Autore |
Discussione  |
|
Hoolz
Junior ++
  
Modena - MO
Italy
Il mio Garage
625 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 16 feb 2009 : 16:01:48
|
Ciao a tutti!!!! I primi raggi di soleeee aleee!! Però c'è un piccolo problemino con il mio contachilometri di una LI 3^ 150cc.
Quando viaggio la lancetta schizza tutta a destra poi a zero, poi tutta a destra, poi per qualche frazione di secondo resta sulla velocità giusta...poi di nuovo su e giu su e giu... tipo impazzita. Ho provato ad aprire e controllare il cavo squadrato. Con il cavo estratto dal mozzo ed inserito nel contachilometri, girando con le dita il cavo la lancetta del tachimetro un po' si muove. Cioè gli da "l'impulso". A quel punto ho pensato che magari l'impulso è solo saltuario e non costante così che ognitanto il cavo non fa "presa" nel tachimetro e la lancetta scende a zero per poi riprendere la velocità. Ma che senso ha il fatto che la lancetta vada su alla massima velocità? Che schizzi tutta a destra? Come è possibile?? Qualcuno mi saprebbe dire come provare a verificare qual'è il problema per poi cercare di risolverlo? Oltretutto fa un rumore del diavolo!!!! 
------------------- Non abbaiare, MORDI! LI III Serie 150 '62 |
|
dueruoteanni60
Junior ++
  
Pozzuoli - NA
Italy
Il mio Garage 655 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 16 feb 2009 : 19:59:00
|
Buonasera a tutti, compagni di passione! Non potrebbe essere che il filo fa "presa" nella guaina? Ovvero che si incastra fermandosi per poi ripartire di scatto? Questo (forse) spiegherebbe gli sbalzi del tachimetro. Potresti provare a estrarre il filo, lubrificarlo e reinserirlo. Controlla anche la guaina, che non sia schiacciata o deformata. E' un tentativo, provare non costa nulla. Spero di esserti stato utile. Antonio
dal film "il medico della mutua": "dottore, è venuto in macchina?" A.Sordi:"No, c'ho a' lambretta" |
 |
|
De Santis Pietro
Junior ++
  
Castrovillari - CS
Italy
932 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 16 feb 2009 : 22:34:50
|
Avevo un problema analogo e ho risolto lubrificando la guaina ed il rinvio sulla ruota, se poi riesci a lubrificare il contakm fai davvero un buon lavoro. |
 |
|
Janez
Master +
  
    
Trento - TN
Italy
Il mio Garage 5627 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 16 feb 2009 : 22:49:20
|
se e' tarantolato chiama un esorcista!!!!! il cavo si e' indiavolato!!! mettilo nel grasso , due preghiere e rimontalo!!
Lambretta Scooter Club Trento
|
 |
|
pieremo
Master
 
    
Sempre con noi
Marano - VI
Italy
Il mio Garage 4696 Messaggi Iscritto dal 2002
|
Inserito il - 16 feb 2009 : 23:45:07
|
Se non e' il cavo puo' essere che e' sporca la coppetta magnetizzata del trascinamento lancetta. Ne ho trovato qualcuno letteralmente affogato nel grasso, merito di un uso esagerato della pompa apposita, e altri aridi come il deserto e con limatura metallica qua' e la'. Con molta tenerezza smonta il "vetro" e poi togli il dado sotto. Per la pulizia NON usare benzina e non tentare di pulire il fondo serigrafato che basta un niente a cancellare le scritte. Remo
el tornio leva il medico di torno |
 |
|
Riconoscimenti: |
Scooterman MI-TA On the road to Istanbul |
Hoolz
Junior ++
  
Modena - MO
Italy
Il mio Garage 625 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 17 feb 2009 : 14:05:53
|
ciao e grazie a tutti. Sinceramente prima di smontare il vetro provo a sfilare il cavo (se ci riesco) e a ingrassarlo per benino. C'è un grasso particolare da usare?
Fatto questo, se riesco a rimontarlo, e se ancora fa questo strano scherzo, provo a pulire la "coppetta magnetizzata". Quest'ultima operazione mi risulterà gioco forza più complicata, in quanto NON pensavo esistesse la coppetta magnetizzata. Non so della sua esistenza e ne ignoro il funzionamento e l'utilità ma nonostante tutto... LA PULIRO'... COSTI QUEL CHE COSTI! Mal che vada... ci penserai tu, Remo, quest'altro inverno ;P
------------------- Non abbaiare, MORDI! LI III Serie 150 '62 |
 |
|
lupin III
Master
 
    
Olginate - LC
Italy
Il mio Garage 4155 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 17 feb 2009 : 15:08:07
|
Anch'io, sulla mia 125 special, faceva piu' o meno lo stesso scherzo, ho smontato il cavo, l'ho ingrassato per bene e l'ho montato, facendo attenzione a chiudere bene la ghiera sul mozzo. ciao
lupinIII skype: fabrizio.corti s239.photobucket/albums/ff1/fabri_album/ |
 |
|
Hoolz
Junior ++
  
Modena - MO
Italy
Il mio Garage 625 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 17 feb 2009 : 15:44:58
|
Che grasso bisogna usare? Dove lo si puo' trovare per piacere? L'unico grasso che conosco e che uso è il lardo di colonnata, il cotechino e lo zampone (potrei usare quest'ultimo...)
------------------- Non abbaiare, MORDI! LI III Serie 150 '62 |
 |
|
pieremo
Master
 
    
Sempre con noi
Marano - VI
Italy
Il mio Garage 4696 Messaggi Iscritto dal 2002
|
Inserito il - 17 feb 2009 : 21:22:29
|
Quello di colonnata spediscilo a casa mia che lo testo con una ciabatta Ferrarese, poi ti diro'. Remo P.S. Non ti preoccupare piu' di tanto, qualunque grasso va bene.
el tornio leva il medico di torno |
 |
|
Riconoscimenti: |
Scooterman MI-TA On the road to Istanbul |
|
Discussione  |
|