Autore |
Discussione  |
thunderballs
Junior +
 
Roseto Degli Abruzzi - TE
Italy
Il mio Garage
142 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 07 giu 2004 : 12:27:49
|
Ciao a tutti Ho una Lambretta Special 150 restaurata da poco , nel complesso funziona bene ma la velocità massima non supera i 75/80 km/h e non ha molta ripresa; mi hanno consigliato di far rettificare il cilindro e cambiare le fasce elastiche del pistone (oltre a pulire carburatore e marmitta) , vorrei sapere se è un operazione complessa e sopratutto se ne vale la pena!
Grazie
Fabio |
|
atevres
Senior
   
Fossalta di Piave - VE
Italy
Il mio Garage 1041 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 07 giu 2004 : 12:54:08
|
Certo che non è un' operazione complessa! (dipende per te quali siano i limiti del complesso...) Ne vale certamente la pena, se il motore da come sembra ha meno compressione del normale. Se non sei pratico di motori di Lambretta, ti consiglio di portarla da un buon meccanico, magari di quelli che da "giovane" di motori Innocenti ne vedeva parecchi. Sicuramente è importante il centro dove poi porterai o il meccanico porterà il cilindro per la retifica, sapranno anche procurarti il giusto pistone con le fasce. Controlla le guarnizioni del cilindro compresa quella dello scarico, la marmitta, che sia bella "vuota", oltre ovviamente a carburatore e FLTRO ARIA! Già che ci sei fai controllare le puntine e il condensatore, assieme alla bobina. Alla fine poi non è una gran spesa, e se il lavoro è fatto bene, val proprio la pena. Ne approfitto per questa: il meccanico con il quale mi "pratico" con in motori (un veterano di 59 anni con alle spalle 10 anni di esperienza in un concessionario Innocenti, oltre ai suoi 30 anni di officina) dice che su i cilindri (sopratuttuo del 200), sarebbe consigliabile, renderli più ovali sul lato della luce di scarico (non sò di quanto), perchè lì il gruppo termico tende a scaldarsi di più, con una conseguente maggiore escursione termica pistone-cilindro. In questo modo oltre a 3 numeri di getto maxc in più ADDIO grippature! ... sarà ?? ... |
 |
|
PC
Senior +
    
Forlì - FC
Italy
2639 Messaggi Iscritto dal 2001
|
Inserito il - 07 giu 2004 : 14:50:48
|
Un motore Special 150 in ordine dovrebbe raggiungere i 95/100 km/h , quindi il motore non è in ordine. Se come immagino il restauro si è limitato ad una riverniciatura - "perchè il motore andava bene" - allora non è un restauro completato. Se è così allora il consiglio da darti è di revisionare completamente il motore, non limitandosi a piccoli interventi che si rivelerebbero alla lunga insufficienti per avere un mezzo pienamente affidabile. Atreves il tuo meccanico ha pienamente ragione, anche se gli olii odierni lubrificano in maniera molto migliore di quelli di una volta.
Paolo Catani - RacingLambrettas.com |
 |
|
thunderballs
Junior +
 
Roseto Degli Abruzzi - TE
Italy
Il mio Garage 142 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 07 giu 2004 : 17:38:20
|
Per revisione completa cosa intendi?? Il vecchio proprietari prima di venderla mi ha detto che aveva cambiato i dischi della frizione(e ne sono sicuro perche mi ha dato anche i vecchi) e i paraoli del motore (ma non ne sono sicuro)io ho provveduto a sostituire il filtro dell'aria e adesso vorrei fare la rettifica del cilindro ; avevo anche pensato di acquistare un kit tipo il Mugello ma no so fino a che punto sia affidabile e duraturo. Voi che dite???
|
 |
|
PC
Senior +
    
Forlì - FC
Italy
2639 Messaggi Iscritto dal 2001
|
Inserito il - 07 giu 2004 : 17:47:12
|
Io per mio modo di essere avrei preso il motore e lo avrei smontato completamente e rimontato con componentistica nuova. Cuscinetti, paraoli, dischi frizione se nuovi li avrei rimontati sì ma dopo aver verificato la campana della frizione, tendicatena, catena stessa, poi avrei controllato l'usura della biella, se il pistone era ok avrei sostituito le fasce elastiche. Diciamo allora ispezione completa con sostituzione delle parti usurate.
Paolo Catani - RacingLambrettas.com |
 |
|
thunderballs
Junior +
 
Roseto Degli Abruzzi - TE
Italy
Il mio Garage 142 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 07 giu 2004 : 17:52:47
|
Forse la domanda è stupida : come si pulisce la marmitta????
|
 |
|
rebel
Junior +
 
Roma - RM
Italy
Il mio Garage 257 Messaggi Iscritto dal 2002
|
Inserito il - 07 giu 2004 : 21:47:14
|
Vorrei conoscere il meccanico di atevres cosa sa dirmi della rettifica ovale, che non ho mai sentito una cosa del genere, so che per evitare grippaggi e' consigliabile aumentare il getto massimo, si perde qualcosa in prontezza di risposta, ma si acquista in affidabilita'. E' verissimo che i grippaggi nei motori a due tempi, avvengono soprattutto in corrispondenza della luce di scarico, perche' e' il punto piu' caldo , contrariamente ai quattro tempi che sviluppano il maggior calore in corrispondenza della valvola di scarico, quindi sulla testata. Da questo a sentir parlare di cilindro ovale la cosa mi giunge nuova, ho visto nelle rettifiche lavorare i macchinari che appunto rettificano i cilindri, ma non so come possano mangiare piu' un lato rispetto che all'altro, visto che va centrato su una specie di morsa e il macchinario gira tondo. Il pistone, sempre che le cose non siano cambiate, invece sulla testa e di qualche centesimo piu' stretto, e il matello e' piu' largo. NON SI FINISCE MAI DI IMPARARE, fin da ragazzo non sapevo che si potevano evitare grippaggi facendo la rettifica ovale. Di 200 attualmente ne ho due, e per fortuna mi e' sempre andata bene, visto che non ho mai grippato ed ho sempre fatto una classica rettifica, ma ora che lo so la prossima volta ne terro' conto. Grazie |
 |
|
turismoveloce
Senior
   
Roma - RM
Italy
Il mio Garage 1086 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 07 giu 2004 : 22:55:37
|
Ciao, se hai cambiato il filtro dell'aria può dipendere da quello! I filtri in carta assorbono umidità e spesso fanno passare meno aria di quanta ne è necessaria...recentemente ne è stato messo in commercio uno di panno lavabile che costa un po' di più ma lo puoi lavare 3 o 4 volte e poi ha il giusto passaggio di aria. Puoi provare a fare un giro con la scatola dell'aria aperta o senza filtro per vedere se noti differenze, comunque i motori vanno sempre aperti!!!!Dopo 40 anni ci sarà pure qualcosa che non va..controlla l'albero motore, perchè spesso si consuma dove scorrono i paraoli, cambia la biella con i relativi cuscineti e il bottone di manovella, monta dei nuovi cuscinetti di banco, dei paraoli in VITON (è un materiale resistente all'aggressione della benzina verde), cambia puntine, condensatore, controlla l'anticipo, la tensione e l'usura della catena e sei già sulla buona strada. Ti sconsiglio di cambiare le fasce elastiche, poichè a seconda del materiale di cui sono fatte e del tipo di rettifica sul cilindro impiegano molto tempo ad adattarsi alla canna, piuttosto dovresti fare una rettifica "incrociata" che è appunto quella che aiuta le fasce ad assestarsi; considera che ci sono in commercio dei pistoni a mio avviso "scrausi", che potrebbero influire non poco sulla resa del motore...Prova un ASSO o un BORGO se riesci a trovarlo e........viaggia felice sulla tua Lambretta ciao
turismoveloce |
 |
|
Riconoscimenti: |
Scooterman MI-TA |
turismoveloce
Senior
   
Roma - RM
Italy
Il mio Garage 1086 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 07 giu 2004 : 22:59:00
|
........e, dimenticavo; la MARMITTA? è ancora quella originale e pesa trentacinque chili perchè è piena di olio incombusto?? Cambia anche quella, la Lambretta montava tre tipi di marmitte diverse, uno per la terza serie e le special, uno per i modelli SX e uno per la DL con o senza terza staffa di ancoraggio sotto il carter motore. Riciao
turismoveloce |
 |
|
Riconoscimenti: |
Scooterman MI-TA |
atevres
Senior
   
Fossalta di Piave - VE
Italy
Il mio Garage 1041 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 08 giu 2004 : 07:59:34
|
Probabilmente mi son spiegato male . Hai ragione tu rebel, i macchinari per la retifica del cilindro lavorano in maniera cilcolare, ed è assolutamente impensabile possano ovalizzare un cilindro . Infatti non son stato chiaro (anche se Paolo molto probabilmente ha capito...), l' ovalizzazione del cilindro non è operazione che si esegue a macchina, ma con le brave manine di chi sa usare le lime. Limando di più (ripeto non sò quanto) attorno e in corrispondenza della luce di scarico. Ho un' amico che ha retificato 2 anni fà il cilindro di un DL 200, e ci ha buttato su un bel pistone Borgo. Ha fatto 800 Km a 50 all'ora. Era Luglio e in una giornata ha grippato ("STRETTO") 2 volte a 60-70 all' ora nel fare 80 Km. Ha fatto all'argare il cilindro di 2 decimi, e dopo 3 giorni la stessa identica cosa. Siamo andati da "Nino" (il meccanico sopracitato) e gli abbiam spiegato. Dopo il lavoro fatto lì davanti a noi il giorno dopo (2 ore di lime e limette)e due n° di getto max in più, bhè non l' ha più fatto (facciamo anche 100-200 Km senza fermarci, non a 60/h... ). Tanto che sulla mia Silver l' ho fatto fare subito appena retificato. Adesso non sò dirti rebel se tutto questo è giusto oppure meno, e non voglio nemmeno consigliarlo a nessuno, ma credimi FUNZIONA! Volevo solo sapere se nessun altro aveva mai sentito nulla di simile farlo prima. Semplicemente sono queste le cose che ti fanno acquistare fiducia di una persona alla quale ti rivolgi per un problema della tua Lambra o Vespa che sia. Quei meccanici che lavorano con passione, esperienza e non ti sparano le "bufale" più grandi (tanto le paghi anche), ma anzi con sapienza e MOOOLTA pazienza ti insegnano e spiegano il perchè delle cose. Se poi metti il fatto che Nino è uno degli "ultimi" meccanici alle vecchie 40.000 all'ora... (Sarà per questo che le Lambre con lui son felici? Perchè ha ancora il rapporto in vecchie Lire?...mhà!) |
 |
|
PC
Senior +
    
Forlì - FC
Italy
2639 Messaggi Iscritto dal 2001
|
Inserito il - 08 giu 2004 : 09:07:02
|
A dire il vero per ovalizzazione io intendo una "raccordatura" della luce di scarico, che viene arrotondata e quindi non ha più quella spigolatura nei confronti dell'asse del cilindro. Io credo che sia questo che il buon Nino effettua e non una ovalizzazione del cilindro che farebbe perdere in compressione il motore. Quanto poi alle fasce elastiche resto dell'opinione che vadano sostituite se il pistone è in buone condizioni, anche perchè se si trovano a fatica i pistoni Borgo, si trovano invece parecchie fasce elastiche della casa suddetta.
Paolo Catani - RacingLambrettas.com |
 |
|
thunderballs
Junior +
 
Roseto Degli Abruzzi - TE
Italy
Il mio Garage 142 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 08 giu 2004 : 09:26:45
|
Aiuto!!!!!! Adesso sono ancora più confuso!! Questa è la mia idea su come procedere per far camminare la mia signorina : 1) Rettifica del cilindro 2) Sostituzione delle fasce elastiche del pistone 3) Sostituzione delle guarnizioni e paraoli 4) Sostituzione della marmitta con una nuova (mi hanno consigliato la "Sito Plus" ) 5) Pulizia del carburatore o eventualmente sostituzione del carburatore con uno da 20 o 22 (A proposito qualcuno mi saprebbe dire dove posso acquistare un carburatore?) 6) Pregare
o in alternativa comprare un bel kit "Mugello" e portare il motore a 186cc Che ne dite voi che siete sicuramente moooolto più esperti di me??? |
 |
|
PC
Senior +
    
Forlì - FC
Italy
2639 Messaggi Iscritto dal 2001
|
Inserito il - 08 giu 2004 : 09:47:11
|
Già qualcosa che non va: se rettifichi il cilindro devi cambiare il pistone, non solo le fasce. Il resto va bene, ma quando smonti come ti ho detto controlla anche la biella. La Sito plus è per la Vespa, comunque la Sito esiste anche per la Lambretta. Il carburatore da 20 va benissimo, si trovano nei vari mercatini abbastanza facilmente.
Paolo Catani - RacingLambrettas.com |
 |
|
thunderballs
Junior +
 
Roseto Degli Abruzzi - TE
Italy
Il mio Garage 142 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 08 giu 2004 : 10:18:49
|
Grazie per i consigli (anche se non capisco perchè dovrei cambiare il pistone) x Paolo : ma sei venuto al raduno dell'Isola d'Elba o c'è qualcun'altro con un DL supertune come quello sul tuo sito .... |
 |
|
PC
Senior +
    
Forlì - FC
Italy
2639 Messaggi Iscritto dal 2001
|
Inserito il - 08 giu 2004 : 11:15:13
|
No ero io all'Isola d'Elba. Dovresti cambiare pistone perchè devi rettificare sulla base delle caratteristiche del pistone, quindi quello attualmente montato che ha già subito la sua usura meccanica non andrebbe bene. Se invece il pistone è in buone condizioni, basta "tamponare" il cilindro per togliere eventuali impurità e sostituire le fasce. Ciao
Paolo Catani - RacingLambrettas.com |
 |
|
thunderballs
Junior +
 
Roseto Degli Abruzzi - TE
Italy
Il mio Garage 142 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 08 giu 2004 : 11:18:53
|
Quindi prima di acquistare un nuovo pistone controllo le condizioni di quello che ho già! Ancora 10000 grazie per la disponibilità! Cmq all'Elba io ero quello con la Lambretta Special nero e arancione |
 |
|
rebel
Junior +
 
Roma - RM
Italy
Il mio Garage 257 Messaggi Iscritto dal 2002
|
Inserito il - 09 giu 2004 : 08:11:00
|
Secondo me Paolo Catani e' il piu' saggio, ed a lui, se dovessi scegliere uno, affiderei la mia sx 200 per una messa a punto ,perche' la pensa come me. Anche io vedendo le luci a spigolo vivo le addolcirei per evitare che la fascia si possa spezzare, e comunque ad un motore aperto vanno cambiate le fasce comunque, perche' non si puo' rischiare dopo tanta fatica e per pochi spiccioli che quelle vecchie vadano male. In ogni caso ad un motore completamente aperto, secondo me va cambiato il piu' possibile ,se uno ha la possibilita', anche l'albero, ne ho montato uno pagato 120 euro che va una meraviglia, per rimbiellare il vecchio mi costava piu' di 100 tra pezzi e rettifica per scoppiarlo e rimbiellarlo, e non sarei stato sicuro se il bilanciamento sarebbe stato fatto bene. Io mi sono trovato bene anche con i pistoni asso, di piu' facile reperibilita', e a mio modestissimo avviso vanno molto bene. Mi sembra comunque strano che un motore rifatto, dopo pochi km e a velocita' basse possa grippare, probabilmente alla base c'era qualcosa che non andava, anche una carburazione magra puo' far salire le temperature, o dell'olio non adatto, o una rettifica fatta con tolleranze sbagliate. Posso giurare che su Lambrette che uso quotidianamente e poco ci tengo, una ad esempio e' visibile su questo sito sull'album fotografico, appena rifatto il motore le uso normalmente, non facendo il famoso rodagio, e se serve tiro le marce, sempre con attenzione, e posso garantire di non aver mai grippato con motori fatti da me che non sono meccanico ma solo un appassionato.
|
 |
|
PC
Senior +
    
Forlì - FC
Italy
2639 Messaggi Iscritto dal 2001
|
Inserito il - 09 giu 2004 : 09:00:23
|
Grazie della fiducia rebel, in molti che dalle mie parti tentano di affibiarmi la Lambretta per qualche lavoro di manutenzione oppure di completo restauro, ma io dico sempre che ne ho abbastanza delle mie. Sono d'accordo anche sui pistoni Asso, sono ottimi anche se effettivamente i Borgo sono un gradino superiore, praticamente per il fatto che probabilmente essendo soggetti ad una inferiore dilatazione termica (necessitano infatti di tolleranze inferiori) il rodaggio risulta essere meno delicato. Ho ragione ingegner Pierfranco?
Paolo Catani - RacingLambrettas.com |
 |
|
thunderballs
Junior +
 
Roseto Degli Abruzzi - TE
Italy
Il mio Garage 142 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 09 giu 2004 : 09:41:21
|
Ma dove li trovo questi pistoni??? |
 |
|
PC
Senior +
    
Forlì - FC
Italy
2639 Messaggi Iscritto dal 2001
|
Inserito il - 09 giu 2004 : 10:22:29
|
Mercatini, rivenditori di ricambi, se chiedi a chi ti esegue le rettifiche magari ha gli agganci giusti per trovarteli.
Paolo Catani - RacingLambrettas.com |
 |
|
Concetto
Junior ++
  
Villers-la-Ville - BW
Belgium
Il mio Garage 889 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 09 giu 2004 : 11:57:36
|
citazione: Messaggio inserito da thunderballs
Quindi prima di acquistare un nuovo pistone controllo le condizioni di quello che ho già! Ancora 10000 grazie per la disponibilità! Cmq all'Elba io ero quello con la Lambretta Special nero e arancione
La mia ha pistone e cilindro nuovi 150. I vecchi (125) erano veci veci ! Fascie elastiche nuove. La marmitta è stata tagliata in due, svuotata (era piena !), risaldata e ripinta in nero. È nuova ! Considerando che carburatore e filtro aria sono puliti, a quale velocità può andare la mia Lamb' ? Paraoli e cuscinetti sono imoprtanti? (non ci conosco niente e non ho mai messo mano sul motore...)
C° |
 |
|
Discussione  |
|