Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Non solo Vespa&Lambretta - Gli altri scooter
 Motobecane 175 mb1
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

Mauro Galli
Senior


Zola Predosa - BO
Italy


1271 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 25 feb 2009 :  19:57:01  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao tutti,
non si tratta di uno scooter, ma, abbiate pazienza, chiedo l'aiuto degli amici del forum per tentare di completare il restauro conservativo del mezzo in oggetto.
E' un Motobecane del 1924/25. Sto cercando il silenziatore cilindrico che era applicato sul tubo di scarico. E' un "barattolo" di lamiera di diameto circa 60mm e lungo 200mm. Numerose foto nel web lo mostrano parzialmente, ma a me interesserebbe poterne visionare uno di persona per poterlo rilevare e duplicare.

Allegato: Motobecane175mb1.jpg
120,5 KB

Mauro Galli
Riconoscimenti:  Oca canadese DOC   

ynad04
Junior +


Torino - TO
Italy


Il mio Garage

103 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 25 feb 2009 :  20:22:24  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
un mesetto fa sono andato a domodossola a prendere del materiale da un signore che ha un piccolo negozio di riparazioni moto
(come quelli di una volta) e aveva un motobecane quasi sicuro come questo in vetrina tenuto benissimo
adesso cerco il numero di telefono o la mail
è una persona cortese penso che non faccia problemi a mantarti delle foto

PENSANDOCI PERò POTREBBE ESSERE DI UN'ALTRA CILINDRATA MI PARE CHE FACESSERO ANCHE IL 100
COMUNQUE PROVA SI CHIAMA
DANILO
daniloragno@alice.it
Torna all'inizio della Pagina

Mauro Galli
Senior


Zola Predosa - BO
Italy


1271 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 25 feb 2009 :  20:46:57  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Super!
Ti ringrazio moltissimo.

Mauro Galli
Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  Oca canadese DOC   

ruotepiccole
Senior


Domodossola - VB
Italy


1338 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 25 feb 2009 :  23:50:47  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Occhio ragazzi a venire in Ossola senza passaporto...

M
Torna all'inizio della Pagina

Mauro Galli
Senior


Zola Predosa - BO
Italy


1271 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 03 mar 2014 :  19:19:26  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ho ripescato un mio vecchio post... di 5 anni fa!
L'ho FINITA!
Il restauro è stato un po’ lungo, causa la cronica mancanza di tempo e del fatto che sono andato “in prestito” delle macchine utensili presso le officine degli amici per riuscire a farmi le lavorazioni meccaniche necessarie alla ricostruzione di alcuni pezzi mancanti. Ma non solo questo...
Prima di tutto ho cercato di documentarmi; utilissimi sono stati libri, un catalogo ed i siti web francesi sulla Motobécane. Poi sono andato a caccia dei particolari mancanti che, per un mezzo così anziano e scarsamente diffuso in Italia, hanno richiesto un tempo molto lungo. Tutto il materiale è stato reperito sul mercato nazionale perché su quello francese, anche se presente, si fatica a comprare se si è stranieri. Molto è stato recuperato e aggiustato se possibile… o ricostruito se non c’era alternativa.
Alcune foto.

Prima_1.jpg
_ _

Dopo_1.jpg
_ _

Prima_2.jpg
_ _

Dopo_2.jpg
_ _

Prima_3.jpg
_ _

Dopo_3.jpg
_ _

Prima_4.jpg
_ _

Dopo_4.jpg
_ _

Prima_5.jpg
_ _

Dopo_5.jpg
_ _

Prima_6.jpg
_ _

Dopo_6.jpg
_ _

Prima_7.jpg
_ _

Dopo_7.jpg
_ _

Prima_8.jpg
_ _

Dopo_8.jpg
_ _

Prima_9.jpg
_ _

Dopo_9.jpg
_ _

Prima_10.jpg
_ _

Dopo_10.jpg
_ _

Prima_11.jpg
_ _

Dopo_11.jpg
_ _

Prima_12.jpg
_ _

Dopo_12.jpg
_ _

Prima_13.jpg
_ _

Dopo_13.jpg
_ _

Mauro Galli
World Lambretta Club
Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  Oca canadese DOC   

Milo75
Junior +


Castiglione dei Pepoli - BO
Italy


245 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 03 mar 2014 :  19:43:29  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Complimenti Mauro gran bel lavoro.
So quanto tempo ha richiesto il restauro ma ora goditi il risultato perché è veramente un gran bel' oggetto.
Ora è' l'ora della lambretta.......
Ciao
Milo
Torna all'inizio della Pagina

Bicius
Moderatore



Cesenatico - FC
Italy


Il mio Garage

5320 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 03 mar 2014 :  20:58:39  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Fantastica la cinghia di trasmissione e la catena, se non andava una c'era sempre l'altra!
Gran bel pezzo Mauro, adesso bisogna che ti trovi un altro lavoretto per i prossimi 5 anni!

Bicius
Torna all'inizio della Pagina

biccari
Senior +


Bologna - BO
Italy


Il mio Garage

2356 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 03 mar 2014 :  21:26:15  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Allora sei riuscito a ricostruire la marmitta ?appena rientro la voglio sentire in moto e poi ci facciamo una tiratina su per dove abita tuo fratello

World Lambretta Club
CHI PECORA SI FA'..... IL LUPO SE LA MANGIA
Che Dio ti raddoppi ciò che tu mi auguri..
Torna all'inizio della Pagina

Mauro Galli
Senior


Zola Predosa - BO
Italy


1271 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 03 mar 2014 :  21:50:46  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Milo, di aneddoti da raccontare ce ne sarebbero davvero un tot... ma in tutti i restauri è così! Adesso è ora che faccia un po' di manutenzione alla Lambra; domenica 16 marzo si parte per colazione, giro, sosta in cantina e polenta con cinghiale a mezzogiorno. (Comunicazione ufficiale in arrivo!)

Olà Bicius, ho solo l'imbarazzo della scelta tra le cose che ho da fare o iniziare per il prossimo periodo. Qualche quintale di ferro in attesa ce l'ho!

Niente da fare Antonio; l'arzilla nonnetta ha pur sempre 90 anni! E' efficientissima, ma non si può certo pretendere alla sua età che corra in salita con uno in spalla! La marmitta, ricostruita secondo il brevetto originale Motobécane che ti avevo fatto vedere, funziona davvero! Non solo il motore "gira" meglio, ma il rumore allo scarico è calato notevolmente. Comunque è stato molto più facile rifare lo scarico che l'albero motore... non riuscivo mai a trovare il tempo per finirlo!

Mauro Galli
World Lambretta Club
Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  Oca canadese DOC   

samaghi
Senior ++


Mantova - MN
Italy


3264 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 03 mar 2014 :  22:40:22  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Complimenti Mauro hai fatto un lavoro eccellente...darei un po' di Bitume di Giudea alle manopole.....e valuterei anche la sella che aveva in origine..... allegeriva notevolmente la linea...ma sono solo ipotesi è già perfetto così.
Su una cosa ho una certezza...da Claudio non ci sale neppure col vento a favore.
Torna all'inizio della Pagina

Mauro Galli
Senior


Zola Predosa - BO
Italy


1271 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 04 mar 2014 :  07:56:16  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da samaghi

Complimenti Mauro hai fatto un lavoro eccellente...darei un po' di Bitume di Giudea alle manopole.....e valuterei anche la sella che aveva in origine..... allegeriva notevolmente la linea...ma sono solo ipotesi è già perfetto così.
Su una cosa ho una certezza...da Claudio non ci sale neppure col vento a favore.


Ciao Marco,
la sella che adesso monta è proprio la sua originale. Trovata a Pesaro grazie il passaparola dell'amico di un amico! E' un mondo abbastanza riservato quello delle moto così vecchie; non passa attraverso internet ed il rapporto non si esaurisce mai con la semplice compravendita di un pezzo. L'oggetto che cerchi ti viene come "affidato" per aiutarti a compiere la missione di riportare in vita una moto.
Per quanto riguarda la possibilità che la moto possa salire da Claudio... concordo con Te che non ce la può fare. Aggiungo anche che, vista la potenza frenante del suo impianto, non può fare nemmeno il percorso in senso inverso!

Mauro Galli
World Lambretta Club
Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  Oca canadese DOC   

samaghi
Senior ++


Mantova - MN
Italy


3264 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 04 mar 2014 :  08:34:15  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Allora di fronte all'originalità non discuto. Che parti sono state ricostruite in particolare?
Torna all'inizio della Pagina

GTR
Moderatore



S. Pietro di Feletto - TV
Italy


4289 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 04 mar 2014 :  09:25:06  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Spettacolo di sotto canna!!!!

___________________

.....che mondo sarebbe senza pedivella......
Torna all'inizio della Pagina

Mauro Galli
Senior


Zola Predosa - BO
Italy


1271 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 04 mar 2014 :  13:22:02  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da samaghi

Che parti sono state ricostruite in particolare?

Le parti ricostruite interamente sono state:
varia bulloneria, aggancio cavalletto sul parafango posteriore, una leva al manubrio con i suoi collarini di attacco, un pedale, le manopole in legno, alcuni raggi corti di fissaggio della puleggia sulla ruota posteriore, l’albero motore, il collettore/marmitta di scarico, le guarnizioni in rame ricotto dello scarico e del decompressore, le guarnizioni in carta del motore, le scritte verniciate sul serbatoio, i tubi di alimentazione dei fanali ad acetilene (copiati da una moto Peugeot di stessa cilindrata e periodo), le molle di ritorno del decompressore e dei freni.
Per la revisione del magnete, non essendo disponibile alcun ricambio, sono stati parzialmente ricostruiti il rocchetto interno ed il fissaggio del cavo candela, entrambi in bachelite… e rifatto l’avvolgimento dell’indotto (in un oggetto così piccolo ci sono ben 5 tipi di fili di sezione diversa).


Mauro Galli
World Lambretta Club
Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  Oca canadese DOC   

riz
Senior ++


Forlì - FC
Italy


Il mio Garage

3249 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 04 mar 2014 :  14:47:32  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
complimenti per la pazienza e per il mezzo.

hai in programma di renderlo circolante? ... io non lo farei ...

-------------------------
una Lambretta, ti fa vibrare (anche) l'anima!
Torna all'inizio della Pagina

Marino48
Senior +


Cento - FE
Italy


2982 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 04 mar 2014 :  17:31:24  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ottimo lavoro Mauro !!.
Di PAZIENZA ne hai avuto davvero TANTA.
Complimenti ancora



Balbo
Torna all'inizio della Pagina

samaghi
Senior ++


Mantova - MN
Italy


3264 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 04 mar 2014 :  17:43:33  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Secondo me con solo la pazienza si fa poco...serve altro...ad esempio, come hai fatto a rifare l'albero motore?....
Torna all'inizio della Pagina

Mauro Galli
Senior


Zola Predosa - BO
Italy


1271 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 04 mar 2014 :  19:14:10  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie Giampiero e grazie Marino per i complimenti! Il mezzo non è destinato alla circolazione è solo un bel giocattolo; sarebbe improponibile circolare con un oggetto quasi senza freni e a trasmissione diretta!

Marco... grazie mille della domanda; racconto più che volentieri la "favola" dell'albero motore. Marino (Balbo), che di meccanica ne sa a pacchi, ci potrà dire se ho sbagliato in qualcosa. Marino... tieni presente che la nonnina eroga 1,5 CV a 1800 giri e (forse)potrebbe raggiungere anche i 40km/h... leggera discesa, vento a favore, pilota a uovo... mica è uno dei tuoi motori-mostro!

Il motore era completamente bloccato. Ci sono volute un bel po’ di alchimie per riuscire ad aprirlo e recuperare pistone cilindro e segmenti… che adesso a lavoro finito sono ancora i suoi originali e, anche se un po’ consumati, funzionano egregiamente. L’albero motore era completamente andato. La testa di biella aveva circa 1 mm di gioco sul bottone di manovella (!) ed i rullini erano completamente arrugginiti. Era inutilizzabile; dopo un paio di tentativi falliti di comprarne uno usato su un sito francese, si è proceduto alla ricostruzione. Ho messo insieme qualche scarabocchio, rilevando quello vecchio, per chiarirmi le idee di come realizzarne uno nuovo con le macchine utensili che potevo trovare a disposizione. La biella è stata recuperata tramite rettifica della testa maggiorandone l’alesaggio di 0.5 mm; operazione necessaria per eliminare tutte le macchie ed i crateri che l’ossidazione aveva formato sulla superficie di rotolamento dei rullini. Sul piede non è stato necessario intervenire perché la superficie era buona ed il gioco d’accoppiamento con lo spinotto era accettabile (acciaio su acciaio). I rullini sono stati sostituiti. L’albero motore è stato completamente rifatto maggiorando il diametro del bottone di manovella della quota necessaria a creare un gioco finale d’accoppiamento tra biella/rullini/albero motore di 0.02mm. I due semialberi motore sono stati realizzati ricavandoli da fuselli stampati di 39NiCrMo3 bonificati. Ogni semialbero è stato tornito in un’unica soluzione montandolo su trascinatore e contropunta e lasciando 0.15mm di sovrametallo, su tutti i diametri e sugli spallamenti, necessari per la finitura di rettifica. L’asse d’accoppiamento è stato realizzato in 18NiCrMo5, tornendolo e lasciando una maggiorazione 0.15 mm di sovrametallo per la rettifica finale realizzata dopo trattamento di cementazione e tempra. Gli scassi di equilibratura sulle spalle dei due semialberi (ricavate di stampaggio nel pezzo originale) ed i fori per l’asse d’accoppiamento sono stati realizzati tramite FCN (qua ho chiesto aiuto perché non conosco come si usa, come anche per la rettifica). L'assemblaggio dell’albero motore alla pressa e la sua centratura sono state operazioni da “brivido”, mi giocavo mesi di lavoro… alla fine l’oscillazione tra gli assi dei 2 semialberi è risultata di 0.025mm. A causa di vari schiavettamenti del volano il suo cono d’accoppiamento era rovinato. Il volano è stato recuperato cambiando leggermente l’angolo del cono d’accoppiamento (cambiato anche sull’albero motore) e maggiorando la larghezza della sede della linguetta da 5 a 6 mm. Veramente difficile trovare una stozzatrice (macchina utensile un po' obsoleta) per eseguire l’allargamento della sede chiavetta rovinata dentro il cono femmina del volano. Nel retrobottega di un vecchio artigiano (categoria in via d'estinzione) mi è arrivata notizia ce ne fosse ancora una… con un salamino e due bottiglie di vino un’operazione meccanica da 15 minuti è durata un paio d’ore di festa! Stessa cosa di quasi tutti i sabati pomeriggio quando riuscivo ad usare il tornio a casa di un amico che lo metteva a disposizione... ma non è stato sicuramente questo che ha allungato il tempo di restauro.

Alcune foto che ho scattato in corso d'opera:

Lavorazione_1.jpg
_ _

Lavorazione_2.jpg
_ _

Lavorazione_3.jpg
_ _

Lavorazione_4.jpg
_ _

Lavorazione_5.jpg
_ _

Mini esploso del motore prima del riassemblaggio

Lavorazione_6.jpg
_ _

E alcuni scarabocchi...

Lavorazione_7.jpg
_ _

Mauro Galli
World Lambretta Club
Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  Oca canadese DOC   

max_83
Junior ++


Pieve di Cento - BO
Italy


775 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 04 mar 2014 :  19:43:38  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Però mica male...anche se non è una lambra gran bel mezzo comunque !!! Bravo !!

J50 Special - LI 3 150
Torna all'inizio della Pagina

ruotepiccole
Senior


Domodossola - VB
Italy


1338 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 04 mar 2014 :  20:15:26  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Complimenti Mauro! Gran bel lavoro.

M
Torna all'inizio della Pagina

samaghi
Senior ++


Mantova - MN
Italy


3264 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 05 mar 2014 :  09:32:00  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Mauro a questo punto, se ti va, senza fretta, completa il post con gli interventi più importanti e di ricostruzione che hai eseguito. Ad esempio come hai fatto a riportare il serbatoio allo stato originale?...complimenti ancora.
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,15 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits