Autore |
Discussione  |
|
nikir
Nuovo
Codroipo - UD
Italy
42 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 25 giu 2009 : 12:20:22
|
 Ciao a tutti! vespa restaurata...foto pronte per il registro storico! ma il PRA non mi accetta l'atto di compravendita!!!
Ho acquistato l'anno scorso una vespa a Perugia (io sono di UDine). la vespa è RADIATA (nella visura l'ultimo intestatario è un tizio nato nel 1909). TRATTASI DI VESPA VNB1T CON TARGA MA SENZA LIBRETTO NE FOGLIO COMPLEMENTARE. IO HO SOLO TARGA E VISURA Mi viene venduta con atto di vendita vidimato dal comune...."..dichiaro di essere proprietario non intestatario e di aver venduto verbalmente all'acquirente...ai sensi dell art 2688 (dichiaraziopne di vendita di proprietario non intestatrio)...bla bla bla.."
Al pra prima mi dicono che l'articolo di legge non è corretto e che doveva essere citato l'ART 18 com.1, L 289/02 per ripristino mezzo radiato d'ufficio. Però mi dicono, che visto che l'intestatario della visura è nato nel 1909 ora di sicuro deceduto...la tipa mi dice : "..se vieni qui con un parente che figura di venderti il mezzo facciamo l'atto qui da noi, e non ci sono problemi.." E MI LASCIA PURE IL LORO STAMPATO PER IL PASSAGGIO DI PROPRIETA'! A fine restauro chiamo per fissare l'appuntamento..ma si rimangia tutto...vuole l'atto eseguito da un notaio con gli eredi del tipo del 1909 (non dal comune, in nessun caso) AL CHE LE CHIEDO COME DIAVOLO FACCIO A RICERCARE GLI EREDI DEL TIZIO!!! MICA SONO L'ISPETTORE GADJET!! allora lei mi dice che qualche notaio accetta di stilare l'atto di comprvanedita in cui esempio mia madre mi vende il mezzo in quanto proprietario non intestatario... Vado da un Notaio che mi tratta a pesci in faccia!!!!! quasi gli avessi chiesto di frodare lo stato! Un altro che sembrava disponibile mi dice che esegue quei tipi di atti solo fra parenti della persona intestataria..esempio il nipote non intestatrio (del nonnno intestatario del mezzo) vende allo zio il mezzo in questione....
Dunque sono ad un vicolo ceco!!! Come cacchio devo fare? very DELUSION!! Dico si riescono a rimmettere in strada veicolo demoliti post 94 (cioè che han ricevuto incentivi per la rottamazione) figurando l'esportazione del mezzo e poi l'importazione, NON SARO' MICA COSTRETTO ANCHE IO A STA TRAFILA?? CHE SIA L'AGENZIA LA MIA ULTIMA SPIAGGIA?
|
|
nikir
Nuovo
Codroipo - UD
Italy
42 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 25 giu 2009 : 16:54:36
|
Allego il mio atto di vendita! che diavolo c'è che non va? essendo firmata solo da lui l'atto andava stialto in singola copia e singola mrca da bollo 8 e cos' e' stato fatto) forse non andava citato l'articolo 2688 in quanto il possessore del mezzo non aveva il foglio complemenatre? vedi articolo riportato sotto: QUALCUNO CHE SE NE INTENDE MI DIA UNA DRITTA!!
"Passaggio di proprietà in base all'art. 2688 del codice civile
Si può verificare il caso che l'effettivo proprietario del mezzo non sia la persona o la società cui è intestato il veicolo al P.R.A.
Allegato: atto di vendita.jpg 113,54 KB la dichiarazione unilaterale di vendita in bollo deve essere redatta non sul C.d.P. ma su un foglio a parte e dovrà contenere la dichiarazione che la vendita viene effettuata da proprietario non intestatario e che la trascrizione avverrà ai sensi dell'art. 2688 C.C. La trascrizione di questi atti è soggetta al raddoppio della I.P.T. (Imposta Provinciale di Trascrizione) e, può essere espletata presso il locale Ufficio Provinciale ACI.
NB: Sono autorizzati ad autenticare le firme degli atti, oltre ai notai, gli Uffici Comunali e i Titolari degli Sportelli Telematici dell'Automobilista (STA) di cui all'art. 2 D.P.R. n. 358/2000, e cioè i Titolari delle Delegazioni dell'ACI e delle Imprese di Consulenza Automobilistica che hanno attivato lo STA, oltre che gli Uffici Provinciali della Motorizzazione (DTT) e gli Uffici Provinciali dell'ACI che gestiscono il P.R.A. (art. 7 del decreto legge n.223 del 4 luglio 2006). "
|
 |
|
Janez
Master +
  
    
Trento - TN
Italy
Il mio Garage 5627 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 25 giu 2009 : 16:59:28
|
quell'atto di vendita mi pare vada bene, io l'ho fatto al STA dell'aci con un amico che si dichiarava venditore, costo per la marca da bollo 14,26... ora e' mia, ho pagato i bolli arretrati e tasse e diritti, ora e' di nuovo VIVA !!!
Lambretta Scooter Club Trento
|
 |
|
GiPiRat
Moderatore
  
    
Lecce - LE
Italy
Il mio Garage 6410 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 25 giu 2009 : 19:39:15
|
Citazione: Messaggio inserito da nikir
 Ciao a tutti! vespa restaurata...foto pronte per il registro storico! ma il PRA non mi accetta l'atto di compravendita!!!
Ho acquistato l'anno scorso una vespa a Perugia (io sono di UDine). la vespa è RADIATA (nella visura l'ultimo intestatario è un tizio nato nel 1909). TRATTASI DI VESPA VNB1T CON TARGA MA SENZA LIBRETTO NE FOGLIO COMPLEMENTARE. IO HO SOLO TARGA E VISURA Mi viene venduta con atto di vendita vidimato dal comune...."..dichiaro di essere proprietario non intestatario e di aver venduto verbalmente all'acquirente...ai sensi dell art 2688 (dichiaraziopne di vendita di proprietario non intestatrio)...bla bla bla.."
Al pra prima mi dicono che l'articolo di legge non è corretto e che doveva essere citato l'ART 18 com.1, L 289/02 per ripristino mezzo radiato d'ufficio. Però mi dicono, che visto che l'intestatario della visura è nato nel 1909 ora di sicuro deceduto...la tipa mi dice : "..se vieni qui con un parente che figura di venderti il mezzo facciamo l'atto qui da noi, e non ci sono problemi.." E MI LASCIA PURE IL LORO STAMPATO PER IL PASSAGGIO DI PROPRIETA'! A fine restauro chiamo per fissare l'appuntamento..ma si rimangia tutto...vuole l'atto eseguito da un notaio con gli eredi del tipo del 1909 (non dal comune, in nessun caso) AL CHE LE CHIEDO COME DIAVOLO FACCIO A RICERCARE GLI EREDI DEL TIZIO!!! MICA SONO L'ISPETTORE GADJET!! allora lei mi dice che qualche notaio accetta di stilare l'atto di comprvanedita in cui esempio mia madre mi vende il mezzo in quanto proprietario non intestatario... Vado da un Notaio che mi tratta a pesci in faccia!!!!! quasi gli avessi chiesto di frodare lo stato! Un altro che sembrava disponibile mi dice che esegue quei tipi di atti solo fra parenti della persona intestataria..esempio il nipote non intestatrio (del nonnno intestatario del mezzo) vende allo zio il mezzo in questione....
Dunque sono ad un vicolo ceco!!! Come cacchio devo fare? very DELUSION!! Dico si riescono a rimmettere in strada veicolo demoliti post 94 (cioè che han ricevuto incentivi per la rottamazione) figurando l'esportazione del mezzo e poi l'importazione, NON SARO' MICA COSTRETTO ANCHE IO A STA TRAFILA?? CHE SIA L'AGENZIA LA MIA ULTIMA SPIAGGIA?
La tizia allo sportello non ne capisce mezza! Forse non si è letta la circolare che troverai qui: http://www.up.aci.it/macerata/IMG/pdf/080519Circolare_20autentiche.pdf i cui punti salienti sono spiegati qui: http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21104
In pratica la tizia non può mettere bocca su come è formulato l'atto, punto!
Se ti fa storie, stampati la circolare e portagliela e chiedi di parlare col direttore!
Ciao, Gino |
 |
|
svincolone
Junior +
 
Imola - BO
Italy
Il mio Garage 257 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 25 giu 2009 : 21:58:47
|
Io con la mia ero messo come te , solo targa. Ho fatto regolare atto di vendita da mio padre a me e tutto e' andato bene. Credo proprio come dice Gipirat che la tipa non sa quello che dice trova qualcuno che sa oppure portagli la circolare del link.
ciao |
 |
|
nikir
Nuovo
Codroipo - UD
Italy
42 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 26 giu 2009 : 11:24:15
|
grazie ragazzi! non fatevi ingannare dal mio atto in cui c'è scritto Demolita! la vespa è radiata, per erroe era stato apposto il timbro di DEMOLIZIONE dell' AUTOVEICOLO con la stessa targa del MOTOVEICOLO, da Perugia mi han confermato la sola Radiazione.
Altra domanda.. mi dicono che devo richiedere solo la registrazione al REGISTRO STORICO, senza il CCT in quanto radiata, ma alla motorizzazione mi han detto che per rifarmi il libretto hanno bisogno del CCT certificato caratteristiche tecniche percheè se no non sanno dove andar a pescare i dati del mezzo per compilare il nuvo libretto! Vi risulta? In tutti i forum mi dicono che per i radiati non serve il CCT in quanto è una REISCRIZIONE del veicolo e NON REIMMATRICOLAZIONE...
|
 |
|
Janez
Master +
  
    
Trento - TN
Italy
Il mio Garage 5627 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 26 giu 2009 : 12:27:35
|
si ma tu NON hai il libretto quindi ci vuole il cct, puoi chiederlo alla piaggio. in quali forum ti danno consigli sbagliati!!???? ti serve anche l'iscrizione al registro storico fmi o asi e poi certificato di un officina dei lavori compiuti sul tuo mezzo; poi farai il collaudo in motorizzazione per il libretto nuovo e poi la reiscrivi al pra; io ho fatto tutto questo per una lambretta radiata con solo targa,,, un bello sbattimento ma ce l'ho fatta con i consigli di QUESTO forum!
Lambretta Scooter Club Trento
|
 |
|
nikir
Nuovo
Codroipo - UD
Italy
42 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 26 giu 2009 : 18:08:38
|
in relatà come ho letto nel sito dell'FMI, il CCT non servirebbe richiedrlo nel caso in cui ci sia già un modello analogo (nel mio caso VNB1T) registrato alla motorizzazione. Vedendo la corrispondenza del modello, loro possono prendere da li tutti i dati; il fatto è, che secondo me ste cose loro non le leggono affatto!! dunque la mia paura è di dover aspettare dai30-90 gg per avere la storicità del mezzo, per poi sentirmi dire che devo spedire al medesimo esaminatore le carte per il CCT e ciò vuol dire altri 30-90gg....mi sa che pago i 50 Euri e invio storicità e CCT insieme!!
|
 |
|
GiPiRat
Moderatore
  
    
Lecce - LE
Italy
Il mio Garage 6410 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 26 giu 2009 : 18:37:52
|
Citazione: Messaggio inserito da nikir
in relatà come ho letto nel sito dell'FMI, il CCT non servirebbe richiedrlo nel caso in cui ci sia già un modello analogo (nel mio caso VNB1T) registrato alla motorizzazione. Vedendo la corrispondenza del modello, loro possono prendere da li tutti i dati; il fatto è, che secondo me ste cose loro non le leggono affatto!! dunque la mia paura è di dover aspettare dai30-90 gg per avere la storicità del mezzo, per poi sentirmi dire che devo spedire al medesimo esaminatore le carte per il CCT e ciò vuol dire altri 30-90gg....mi sa che pago i 50 Euri e invio storicità e CCT insieme!!
A questo proposito ti ho risposto in altro sito, poi, vedi tu. Io non spenderei soldi a cavolo solo perché qualcuno non sa fare il proprio lavoro.
Ciao, Gino |
 |
|
nikir
Nuovo
Codroipo - UD
Italy
42 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 27 giu 2009 : 09:57:29
|
ciao GiPiRat
si, avevo letto la tua risposta enll'altro sito, lunedì richiemerò la MTCT e gli esporrò nuovamente il mio caso..
|
 |
|
GiPiRat
Moderatore
  
    
Lecce - LE
Italy
Il mio Garage 6410 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 27 giu 2009 : 10:51:01
|
Citazione: Messaggio inserito da nikir
ciao GiPiRat
si, avevo letto la tua risposta enll'altro sito, lunedì richiemerò la MTCT e gli esporrò nuovamente il mio caso..
Vacci a parlare di persona, al telefono non risolvi nulla, se non trovi la persona giusta!
Ciao, Gino |
 |
|
|
Discussione  |
|