato che si tratta di pezzi in alluminio (semimanubrio superiore, mozzo anteriore) e di un vecchio cerchione molto corroso.
Temperatura sui 30°, agitazione frenetica della bomboletta stessa per tre minuti e via.

Risultato: una schifezza. La bomboletta aveva in dotazione due ugelli, uno classico da bomboletta ed uno che riproduce il ventaglio delle pistole a spruzzo.

Ho cominciato con questa, e mi sono accorto subito che sputazzava goccioline e gocciolone in modo incontrollabile. Qualche sacramento, e si cambia ugello. Niente goccioline, ma il colore faceva immediatamente una specie di buccia d'arancia, ma polverosa.
Spruzzavo tenendomi a 20 centimetri, come indicato chiaramente sulla maledetta bomboletta. Ho provato ad avvicinarmi, 15 centimetri, col risultato di "coprire" di più, ma sempre con questa schifosa buccia d'arancia.

Non è un dramma, visto che sono pezzi piccoli che eventualmente posso rifare se non li recupero carteggiando e passando pasta abrasiva e polish, ma qualcuno ha idea di dove ho sbagliato?




Grazie!

Massimiliano

samaghi
Senior ++


Mantova - MN
Italy


3264 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 23 giu 2008 :  11:32:50  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
La temperatura troppo elevata ha favorito una troppo veloce evaporazione del solvente creando quell'effetto...di solito si vernicia bene dai 18 ai 22 gradi.Ciao
Torna all'inizio della Pagina

Massimiliano
Senior


Mogliano Veneto - TV
Italy


Il mio Garage

1014 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 23 giu 2008 :  11:35:03  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Troppo caldo, allora?
Beh, sono spacciato, perché qui si passa dai 12 gradi ai 30 senza soluzione di continuità

Grazie per la risposta
Torna all'inizio della Pagina

lupin III
Master



Olginate - LC
Italy


Il mio Garage

4155 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 23 giu 2008 :  11:41:10  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Quando capitano giornate calde, io vernicio alla mattina presto, quando la temperatura è piu' fresca, non è una soluzione ottimale, ma sicuramente migliore!!!!
ciao

lupinIII skype: fabrizio.corti
s239.photobucket/albums/ff1/fabri_album/
Torna all'inizio della Pagina

Massimiliano
Senior


Mogliano Veneto - TV
Italy


Il mio Garage

1014 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 23 giu 2008 :  11:47:54  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
E io che pensavo di far bene a verniciare con un bel caldo torrido!

Ma dell'ugello che sputazza goccioline, che mi dite?
Torna all'inizio della Pagina

samaghi
Senior ++


Mantova - MN
Italy


3264 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 23 giu 2008 :  11:55:26  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
In media res stat veritas....
Torna all'inizio della Pagina

samaghi
Senior ++


Mantova - MN
Italy


3264 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 23 giu 2008 :  11:59:45  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
....scusa, ma perchè non ti butti su un compressorino con aerografo....ti permette anche nei periodi torridi di aggiungere un po' di diluente in più per verniciare comunque....non è il mio mestiere ma con un po' di costanza si possono ottenere buoni risultati
Torna all'inizio della Pagina

Massimiliano
Senior


Mogliano Veneto - TV
Italy


Il mio Garage

1014 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 23 giu 2008 :  12:18:53  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da samaghi

....scusa, ma perchè non ti butti su un compressorino con aerografo....ti permette anche nei periodi torridi di aggiungere un po' di diluente in più per verniciare comunque....non è il mio mestiere ma con un po' di costanza si possono ottenere buoni risultati



Hai perfettamente ragione, tra un po' dovrebbe toccare ad una De Luxe (la mia cavia...) e poi alla SX, e lì scatteranno il compressore e la pistola, con la consulenza di un signore che ha esperienza in merito.

Per la J ero incuriosito dalle famose bombolette, e poi dovevo fare solo questi pochi pezzi, ma direi che non lo rifarò.


Grazie ancora
Torna all'inizio della Pagina

tiz.b
Senior


Ponte di Piave - TV
Italy


Il mio Garage

1655 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 23 giu 2008 :  13:42:18  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Io dei pezzi relativamenti piccoli (anche un cerchio) l'ho verniciati con molta pazienza con un aerografo da moddellisimo. Pagato veramente pochi euro acquistato on-line.

Comunque per lavori seri una bella pistolina con un uggello molto sottile è meglio... (dipende cosa vuoi spendere)

_____________________
Con la bella stagione è meglio una Lambretta.
Torna all'inizio della Pagina

rami55
Senior +


Ferrara - FE
Italy


2010 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 23 giu 2008 :  14:24:43  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Tiziano se per pistoline a spruzzo con ugelli piccoli intendi quelle da 15/20 euro che sitrovano frequentemente sulle bancarelle delle mostre scambio sono vivamente a sconsigliarti l'acquisto.
La loro validità è paragonabile al prezzo, hanno cioè molti difetti come ad esempio una difficile regolazione, un cono di spruzzatura irregolare ed a volte tendono a gocciolare.
Io ho fatto l'errore di acquistarne una e dopo averla usata due volte, con risultati che lascio immaginare, ho deciso di riporla in uno scaffale molto in alto per non farmi tentare dal riusarla.

:-) brummm
Torna all'inizio della Pagina

Py
Master +



Roma - RM
Italy


Il mio Garage

5601 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 23 giu 2008 :  14:48:46  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Oltre alle temperature torridi, ci si mette anche un alto grado di umidità, purtroppo.

Py
Torna all'inizio della Pagina

tiz.b
Senior


Ponte di Piave - TV
Italy


Il mio Garage

1655 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 23 giu 2008 :  14:54:29  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da rami55

Tiziano se per pistoline a spruzzo con ugelli piccoli intendi quelle da 15/20 euro che sitrovano frequentemente sulle bancarelle delle mostre scambio sono vivamente a sconsigliarti l'acquisto.
La loro validità è paragonabile al prezzo, hanno cioè molti difetti come ad esempio una difficile regolazione, un cono di spruzzatura irregolare ed a volte tendono a gocciolare.
Io ho fatto l'errore di acquistarne una e dopo averla usata due volte, con risultati che lascio immaginare, ho deciso di riporla in uno scaffale molto in alto per non farmi tentare dal riusarla.

:-) brummm



NO NO pistola a spruzzo seria, costa un sacco di soldi, ma vale la pena. Soluzione economica per piccole parti oppure ritocchi coservativi, aerografo da modellissmo. Lasciamo stare la roba da bancarella

_____________________
Con la bella stagione è meglio una Lambretta.
Torna all'inizio della Pagina

rami55
Senior +


Ferrara - FE
Italy


2010 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 23 giu 2008 :  15:30:18  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
NO NO pistola a spruzzo seria, costa un sacco di soldi, ma vale la pena. Soluzione economica per piccole parti oppure ritocchi coservativi, aerografo da modellissmo. Lasciamo stare la roba da bancarella

Infatti, ho comprato una pistola a spruzzo con recipiente a caduta, costa un botto ma i risultati si vedono, eccome se si vedono.
(la rottura più grossa è la pulizia alla fine di ogni lavoro.I professionisti la fanno fare al ragazzo di bottega?)

:-) brummm
Torna all'inizio della Pagina

Py
Master +



Roma - RM
Italy


Il mio Garage

5601 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 23 giu 2008 :  15:41:10  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da rami55

la rottura più grossa è la pulizia alla fine di ogni lavoro.I professionisti la fanno fare al ragazzo di bottega?





Oltre alla pistola potevi comprare anche un "ragazzo di bottega"

Py
Torna all'inizio della Pagina

Mauritz
Junior ++


Cordenons - PN
Italy


Il mio Garage

876 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 23 giu 2008 :  17:27:01  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da tiz.b



NO NO pistola a spruzzo seria, costa un sacco di soldi, ma vale la pena. Soluzione economica per piccole parti oppure ritocchi coservativi, aerografo da modellissmo. Lasciamo stare la roba da bancarella

_____________________
Con la bella stagione è meglio una Lambretta.



Tiziano, vale lo stesso discorso anche per gli aerografi da modellismo: sotto i 50€ lascia perdere, sono soldi buttati.
Cominci ad avere prodotti di buona qualità tra i 150-250€ (il mio l'ho pagato 180€ anni fa e il suo dovere lo fa ancora onestamente, certo non è il non-plus-ultra ma nel campo del modellismo mi è sempre piaciuto lavorare a pennello...)
Per un consevativo l'ideale sarebbe un aerografo professionale, ma i costi sono a livello di una pistola x carrozzieri !!! (poi ovviamente dipende dalle necessità)

Rami, smontare tutto e pulire è una gran rotta di p...., ma dopo un pò ci si fa l'abitudine (l'importante è non avere fretta ).

Ciao
Torna all'inizio della Pagina

samaghi
Senior ++


Mantova - MN
Italy


3264 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 23 giu 2008 :  19:34:16  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Secondo me per i semplici ritocchi, un prodotto medio è più che sufficiente, per quanto riguarda la pistola: primer e fondo possono essere stesi anche con una pistola economica, per quanto riguarda la verniciatura finale serve qualcosa di meglio, ugello da 1,4-1,5 va più che bene.....poi dipende dalle capacità di ognuno, io 300 €uro per un pistola non li spendo...tanto per non fare la figura del pistola
Torna all'inizio della Pagina

rami55
Senior +


Ferrara - FE
Italy


2010 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 23 giu 2008 :  21:50:16  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
io 300 €uro per un pistola non li spendo...tanto per non fare la figura del pistola

Non è che si fà la figura del pist.., è che quando hai speso 200/300 euro di vernice per restaurare un mezzo e quando hai finito, la verniciatura sembra la pelle di un bimbo con la varicella, allora si che ti senti proprio un pist..
Poi ovviamente ognuno la pensa con la propria testa (per fortuna).


:-) brummm
Torna all'inizio della Pagina

samaghi
Senior ++


Mantova - MN
Italy


3264 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 24 giu 2008 :  09:52:30  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ma guarda, Rami, se sei un verniciatore professionista tanto di cappello, se sei un'hobbista non sarà certo la pistola da €. 300,00 a cambiare il risultato finale....questo non me lo sono inventato ma mi è stato confermato da persone che lavorano in sala verniciatura alla Lamborghini (non trattori)....dopo sai, trovi anche il ciclista della domenica vestito come Simoncelli...e allora si che per fortuna non la pensiamo tutti allo stesso modo.
Torna all'inizio della Pagina

Massimiliano
Senior


Mogliano Veneto - TV
Italy


Il mio Garage

1014 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 24 giu 2008 :  10:02:33  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
A questo proposito, c'è una persona del forum che ha realizzato diversi ottimi restauri verniciatura inclusa, ed usa una modesta Asturo E70 che costa una settantina di euro.
Probabilmente se io comprassi una Sata HVLP da 1.800 euro non mi avvicinerei neppure ad un risultato decente, perchè ho pochissima esperienza.

Ciao

Massimiliano
Torna all'inizio della Pagina

samaghi
Senior ++


Mantova - MN
Italy


3264 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 24 giu 2008 :  10:07:30  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Era dove volevo arrivare...anche io ho quel modello di pistola, e quando il mio amico carrozzaio viene a verniciare qualcosa da me, usa tranquillamente quella, elogiandola come un'ottimo prodotto.
Torna all'inizio della Pagina

Claude03
Senior


Massanzago - PD
Italy


Il mio Garage

1748 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 24 giu 2008 :  12:16:22  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Per curiosità, dove e quando hai recuperato le bombolette?

The Things You Own... Own You.
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,62 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits