Autore |
Discussione  |
|
vincerose
Nuovo
rezzato - bs
Italy
15 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 04 giu 2009 : 16:30:03
|
Aiuto qualcuno mi può dare una mano..!! Invece di passare per un'agenzia per immatricolare la mia lambretta 150 special del 1967 radiata, ho pensato di fare tutto da solo e risparmiare qualche euro, (premetto non ho ne libretto, ne targa e chi me l'ha regalata non è neanche il vecchio propietario e ho in mano solo la visura).Alla motorizzazione mi hanno prenotato il collaudo ma mi richiedono un documento che attesti una vendita o una cessione del mezzo a mio nome e siccome voglio farla passare come storica mi chiedono anche di essere iscritto al FMI . La mia prima domanda è: non avendo io nessun documento di cessione e avendo letto sul vostro forum che è abbastanza una scrittura privata mi potreste dire come fare o meglio postare un esempio di 'sto documento. la seconda domanda è: come fare per iscriversi al FMI e posso io iscrivermi al FMI e fare poi un domani, dopo aver fatto il collaudo ,le pratiche per farla diventare storica(foto etc etc)o devo avere subito tutto (tra l'altro mi dicono che i tempi sono lunghissimi).
|
|
GiPiRat
Moderatore
  
    
Lecce - LE
Italy
Il mio Garage 6413 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 04 giu 2009 : 17:51:49
|
Schema di scrittura privata di compravendita: SCRITTURA PRIVATA Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___ V E N D E al sig. WJ nato a ____ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. ___, Codice Fiscale ___, il motociclo PIAGGIO Vespa 150/VBB2 (o quello che è), cilindrata 145,45 c.c., targa ____, telaio n. VBB2T *123456*, cavalli fiscali 3 – al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usata nello stato in cui si trova, radiata d'ufficio dal PRA di ____ in data ___ e comunque di pieno gradimento del sig WJ, per averla visionata in ogni sua parte. Resta inteso che il motociclo così com’è non è destinato alla circolazione stradale e il sig WJ ne prende atto. Ogni spesa per l’eventuale reiscrizione al PRA e/o messa in circolazione del motoveicolo resta a carico del sig. WJ. Il sig. XY si dichiara completamente soddisfatto senza null’altro avere a pretendere dal sig. WJ. Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna. Città, data In fede. firmaXY firmaWJ
(N.B. 1: se chi vende è il proprietario intestatario dello scooter, allora basta fare una scrittura privata di vendita, cioé basta la firma autenticata del solo venditore; lo schema è il medesimo, ma senza la firma dell’acquirente. N.B. 2: i dati dello scooter devono essere scritti TUTTI: modello, cilindrata esatta, sigla e numero di telaio e cavalli fiscali o kW. N.B. 3: esibire i seguenti documenti al momento della firma: documento d'identità valida e codice fiscale venditore, documento d'identità e codice fiscale acquirente, libretto di circolazione, foglio complementare (se c’è) e visura PRA; in mancanza del libretto di circolazione e/o del foglio complementare, produrre la visura e il documento eventualmente presente.) N.B. 4: è possibile (anzi, è "consigliabile"!) effettuare sia la scrittura privata di vendita che quella di compravendita utilizzando il Mod. NP-2B, in distribuzione presso gli uffici di ACI-PRA, in copia singola in bollo (si risparmia un bollo), e con questo modulo basta la firma del venditore, anche se non è l'intestatario. L'autentica può essere fatta direttamente allo sportello STA del PRA o in comune, ricordando di portarsi appresso una marca da bollo da 14,62 euro.
Per l'iscrizione all'FMI, mi pare strano, generalmente chiedono che il veicolo sia iscritto al registro storico FMI o ASI, comunque, se puoi fare la reimmatricolazione senza l'iscrizione, è tanto di guadagnato, risparmi tempo e denaro e se vuoi farla in un secondo tempo, ne hai sempre la possibilità. Considera che il veicolo dev'essere un buon restaurato o un ottimo conservato.
Ciao, Gino |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|