Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 125 Special con termico 150
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

RenPag
Junior +


Casarza Ligure - GE
Italy


149 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 14 ago 2008 :  18:34:56  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Saluti a tutti.
Sono nuovo del forum e non espertissimo di Lambrette, vorrei subito rompere un po' le scatole chiedendo un consiglio.
Ho appena ultimato di restaurare una 125 Special del 68 (solitamente mi occupo di motociclette e non di scooter, ma per una Lambretta si fa questo ed altro).
Quando la smontai mi accorsi con sorpresa che montava il termico della 150 (non so che modello, so solo che sulla testa c'e' scritto 150 e le misure lo confermano).
La Lambretta monta comunque il carburatore da 21 della 125 con i getti originali della 125.
Qualcuno di voi ha mai avuto a che fare con una situazione simile ? se si, che accorgimenti (getti, regolazioni) ha adottato per farla girare a dovere ?
A dire il vero non andrebbe male, e' solo un po' vuota ai bassi (stenta un po' a riprendere quando va giu' di giri) e ha qualche difficolta' di avviamento a caldo.
Ho dovuto svitare parecchio la vite dell'aria ed anche cosi' ho risolto solo parzialmente il problema.


renatorpw
rpw

Mego
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

9213 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 15 ago 2008 :  14:19:29  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao e ben venuto.
Dunque dunque...intanto mi par molto strano che montasse un 21....la 125 Special usciva di serie con un 20 casomai.Già il cilindro della 125Special originale era molto performante.Quindi,se è stato rettificato il suo originale a 150 ci potrebbe anche stare (e quelo lo puoi veder solo tu ossercando le luci di scarico e i travasi).Se invece è stato sostituito bisognerebbe vedere con CHE TIPO di cilindro 150 è stato sostituito.Se montavi un 21 è facile che si tratti al limite di un carburo da II° serie 175 TV.Però trattasi di carburatore un pochetto brigoso e se NO SMS MODE ben curato può dare dei problemi.TU cerca e monta il suo originale che NON sbagli!Quindi il 20.
Se la lmbra ha una rettifica del suo cilindro originale 125 Special a 150 potresti azzardare a mettere un carburo da 22 ma solo se abbinato ad una marmitta un pochetto più performante altrimenti vedo la cosa totalemnte inutile.
Dovresti postare alcune foto ma con un intervento solo NO SMS MODE riesci.

-SX 200-
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18314 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 15 ago 2008 :  16:29:42  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Dai sintomi descritti sembra che ci sia la miscela aria benzina troppo grassa.
Se svitando la vite dell'aria migliora, allora monterei un getto del minimo 2 punti più piccolo, dovresti in questo modo ottimizzare la miscela aria/benzina ai minimo e ai bassi regimi.
Se poi continua ad avere ancora vuoto ai bassi, abbassa anche il getto del massimo di 2 o 4 punti.

Ciao, Gigi.
Torna all'inizio della Pagina

RenPag
Junior +


Casarza Ligure - GE
Italy


149 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 16 ago 2008 :  20:41:29  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie per le tempestive risposte, non me le aspettavo visto il ferragosto.....
Innanzitutto chiedo venia.... ho scritto una cavolata: il carburatore è il 20 e non il 21 - ed avevo pure riletto il messaggio due volte prima di inviarlo.
Purtroppo non avevo fatto foto del cilindro smontato, però ho una foto del pistone appena estratto (non senza fatica) e posso solo aggiungere che il suo diametro è 56.8.

http://www.rpw.it/ftp/pistone_lambretta.jpg

Non credo si tratti di un alesaggio del cilindro 125, visto che anch'io per rimetterla in strada ho dovuto alesare ulteriormente sarebbe diventato talmente sottile da deformarsi al primo aumento di temperatura.
Credo sia stato sostituito con tutto il blocco di una 150, anche se non so quale modello. Sulla testata c'è in rilievo la scritta 150.

Proverò con un getto del minimo più piccolo (appena lo trovo).


Saluti e milagiri !
Torna all'inizio della Pagina

metz
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

7249 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 16 ago 2008 :  21:31:13  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Non è detto, il cilindro 125 lo puoi alesare fino a 62, quindi un 150 ci stà tutto nel cilindro 125
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,51 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits