Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Burocrazia e dintorni
 Radiata o non radiata?
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Moreno
Junior ++


Torri di Quartesolo - VI
Italy


Il mio Garage

835 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 19 feb 2004 :  11:59:03  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Salve a tutti,

Scrivo per sollevare una problematica penso molto comune agli interessati al forum e cioè:

Esistono 2 modi per radiare dal PRA un motociclo e precisamente:

1) Si consegna la targa e la moto diventa un "rottame"
2) La moto viene radiata "d'ufficio" a causa del prolungato mancato pagamento dei bolli.

In ambedue i casi la moto, dal punto di vista "giuridico" non esiste più nel senso che è stata relegata ad un semplice insieme di meccanismi e carrozzeria.

Se ciò corrisponde al vero una semplice dichiarazione di avvenuta vendita, con autentica di firma da parte di pubblico ufficiale, dovrebbe bastare per comprovare la nuova proprietà dell' "oggetto".

Infatti, se non è più motociclo iscritto, e quindi con tutti i carismi del bene mobile che rientra nelle competenze del notaio per una compravendita, non servirà certo un atto notarile per il cambio di proprietà.

Nessuno va ad acquistare un maglione al mercato con atto notarile....

Chiedo lumi a causa di una "discussione" che ho avuto con l'ufficiale dell'anagrafe della mia città.

Ad una mia gentile e rispettosa richiesta di autenticare le sole firme di una dichiarazione di vendita si è rifiutato perchè "queste cose le fanno i notai".

Sempre con la mia pazienza ho fatto rispettosamente notare che non ho bisogno dell'autentica dell'atto di vendita, ma solo della veridicità delle firme da apporre al documento, visto solo come manifestazione d'intento.

Dopo essere stato trattato a pesci in faccia ho esaurita la pazienza e ho consigliato al "signore" di sperare di avere ragione perchè se avessi potuto tornare con la ragione a favore gli avrei fatto passare brutti minuti......

Chiedo lumi ed aiuto nella speranza di potere "accorciare le alette del galletto" pubblico ufficiale dirigente capo dell'anagrafe.

Se invece ho torto pazienza, pur rimanendo come stato di fatto la sua maleducazione.

Moreno
Riconoscimenti:  Scooterman MI-TA    On the road to Istanbul   

GianLuca
Junior +


Moncalieri - TO
Italy


Il mio Garage

188 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 19 feb 2004 :  12:10:11  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Le firme secondo me era obbligato ad autenticarle chiaramente non poteva autenticare l'atto di vendita.

gianluca
Torna all'inizio della Pagina

gianniranda
Nuovo


Lecco - LC
Italy


Il mio Garage

42 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 19 feb 2004 :  14:54:08  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Innanzitutto se vai sul sito www.aci.it trovi le risposte alle tue domande.
Per farla breve se hai a disposizione un mezzo storico radiato, è sufficente il pagamento di tre bolli annuali maggiorati del 50% e quindi te la reimmatricolano mantenendo targhe e libretto originali e soprattutto a nome di chi la reimmatricola.
Torna all'inizio della Pagina

gianniranda
Nuovo


Lecco - LC
Italy


Il mio Garage

42 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 19 feb 2004 :  15:04:21  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
il link giusto è http://www.aci.it/percircolare/veicoli/ReiscrizioneVeicoliStorici.asp?sezione=percircolare&sottosezione=veicoli
Torna all'inizio della Pagina

Moreno
Junior ++


Torri di Quartesolo - VI
Italy


Il mio Garage

835 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 23 feb 2004 :  13:26:01  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Mi "autorispondo" al mio stesso quesito in quanto, nel frattempo, ho avuto modo di approfondire il concetto al PRA e da un Notaio.

Nelle note interne al PRA, datate dicembre 2003, emesse a seguito dell'applicazione dell'art. 18, è chiaramente indicato che è necessario, tra le altre cose, del cambio di proprietà del veicolo, redatto da un notaio, anche nel caso di radiazione di qualsivoglia tipo.

La funzionaria, peraltro molto gentile e disponibile, ha ammesso che la mia osservazione è basata su fondamenti corretti, ma, d'altro cano, essendo chiaramente indicato l'atto notarile nelle circolai applicative, non si può fare nulla se non ricorrere alle stesse..................

Buona notte...

Ciao a tutti

Moreno
Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  Scooterman MI-TA    On the road to Istanbul   

flambart
Junior +


Caravaggio - BG
Italy


139 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 11 mar 2004 :  10:12:54  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ok, occorre la certificazione del passaggio di proprietà vidimata da notaio. Ma se il proprietario 'in carica' non è reperibile oppure addirittura deceduto (caso frequente per veicoli storici), non è possibile produrre, presso notaio se proprio necessario, un'autocertificazione di proprietà ?

Grazie e ciao, Paolo
Torna all'inizio della Pagina

i4yfc.fabri
Junior +


Piacenza - PC
Italy


Il mio Garage

334 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 13 mar 2004 :  21:19:28  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Vorrei confortare Moreno in merito al suo "sfogo" dicendogli che anche io sono stato vittima dei comuni e delle maleinformazioni che gli uffici dell'anagrafe spesso danno/anno:

Non c'entra nulla con gli scooter ma circa 1 anno fa, mi venne richiesta dalle POSTE una fotocopia autenticata in carta semplice di un atto notorio; mi dissero che qualunque comune l'avrebbe fatto !

Ebbene, su 3 comuni interpellati, il comune della mia città (Piacenza) mi rispose che loro autenticano solo "certe fotocopie" (quali ? Non me l'anno detto !); ma mi hanno replicato che una fotocopia fatta dal tribunale va autenticata dal... tribunale, se invece é del distretto militare ... dal distretto ecc..

Come dire che loro autenticano solo i documenti fatti da loro ... ma che bella scoperta !

Non ho finito, non desistendo, mi sono rivolto ad un altro comune della provincia di Piacenza (Gossolengo), che mi ha risposto che loro l'autentica la facevano (ma guarda !!) però in carta bollata !

Alla mia richiesta che l'ente voleva solo una fotocopia in carta semplice mi risposero che loro in carta semplice non autenticano nulla !

Un terzo comune interpellato (di cui per pudore non faccio il nome) mi rispose che loro non sono autorizzati .... ad autenticare i documenti fatti da altri (vedi Piacenza)!

Morale, sono andato in Pretura e senza problemi mi sono fatto fare una copia del documento spendendo, e perdendo, meno tempo.

hai provato ad andare in Pretura e a fare una dichiarazione notoria ?
Ti porti 2 testimoni che dichiarano che la moto é la tua, paghi 18 euro e ti fai fare la dichiarazione.

Non é detto che si debba sempre andare dal notaio, in fondo il notaio é solo più comodo ma credimi, un documento stilato dalla Pretura o dal Tribunale fa più effetto !

Ah, per la cronaca, mi é capitato di andare sia negli uffici della Banca d'Italia sia negli uffici dell'INPS e le autentiche di documenti se li sono sempre fatti loro semplicemente "guardando" i documenti prodotti da me e facendosene una .... semplice fotocopia !

Italia, paese.... pardon, ufficio che vai, usanze che trovi !!
Alla faccia della semplificazione degli atti amministrativi !!

FABRIZIO
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,14 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits