Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Burocrazia e dintorni
 stranezza.....
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

raider666
Nuovo


rimini -
Italy


9 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 04 mar 2004 :  20:04:56  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ho una lambretta 125li 3 serie con i documenti,non è stata radiata d ufficio,non ho neanche un bollo(ricevuta di pagamento)vorrei chiedervi due cose:
1 se,come credo,per poter circolare mi basta fare il collaudo
2 e qui viene la stranezza:il vecchio propietario negli anni 70 ha riimmatricolato il mezzo per il solo conducente(non so perché)vorrei sapere se posso tornare indietro e poter portare un passeggero.grazie

Mego
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

9213 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 05 mar 2004 :  21:33:21  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Com'è possibile?Vuoi dire che sul libretto di circolazione alla voce posti totali c'è scritto "UNO"?????
Per il resto io farei così
1) pagherei un bollo (dopo essermi effettivamente accertato del fatto che la Lambro sia in regola e cioè iscritta al PRA con visura
2) Andrei a fare il mio normale collaudo e morta lì!
Ma la cosa che mi stranisce è il fatto del MONOPOSTO!!!!
Informati bene anche per questo alla MOTORIZ. NO SMS MODE è la prima che sento.Ma su che basi ti riferisci per dire che la lambro è omologata per un solo passeggero?Non è che il vecchiuo proprietario ha semplicemente tolto il secondo posto (o montato la sola sella anteriore...non so che modello hai per le mani!) e in questo modo lui è convinto di averla AUTONOMAMENTE COLLAUDATA per una persona sola????Facci sapere.

Ciao Mego
Torna all'inizio della Pagina

raider666
Nuovo


rimini -
Italy


9 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 07 mar 2004 :  12:49:37  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ciao Mego,la lambretta é un 125li immatricolata nel 1962,nel libretto ci sono poi pagine per gli aggiornamenti e risulta che nel 1978 è stata revisionata e aggiornata con la scritta:posti totali 1 e anche nella pagina principale alla voce posti totali c è scritto vedi aggiornamento....all aci ho fatto fare una visura nell estate 2003in cui alla voce posti da 2...ma...andro in motorizzazione e ti farò sapere..
ciao raider.
Torna all'inizio della Pagina

Mego
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

9213 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 07 mar 2004 :  13:04:58  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
CAVOLO...ma llora è vero!!!Facci sapere NO SMS MODE è un caso unico...non ho mai sentito una cosa simili.Facci sapere anche se è possibile riabilitarla a per due persone!!!
Ciao
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18267 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 07 mar 2004 :  14:01:40  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
In effetti è una cosa strana.
Io direi che riemologarla a due posti è possibili, bisogna siscuramente sottoporre il veicolo a collaudo presso la MTMC e produrre un documeto indoneo che certifichi che il veicolo è adatto a portare due persone, è probabile che ti venga richiesto una dichiarazione d' un'autofficina autorizzata che certifichi le opportune modifiche al mezzo.
E' probabile che nel 1978 il veicolo sia stato sottoposto a revisione e sia stato riscontrato la mancanza di alcuni dispositivi richiesti per il trasporto del passeggero, sellino e maniglia obbligatori.
Magari il proprietario per non ritornare abbia accosentito l'aggirnamento a 1 posto.
Naturalmente il PRA non può essere a conoscenza di queste omologazioni sucessive.
In ogni caso gli uffici tecnici della MTMC sono gli unici che ti possono dare indicazioni in merito.
Caio. Luigi.-
Torna all'inizio della Pagina

i4yfc.fabri
Junior +


Piacenza - PC
Italy


Il mio Garage

334 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 09 mar 2004 :  01:03:03  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Alla fine degli anni 60, inizio anni 70, quando l'assicurazione non era ancora obbligatoria, alcune compagnie praticavano polizze con premi differenziati a seconda che il mezzo avesse 1 o 2 posti.
Ricordo anch'io che la differenza era notevole.
Se non c'era passeggero la polizza poteva costare anche la metà !

A chi non interessava portare passeggeri era data questa possibilità a patto che fosse tolta la sella e/o sostituita con un portapacchi e fatta aggioranare la carta di circolazione.
Era una pratica semplice ed era possibile farla già da nuova.

negli anni 60 sia la vespa che la lambretta erano vendute anche in versione monosella con portapacchi ad uso commerciale, un pò come le auto di oggi a 2 posti immatricolate autocarro.
C'erano anche delle esenzioni e/o sconti sul bollo per l'uso tipo motocarro ma a 2 ruote(la classica vespa del panettiere con cestone dietro).

Può essere che quello era il motivo ?

Comunque non dovrebbe essere difficile ripristinare il trasporto del passeggero !

FABRIZIO
Torna all'inizio della Pagina

raider666
Nuovo


rimini -
Italy


9 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 09 mar 2004 :  22:02:32  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
penso che il motivo sia propio quello dell assicurazione,cmq in motorizzazione mi hanno detto che posso tornare alla omologazione originale quando farò il collaudo..grazie
ciao raider666
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,19 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits