Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Burocrazia e dintorni
 Vecchio libretto - Nuova targa
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

gusgas
Nuovo


Priocca - CN
Italy


2 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 20 apr 2009 :  14:13:28  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Buongiorno, avrei una domanda da porvi sulla immatricolazione di una Vespa50.
La Vespa in oggetto è del 1964,era di mio padre e con tanto lavoro (e spesa) l'ho riportata allo stato originale (se non per il motore che non è l'originale e ha montato un 80cc con marmitta Polini ;-)...
Adesso all'Aci mi dicono che per poter richiedere la targa devo consegnare il libretto originale, che verrà sostituito con il nuovo.
E qui che chiedo il vostro aiuto..non c'è modo di conservare il vecchio libretto??Sicuramente se un domani dovessi rivendere la Vespa (non accadrà mai..ma non si sa mai!)con il libretto originale varrebbe di più...
Inoltre essendo elaborata, non posso nemmeno fare denuncia di smarrimento perchè dovrei portarla alla revisione in motorizzazione e col c...o che me la passano con motore non originale e via dicendo....
Aiuti????

Grazie mille

lambrettista _doc
Junior ++


Aci Catena - CT
Italy


Il mio Garage

557 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 20 apr 2009 :  14:18:30  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ciao riguardo la denuncia di smarrimento io lo fatta nella mia vespa et4 e il libretto mi e arrivato a casa sensa andare a fare la revisione in motorizzazione

battiato michele
Torna all'inizio della Pagina

Mego
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

9213 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 20 apr 2009 :  14:27:23  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao e ben giunto tra noi.
Allora...chiariamo alcune cose..
Il fatto che il vecchio vespino valga di più con il libretto originale è da prendere con le pinze.
Il fatto che tu debba consegnare il vecchio implica che la validità ai termini di legge l'avrà UNICAMENTE il NUOVO libretto.Il vecchio viene ritirato e distrutto-annullato dagli organi competenti.
Per mantenre il vecchio libretto c'è un solo modo...e leggo che ci sei già arrivato da solo. Non hai scappatoie.Inolte considera che denunciandone lo smarrimento quel libretto originel (in teoria) non dovresti più averlo tra le mani.Poi è ovvio che tu lo puoi conservare coem ricordo.In ogni caso,smarrimento o no,quel libretto NON avrà più validità una volta fatto il nuovo libretto.
So che alcune delegazioni del PRA consentono (previa autocertificazione che si trova allo sportello stesso)di firmare questo foglio ove si dichiara che il vecchio libretto lo si conserva ai SOLI fini di COLLEZIONISMO STORICO del motociclo(sul vecchio libretto viene posto un timbro "ANNULLATO" e viene riconsegnato immediatamente!Tempo della pratica 4minuti d'orologio!).
Questo però so di certo che vale per i motocicli TARGATI e che viene effettuato nella delegazione del PRA della mia zona....per tutte le altre d'Italia NON garantisco!!!!Inoltre non so disrti se tale discorso vale anche per i 50ini!Dovresti informarti.(Io di 50ini non ne ho!...e ad ogni modo ho ancora il vecchio contrassegno di circolazione o detto anche vecchio "targhino"che avevo fatto a 18 anni quando divenne obbligatorio ed io dovevo circolare con il mio "BRAVO"!!!).

Se le delegazioni della tua zona NON danno questa possibilità NON ti resta che seguire l'iter previsto e rassegnarti....che poi diciamocelo...anche avendo il libretto vecchio NON è che la tua vespa varrebbe gran che di più...Non pensare che se senza vale 1000,tu riesca a ricavare 1200 euro con il librettino...NOn volgio abbatterti ma ne dubito FORTEMENTE...ma nemmeno 50 euro in più!!!!!!Non è il libretto che fa la differenza del prezzo!
Ma questo penso valga anche per i targati fidati!!!

-SX 200-
Torna all'inizio della Pagina

NotoriousBIG
Junior ++


Caserta - CE
Italy


Il mio Garage

695 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 20 apr 2009 :  14:50:40  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Se devi portarla a fare il collaudo l'unica cosa che puoi fare per farla passare al collaudo è un vecchio escamotage.... visto che il 50 come regola non dovrebbe fare piu di 45 km/h metti una rondella che restringe il buco di sfogo della marmitta. L'ho usato piu volte sia per una vecchia moto 50 che per 2 volte con il mio vecchio "si" e non arrivavano ai 40. Vi dico che la moto faceva quasi i 100km/h....
Per il buco della rondella fai un paio di prove con rondelle di vario spessore in modo da trovare quella giusta che non fa spegnerlo e che non fa superare i tot km/h
Per il libretto un mio collega lo ha rifatto con la targa nuova ed il vecchio è stato semplicemente timbrato con dicitura "annullato"
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18308 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 20 apr 2009 :  15:14:59  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Aggiungo solo che oggi l'unico modo per poter circolare col vecchio libretto è quello di essere già in possesso della targa a 5 cifre, quella personale che si può spostare da un veicolo all'altro.
Se non ne hai già una devi obbligatopriamente seguire l'iter per il rilascio di nuova targa a 6 cifre e nuovo libretto.
Credo però che il veicolo vada visionato ma non sottoposto a collaudato presso la motorizzazione, il collaudo lo dovresti fare presso un'officna sucessivamente.

In ogni caso chiedi alla tua motorizzazione come si comnportano in merito.

Ciao da Gigi.
(Iso, già Isoscooter)
Torna all'inizio della Pagina

GiPiRat
Moderatore



Lecce - LE
Italy


Il mio Garage

6410 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 20 apr 2009 :  19:02:35  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Come dice Iso, se hai il vecchio libretto e lo riconsegni per avere la nuova carta di circolazione, il collaudo NON devi farlo, farai solo successivamente la revisione biennale obbligatoria in un'officina autorizzata. Informati prima per vedere se la tua motorizzazione prevede che si possa conservare il vecchio libretto, naturalmente annullato, altrimenti puoi rivolgerti ad altre (o chiedi in un'agenzia).
Comunque, trovi tutto qui: http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=19857

Che il ciclomotore vecchio valga di più col libretto originale, è vero solo se trovi il fissato, un collezionista, in genere, è più interessato ad altre cose.

Ciao, Gino
Torna all'inizio della Pagina

gigio333
Senior +


Milazzo - ME
Italy


Il mio Garage

2418 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 20 apr 2009 :  20:36:44  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao ragazzi, ho proprio avuto questo quesito postomi da un mio iscritto. Non avendo la targa personale vecchia (quella triangolare) doveva richiedere quella nuova. A Messina gli hanno ridato il vecchiio libretto annullato solo per la storicità e gli hanno fornito quello nuovo. Devi solo fare la richiesta e compilare una domandina per averlo indietro. E' come per il vecchio foglio complementare che avrà validità storica sui mezzi reiscritti al PRA.

Saluti Antonio
Torna all'inizio della Pagina

gusgas
Nuovo


Priocca - CN
Italy


2 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 20 apr 2009 :  20:54:25  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Vi ringrazio per le vostre risposte..il fatto che la Vespa non perda più di tanto in termini divalore lo so..è una questione diciamo "affettiva"..comunque mi sembra assurdo che il libretto sia valido con la targa a 5 numeri, mentre con quella a 6 bisogna sostituirlo..boh..siamo proprio in Italia...
Oggi comunque ho avuto la fortuna di parlare con l'genzia pratiche auto di fiducia del Vespa Club del mio paese..per i targati effettivamente si può con un'autocertificazione tenere il libretto originale annullato..per i 50ini non l'han mai fatto..ma mi hanno anche detto che andando di persona in motorizzazione c'è buona probabilità di ottenere l'annullamento.
Grazie di nuovo
Torna all'inizio della Pagina

rinaldo1968
Junior ++


Monserrato - CA
Italy


Il mio Garage

859 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 20 apr 2009 :  21:28:58  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao gusgas, è proprio come ti hanno già detto, per tenere il vecchio libretto, denominato "certificato di idoneità tecnica del ciclomotore" dovresti avere una vecchia targa per ciclomotore, quella tipo triangolare, che puoi accoppiare alla tua vespa. Però sappi che nel caso perdessi il vecchio libretto, dovrai consegnare unitamente alla denuncia di smarrimento anche la targa in quanto la M.C.T.C. nell'occasione ti rilascierà la nuova targa con relativa carta di circolazione (come quella delle auto e moto). Penso sia un modo per immatricolare i cinquantini già in circolazione con una targa propria e irremovibile dal mezzo in quanto legata al numero di telaio oltre che alle generalità del proprietario.

Skipe rinaldo19681
Torna all'inizio della Pagina

Mego
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

9213 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 21 apr 2009 :  01:21:18  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Rinaldo...se perde il libretto non deve consegnare la vecchia targa.Deve solo fare denuncia di smarrimento e poi se vuole circolare dovrà POI fare la nuova targa e gli verrà dato il nuovo libretto.Il vecchio contrassegno di identificazione (qui chiamata targa "triangolare") se dovesse avrne una può tenersela in quanto non è abbinata ad un motorino.Per richiederla venivano sì chiesti i dati di un ciclomotore ma questo non implica che dovesse e potesse esser usata solo con quello "eventualmente" dichiarato in MCTC della tua zona....anzi ti dirò di più,che poteva esser richiesto anche se NON eri possessore di un ciclomotore.In fondo era sufficiente che tu versassi ibollettini postali!
Io stesso lo chiesi quando avevo un BRAVO.Poi andò venduto (..per comprare una Lambretta) ma attualemnte ho ancora quel
contrassegno (a dir il vero ho anche quello che chiese mio papà!!!).Ora..se dovessi usarlo su (per esempio) una Vespa 50 presa ad un mercatino con ancora il suo vecchio libretto e,malaugaratamente dovessi perderlo, non son affatto obbligato a consegnare il vecchio "targhino".Sono invece "obbligato" a far denunzia di smarrimento sì...e questo implica che di conseguenza,se voglio circolare nuovamente con la mia nuova vespina 50,dovrò consegnare la denunzia come attestazione di smarrimento in MCTC che a sua volta mi rilascierà la nuova "targa" e il nuovo librettino!Ciò però implica che il vecchio "targhino triangolare" su tale vespino 50 non potrò PIU' adoperarlo!Per poterlo riutilizzare sarò obbligato a trovare un altro 50ino con il vecchio libretto e cercare (questa volta) di tenermelo ben stretto e non perdelo o sarei da capo!

-SX 200-
Torna all'inizio della Pagina

GiPiRat
Moderatore



Lecce - LE
Italy


Il mio Garage

6410 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 21 apr 2009 :  13:28:49  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Certo che proprio nessuno vuole andarsi a leggere questo topic: http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=19857 , vero? Eppure mi era sembrato di essere abbastanza chiaro.

Ciao, Gino
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,14 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits