Autore |
Discussione  |
|
soia
Junior

Ravenna - RA
Italy
Il mio Garage
91 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 21 mag 2004 : 19:58:13
|
Ciao, volevo chiedere suggerimenti in merito al funzionamento delle luci della mia special. Con la chiave in posizione di "marcia notturna in zona illuminata", funziona normalmente sia la luce anteriore che quella posteriore (ma azionando lo stop si spegne la luce posteriore); invece quando giro la chiave nella posizione di "marcia notturna in zona non illuminata" non funziona la luce posteriore (ed in questo caso azionando la luce di stop, funziona). Se qualcuno mi potesse dare indicazioni....
Grazie, un saluto! |
|
Mego
Master +
  
    
Ferrara - FE
Italy
Il mio Garage 9213 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 22 mag 2004 : 06:56:03
|
E'un "problema abbastanza diffuso....almeno a me è capitato spesso.Forse il tuo è un problema di lampadine e di Watt.Prova a controllarli e al limite diminuisci i watt della lampada biluce dello stop,potrebbe essere un problema di assorbimento.Controlla anche i watt della lampada anteriore e anche di quella della luce del contaKm.(L'assorbimento NO SMS MODEue NO SMS MODEue persiste leggermente anche quando hai azzeccato i watt giusti). Ciao Mego. |
 |
|
turismoveloce
Senior
   
Roma - RM
Italy
Il mio Garage 1086 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 23 mag 2004 : 12:26:13
|
Ciao, io ho risolto molti dei problemi elettrici installando l'accensione elettronica a 12V; ti assicuro che è qualcosa di fantastico! Finalmente puoi viaggiare di notte vedendo la strada davanti a te e le luci non giocano a fare i lumini del presepio, e lo stop si accende quando freni, non tre minuti dopo!! E' facile da montare anche da sè per chi ha un minimo di nozioni tecniche, inoltre viene fornita completa di istruzioni e di una dima per regolare l'anticipo in maniera standard, cablaggi elettrici e staffe di fissaggio al telaio, inoltre è una modifica reversibile...se un giorno volessi ritornare all'origialità nessun problema, ma ti assicuto che non ne avrai voglia, io ho una decina di volani a puntine messi lì che non userò mai più!!! |
 |
|
Riconoscimenti: |
Scooterman MI-TA |
soia
Junior

Ravenna - RA
Italy
Il mio Garage 91 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 25 mag 2004 : 18:54:07
|
....ma questa accensione elettronica non comporta delle modifiche estetiche particolarmente rilevanti, no? (....anche se sono per la massima originalità, però se migliora la funzionalità e la sicurezza...) E quanto costerebbe ? Comunque è eventualmente una cosa a cui penserò in futuro, visto che adesso giro al 99% di giorno... Però buono a sapersi! Ciao.
|
 |
|
turismoveloce
Senior
   
Roma - RM
Italy
Il mio Garage 1086 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 25 mag 2004 : 22:19:40
|
Assolutamente non devi modificare nulla! Un rivenditore Emiliano te la fornisce completa di staffe e cablaggi per cui non devi fare altro che togliere il volano e lo statore, sostituirli con i nuovi, poi la bobina da sostituire con la centralina, mentre il regolatore di corrente va sul lato sinistro dietro alla centralina, poi cambi la morsettiera di collegamento fili uscita dal volano e voilà, il gioco è fatto! non devi fare nemmeno un buco e tutto rimane originalissimo! Il kit completo di volano, statore, centralina, regolatore, staffe, cavi di collegamento, morsettiera e vari gommini di protezione dovrebbe costare intorno ai 250 euro, lira più lira meno...Ciao
turismoveloce |
 |
|
Riconoscimenti: |
Scooterman MI-TA |
PC
Senior +
    
Forlì - FC
Italy
2639 Messaggi Iscritto dal 2001
|
Inserito il - 25 mag 2004 : 23:34:09
|
Soia hai controllato che la massa del fanale posteriore sia ok?
Paolo Catani - RacingLambrettas.com |
 |
|
soia
Junior

Ravenna - RA
Italy
Il mio Garage 91 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 26 mag 2004 : 00:41:45
|
...non ho ancora verificato, ma credo che il problema sia dovuto al fatto che la lampada posteriore non è 3/15 W... Domani ci guardo... Poi dato che devo smontare il contachilometri guardo anche quella del tachimetro (magari come diceva Mego c'è dispersione). A proposito di contachilometri....sono arrivato alla conclusione che non funziona perchè probabilmente il cavo che termina all'interno, si sfila dalla sua sede e non trasmette il movimento...magari mi manca un gommino, una fascetta, non so cosa lo tenga legato....
Ciao.
|
 |
|
Lorenzo
Senior
   
Rodano - MI
Italy
Il mio Garage 1745 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 26 mag 2004 : 08:19:47
|
Caro Soia, credo anch'io che il problema sia in parte dovuto all'eccessivo assorbimento della biluce. Se monti la 5/21W sicuramente assorbe molto piu' della 3/15W. Ho avuto un analogo problema al tuo ed alla fine (non trovando la 3/15W) ho alimentato direttamente la luce stop dalla uscita del volano anzichè dalla impedenza del gruppo raddizzatore. In questo caso si abbassa notevolmente la luce anabbagliante anteriore quando freno. Preferisco pero' farmi vedere da dietro con lo stop in quanto non viaggio mai al buio. Dimenticavo di aggiungere che nel mio caso mi riferisco al 150 LI 2^ serie del 1960.
Ma la accensione elettronica si applica anche al mio modello ???? Ciao
|
 |
|
turismoveloce
Senior
   
Roma - RM
Italy
Il mio Garage 1086 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 26 mag 2004 : 22:02:05
|
Io l'ho montata anche sulla mia 175 TV 2^ serie e sono soddisfatissimo; unico problema è che per riciclare esuberi di magazzino la Innocenti spesso sui modelli anche terza serie montava la flangia volano ad un paraolio anzichè due, cioè quella della prima serie; questa flangia si accompagna ad un albero motore diverso poichè è diverso anche il cuscinetto di banco. Su questa flangia ci potrebbero essere dei problemi. Ciao
turismoveloce |
 |
|
Riconoscimenti: |
Scooterman MI-TA |
|
Discussione  |
|