Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Burocrazia e dintorni
 2 ruote e fisco
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

TaxiDiver
Nuovo


San Remo - IM
Italy


31 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 28 apr 2009 :  10:10:41  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Il mio commercialista mi ha insinuato un dubbio che vorrei chiarire, magari con qualcuno che ha avuto esperienze in merito; prendi un lavoratore autonomo con una attività dove si deve rientrare negli studi di settore, appassionato di moto d' epoca con una dozzina di mezzi a 2 ruote intestati, l' agenzia delle entrate fà un bel controllino e accerta che il tizio ha ben 12 mezzi che gli fanno capo, non interessa se magari sono dei reduri da restaurare o Harley, questo è Paperone !!!!!!!

Come và a finire ?

Esperienze personali o normative a cui far riferimento ?

Ciao e grazie

"Con la capa completamente blanca, un perro adecuado para la caza mayor, el Dogo Argentino."

PC
Senior +


Forlì - FC
Italy


2639 Messaggi
Iscritto dal 2001

Inserito il - 28 apr 2009 :  11:02:02  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Voglio vedere a dimostrarlo. Io per esempio ho parecchie Lambrette intestate, di cui una da 27 anni quando ero ancora studente e le andavo a prendere nei pollai. Non esageriamo, parliamo di Lambrette non di Ferrari.

Paolo Catani - RacingLambrettas.com
Torna all'inizio della Pagina

pozze
Senior ++


Spresiano - TV
Italy


Il mio Garage

3535 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 28 apr 2009 :  11:08:52  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
C'era una proposta di legge in stile redditometro ( a detta del mio commercialista-collezzionista ) dove si doveva dichiarare le targhe dei veicoli su 4,2 ruote nonche barche o aerei...... spero resti in effetti una proposta .

17 Maggio 2009 " El Di Dea Lambretta e Scooter D'epoca " a Cimadolmo (TV)
Torna all'inizio della Pagina

Mego
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

9213 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 28 apr 2009 :  21:10:53  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Non per niente quando si fa un passaggio di propietà adesso più di ieri chiedono il VALORE del mezzo!Occhio a cosa si inserisce perchè resta registarto T U T T O!Anche quello fa la differenza.Cmqe...potranno anche accertare che uno ha 5 10 15 o 20 mezzi intestati...ma un conto è avere 20 Harley attuali e un conto è avere 20 vespe di 50 anni di età.
A mio avviso è inutile allarmarsi per queste cose.Poi che cosa si deve DICHIARARE LE TARGHE!!!Quelle con già registrate a nome del propietario IN UN PUBBLICO REGISTRO (lo dice il nome stesso..."PUBBLICO"!!!) e se un ente come l'agenzia delle entrate vuole verificare i mezzi intestati di TIZIO o CAIO (per accertamenti)è sufficente che alzi un telefono o faccia una normalissima richiesta scritta.Le visure le può fare chiunque ad un costo abbordabilissimo figuriamoci l'Agenzia delle Entarate!Su dai non creiamo inutili allarmismi.

-SX 200-
Torna all'inizio della Pagina

gigio333
Senior +


Milazzo - ME
Italy


Il mio Garage

2418 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 29 apr 2009 :  01:50:49  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Sono d'accordo con Mego. Niente allarmismi ragazzi.

Saluti Antonio
Torna all'inizio della Pagina

PV33
Junior ++


Susa - TO
Italy


993 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 01 mag 2009 :  14:08:39  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Recentemente si è verificato un caso di contestazione, purtroppo non trovo più l'articolo che era uscito su Repubblica on-line. Dal punto di vista dei progetti di legge, quelli attualmente in discussione in Parlamento (Berselli, ecc.) prevedono espressamente che il possesso di veicoli storici NON contribuisce alla determinazione del reddito. Vedremo se e quando questa norma sarà approvata.
Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

dariodb
Junior +


Perugia - PG
Italy


392 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 01 mag 2009 :  14:14:15  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao,
niente allarmismi, sottoscrivo !!!
Il caso è nato a causa di un contribuente campano che era intestatario di Ferrari, Jaguar, Mercedes etc. etc..
Questo poverino, non dichiarava un tubo, da qui una sentenza della Cassazione che dice che possedere veicoli "storici/d'epoca", è indice di capacità contributiva perché la loro manutenzione COSTA.
Il sig. Berselli, vanto della nostra REPUBBLICA..., nel suo d.d.l., camuffando la SUPPOSTA ZEPELIN che ci sta preparando, ha scritto a chiare lettere che il possesso di veicoli "storici/d'epoca" non è indice di capacità contributiva, MA BRAVO, CLAP CLAP CLAP....
Ciao
dariodb

http://www.dottorini.org/mambo/index.php?option=com_content&task=view&id=185&Itemid=2
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,12 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits