Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 rumori sospetti...
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

lambrettista81
Junior ++


Foligno - PG
Italy


Il mio Garage

774 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 04 lug 2008 :  18:31:48  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Qualche tempo fa stavo con il mio TV II' tranquillo e beato a fare un giro per i colli intorno Perugia, quando sento un rumore metallico provenire dal vano motore; immagino fosse un sasso sparato dalla ruota.
Subito però sento che la lambretta non è come prima: prendendo una bella curva in discesa sento che la ruota posteriore inizia a sbandare; immagino ( o più che altro spero..) fosse sgonfia.
Decido di fermarmi, scendo dalla lambra e do il classico calcio alla ruota per vedere se è effettivamente sgonfia oppure no; la ruota è leggermente sgonfia, decido quindi di ripartire senza stare a guardare più di tanto e di fermarmi al primo distributore per gonfiare le gomme.
Continuo il "test" alla ruota in attesa di vedere all'orizzonte un benzinaio, addirittura mi metto a fare anche 2 pieghe sulle belle curve che mi trovo per strada così da sentire meglio i comportamenti della ruota, attraverso un ponte sul Tevere in un paesino vicino Perugia, ma di benzinai niente..la lambretta inizia a sbandare vertiginosamente..Preoccupato ma non più di tanto, immagino poteva anche essere il freno posteriore appena registrato prima di partire a darmi questo problema, decido di fermarmi di nuovo per capire un po' meglio quello che accade e aprendo il cofano sinistro....

....la ruota posteriore è senza più bulloni!!!!!!!!!!

stavo camminando da più di 10 km con la ruota letteralmente staccata dal motore e per un miracolo di Dio e della forza centripeta è rimasta lì..anche grazie al parafango che non permetteva di farla uscire.
Una situazione clamorosa, mai vista, la ruota a contrasto del mozzo e del parafango in modo così perfetto da non staccarsi.

Un miracolo, lascio a voi immaginare le conseguenze non piacevoli in cui avrei potuto incorrere.

Un grazie a Marcello Tomassoni (presidente LCPerugia) che stando in zona m'ha fornito celermente il giorno stesso i bulloni da rimontare sulla ruota con relativa chiave, e alla mia ragazza che m'ha tempestivamente soccorso e portato a casa del presidente per prendere i pezzi.

Forse un bel pellegrinaggio da San Cristoforo...

Dopo quel giorno, che risale a 2 mesi fa ormai, non ho avuto più il coraggio e l’occasione di rimettermi in strada per bene con la lambra protagonista del misfatto. Oggi, spostandola per riprenderla per fare un giretto, senza accenderla, ho sentito uno strano rumore in “retromarcia”, simile ad uno stridio proveniente comunque dalla zona carter; non avendo avuto modo di esaminare il tutto causa piogga appena dopo arrivata, ora sono qui a chiedervi qualche parere in merito.

Grazie in anticipo,

Riccardo.


P.S.: evidentemente il sasso non era altro che l'ultimo bullone che mi stava abbandonando...

alvaro
Junior +


Varazze - SV
Italy


Il mio Garage

258 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 04 lug 2008 :  18:44:49  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
'azz.. proprio un bel "nanetto" come direbbe Frassica.

Cerca di fare un liesing per i ceri e comincia naturalmente da San Cristoforo per finire con San Francesco che... andava a piedi.

Dopo la dovuta considerazione per la buona sorte puoi procedere con le indagini:
- in quanto tempo se ne saranno andati...? (non credo in una botta sola)
- erano autobloccanti...?
- avevano una glover...?

Prova a montarli come si conviene, stringili bene (ma senza esagerare per non far fuori qualche prigioniero), e poi provala senza cofani.
Ogni tanto ti fermi e controlli.

Io formulo l'ipotesi che non fossero serrati bene (magari una dimenticanza)
Lo stridìo in "retromarcia" ...potrebbero essere le ganasce del freno posteriore (che hai registrato) e che, non essendosi ancora "fatte" e lavorando al contrario, mordono di più.

Buona indagine e facci sapere

alvaro

_________________________________________
"...non sempre ciò che viene dopo è progresso..."
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,6 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits