Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Parere Motore Li 125 3serie
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Francis
Junior


Pisa - PI
Italy


70 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 02 ago 2008 :  14:21:02  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao a tutti!
Questo è il blocco motore della mia Li 125 3 serie che voglio restaurare. In che condizioni vi sembra? Ho dato una pulita, ma solo superficiale. Ci sono punti in cui intervenire subito?
Grazie.

Allegato: Motore1.JPG
172,41 KB

Allegato: Motore2.JPG
207,17 KB

Allegato: Motore3.JPG
235,4 KB

Allegato: Motore4.JPG
206,67 KB

Allegato: Motore5.JPG
245,75 KB

Allegato: Motore6.JPG
210,7 KB

Allegato: Motore7.JPG
201,51 KB

Allegato: Motore8.JPG
169,9 KB

tibbe
Junior


Bologna - BO
Italy


Il mio Garage

90 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 02 ago 2008 :  16:40:56  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
se vuoi fare un lavoro discreto,puoi cambiare tutti i dadi del carter,zincare tutti i vari leveraggi,registri e sfiato olio,cromare i due tappi olio, e poi io cambierei anche i silent block,nel complesso direi che e'ben pulito ma se lo spazzoli con una spazzola d'acciaio con il trapano puo'migliorare ancora.ciao
Torna all'inizio della Pagina

almo
Master



Carrara - MS
Italy


Il mio Garage

4303 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 02 ago 2008 :  18:52:24  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Francis, oltre a quello gia' consigliato da tibbe aggiungerei una revisionata interna: cuscinetti, paraoli, etc...sostituirei i cavi che escono dal volano, con altri piu' lunghi che vanno direttamente alla morsettiera.

"Sono le 20.35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini.
Torna all'inizio della Pagina

gigio333
Senior +


Milazzo - ME
Italy


Il mio Garage

2418 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 03 ago 2008 :  02:12:28  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Dai un'occhiata anche all'interno, non sai mai che sorpresa potresti trovare! Ma questo discorso vale anche per altri motori. Almeno i paraoli, guarnizioni, silent blocks, dadi carter e cavo volano saranno sicuramente da sostituire.
Buon lavoro.
Torna all'inizio della Pagina

Py
Master +



Roma - RM
Italy


Il mio Garage

5601 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 03 ago 2008 :  10:48:42  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Francis, in che senso subito???


Py
Torna all'inizio della Pagina

ilbreizh
Senior +


Buscate - MI
Italy


Il mio Garage

2426 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 03 ago 2008 :  12:53:55  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ciao, personalmente non interverrei con una spazzola da trapano ma solamente con una paglietta di quelle fini senza sapone, per capirci quella che si usa per le pentole di alluminio è meno aggressiva e il risultato finale è uguale all'originale, certamente la fatica è maggiore.
per il resto zincatura e revisione come ti hanno già consigliato.

ciao, ben arrivato e buon lavoro

il breizh
Torna all'inizio della Pagina

rolly
Junior ++


Nervesa della Battaglia - TV
Italy


Il mio Garage

521 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 03 ago 2008 :  13:09:04  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ciao io consiglio una micropallinatura dei carter cosi aquistano il loro splendore. il coperchio magari lucidato... ciao
Torna all'inizio della Pagina

fralor1966
Senior


Verona - VR
Italy


Il mio Garage

1935 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 03 ago 2008 :  14:22:40  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Il mio pensiero:

L'UTILE: fasce elastiche e pulisia interna con controllo pistone, paraoli, controllo e/o sostituzione cuscinetti,sostituzione frizione, controllo e/o sostituzione selettore marce, sostituzione guarnizioni, sostituzione olio, sostituzione fili del volano, pulizia puntine, sostituzione condensatore e controllo e/o sostituzione bobine volano.

L'ESTETICO: Se micropallini diventa bellissimo ma allora devi zincare i leveraggi ecc perchè sarebbe brutto lasciarli.
Se non micropallini puoi pulire lasciando così anche opaco, i leversaggi li spazzoli piano in modo da togliere quel velo di ruggine e poi metti un fosfatante trasparente così li mantieni.
I silent li puoi mantenere.

ciao miki
Torna all'inizio della Pagina

Francis
Junior


Pisa - PI
Italy


70 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 03 ago 2008 :  14:23:21  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao ragazzi, grazie per l'aiuto finora dato.
Mi sono spiegato male, quando ho scritto "ci sono punti in cui intervenire subito" intendevo dire se dalle foto che ho allegato si possono già vedere dei pezzi che sicuramente andranno sostituiti. Da quanto ho capito posso già ordinare dai ricambisti i paraoli, le guarnizioni, silent blocks, dadi carter e cavo volano. Giusto?
Torna all'inizio della Pagina

fralor1966
Senior


Verona - VR
Italy


Il mio Garage

1935 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 03 ago 2008 :  14:31:59  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
I dadi carter te li pulisci ben bene e se te ne manca un paio li trovi, il cavo volano te lo fai basta 4 fili li saldi un pezzetto di guaina e via, i paraili per forza li compri nuovi, le guarnizioni le compri, i silent tieni quelli che hai.

miki
Torna all'inizio della Pagina

Francis
Junior


Pisa - PI
Italy


70 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 03 ago 2008 :  14:51:32  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ho capito, per quanto riguarda la zincatura dei leveraggi in che cosa consiste? A chi mi devo rivolgere?
Grazie.
Torna all'inizio della Pagina

pistone
Junior ++


Corfinio - AQ
Italy


Il mio Garage

637 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 03 ago 2008 :  15:32:54  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao!!
La zincatura è un processo galvanico che serve a non far arrugginire le parti metalliche(in questo caso della Lambretta, ma è di certo il processo più diffuso in campo industriale e non).La zincatura ha un colore argenteo ed è mooolto più economica della cromatura;si paga a peso e si fa immergendo i pezzi in vasche apposite, previa spazzolatura con spazzola d'acciaio(i pezzi devono essere puliti!e per fare un bel lavoro te li devi pulire tu ).
Devi trovare appunto uno "zincatore" che effettua tali trattamenti anche ai privati!!
Certo però che se hai solo quei tre o quattro leveraggi da fare non credo riuscirai a trovare qualcuno disposto a farteli....sono troppo pochi!!
Ti consiglio una via alternativa...che certo un purista del restauro non apprezzerà,ma nel tuo caso può andar bene.
Considerato che i leveraggi del motore si trovano in una zona abbastanza protetta dalle intemperie, potresti spazzolarli per bene,applicare una mano di fosfatizzante e poi dargli una spruzzata con una bomboletta di "zinco spray" che trovi in tutte le ferramenta a prezzi modici (pochi euro)
A dispetto del nome però, la differenza con la zincatura vera la si vede...il colore della bomboletta è più simile ad un colore grigio alluminio, ma ho visto diversi amici che l'hanno usato e pare che almeno tiene bene.
Altro discorso invece se stai effettuando un restauro completo della Lambretta...
sicuramente avrai da rifare tutte quante le zincature e forse pure le cromature(dipende come è messa)..allora ti consiglio di mettere i pezzi in un sacchettino da freezer e aspettare che i lavori di restauro vadano avanti.
Di sicuro però...se dovessi lasciarli arrugginiti è meglio che vai di bomboletta!!
Spero di esserti stato d'aiuto.
Salutoni Lambrettistici
Pistone
Torna all'inizio della Pagina

Francis
Junior


Pisa - PI
Italy


70 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 03 ago 2008 :  15:45:18  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie Pistone!!!!
Il restauro che devo fare è completo quindi farò come dici tu e aspetterò. Ma questa zincatura è costosa?
Torna all'inizio della Pagina

pistone
Junior ++


Corfinio - AQ
Italy


Il mio Garage

637 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 04 ago 2008 :  09:55:07  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Costosa????
Assolutamente no!!!
Mi pare si aggiri sulla quindicina di euro per chilo di ferro che porti a zincare.
Quella costosa è invece la cromatura, che prima di poter essere fatta necessita di diverse fasi di pulizia e preparazione.La cromatura va a "pezzo"...e per non ritrovarti poi spiacevoli sorprese ti conviene contrattare prima sui $$$!!
Buon Lavoro
Pistone
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,49 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits