Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Ho sbagliato completamente la vernciatura?
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

il Rizzo
Junior


Parma - PR
Italy


55 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 27 lug 2009 :  22:31:44  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Salve a tutti, sto restaurando una 150 LI 3serie, è il mio secondo restauro, ma la mia prima verniciatura,cosi mi sono affidato a un rivenditore Lechler per i giusti prodotti e i consigli.
E temo che proprio questo fu il mio grave errore!
Mi ha detto di:
1)sabbiare.
2)dare direttamente il GRENN FILLER 04109 (fondo poliacrilico) mente nella scheda prodotto consiglia di dare prima un antiruggine.
3)comune stucco a spatola per metallo
4)carteggiata grossolana
5)poi il POLYFAN RUSH 04210 (fondo poliacrilico) spacciandomelo per stucco a spruzzo(invece è un altro fondo e non mi ha detto e dato l'apposito diluente con la conseguenza che ha una finitura tra l'antirombo e l'intonaco)
6) quindi disperata carteggiata con 200 e 400 lisciare "l'intonaco"
7)Atra mano di fondo poliestere GREEN FILLER per correggere le schifezze che aveva lasciato sotto il fondo poliacrilico non essendo stato diluito
8)carteggiata con 400 poi 600 poi 800

A questo punto, pronto per verniciare(con MAC4 MACROFAN ULTRA HS)
mi ritrovo alcuni pezzetti di lamiera scoperta.

-Posso verniciare sui bolli di lamiera scoperta?
-Se no,cosa posso dare sulla lamiera scoperta, magari a pennello o spray, considerato le ridottissime parti scoperte?
-leggendo la scheda della vernice dice che il fondo deve essere carteggiato solo con una 320 e poi verniciare con 2 mani umido su umido, m cosi non rimane "ruvida"? e io che sono arrivato alla 800 ho sbagliato?
-Cosa cambia da fondo poliacrilico a poliestere, e si possono sovraverniciare?

Grazie a tutti per ls pazienza e i consigli, sto imparando

wanvaiden
Senior


Bologna - BO
Italy


Il mio Garage

1930 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 27 lug 2009 :  23:38:43  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
sul poliester non si vernicia(caso mai si da prima del fondo) x il resto una gran confusione x non dire peggio.
Torna all'inizio della Pagina

125m
Senior ++


Settala - MI
Italy


Il mio Garage

3299 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 28 lug 2009 :  08:04:57  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Direi che il buon Wanvaiden è all' interno del forum la persona più autorevole in tema di verniciatura e meglio non poteva sintetizzare la tua situazione.
Il mio consiglio è quello di dare una mano di fondo di nuovo su tutto coprendo anche le parti di lamiera scoperte.
carteggi con 800 e H2O.
Poi vernici prima e seconda mano e vedi il risultato. eventualmente dopo la seconda mano ben asciutto almeno 48 ore ripassi la carta da 800 con H2O per lisciare il tutto e poi dai la / le mani finali.

ciao
Roberto

Grazie Ferdinando !
Torna all'inizio della Pagina

Mego
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

9213 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 28 lug 2009 :  10:12:04  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Non so da che rivenditore sei stato...ma se ci dici chi è ci organizziamo e lo facciamo arrestare!!!!!!!!!!!!

Guarda...ti ha elencato duemila passaggi inutili!!
Io NON sono carrozziere,ma ti elenco a grandi linee il procedimento...poi magari qualche esperto in materia ti descriverà dettagliatamente come fare.
Ad ogni modo a grandi linee:
1)Sabbiare il tutto (dopo avre smontato tutto minuziosamente e possibilmente dopo avre tolto il grasso e la morchia nei punti peggiori,come in alcune zone della forca...questo per facilitare il sabbiatore e per un miglior risultato dell'operazione.)Proteggi con giri di nastro isolante le filettature delicate (per es. sempre quella della forcella dove va avvitata la ghiera che la fissa al canotto di terzo).
2)Portar al più presto il tutto dal carroziere che provvederà a dar un fondo (onde evitare che inizi subito a far la rugginina).
3)A questo punto si può iniziare a ribattere le ammaccature e stuccare/saldare dove propio è necessario (quindi senza usare lo stuccome con la cazzuola!!!...di strucco meno ne viene usato meglio è!).
4)Viene tirato tutto,carteggiando.Penso poi si usi una vernice "spia" che fa risaltare eventuali avallamentei indesiderati della stessa(dopo altra carteggiatura fine).
5)Viene dato un altro fondo definitivo.
6)Si inizia la verniciatura vera e propia(le mani dipendono anche dalla bravura del carroziere stesso...ma diciamo che un paio NON fanno mai male.Inoltre se il colore è un pastello io facevo dare un ISOFAN o ISOACRIL ora NON ricordo...ripeto..nn son io il carroziere).Cmqe era una vernicie autolucidante che indurendo da automaticamente l'effetto "lucido-trasparente"...vernicie costosa ma resistente a moschini etc. etc. ).
7)Cottura a forno ela lambra è pronta da gustare!!!

Questo in linea di massimo.
Parti scoperte NON ne devon rimanere...ritocchi NON ne devon esser fatti tantomento a BOMBOLETTA o SPRUZZO che sia...perchè in questo caso si rientra nei lavori fatti con il C..ehm ehm...fatti con le natiche!!

-SX 200-
Torna all'inizio della Pagina

col.bruno
Junior +


Belluno - BL
Italy


381 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 28 lug 2009 :  15:06:48  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Rizzo, lascia perdere sto rivenditore lecher e ascolta quello che ti saprà dire vanwaiden, se vuoi un consiglio. Io dopo mesi di attesa finalmente in questi giorni inzierò i lavori di verniciatura sul mio Jet, mi sono deciso a far da me, ma sono mesi che rompo le pa**e a destra e a manca per scucire validi consigli (e wanvaiden ne sa qualcosa...)
Da quel che ho imparato subito dopo la verniciatura è a dir poco essenziale dare il prima possibile, come giustamente suggerito da tutti, un fondo epossidico, ovvero l'antiruggine. Ne sono sufficienti un paio di veli, molto leggeri, ma è molto importante. In seguito va applicato il fondo vero e proprio, molto meglio quello bicomponente, ed è fortemente richiesto un fondo di quelli buoni, senza risparmiare. Poi per le stuccature ci sono varie scuole, sicuramente prima del bicomponente (c'è chi lo fa prima dell'epossidico, chi dopo, chi prima e dopo) poi se vedi che per stuccare è venuto via l'epossidico, gli ridai una bottarella.
Fatti consigliare da wanvaiden il giusto procedimento, e cerca vecchi post inerenti la verniciatura, saluti Bruno
Torna all'inizio della Pagina

samaghi
Senior ++


Mantova - MN
Italy


3264 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 28 lug 2009 :  16:31:52  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
sulle mie il procedimento è il seguente, utilizzando tutti prodotti bicomponenti compatibili:
-sabbiatura
-saldature varie e smerigliatura
-primer
-stuccatura e carteggiatura
-carteggiatura leggera su tutto il primer
-fondo e carteggiatura per renderlo perfettamente liscio
-tre mani intervallate da circa 15 minuti di vernice finale (mai la extralucido)

lucdide ma non troppo senza effetto glass..o confettino
Torna all'inizio della Pagina

il Rizzo
Junior


Parma - PR
Italy


55 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 28 lug 2009 :  22:48:38  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie a tutti dei preziosi consigli!!
Oggi sono tornato dal venditore-colpevole e gli ho fatto il riassunto dell'accaduto.
Per lui la sua procedura è corretta,tralasciando il fatto che inizialmente non mi aveva dato i giusti diluenti e catalizzatori,quindi riassumendo, ho:
Sabbiato tutto.
Mano di fondo poliacrilico(secondo lui non necessita di antiruggine sotto) e carteggata grossolana.
Stucco a spruzzo(e in realtà mi ha dato un fondo poliester).
Stucco a spatola per i difetti piu grossi e carteggiatura.
Altra mano di fondo poliacrilico per coprire il poliester.
Carteggiatura 400 poi 600 poi 800.
E oggi mi ha dato un primer anticorrosivo, da dare nei punti dove sono riaffiorati lamiera e poliester.

Nei prossimi giorni carteggiata per levae la buccia del primer e verniciatura.

Dite che puo andare?
Torna all'inizio della Pagina

col.bruno
Junior +


Belluno - BL
Italy


381 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 29 lug 2009 :  11:05:12  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Era molto meglio dare prima di tutto il fondo epossidico, così rischi fra qualche anno di rivederti affiorare la ruggine. Mi pare un po ridicolo dare il primer ora dove è riaffiorata la lamiera (dopo che hai già dato il fondo) quando prima non è stato dato...
Torna all'inizio della Pagina

il Rizzo
Junior


Parma - PR
Italy


55 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 01 ago 2009 :  13:10:15  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da col.bruno

Mi pare un po ridicolo dare il primer ora dove è riaffiorata la lamiera (dopo che hai già dato il fondo) quando prima non è stato dato...



Ti do ragione in pieno.
Di sicura da quella grandissima testa di ..... nion ci prendo piu niente!
E se tra qualche anno mi affiora la ruggine gli spacco la lambretta in testa!
Ma io mi chiedo, è il suo mestiere, e non sa nemmeno che prodotti darmi?? Che vada a zappare!
Torna all'inizio della Pagina

daniele-c79
Senior


SanVendemiano - TV
Italy


Il mio Garage

1334 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 08 set 2012 :  19:21:59  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ragazzi aiutooooo
sto restaurando un'altra moto,
sabbiatura, fondo epossidico ivat,
al che dico proviamo sti prodotti lechler;; mi rivolgo a un revenditore, salve devo dare un fondo riempitivo sulla moto prima della verniciatura finale,, ok mi da il 04210 - POLYFAN RUSH con il suo catalizzatore da 20ml,serve diluirlo? no mi dice!
bene miscelo il prodotto 500ml e 10 ml di induritore, riempio l'aerografo, inizio a spruzzare, uno schifo!!! sembra davvero antirombo , dopo 10 minuti mi si usciuga tutto dentro l'aerografo,, secondo voi ho sbagliato io? e pur vero che ho usato un aerografo da 1.4 però con i prodotti ivat non ho avuto nessun tipo di problema,, che devo fare?
ho buttato via 23€ più il tempo e il lavoro??!"!
grazie
Torna all'inizio della Pagina

Mego
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

9213 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 08 set 2012 :  19:45:24  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ma scusa se mi permetto..non sarebbe meglio che tu portarsi il tutto da un carrozziere di fiducia e facessi fare tutto a lui invece di andar a complicarti la vita!risparmi tempo e denaro NO SMS MODE il lavoro lo fai fare a personale competente e qualificato. So che la soddisfazione di dire L HO FATTA IO è enorme,ma puoi sempre dirlo anche se è vero in parte no;-)

-SX 200-
Torna all'inizio della Pagina

daniele-c79
Senior


SanVendemiano - TV
Italy


Il mio Garage

1334 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 08 set 2012 :  19:56:40  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Mego

Ma scusa se mi permetto..non sarebbe meglio che tu portarsi il tutto da un carrozziere di fiducia e facessi fare tutto a lui invece di andar a complicarti la vita!risparmi tempo e denaro NO SMS MODE il lavoro lo fai fare a personale competente e qualificato. So che la soddisfazione di dire L HO FATTA IO è enorme,ma puoi sempre dirlo anche se è vero in parte no;-)

-SX 200-



no, perchè ho gia fatto un restauro e fornendomi da l'altro colorificio non ho mai avuto problemi, adesso volevo cambiare perchè dicono che i prodotti lechler sono buoni, il problema è chi li vende,, girando in rete ho capito che lui doveva darmi il
04004 GREEN TI FILLER invece lui mi ha dato il 04210 - POLYFAN RUSH che è un vero e proprio stucco tanto e vero che si usa con pistola ugello 2.5- 3.00 mm
Torna all'inizio della Pagina

guardia
Senior


Villa S.Stefano - FR
Italy


1718 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 08 set 2012 :  22:11:40  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ragazzi scusate ma solo io uso l'epofan ?

comunque , visto il miscuglio che hai fatto, ti consiglierei di sabbiare ora se non vuoi rischiare di farlo tra 6 mesi!!

"slambrettando si impara"
Torna all'inizio della Pagina

daniele-c79
Senior


SanVendemiano - TV
Italy


Il mio Garage

1334 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 08 set 2012 :  23:25:31  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
per fortuno ho fatto solo il serbatoio e poi si è induritto tutto nella pistola!!
Torna all'inizio della Pagina

Mego
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

9213 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 09 set 2012 :  08:15:07  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Io usavo l isofan o isoacril se non ricordo male..ma son passati tanti anni dall ultimo restauro totale


-SX 200-
Torna all'inizio della Pagina

metz
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

7249 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 09 set 2012 :  10:54:59  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Io uso l'epofan sulla lamiera nuda, poi ribatto e stucco, poi fondo riempitivo e poi vernice...
Torna all'inizio della Pagina

daniele-c79
Senior


SanVendemiano - TV
Italy


Il mio Garage

1334 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 09 set 2012 :  11:47:46  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da metz

Io uso l'epofan sulla lamiera nuda, poi ribatto e stucco, poi fondo riempitivo e poi vernice...


forse mi sono espresso male!
la moto in questione è stata sabbiata, poi dato il fondo epossidico della ivat, poi volevo dare un fondo primer per rendere liscia la superfice prima della tinta,, solo che sto benedetto colorificio lechler mi ha dato un fondo sbagliato secondo me , mi ha dato il POLYFAN RUSH , concordate con me?
Torna all'inizio della Pagina

metz
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

7249 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 09 set 2012 :  12:12:21  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Si, ma se hai fatto solo il serbatoio, puoi facilmente rimediare, prendi un riempitivo e sei a posto
Torna all'inizio della Pagina

eventurini
Junior +


Lugo - RA
Italy


414 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 10 set 2012 :  19:53:55  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Dato che si parla di verniciatura io ho questo problema: devo riverniciare un serbatoio supplementare che ho fatto in resina e che avevo già fatto verniciare qualche anno fa. Voglio utilizzare la vernice Lechler del colore originale Bianco nuovo con il suo indurente Isofan. Ho stuccato e carteggiato il serbatoio e vi chiedo, dato che lo voglio verniciare da me, cosa devo applicare prima della vernice per evitare che salti via, come è successo in precedenza. Vi chiedo anche in che percentuale vanno vernice e induritore e secondo voi quante mani devo dare! Grazie

Ennio
Torna all'inizio della Pagina

stuzzato
Junior +


Treviso - TV
Italy


473 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 11 set 2012 :  14:43:07  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Prova a dare un'occhiata qui: http://www.scooterdepoca.com/users/users_schede.asp?schedaID=11

Simone
Torna all'inizio della Pagina

eventurini
Junior +


Lugo - RA
Italy


414 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 11 set 2012 :  20:10:45  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie simone per il link ma non si parla di resina e il mio dubbio rimane: se applico il fondo normale per superfici metalliche e poi la vernice può succedere che questa si stacchi come è successo quando ho fatto verniciare il serbatoio la prima volta!

Ennio
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,52 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits