Il libro di Tessera riporta il beige sabbia 8029 e il grigio chiaro 8012 (solo x alcuni esemplari del 1956). Non so se per qualche occasione particolare o se su richiesta la producessero anche in giallo ocra. E' pure strano il fatto che non rispetti nemmeno lo schema di colorazione tradizionale della 150D: i cerchi e la "cappa" sono verniciati di colore diverso, ma dovrebbero andare in tinta carrozzeria. Boh?!
Ciao Maurizio, penso che si tratti della limitatissima tiratura monoesemplare di qualche ufficio postale, latteria o similare. Scherzi a parte la Lambretta 150D usciva dalla Innocenti in beige sabbia 8029 o grigio chiaro 8012. Sarebbe utile capire, dal momento che è omologata ASI a quale tinta corrisponde e per quale ente, cliente ragione fosse stata approntata in quel giallo abbinandogli una copertura selle di qul tipo, e chi è il commissario tecnico ASI che ha trattato la pratica di omologazione. Particolare interesse merita il fanalino posteriore e portatarga, sicuramente di limitatissima edizione(prototipo). La cuffia cilindro grigia e la marmitta sigillata del '57 completano il capolavoro. Che dire pezzo davvero unico
Grazie mille per le spiegazioni, ogni tanto mi sfugge qualcosa della storia lambrettistica italiana, pensavo fosse uno dei tanti vuoti della mia già scarsa cultura.