Autore |
Discussione  |
Gianca 950 S
Senior
   
Reggio Emilia - RE
Italy
1279 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 01 lug 2008 : 23:33:02
|
Scusate se mi intrometto sul discorso frizione, mi sembra di aver capito che l'amico Fabio abbia aggiornato la camma reggispinta frizione avendo montato un carter da LI 3° serie (all'interno rimane comunque la flangia frizione del DL indiano). Lambro84 non riesco a capire la modifica che segnali di fare sulle alette dell'ultimo disco   Da quel po di esperienza che ho, una frizione originale a 4 dischi compresi i dischi in metallo, (escluso l'ultimo) misura mm 19,00 massimo 19,20 una frizione a 5 dischi originali specifica da lambretta, (per originali intendo che la ditta li faceva all'epoca e che le fa tutt'ora) i dischi hanno gli scarichi in obliquo ed hanno un verso di montaggio; gli scarichi in obliquo servono per espellere l'olio durante la rotazione senza la forzatura delle molle e questa frizione misura mm 19,00 massimo 19,20 come l'originale; di conseguenza non richiede modifiche di nessun tipo perciò è solo da montare al posto di quella a 4 dischi. Se si monta una frizione a 5 dischi si consiglia di usare olio SAE 15/40 e di non forzarla fino a quando l'olio non è caldo (questa regola vale per tutte le frizioni ma soprattutto per il 5 dischi) Se state montando una frizione a 5 dischi con scarichi tradizionali (cioè dritti), è una frizione per motocarro Lambro 400 /e 450 e qua le misure sono diverse........ tutto è possibile fare.......... Auguri Concordo con lambro84 che a volte è superfluo il 5 dischi se non si superano un certo numero di cavalli; questo tipo di frizione se la "strapazzi" da caldo è molto resistente al contrario se la maltratti a freddo è più delicata rispetto alla tradizionale. Questo non vuole essere un mio insegnamento ma solo un'opinione
Gianca 950 S |
 |
|
Riconoscimenti: |
Scooterman MI-TA On the road to Istanbul Nordkap Rider |
Fabio
Junior +
 
San Vendemiano - TV
Italy
Il mio Garage 485 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 02 lug 2008 : 08:13:30
|
-domanda? devo far tornire la corona in modo che la campana sia più lunga? -se si di quanto dovrebbe essere più lunga? grazie ........?
Fabio RISC - Ragazzi Innocenti Scooter Club |
 |
|
Gianca 950 S
Senior
   
Reggio Emilia - RE
Italy
1279 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 02 lug 2008 : 19:56:36
|
Citazione: [i] Se si monta una frizione a 5 dischi si consiglia di usare olio SAE 15/40 e di non forzarla fino a quando l'olio non è caldo (questa regola vale per tutte le frizioni ma soprattutto per il 5 dischi)
Gianca 950 S
Quando ho scritto ieri sera ero un po stanco e ho scritto una cosa non corretta: rettifico la segnalazione dell'olio da usare per la frizione SAE 80/90 ma rimane sempre la regola che la frizione da freddo va rispettata
Gianca 950 S |
 |
|
Riconoscimenti: |
Scooterman MI-TA On the road to Istanbul Nordkap Rider |
Gianca 950 S
Senior
   
Reggio Emilia - RE
Italy
1279 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 02 lug 2008 : 20:04:02
|
[quote]Messaggio inserito da Fabio
-domanda? devo far tornire la corona in modo che la campana sia più lunga? -se si di quanto dovrebbe essere più lunga? grazie ........?
A rischio di essere ripetitivo se hai una frizione a 5 dischi per la LAMBRETTA è specifica per LAMBRETTA quindi non vedo il motivo di dover fare modifiche, perciò non posso esserti d'aiuto. Sul mio sidecar avevo l'esigenza di questo tipo di frizione e l'ho montata senza modificare niente; se la tua frizione è per un altro modello purtroppo non posso darti indicazioni in merito perchè non so cosa stai montando.
Gianca 950 S |
 |
|
Riconoscimenti: |
Scooterman MI-TA On the road to Istanbul Nordkap Rider |
gaurlo
Senior +
    
Riva del Garda - TN
Italy
Il mio Garage 2740 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 02 lug 2008 : 20:33:05
|
fabio c'è una ranella dove appoggiano le gabbie o boccola che sia (sul primario)!! l'hai messa giusta??? calma prima di tornire, controlla bene!! corona e pignone devono essere alla stessa altezza! altrimenti la catena lavora storta. ciao gau |
 |
|
skiro
Junior +
 
Sempre con noi
Trento - TN
Italy
Il mio Garage 483 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 02 lug 2008 : 20:45:10
|
Spezzo una lancia in favore di Lambro 84.Se si monta una frizione a 5 dischi,occorre piegare leggermente le alette dell'ultimo disco di acciaio,altrimenti non fanno presa sul ragno contenente il pacco frizione,e l'intero disco gira libero.Ho dovuto farlo anch'io !
Roby |
 |
|
skiro
Junior +
 
Sempre con noi
Trento - TN
Italy
Il mio Garage 483 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 02 lug 2008 : 21:42:24
|
Completo la risposta:per la frzione 5 dischi,ci vuole però anche la campana apposita per 5 dischi,altrimenti tutto il discorso cade !!
Roby |
 |
|
Gianca 950 S
Senior
   
Reggio Emilia - RE
Italy
1279 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 03 lug 2008 : 00:03:21
|
Mi avete convinto !!!!! però io continuo a montare i 5 dischi senza modificare niente........ perchè.... cosa dovrei modificare: se misuro i 2 pacchi frizione e le misure sono identiche ?????? se i vostri non sono identici,... state montando una cosa che non è da Lambretta ????? Addirittura su un 125 DL, con motore un po' allegro, abbiamo un 6 dischi ma l'altezza complessiva è sempre la stessa..... Forse .... mi è scappato qualche cosa........??????????
Gianca 950 S |
 |
|
Riconoscimenti: |
Scooterman MI-TA On the road to Istanbul Nordkap Rider |
metz
Master +
  
    
Ferrara - FE
Italy
Il mio Garage 7249 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 03 lug 2008 : 00:12:26
|
avrai dei dischi più basi e i dischi in metallo anche questi più bassi per arrivare allo spessore della 4 dischi |
 |
|
Gianca 950 S
Senior
   
Reggio Emilia - RE
Italy
1279 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 03 lug 2008 : 00:57:39
|
La matematica insegna che se aumenti il numero dei pezzi ma lo spessore rimane sempre quello.... sicuramente abbassi lo spessore dei dischi; la ditta Forma li aveva fatti in specifico nel 59 per FLI 175 motocarro che aveva dei grossi problemi di slittamento frizione. Con questa frizione non hanno risolto i problemi del motocarro (che è morto con tutti i suoi problemi)ma hanno risolto dei grossi problemi sulle Lambrette specialmente su motori elaborati. Come in tutte le cose c'è il pro e il contro: essendo i canali di scarico più bassi hanno pensato giustamente di farli obliqui quindi hanno un senso di montaggio che nel movimento rotatorio creano depressione nella parte esterna e si auto-svuota dall'olio al 9o% da sola senza l'ausilio delle molle. Questo svuotamento è maggiormente agevolato quando l'olio è caldo ed ecco perchè da caldo è molto + affidabile del 4 dischi ma da freddo è da usare con criterio.ritornando al tipo di olio SOLO su LI (non su DL) si può provare con olio più fluido del 60 se il cambio è spessorato bene non diventa rumoroso e la frizione è una bomba altrimenti si usa il classico 80/90 Come ho già detto ancora questo è quello che faccio io .... poi non è detto che non ci sia un metodo migliore
Gianca 950 S |
 |
|
Riconoscimenti: |
Scooterman MI-TA On the road to Istanbul Nordkap Rider |
Marino48
Senior +
    
Cento - FE
Italy
2982 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 03 lug 2008 : 07:51:06
|
concordo con Gianca 950s. Io ho montato le frizioni a 5 dischi sulle campane tradizionali senza modificare niente,anzi ho rimesso le molle originali anzichè quelle per mugello,risultato: molto tenere nessun slittamento.
SE la campana fa pacco ed è la sua fai come dice Gaurlo.
Metz: i dischi da 5 sono più sottili e ,nel mio caso, ho dovuto aggiungere un disco in metallo.
Domanda: ho letto che c'è un senso per il montaggo dei dischi,non me ne sono accorto e non ho mai avuto problemi(culo?), mi dite dove si trova.ciao
Balbo |
 |
|
lambro84
Junior ++
  
Malosco - TN
Italy
Il mio Garage 607 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 03 lug 2008 : 16:02:29
|
Allora, chiariamo un pò di cose, la frizione 5 dischi Surf__x, che penso sia la più utilizzata da tutti noi, non ha bisogno di alcuna modifica sostanziale, ciò vuol dire che ne campana, ne ragno vanno sostituiti stessa cosa vale per i dischi di acciaio armonico e per il reggispinta che rimangono gli original. Uniche note sono l'aggiunta di un disco in acciaio (essendoci un disco frizione in +); come detto da Gianca la friz 5 dischi ha si lo stesso ingombro di una 4 dischi (essendo i dischi Surf__x ribassati) però gli ingobri cambiano, nel senso che i dischi frizione della 5 non alloggiano esattamente nello stesso pusto della 4, per questo motivo, in molti casi l'ultimo disco (quello adiacente al reggispinta) tende ad uscire dalle rispettive sedi nella campana nel momento in cui la friz è a riposo, per questo vengono piegate leggermente le alette dell'ultimo disco friz verso l'interno. Spero di essere stato chiaro. Per quanto riguarda il problema di Fabio lo invito a verificare la presenza del rasamento descritto da me e Gaurlo. Un saluto a tutti. Matteo
P.S. Sulla frizione sopra indicata non c'è alcun senso di montaggio. |
 |
|
Gianca 950 S
Senior
   
Reggio Emilia - RE
Italy
1279 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 03 lug 2008 : 20:23:09
|
Ciao lambro84, adesso ho capito che stiamo parlando di 2 cose un po' diverse e con queste due foto spero di poterci chiarire definitivamente:
Allegato: P1000262.JPG 85,78 KB questa prima foto è il 5 dischi sur___x per il motocarro 175FLI e del 200 modifica fatta non dall'Innocenti ma fatta salla Sur___x o da altre ditte per risolvere i problemi del motocarro; come citato in un mio precedente post, non ho mai provato a montarla su una LI essendo 0,5 / 0,6 più alta e probabilmente ci sta ugualmente con le modifiche che mi indicate
Allegato: P1000261.JPG 84,95 KB
Questa invece è la frizione che intendo io e ripeto non occorre fare nessuna modifica anche perchè, quando un ricambio è specifico, penso si sia già detto tutto. Attenzione non voglio convincere nessuno ma dimostrare l'assoluta differenza tra le due frizioni soprattutto come tecnica di funzionamento Ciao a presto
Gianca 950 S |
 |
|
Riconoscimenti: |
Scooterman MI-TA On the road to Istanbul Nordkap Rider |
lambro84
Junior ++
  
Malosco - TN
Italy
Il mio Garage 607 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 04 lug 2008 : 14:48:20
|
Non ho mai visto quel genere di frizione, io ho sempre montato surf__x, sai dirmi chi la produce?! La tecnica di funzionamento sembra valida... Grazie per la delucidazione Gianca, si impara sempre qualcosa di nuovo... |
 |
|
Gianca 950 S
Senior
   
Reggio Emilia - RE
Italy
1279 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 05 lug 2008 : 00:03:57
|
Ciao Lambro84, la stessa tecnica di quel tipo di frizione, (e qua Paolo Catani può aiutarmi perchè vado per sentito dire) come ho già scritto, si montava all'epoca sui motori elaborati e mi sembra (dico mi sembra) che il primo ad usare questa tecnica fosse Ancillotti su Lambretta o Gori su Vespa; la differenza è che erano guarnite con listelli di rame anzichè il classico sughero però il verso di montaggio e la tecnica utilizzata per scaricare l'olio in uscita era la stessa. Torno sul discorso del mio sidecar che ha 14.000 km in pancia (ho sempre rispettato i tempi del motore strapazzandolo solo da caldo) e sappiamo benissimo che, il tempo di mollare la frizione e muovere il sidecar, è 3 / 4 volte superiore rispetto ad una Lambretta normale quindi è come se avesse 50.000 km e ti ripeto... è una bomba. Tu mi chiedi chi la produce.... posso dirti che attualmente la puoi acquistare da chi vende ricambi Lambretta... all'epoca penso la producesse la Forma a mio avviso hanno smesso perchè; quando una frizione espelle l'olio al suo interno per quasi l'80% senza l'ausilio delle molle,vuol dire che elimini totalmente lo slittamento quindi dai una durata troppo elevata al ricambio; automaticamente a livello commerciale è un ricambio che non rende. Ciao
Gianca 950 S |
 |
|
Riconoscimenti: |
Scooterman MI-TA On the road to Istanbul Nordkap Rider |
Discussione  |
|