compra quello: a NORMA in tutto e NON triboli a cercare pezzi. Nn costa tanto ,--da usato-- ,a confronto, lo paghi di più. L'unica cosa che ti conviene costruire è la morsa.Nn so quanto costano nuove di serie provate a chiedere ,poi decidete.ciao
per chi potesse interessare tra qualche gg c'e in un noto grande magazzeno M...o il sollevamoto a 229€ + iva
non essendo ingrado di costruirlo a causa della mia totale ignoranza nel campo della saldatura e della totale mancanza di tempo (il poco tempo che ho cerco di dedicarlo alle amate lambrette), ho deciso di acquistare il sollevatore in vendita alla Metro. Nulla di eccezionale ma per quello che devo fare va più che bene, non è eccessivamente grosso e non ingombra più del dovuto in garage, ha delle rotelle che permettono di sposatarlo, è fermo e bello pesante (90kg), mi sembra robusto. Sicuramente per la serie Li dovrò mettere qualcosa per allargarlo poichè il cavalletto di serie è più largo del piano di appoggio. Costo 250+iva, volendo vedere forse a costruirmelo, dovendo acquistare tutto il materiale, avrei speso di più .. Cmq grazie per il progetto postato, mi sarebbe piaciuto costruirmelo per la soddisfazione personale.
lo ho acquiatato io il 31 dicembre è sono rimasto molto soddisfatto per qualità prezzo,l'unico problema è che le lambrette hanno le gambelarghe ma si risolve con una piccolissima modifica NO SMS MODE lo consiglio
L'ho visto il sollevatore della metro e devo dire che non è affatto male esteticamente. Dichiarano che sopporti 370kg. Penso che sia sufficiente per l'utilizzo scooteristico.
Ite, missa est. Strana questa discussione.... cinque pagine di progetti, realizzazioni, ingegneri che ingegnano, architetti che architettano,economisti che economizzano,consiglieri che consigliano,fabbri che fabbricano e chi più ne ha più ne metta e come concludiamo? Andate a comprarvelo da M...o che è meglio.
Scusa, ma non avevo visto il tuo post Lambrettomane. Non è che abbiamo detto che è meglio acquistarlo. Per coloro che non hanno l'abilità, tempo o voglia andrebbe meglio l'acquisto. Io ho speso sui €120-€140 per la realizzazione e questo in vendita va a €250 + iva. Siamo già a + del doppio. Ognuno potrà scegliere ciò che conviene e qui stiamo dando libera scelta a coloro interessati ad avere un sollevatore per alleggerire il lavoro. E ricordati che condividere pareri ed esperienze non è tempo sprecato, teniamo la mente sveglia con la nostra passione invece di farla addormentare. E' un metodo brain training alla Nintendo DS.
Io devo essere sincero se avessi avuto il tempo di costruirlo ,lo avrei tirato su io anche perche lo avrei fatto con degli accorgimenti che a quello acquistato mancano e poi diciamo la verità che la soddisfazione di dire "lo fatto io " non ha paragoni,però purtroppo in questa vita frenetica ho dovuto prendere quello già costruito ma appena posso lo vorrei costruire, NO SMS MODE vi ringrazio per tutti i disegni e misure postati perchè senza quelli non avrei mai saputo da dove cominciare
Complimentoni Antonio.....anche se in ritardo. Per mancanza di tempo non ho letto tutti i post o interventi in questa discussione ma avrei un'osservazione da fare: Nel tuo progetto, il piano di lavoro è completamente chiuso (o almeno così sembra dalle foto), il che permette di lavorare appoggiando tutti gli attrezzi o ricambi necessari sul piano stesso; e questa é cosa buona e giusta. Ma non trovi che a volte sarebbe comodo avere la possibilità di lavorare...."da sotto"? Non so....(magari é una sciocchezza) ma pensavo ad una zona del piano di lavoro chusa e solida per appoggiare in sicurezza il mezzo e altri spazi aperti, magari tra il punto di appoggio del cavalletto e il punto di appoggio della ruota posteriore.... Ciao, ciao.
Ciao Joe, potrebbe pure essere utile la tua osservazione, ma sotto al piano ci sono tutti i levismi che azionano il sollevamento e quindi non avresti comunque lo spazio per accedere comodamente. Di solito sui motocicli non c'è bisogno di accedere con tanta difficoltà, puoi visionare qualche sollevatore professionale, con le auto penso che tu abbia pienamente ragione.
L'avevo già visto. Mi sembra un pò "combina danni". Hai quasi l'obbligo di reggere il mezzo da sotto e fissarlo in modo da non farlo inclinare. Su un mezzo appena verniciato non è il massimo.