Autore |
Discussione  |
lupin III
Master
 
    
Olginate - LC
Italy
Il mio Garage
4155 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 28 ago 2008 : 14:36:16
|
Ciao a tutti amici, dopo un'assenza durata circa una ventina di giorni per motivi di salute, alla quale ho dovuto rinunciare anche alle sospirate ferie, volevo mettere a vostro giudizio, il mio lavoro svolto negli ultimi 5 mesi. Premetto che, senza di Voi, quest'impresa aveva dell'impossibile, viste le mie conoscenze che erano a zero, ma grazie alla vostra grande professionalità, pazienza e conoscenza, avete fatto si' che il mio desiderio diventasse realtà, quindi, ringrazio ognuno di Voi indistintamente per tutto quello che avete fatto per me.
Allegato: 19 laterale sx.jpg 92,67 KB
Allegato: 20 laterale dx.jpg 89,06 KB
Allegato: 21 posteriore.jpg 63,46 KB
Allegato: 27 frontale.jpg 54,57 KB
Allegato: 22 anteriore.jpg 51,65 KB
Allegato: 28 posteriore.jpg 55,17 KB
Allegato: 29 motore.jpg 102,44 KB
Allegato: 32 targhetta rodaggio originale e ruota di scorta del 1969.jpg 55,98 KB
Allegato: 100_0659aa.jpg 99,72 KB
Allegato: 100_0660aa.jpg 107,66 KB
Avrei ancora qualche marginalissima regolazione e sistemazione da fare, ma la voglia di cavalcare questa lambretta era troppa, quindi, pian, piano le farò appena ho un'attimo di tempo. Durante questi giorni, ho avuto modo di provare la lambretta e avrei delle domande da farvi: 1) Prima di tutto, la ruota anteriore è leggermente scentrata, quindi, durante la guida, la lambretta saltella, come posso fare per farla girare dritta? 2) Ho notato che il manubrio, gira di piu' dalla parte sx che dalla parte dx, tutto questo è normale? Vi ringrazio anticipatamente e aspetto vostri pareri sul risultato del lavoro ciao
lupinIII skype: fabrizio.corti s239.photobucket/albums/ff1/fabri_album/ |
|
rami55
Senior +
    
Ferrara - FE
Italy
2010 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 28 ago 2008 : 15:34:43
|
Per la ruota anteriore che saltella verifica che non ci sia il cerchio ovalizzato provando a montare quello che c'è di scorta. Per l'irregolarità d'angolazione del manubrio tra dx e sx non saprei, forse c'è qualche guaina all'interno del copri fanale che fà dei giri strani?
P.s. Complimenti per l'ottimo lavoro di recupero conservativo.
:-) brummm |
 |
|
lupin III
Master
 
    
Olginate - LC
Italy
Il mio Garage 4155 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 28 ago 2008 : 17:28:49
|
Sinceramente l'unica guaina che ho sostituito è quella del freno anteriore perchè usurata, e sono stato attento a farla passare nella stessa posizione di quella originale.Purtroppo, come spesso accade, non ho verificato questa cosa prima di smontare tutta la lambretta e quindi non sò dire se anche prima era cosi' oppure no.Comunque, provero' a smontare e verificare se c'è qualche impedimento. Per quanto riguarda la ruota anteriore, prima di togliere la ruota e mettere quella di scorta, volevo provare a girare di 90° la posizione del cerchio sul mozzo e vedere se migliora oppure no. grazie
lupinIII skype: fabrizio.corti s239.photobucket/albums/ff1/fabri_album/ |
 |
|
Andrea76
Senior
   
Pavia - PV
Italy
Il mio Garage 1172 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 28 ago 2008 : 17:49:01
|
Ciao Lupin, bel lavoro, spero presto di iniziare anche la mia. Le lambrette non hanno un fermo per lo sterzo? Prova verivicare se magari con qualche caduta si sia piegato. L'hai solo lucidata o hai riverniciato anche delle parti? Saluti Andrea.
|
 |
|
125m
Senior ++
     
Settala - MI
Italy
Il mio Garage 3299 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 28 ago 2008 : 17:56:01
|
esordire con questo risultato merita sicuramente un applauso . il concetto di "Conservato" è qui nella sua massima espressione in quanto è stato preservato quanto più possibile lo stato originale del veicolo. La qualità del restauro è a mio avviso certificata dal fatto che non hai ritoccato le puntinarure di ruggine sulla fiancata DX, cosa che normalmente fanno quasi tutti facendo decadere un restauro conservativo in un intervento di cosmesi impossibile. La Lambretta ha 40 anni e li dimostra brillantemente. Poi è questione di gusti, am io personalmente preferisco una bella 40enne curata e a posto piuttosto che una carampana trascurata di 40anni che si veste da ventenne per nascondere l'età. Relativamente ai due punti da verificare: 1. prova a levare la ruota , rimontare il mozzo e far girare quello senza ruota. utilizzando uno stelo della forcella puoi fissare un pennarello con una fascetta o similari per seganre una circonferenza e capire se il mozzo è dritto. L' ideale sarebbe un comparatore, ma mi rendo conto che non tutti abbiano simili strumenti in casa. Parto comunque dal presupposto che tu abbia smontato la forcella tutta e sostituito le boccole. altrettanto vale per il mozzo avendolo rimontato correttamente; il perno( asse) è asimmetrico, cioè da un lato è maggiormente filettato. 2. quando sei a fondo corsa dei due lati del manubrio è visibile il punto d' urto, cioè cdove va a fermarsi? intendo dire ad esempio ruota contro parafango, manopola contro scudo ecc oppure senti proprio il rumore metallico del tassello di fine corsa sul cannotto. Quando la ruota è dritta, il manubrio è dritto al 100% ?
Verifica questo e facci sapere.
ciao Roberto
Grazie Ferdinando ! |
 |
|
almo
Master
 
    
Carrara - MS
Italy
Il mio Garage 4303 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 28 ago 2008 : 18:22:25
|
Ciao lupin, è venuto un ottimo conservato.. .. Per il discorso ruota hai controllato le boccole della forcella.. Forse si e dissaldato il fermo di SX...
"Sono le 20.35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini. |
 |
|
lupin III
Master
 
    
Olginate - LC
Italy
Il mio Garage 4155 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 28 ago 2008 : 18:32:00
|
Citazione: Messaggio inserito da 125m
esordire con questo risultato merita sicuramente un applauso . il concetto di "Conservato" è qui nella sua massima espressione in quanto è stato preservato quanto più possibile lo stato originale del veicolo. La qualità del restauro è a mio avviso certificata dal fatto che non hai ritoccato le puntinarure di ruggine sulla fiancata DX, cosa che normalmente fanno quasi tutti facendo decadere un restauro conservativo in un intervento di cosmesi impossibile. La Lambretta ha 40 anni e li dimostra brillantemente. Poi è questione di gusti, am io personalmente preferisco una bella 40enne curata e a posto piuttosto che una carampana trascurata di 40anni che si veste da ventenne per nascondere l'età. Relativamente ai due punti da verificare: 1. prova a levare la ruota , rimontare il mozzo e far girare quello senza ruota. utilizzando uno stelo della forcella puoi fissare un pennarello con una fascetta o similari per seganre una circonferenza e capire se il mozzo è dritto. L' ideale sarebbe un comparatore, ma mi rendo conto che non tutti abbiano simili strumenti in casa. Parto comunque dal presupposto che tu abbia smontato la forcella tutta e sostituito le boccole. altrettanto vale per il mozzo avendolo rimontato correttamente; il perno( asse) è asimmetrico, cioè da un lato è maggiormente filettato. 2. quando sei a fondo corsa dei due lati del manubrio è visibile il punto d' urto, cioè cdove va a fermarsi? intendo dire ad esempio ruota contro parafango, manopola contro scudo ecc oppure senti proprio il rumore metallico del tassello di fine corsa sul cannotto. Quando la ruota è dritta, il manubrio è dritto al 100% ?
Verifica questo e facci sapere.
ciao Roberto
Grazie Ferdinando !
Ti ringrazio Roberto per i tuoi complimenti, il discorso che hai fatto tu non fà una grinza!!!!! Sinceramente, mi era balenato nell'anticamera del cervello di ritoccare alcuni di quei foruncoli di ruggine, e c'ho anche provato, ma mi è venuto subito un flash e ho detto: Fabrizio, che caxxo stai facendo? Stai rovinando quello che il tempo ha fatto in 40 anni!!!!! e cosi' mi sono fermato al 2° o al 3° ritocco, anche perchè, è quasi impossibile ritoccare un colore metallizzato a pennello con delle correzioni di bianco e giallo!!!!
Per quanto giguarda la ruota anteriore, ho cambiato le boccole in teflon guida asta, mi sono autocostruito le aste ( puoi vederle nel mio album ) ho cambiato le boccole e bussole dei braccetti, e infine i tamponi fine corsa, mentre le molle, essendo in buono stato le ho solamente pulite dalla morchia e le ho ingrassate nuovamente. Avendo un'officina meccanica, avevo pensato anch'io di mettere un comparatore e verificare sia il mozzo che il cerchio.
Mentre per lo sterzo, girando a sx, il semiguscio sotto del faro mi và a toccare sul puntalino che tiene la guarnizione dello scudo, mentre se giro a dx, si ferma a circa 20mm prima di toccare il puntalino. Durante la guida, tenendo il manubrio dritto, la lambretta và dritta, quindi dovrebbe esserci qualcosa all'interno che non và!!!!!!! grazie
lupinIII skype: fabrizio.corti s239.photobucket/albums/ff1/fabri_album/ |
 |
|
lupin III
Master
 
    
Olginate - LC
Italy
Il mio Garage 4155 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 28 ago 2008 : 18:33:41
|
Citazione: Messaggio inserito da almo
Ciao lupin, è venuto un ottimo conservato.. .. Per il discorso ruota hai controllato le boccole della forcella.. Forse si e dissaldato il fermo di SX...
"Sono le 20.35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini.
Il fermo che intendi tu è quello che c'è sotto a forma di mezzaluna dove lavora anche il cilindretto del bloccasterzo?
lupinIII skype: fabrizio.corti s239.photobucket/albums/ff1/fabri_album/ |
 |
|
pozze
Senior ++
     
Spresiano - TV
Italy
Il mio Garage 3535 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 28 ago 2008 : 18:35:18
|
complimenti ne e' uscito un buon conservato.....
|
 |
|
lupin III
Master
 
    
Olginate - LC
Italy
Il mio Garage 4155 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 28 ago 2008 : 18:37:39
|
Citazione: Messaggio inserito da Andrea76
Ciao Lupin, bel lavoro, spero presto di iniziare anche la mia. Le lambrette non hanno un fermo per lo sterzo? Prova verivicare se magari con qualche caduta si sia piegato. L'hai solo lucidata o hai riverniciato anche delle parti? Saluti Andrea.
Le uniche parti che ho rifatto sono lo scudo dalla parte esterna e le 2 pedane posteriori perchè erano rotte a seguito di qualche caduta del vecchio proprietario, ma quest'ultime, mi sono venute una schifezza, quello che mi ha fatto il colore, deve aver ciccato qualche cosa, e quando mi sono messo a verniciarle, non ho guardato subito la tonalità di colore. Risultato, il colore è diverso e messo di fianco alla parte terminale dello scudo si vede. ciao
lupinIII skype: fabrizio.corti s239.photobucket/albums/ff1/fabri_album/ |
 |
|
tiz.b
Senior
   
Ponte di Piave - TV
Italy
Il mio Garage 1655 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 28 ago 2008 : 19:10:29
|
MERAVIGLIOSA
_____________________ Con la bella stagione è meglio una Lambretta. |
 |
|
vespamodelli
Master +
  
    
Lecce - LE
Italy
Il mio Garage 5170 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 28 ago 2008 : 20:39:01
|
Un applauso!!! Gli manca solo una cosa ormai . . . l'adesivo ritagliato da un etichetta deldetersivo CIF!!!
Giusto per "testimoniare" la filosofia del conservato.
Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
|
 |
|
almo
Master
 
    
Carrara - MS
Italy
Il mio Garage 4303 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 28 ago 2008 : 23:20:47
|
Si Fabrizio, intendevo quello...
"Sono le 20.35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini. |
 |
|
Mauritz
Junior ++
  
Cordenons - PN
Italy
Il mio Garage 876 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 29 ago 2008 : 03:19:03
|
Ormai ti hanno detto tutto, quindi mi limito solo a farti complimenti per l'ottimo lavoro. E' bellissima, mi piace da morire (e un pò mi rodo perchè la mia è ancora ferma in garage in attesa del suo turno, sigh ). Cmq splendida .
--- Lambretta 150 Special: lo spyder a due ruote! --- |
 |
|
lupin III
Master
 
    
Olginate - LC
Italy
Il mio Garage 4155 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 29 ago 2008 : 08:51:09
|
Citazione: Messaggio inserito da almo
Si Fabrizio, intendevo quello...
"Sono le 20.35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini.
Quando ho rimontato il manubrio, il fermo c'era, anche perchè ho provato la chiave del bloccasterzo per vedere se funzionava e mi sembrava tutto ok, ma non ho fatto caso al problema che da una parte gira di piu' che dall'altra!!!!
lupinIII skype: fabrizio.corti s239.photobucket/albums/ff1/fabri_album/ |
 |
|
lupin III
Master
 
    
Olginate - LC
Italy
Il mio Garage 4155 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 29 ago 2008 : 08:52:02
|
Citazione: Messaggio inserito da vespamodelli
Un applauso!!! Gli manca solo una cosa ormai . . . l'adesivo ritagliato da un etichetta deldetersivo CIF!!!
Giusto per "testimoniare" la filosofia del conservato.
Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
....eventualmente, come faccio ad attaccarlo?
lupinIII skype: fabrizio.corti s239.photobucket/albums/ff1/fabri_album/ |
 |
|
orso
Senior +
    
Porto Torres - SS
Italy
2469 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 29 ago 2008 : 09:28:10
|
Ciao Lupin, anzitutto mi dispiace per le ferie saltate, ho letto tante volte quanto aspettavi il momento di andare in Sicilia, spero che i problemi di salute siano stati risolti. per la lambretta devo solo farti i complimenti, non avevo dubbi che sarebbe venuto un capolavoro, proprio per il fatto di non esserti fatto prendere dalla bramosia del ritocco, è semplicemente stupenda così. per il problema alla ruota, erificherei dagli esplosi se hai montato tutto correttamente, ci sono diverse rondelle di rasamento per il montaggio della ruota. per il discorso manubrio, se smonti il coperchietto e magari anche il nasello, forse riesci a vedere dove sta il problema, sarà sicuramente un cavo che tocca. Per il blasone CIF, scollalo dalla confesione ed appicicalo sulla moto. |
 |
|
lupin III
Master
 
    
Olginate - LC
Italy
Il mio Garage 4155 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 29 ago 2008 : 11:06:32
|
A dire il vero, in Sicilia ci sono andato,anche se non stavo bene ancor prima di partire, ma, per accontentare i miei figli, ci sono andato lo stesso. Non è stato niente di grave, solo una banalissima bronchite, che però ho dovuto trascorrere la maggior parte del tempo in casa a causa della febbre,comunque tutto risolto. Ti ringrazio per i complimenti, è anche merito tuo se è venuta cosi', per il problema allo sterzo, proverò a smontare il nasello e il coperchio superiore del faro e verifico che non ci sia nulla che impedisca la rotazione del manubrio. Per il discorso ruota, proverò a fare delle prove domani andando per esclusione, partendo dalle cose piu' semplici. ciao
lupinIII skype: fabrizio.corti s239.photobucket/albums/ff1/fabri_album/ |
 |
|
Mike
Junior +
 
Lucca - LU
Italy
Il mio Garage 174 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 29 ago 2008 : 12:59:49
|
Una sola parola...fantastica! E' il mio sogno trovare una lambretta così conservata! Complimenti vivissimi!
Mike |
 |
|
orso
Senior +
    
Porto Torres - SS
Italy
2469 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 29 ago 2008 : 14:24:10
|
Be allora se i bambini sono accontenteati va bene, vorra' dire che il papà recupererà le ferie perse con qualche giretto in lambra in più ed una bella sciarpa. Per Mike di lambrette così conservate se ne trovano, sta solo all'occhio di chi le prende scegliere cosa farne, purtroppo in questi ultimi anni di moda/business tanti bei conservati sono andati persi e tanti se ne stanno ancora perdendo, però è anche vero che è un fatto soggettivo, ed accetto anche l'altro aspetto, non mi piace chi pasticcia magari un bel conservato credendo che con una rinfrescata valga di più, o quanti sul sito d'aste vendono ricambi es lamierati bellissimi praticamente originali anche nel colore provenienti sicuramente dalla cannibalizzazione di un bellissimo conservato. |
 |
|
lupin III
Master
 
    
Olginate - LC
Italy
Il mio Garage 4155 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 29 ago 2008 : 14:59:03
|
Vale sempre la pena, secondo il mio punto di vista, tentare di fare un conservato, a meno chè non sia un blocco di ruggine, al limite, a rifarla, si è sempre in tempo!!!!!!!! E' anche vero però, che non tutti capiscono e apprezzano un mezzo conservato!!!!!.....purtroppo!!!!!!! Ho sentito tante persone dire alla mia celestina: rivernicia quel rottame, con quei puntini di ruggine fa schifo!!!!!!! a queste parole, non ho battuto ciglio, ed ho proseguito x la mia strada, sicuro del fatto che, una volta finita, doveva innanzitutto piacere a me.
lupinIII skype: fabrizio.corti s239.photobucket/albums/ff1/fabri_album/ |
 |
|
Discussione  |
|