Autore |
Discussione  |
turismoveloce
Senior
   
Roma - RM
Italy
Il mio Garage 1086 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 04 lug 2009 : 10:14:28
|
Rispondo solo perchè chiamato in causa... 1) sig Lammy 1957; (caro Vincenzo): quella che pare una scoloritura del quadrante, sono in realtà depositi oleosi che si possono pulire togliendo il vetro e pulendo con cotone, i quadranti sono stampati con metodo di ossidazione su alluminio, inattaccabile da agenti esterni e solventi, semmai cambia olio, (quello del discount a 3,47 euro il litro fa come sul tuo, il mio Motul no).... nel caso di rottura mentre lo togli ti regalo il vetro di ricambio. 2) sul costo non commento, come ha detto paolo, si può benissimo sopravvivere senza; una dritta:se togliendo il tappo vedi la giuntura del serbatoio hai circa 4 litri, più sotto di meno, piùsopra di più e vaiiiiiiiiiiiii!!!
|
 |
|
Riconoscimenti: |
Scooterman MI-TA |
PV33
Junior ++
  
Susa - TO
Italy
993 Messaggi Iscritto dal 2002
|
Inserito il - 04 lug 2009 : 10:40:30
|
Io del tappo indix non riesco più a farne a meno... Lo consiglio sopratutto a quei lambrettisti che non sanno mai come comportarsi, non sanno quanto consuma la loro lambretta, non sanno quanta strada devono fare, ovviamente non sanno mai quanta miscela hanno nel serbatoio. Risultato, continue soste inutili ai distributori, specie in occasione dei raduni, e rottura di ,,,,, per chi viaggia con loro. Ciao. |
 |
|
Nemesis
Junior +
 
Belluno - BL
Italy
111 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 04 lug 2009 : 10:53:32
|
io pensavo di inventarmi il metodo "economico". Una asticella graduata da infilare nel serbatoio. Più precisa di così si muore :) Per costruirla basta mettere mezzo litro alla volta e si segnano le tacche, ed è pronta all'uso. Volendo si può anche fissare al tappo del serbatoio in modo che stia perpendicolare, ma va asciugata ad ogni controllo. Così quando sei nel dubbio non servono attività divinatorie o occhi dentro il serbatoio per stimare quanta benza è rimasta. |
 |
|
Discussione  |
|
|
|