Autore |
Discussione  |
Miglio
Nuovo
Poggibonsi - Siena
Italy
1 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 06 apr 2009 : 23:16:03
|
Salve, sto trattando una lambretta 150 LI seconda serie del 59. Restaurata e molto bella. Non ho grandi conoscenze tecniche ma provandola ho notato che, lasciando il manubrio la lambretta si corica sulla destra non mantenendo quindi l'assetto. Pensavo che una cosa del genere potesse succedere nelle vespe che hanno il motore su una parte. Secondo voi ha il telaio piegato? può essere le forche piegate? oppure è tutto normale? Che controlli dovrei fare? Ciao e grazie a tutti |
|
Massimiliano
Senior
   
Mogliano Veneto - TV
Italy
Il mio Garage 1014 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 06 apr 2009 : 23:42:30
|
Ciao Miglio, benvenuto nel forum. Se ho capito bene, il fenomeno che ti preoccupa è una cosa del tutto normale: la Lambretta non va dritta per la sua strada, se molli il manubrio, come se fosse una bicicletta. Per cui non credo che la tua sia storta in qualche sua parte. Goditela e vai tranquillo!
Massimiliano |
 |
|
pieremo
Master
 
    
Sempre con noi
Marano - VI
Italy
Il mio Garage 4696 Messaggi Iscritto dal 2002
|
Inserito il - 06 apr 2009 : 23:53:37
|
Benvenuto Miglio, Massimiliano ha ragione ma non farlo sapere ai vespisti. Remo
El ciodo de la mecanica rusane de precision. |
 |
|
Riconoscimenti: |
Scooterman MI-TA On the road to Istanbul |
Mego
Master +
  
    
Ferrara - FE
Italy
Il mio Garage 9213 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 07 apr 2009 : 00:16:22
|
Mah...guarda..le mie lambro vanno tutte dritte.Se vanno storte (secondo il mio modesto parere) o hanno i silentblock disfatti (usurati al massimo) o hanno problemi alle sospensioni anteriori o (nel peggiore dei casi) hanno preso una botta. Per fare la prova del nove...prendi velocità e dai una frenata solo con il freno posteriore.Se la lambra si scompone e scoda al 90% hai il telaio storto.A questo punto dovresti controllare anche se le ruote sono in asse.A me son capitate delle lambro storte ed avevano questi difetti.Controlla bene e controlla anche che le gomme siano gonfie in modo giusto (anche quelle possono influire nella traiettoria di guida). Diverso è il fatto se,mollando il manubrio,vedi che inizia ad "imbizzarrirsi" e il manubrio sbacchetta...ma ciò non è sintomo di telaio storto...ma solo di cerchi ovalizzati o problemi di ciclistica secondari.
- SX 200 -
|
 |
|
tiz.b
Senior
   
Ponte di Piave - TV
Italy
Il mio Garage 1655 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 07 apr 2009 : 11:58:52
|
La mia per quanto presa male va dritta
_____________________ Con la bella stagione è meglio una Lambretta. |
 |
|
fralor1966
Senior
   
Verona - VR
Italy
Il mio Garage 1935 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 07 apr 2009 : 12:11:33
|
Se dico alla mia lambra che "tira da na parte come na vespa"....mi disarciona subito!!
ciao miki |
 |
|
Mego
Master +
  
    
Ferrara - FE
Italy
Il mio Garage 9213 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 07 apr 2009 : 12:27:12
|
Allora non sono l'unico ad avere le lambro che vanno dritte se mollo il manubrio!!!!La lambra ha telaio in tubo e motore centrale,e tutti sanno che era(ed è!) uno dei suoi punti di forza rispetto alla Vespa...quindi se è a posto NON tira da nessuna parte!Almeno (lo ripeto) è quello che vedo e che succede con le mie lambro.Inoltre si tratta di LI I° serie e Special e nessuna mi va via di lato. Anche la Vespa per carità va dritta ma ti devi sedere un pò decentrato sulla sella per tenere il baricentro altrimenti inevitabilmente inizia a pendere verso il motore (a causa del suo peso!!).La stessa et3/primavera che ad ogni modo era la Vespa più "equilibrata" tende leggermente ad andare verso il lato motore,ma è nulla rispetto ad una PX!!! Miglio...la tua lambra quando l'hai trovata aveva segni di botte o di manomissioni alla carrozzeria per caso?O ad ogni modo segni che potessero far intendere un passato "battagliero" e quindi post-incidente?
- SX 200 -
|
 |
|
Massimiliano
Senior
   
Mogliano Veneto - TV
Italy
Il mio Garage 1014 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 07 apr 2009 : 12:59:00
|
Ma forse non abbiamo riferimenti precisi per portare avanti questa discussione: per QUANTO va avanti dritta una Lambretta senza mani sul manubrio? Un metro, dieci, un chilometro? A me sembra strano che possa tirare dritta a lungo, perché basta che il fondo stradale presenti qualche piccola irregolarità perché le nostre ruotine prendano immediatamente un po' di angolo.
Ciao Massimiliano |
 |
|
almo
Master
 
    
Carrara - MS
Italy
Il mio Garage 4303 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 07 apr 2009 : 13:17:05
|
Concordo con Mego, se la lambra è in ordine, lasci il manubrio e lei segue una linea retta senza la minima sbavatura.!!!
"Sono le 20.35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini. |
 |
|
Mego
Master +
  
    
Ferrara - FE
Italy
Il mio Garage 9213 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 07 apr 2009 : 13:23:14
|
Bèh Massimilino....è come andare senza mani in bicicletta...se sai andare in bici ti fai senza mani anche 20,30,50km...buchi o non buchi e comprese le curve!Adesso non facciamo la punta ai chiodi...se la lambro va dritta senza mani te ne accorgi subito,sono sufficienti pochi metri...era solo per verificare se lo scooter è in asse!E per farlo è uno dei modi migliori!Se un auto ha il telaio storto in genere ce ne accorgiamo poichè sentiamo che il volante tende a "tirare" da una parte e in caso di entrata in curva l'auto si scompone in modo anomalo!(NOn sto parlando delle VIBRAZIONI al volante che invece potrebbero esser causate da una banale NON equilibratura delle dei cerchi!)poi è ovvio che nessuno va in giro senza mani su uno scooter..è pericolosissimo...per se e per gli altri utenti della strada...anche il codice della starda lo vieta! Ad ogni modo ti assicuro che ,ammesso di avare un rettifilo adatto ed abbastanza lungo,ammesso anche le normali asprità del manto stardale ed ipotizzando anche che il rettifilo non abbia intersezioni a raso...bèh ti garantisco (e ne sono certo) che chiunque in questo forum (TU COMPRESO) saresti capace di guidare una lambro senza mani per tutto il tempo che vuoi!Non bisogna essere dei funanboli per poterlo fare!Poi è scontato che se mentre lo facciamo incappiamo in un bel cratere (tipico delle nostre strade italiane) grosso come una nutria...bèh..è chiaro che siamo a rischio caduta ma questo è un altro discorso!!! Andare senza mani e prendere buchi basta agire sul proprio baricentro bilanciando la lambra..e se questa è dritta ed in asse VA DRITTA non c'è pezza!!Non so e mi son fatto capire....
- SX 200 -
|
 |
|
rami55
Senior +
    
Ferrara - FE
Italy
2010 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 07 apr 2009 : 13:23:52
|
Proviamo a chiarire la questione, una lambretta in efficenza và dritta compatibilmente con il fondo stradale. Evidenti segni di spostamenti da un lato sono da ricercarsi in qualche anomalia o di struttura (incidente) o di deterioramento (silent blok, molle ammortizzatori anteriori, cerchi storti, perni e boccole usaurate ecc.) Pertanto, oltre a darti il benvenuto nel forum, ti consiglierei di cominciare le verifiche di cui sopra.
CIAO
;-) Brummm |
 |
|
simo_83
Senior +
    
Castrovillari - CS
Italy
Il mio Garage 2948 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 07 apr 2009 : 13:27:12
|
Ciao Miglio...hai sicuramente un problema con la forcella, e ti dico il perchè..la mia lambretta quando aveva la forcella diritta lasciavo il manubrio e seguiva una linea retta senza la minima sbavatura (come dice ALMO!!!, ora ho addirizzato la forcella,ho messo tutto nuovo: tamponi sup e inf, molle aste...ecc ecc non è proprio al 100% ma direi al 95% con le misure, bene montato la forcella e presa una certa velocità, mi tira dulla destra proprio come le vespe...secondo me è storta la forcella di poco.
 |
 |
|
migliom
Nuovo
Poggibonsi - SI
Italy
2 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 07 apr 2009 : 13:32:33
|
Allora, devo dire che la lambretta scarta decisamente a destra. Quando l'ho provata il fondo stradale non era dei migliori ma sinceramente lo scarto è molto deciso ed improvviso non appena tolgo le mani dal manubrio. Nel senso che in pochi metri si potrebbe cadere a terra. La lambretta è perfetta a vedersi non si vedono segni di incidenti. Mi riprometto di riprovarla e vi faccio sapere. Grazie a tutti |
 |
|
simo_83
Senior +
    
Castrovillari - CS
Italy
Il mio Garage 2948 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 07 apr 2009 : 13:37:21
|
e allora è come ti dico io, pèerchè a me fa lo stesso effetto!!! provala e facci sapere...
 |
 |
|
Mego
Master +
  
    
Ferrara - FE
Italy
Il mio Garage 9213 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 07 apr 2009 : 13:41:02
|
Da quel che dici allora hai sicuramente un problema di telaistica....scusa MIGLIO ma cos'hai combinato con il tuo NICK? Cmqe facci sapere e fai attenzione. Fai anche una prova molto grossolana ma a volte se il danno è forte serve....metti la lambra sul cavalletto e controlla , sdraiandoti per terra dietro o davanti la lambra, se le ruote guardandole sono in linea o se le vedi sfalsate!Se è così la lambra ha preso una botta laterale che giustificherebbe il fatto che lo scooter tira da una parte!!Poi potrebbe essere che abbia preso una botta verticale...tipo un tamponamento perfettamente in linea.In questo caso ti si dovrebbe essere accorciato il passo e anche se ti sdrai vedi le ruote in linea.Dovresto misurare la distanza tra un punto del canotto di sterzo e l'apertura del bauletto porta oggetti per esempio..e poi confrontarlo con le misure prese allo stesso modo su una lambra dello stesso modello che sai essere perfetta(magari quella di un amico...oppure chiedi qui sul forum!)...
- SX 200 -
|
 |
|
Lorenzo
Senior
   
Rodano - MI
Italy
Il mio Garage 1745 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 07 apr 2009 : 13:41:14
|
Posseggo la Lambretta e la Vespa. Pur prediligendo la Lambretta devo dire che non è vero che la Vespa è sbilanciata dal peso del suo motore.
Ciao PS= la mia Lambretta va perfettamente diritta anche senza mani.
|
 |
|
simo_83
Senior +
    
Castrovillari - CS
Italy
Il mio Garage 2948 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 07 apr 2009 : 13:44:34
|
Mego...ho sostituito la forcella con una diritta e la lambretta va tranquillamente diritta!!!quindi credo che sia un problema di forcella...sto parlando del mio caso....
 |
 |
|
Mego
Master +
  
    
Ferrara - FE
Italy
Il mio Garage 9213 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 07 apr 2009 : 13:48:00
|
Ottimo..ma la mia risposta era indirizzata sopratutto a Miglio...perchè mi sa che da quello che sostiene ha problemi gravi.Spero NO SMS MODEe di essermi sbagliato...così non avrà problemi a sistemarla!!!
- SX 200 -
|
 |
|
migliom
Nuovo
Poggibonsi - SI
Italy
2 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 07 apr 2009 : 14:17:50
|
Sicuramente dovrò andare a riprovarla....mi piace tantissimo e vorrei essere sicuro. Altre informazioni ve le dirò successivamente. Mi ero dimenticato di dire, però, che ho avuto anche un'altra "spiacevole sensazione": ho avuto la sensazione che curvasse meglio a destra che a sinistra, soprattutto a bassa velocità. Curvare a sinistra ad una rotatoria mi ha trasmesso molta insicurezza. Ciao |
 |
|
Massimiliano
Senior
   
Mogliano Veneto - TV
Italy
Il mio Garage 1014 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 07 apr 2009 : 15:59:21
|
Sarà che io fin qui ho avuto per le mani solo qualche conservato di "scuola Cif", però non stanno molto in equilibrio da sole. Secondo me i fattori di lieve sbilanciamento sono moltissimi, dalla strada malmessa alle gomme vecchiotte alle molle forcella non proprio pareggiate, silent block fuori forma, ecc. Si vede che le vostre lambre sono veramente restaurate a puntino!
Ciao Massimiliano |
 |
|
Mego
Master +
  
    
Ferrara - FE
Italy
Il mio Garage 9213 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 07 apr 2009 : 16:59:49
|
Bèh io non l'ho specificato...ma parlavo di lambrette revisionate erestaurate in tutto e per tutto.Quindi anche controllate nella ciclistica.La stessa cosa non mi sentirei di garantirla con una lambra appena tirata fuori da un fienile e fatta partire con qualche ripiego!Questo no!Io mi riferivo ad una lambretta conservata e in stato d'uso o di una lambra restaurata!!! Per esempio ricordo il mio primo restauro (una 150LI III° serie)...cambiai tutto tranne le molle della forca...Poi restaurai una Special Silver a cui cambia anche le molle della forca.Divenne la mia preferita nell'uso quotidiano e per un bel pezzo lascia ferma la mia LI 150.Dopo un anno circa decisi di farci un giro tanto per rimetterla un pochino in moto e per non laciarla andare troppo...bèh...non ero capace di guidarla...ricordo che l'avantreno saltava come una rana eppure,prima del retsuro della Silver,la usavo normalemnte così...si vede che mi ero abituato alla forcella slaterella...ma dopo aver provato una lambro con la forcella revisionata non ne ero più capace.In una curva passai paura e andai piano piano a casa.Dopo due giorni feci subito cambiare le molle anteriori!...questo per dire....
- SX 200 -
|
 |
|
Discussione  |
|