Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Non solo Vespa&Lambretta - Gli altri scooter
 ducati 60
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

Pdbhifi
Nuovo


Magliano Dei Marsi - AQ
Italy


18 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 11 set 2008 :  11:24:15  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao a tutti, sono nuovo nel forum; mi chiamo paolo e ho 16 anni, da sempre appassionato di motori d'epoca, specialmente quelli del 5ino e di moto vecchie...
un paio di mesi fa, mio zio mi regalò un vecchio motore di un Ducati 60 che stava ridotto male, dopo un po di lavoro l'ho raggiustato tutto, unico problema che nel smontarlo si è rotta la bobina AT che fa scintillare la candela. Cosi andai da qualche elettrauto e da qualche vecchio meccanico per chiedere informazioni, però nessuno mi ha saputo dir niente.
mi chiedevo se voi potevate darmi una mano su come rimetter su la parte elettrica.
Grazie in anticipo a tutti voi... Paolo.

P.S. se possono servirvi posto delle foto.

lupin III
Master



Olginate - LC
Italy


Il mio Garage

4155 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 11 set 2008 :  14:18:42  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao e benvenuto in questo forum,
Sinceramente non ci capisco un'H di meccanica, figuriamoci la parte elettrica.
Hai provato a sentire direttamente la ducati?
Comunque, attendiamo i consigli dei piu' esperti, sopratutto del nostro isoscooter, una mago sugli impianti elettrici
ciao

lupinIII skype: fabrizio.corti
s239.photobucket/albums/ff1/fabri_album/
Torna all'inizio della Pagina

Pdbhifi
Nuovo


Magliano Dei Marsi - AQ
Italy


18 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 11 set 2008 :  14:31:59  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
no purtroppo, comunque papà mi ha detto ke si è smagnetizzata la bobina ma per me è impossibile... bha attendiamo l'aiuto dei più esperti...

Un millimetro ti cambia la vita
Torna all'inizio della Pagina

NotoriousBIG
Junior ++


Caserta - CE
Italy


Il mio Garage

695 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 11 set 2008 :  14:45:21  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao e benvenuto
la bobina a quanto so' non si smagnetizza in quanto non ha calamite ma fatto solo di avvolgimenti in rame. Non è che e successa la mia stessa cosa? cioe' che ruppi un filamento in rame che con l'aiuto di un mio collega elettro-strumentale l'ho risaldato e ripassato con vernice trasparente e adesso funziona normalmente.
Torna all'inizio della Pagina

Marino48
Senior +


Cento - FE
Italy


2982 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 11 set 2008 :  17:49:13  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
s'è quella interna un pò ciciotta qualche vecchio -ma vecchio-ricambista la puoi trovare.Diversamente MERCATINI.
Se la bobina è esterna si trova.
Se la bobina è fatta come quella delle luci si rifà
Per la bobina ciciotta conosco una persona che le rifa.

Un Benvenuto tra di noi anche da me.ciao

Balbo
Torna all'inizio della Pagina

Pdbhifi
Nuovo


Magliano Dei Marsi - AQ
Italy


18 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 11 set 2008 :  19:52:13  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
allora il mio motore ha 2 bobine una cicciotta ke produce la corrente per fari ecc ke è fatta col rame paccuto, la seconda è piu piccina ed è fatta con rame molto fino... si son spezzati tutti quei filetti, la volevo rifare però l'avvolgitore del mio paese NO SMS MODE me l'ha potuta rifare, ho provatoNO SMS MODE con altri tipi (quelle dei taglia erba) pero NO SMS MODE vanno....

Un millimetro ti cambia la vita
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18311 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 12 set 2008 :  00:11:45  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Sarebbe interessante poter vedere una foto della bobina rovinata, forse si può riparare o è uguale ad altre.
L'impianto che sia Ducati? Guarda cosa c'è scritto sul volano.
Di che anno è la moto?
Ti ho mandato un messaggio privato così potrai vedere il mio indirizzo per inviare le foto.

Ciao, Gigi.
Torna all'inizio della Pagina

Marino48
Senior +


Cento - FE
Italy


2982 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 12 set 2008 :  14:11:38  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Gigi: sono curioso!!ciao

Balbo
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18311 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 13 set 2008 :  00:39:11  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ecco le foto.
In efetti si vede il guaio.
O trovi qualcuno che te lo avvolge o frequenti i mercatini.
Oppure cerca i specialisti/collezionisti Ducati Cucciolo.


Allegato: Ducati-coperkio blocco lucidato.jpg
51,49 KB

Allegato: Ducati-volano.jpg
42,96 KB

Allegato: Ducati-1.jpg
46,44 KB

Allegato: Ducati-2.jpg
47,03 KB

Allegato: Ducati-bobina(1).jpg
30,96 KB

Allegato: Ducati-bobina(2).jpg
23,04 KB

Ciao, Gigi.
Torna all'inizio della Pagina

Pdbhifi
Nuovo


Magliano Dei Marsi - AQ
Italy


18 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 13 set 2008 :  13:31:40  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Purtroppo ho già provato a portarla da uno che faceva gli avvolgimenti, però mi ha detto che è impossibile rifarla perchè essendo 2 avvolgimenti (primario e secondario) ci vorrebbe troppo tempo e denaro.
adesso stò facendo delle prove con delle bobine rimediate nei sfsciacarrozze, però mi sa che ho capito dove stà il problema; mi sa che manca la corrente perchè ho notato che la prima bobina (quella dei fari) sta collegata da sola invece quella che si è rotta la corrente se l'autoproduceva...bha,l'inverno è lungo e di prove ne posso fare tante...

Un millimetro ti cambia la vita
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18311 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 13 set 2008 :  16:10:24  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Si certo .. la bobina dei fari è un unico avvolgimento di filo abbastanza grosso.
Mentre quella della candela (se non c'è quella esterna) è fatta con due avvolgimenti, uno detto primario che va collegato con un filo a massa e un filo sulle puntine è costituita di un filo grosso come la bobina del faro, poi vi è avvolto sopra con un filo sottilissimo il secondario.
Il secondario è la parte delicata della bobina (interna) sia perchè il filo è sottilissimo dellordine di 0.05 mm, inoltre perchè sono in gioco alte tensioni.
Il primario ha mediamente 150/200 spire, il secondario ne ha diverse migliai, intorno ai 15mila spire.

Per questa particolarità di avere tante spire e un filo sottilissimo sono delicati da costruire e/o riparare, ci vuole tempo e pazienza.

Ciao, Gigi.
Torna all'inizio della Pagina

Marino48
Senior +


Cento - FE
Italy


2982 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 13 set 2008 :  18:34:12  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
concordo con Gigi.Trova gli apassionati e restauratori del cucciolo e sei a posto.Su motociclismo d'epoca ci sono degli indirizzi.ciao

Balbo
Torna all'inizio della Pagina

lupin III
Master



Olginate - LC
Italy


Il mio Garage

4155 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 15 set 2008 :  11:03:38  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Prova ad andare da qualche elettrauto, solitamente i pezzi che smontano su mezzi vecchi, cercano di ripararli, se possibile. Dal mio elettrauto, mi ha trovato un motorino per tergicristalli di un maggiolone del 1972 e un interruttore stop per la mia celestina, nel frattempo che ripara il mio originale. Mi diceva che ha il sotteraneo sotto il capannone dove svolge l'attività,pieno di pezzi di auto e moto vecchie.Tanto per farti un'idea, sta sistemando un impiano completo di un'auto mercedes del 1956 con dei pezzi originali che ha recuperato nel suo magazzino.
ciao
ciao

lupinIII skype: fabrizio.corti
s239.photobucket/albums/ff1/fabri_album/
Torna all'inizio della Pagina

pedro-1962
Senior +


Palermo - PA
Italy


Il mio Garage

2052 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 15 set 2008 :  11:16:18  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da lupin III

Prova ad andare da qualche elettrauto, solitamente i pezzi che smontano su mezzi vecchi, cercano di ripararli, se possibile. Dal mio elettrauto, mi ha trovato un motorino per tergicristalli di un maggiolone del 1972 e un interruttore stop per la mia celestina, nel frattempo che ripara il mio originale. Mi diceva che ha il sotteraneo sotto il capannone dove svolge l'attività,pieno di pezzi di auto e moto vecchie.Tanto per farti un'idea, sta sistemando un impiano completo di un'auto mercedes del 1956 con dei pezzi originali che ha recuperato nel suo magazzino.
ciao
ciao

lupinIII skype: fabrizio.corti
s239.photobucket/albums/ff1/fabri_album/



Lunga vita a questa gente......


Cordialità - Pedro
Viaggiare in Lambretta è un gesto d'amore...
*** Qualcuno ha il manuale d'uso della Suzuki DR 600?
Torna all'inizio della Pagina

lupin III
Master



Olginate - LC
Italy


Il mio Garage

4155 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 15 set 2008 :  11:39:17  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Hai proprio ragione carissimo Pedro, gente cosi' si possono quasi contare sulle dita di 2 mani!!!!!!!!
ciao e buona settimana

lupinIII skype: fabrizio.corti
s239.photobucket/albums/ff1/fabri_album/
Torna all'inizio della Pagina

Pdbhifi
Nuovo


Magliano Dei Marsi - AQ
Italy


18 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 15 set 2008 :  15:07:58  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ciao grazie per il consiglio, però purtroppo il mio elettrauto tuatta sta pazineza di girare NO SMS MODE ce l'ha, adesso ho chiesto al mio sfasciacarrozze di fiducia di prucurarmi un motorino simile...

Un millimetro ti cambia la vita
Torna all'inizio della Pagina

Marino48
Senior +


Cento - FE
Italy


2982 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 16 set 2008 :  08:03:38  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
prova a sentire questi:Claudio Maglioli tel 015-881576------Enea Entati 0376-56189 ore ufficio.
ciao

Balbo
Torna all'inizio della Pagina

NotoriousBIG
Junior ++


Caserta - CE
Italy


Il mio Garage

695 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 20 set 2008 :  18:01:54  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da lupin III

Prova ad andare da qualche elettrauto, solitamente i pezzi che smontano su mezzi vecchi, cercano di ripararli, se possibile. Dal mio elettrauto, mi ha trovato un motorino per tergicristalli di un maggiolone del 1972 e un interruttore stop per la mia celestina, nel frattempo che ripara il mio originale. Mi diceva che ha il sotteraneo sotto il capannone dove svolge l'attività,pieno di pezzi di auto e moto vecchie.Tanto per farti un'idea, sta sistemando un impiano completo di un'auto mercedes del 1956 con dei pezzi originali che ha recuperato nel suo magazzino.
ciao
ciao
lupinIII skype: fabrizio.corti
s239.photobucket/albums/ff1/fabri_album/



un vecchio detto pugliese recita cosi: stip ca truov cioè conserva che poi troverai... spero di averlo scritto bene
Torna all'inizio della Pagina

Pdbhifi
Nuovo


Magliano Dei Marsi - AQ
Italy


18 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 12 nov 2008 :  13:45:26  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ciao sono di nuovo io. risolto il problema della bobina, è nato un'altro problema ovvero il carburatore perche quello originale non va più e cosi gli ho motato un 1412, appena montato non reggeva il minimo e cosi gli ho cambiato il getto e da 48 ho messo l'82. adesso il minimo lo regge, un po a fatica pero lo regge, e solo che quando accellero non accellera in modo fluido ma lo fa di botto. voi cosa pensate che sia?? molti miei amici dicono che il carburatore è piccolo o è il getto... pero non ne sono convinto... bha voi che dite???
Grazie in anticipo... paolo

Un millimetro ti cambia la vita
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18311 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 12 nov 2008 :  14:44:49  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
In un buon reasturo non si cambia il carburatore con uno qualsiasi. Cosa vuol dire non va più?

Premesso questo: i getti si cambiano passando di 2 punti alla volta.
Da 48 a 82 è una enormità. Infatti il sintomo è di un getto troppo grosso.
Per regolare il minimo di norma non si cambia il getto, ma si agisce sulle viti dell'aria e della valvola secondo una precisa procedura.
Solo dopo aver accertato che il range di regolazione offerto dalla vite dell'aria, si provvede alla sostituzione del getto del <<minimo>> passando ad una misura di 2 punti più grande o più piccola a seconda dei sintomi manifestati.
Il getto che hai cambiato è quello del massimo o del minimo?
Mettiresti una foto dei due carburatori?


Ciao, Gigi.
Torna all'inizio della Pagina

Pdbhifi
Nuovo


Magliano Dei Marsi - AQ
Italy


18 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 13 nov 2008 :  15:17:56  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ciao grazie del consiglio, il getto che ho cambiato e quello che sta sotto al galleggiante. purtroppo ho dovuto cambiare il 48 con l'82 perche non ho altri pero in setiimana dovrei andare ad un meccanico che fa solo roba antica e quindi mi faro consigliare anche da lui.
le foto dei 2 carburatori sono queste,

Allegato: Carburatore1.jpg
85,77 KB


Allegato: Carburatore.jpg
61,94 KB

P.S. non fate caso al telaio dove sta montato...perche è una bici..
non sapevo dove montarlo per far le prove e l'ho messo li..
Quando ho fatto le foto ho notato che nel carburatore originale era tappato un foro, può essere quello che non lo fa funzionare?
a dimenticavo quando monto il carburatore originale il motore non parte e se parte si spegne subito...
Grazie ancora per l'aiuto...

Un millimetro ti cambia la vita
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,14 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits