Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 problema di accensione o di scelte ? aiuto
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Stiloso
Nuovo


Gardone VT - BS
Italy


10 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 31 ago 2012 :  18:16:41  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ciao a tutti

spero possiate aiutarmi perchè non so dove sbattere la testa !

Ricapitolo
Lambretta 200 sx con motore rifatto (alesaggio pistone e biella cuscinetti e guarnizioni) mi succede che , forse perchè non era stato serrato sufficentemente il dado , mi si rompe la sede della chiavetta sull' albero motore e rompe anche il volano. Siccome non ho soldi che mi avanzano saldo l' albero motore e rifaccio l' accoppiamento a mano. Anche se non è perfetto l' accoppiamento funziona e la moto gira bene l' unico problema si verifica all' avviamento perchè finchè non sono riuscito a fare la prima accellerata a pieno regime il motore risulta molto ingolfato anche partendo senza starter . Si risolve tutto nei primi 70 metri e poi è tutto regolare. Questa mattina però pioveva ,ed io la moto sono costretto a lasciarla fuori dal garage anche se coperta da un telo , non ci sono stati santi che tenessero perchè non è partita. Premetto che :
alla candela sono costretto a tenere gli elettrodi abbastanza vicini circa 0,3-0,4 (fatica a passare la smeriglio) ed è molto nera. La miscela la faccio al 4% con olio minerale ma con il sintetico sono andato al 3,5%. La bobina è tipo ciao nuova, le puntine non scoppiettano e il condensatore è nuovo e l' anticipo perfetto.La mia paura è che il piatto degli statori non produca corrente a sufficenza e che con l' umidità dell' aria ne risentano le puntine oppure potrebbe essere che il volano ha perso il magnete.Adesso sono indeciso sul continuare a farmi del male insistendo con le puntine o se togliere tutto e montare una accensione elettronica . Premetto che la moto dovrei usarla tutto l' anno per andare al lavoro circa 100 Km a settimana. L' alternativa è tenerla come è ed usarla solo quando splende il sole e comperarmi un' altro scooter per il lavoro. Cosa mi consigliate dall' alto della vostra esperienza. Un grazie di cuore a chiunque vorrà aiutarmi

stiloso

eventurini
Junior +


Lugo - RA
Italy


414 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 31 ago 2012 :  19:14:37  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Non penso di risolvere i tuoi problemi ma ti posso dire chhe se usi olio sintetico, 3,5 % sono eccessivi: sulla mia 200 sx la faccio al 2% e non ho avuto problemi. La candela nera probabilmente indica una miscela troppo gtassa.Prima di mettere le mani sulla parte accensione, fai questa prova, magari migliora già e puoi andare al lavoro in lambra. Controlla anche che il grado termico della candela sia corretto: ci sono infiniti post al riguardo!
Un consiglio: fa come fanno gli americani, la lambra, mettila in cucina o nella camera da letto!!!!

Ennio
Torna all'inizio della Pagina

Stiloso
Nuovo


Gardone VT - BS
Italy


10 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 31 ago 2012 :  23:08:32  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
grazie ennio
in effetti il venditore dell' olio mi aveva detto che si poteva smagrire la miscela ma non pensavo si potesse arrivare a tanto.Adesso controllerò anche il grado della candela ma credo sia corretto . Ti devo confessare che sono stato tentato varie volte di mettere la moto in camera da letto ma mia moglie non era convinta di dormire in garage allora ho lasciato perdere !!
Per la cronaca questa sera ho guardato velocemente ed ho visto una scintilla bellissima anche con elettrodi aperti 1 mm ma la moto non parte . Ho paura si sia schiavettato ancora il volano e quindi risulta ritardata. Domani la smonto e verifico.

stiloso
Torna all'inizio della Pagina

MarcoBrescia
Moderatore


Gussago - BS
Italy


Il mio Garage

1555 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 01 set 2012 :  00:34:01  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Fai la verifica che dicevi, pero' considera che:

candela nera=miscela troppo grassa.
Il colore della candela dev'essere sul nocciola

Fai miscela con olio sintetico al 2%

Ciao,
Marco
Torna all'inizio della Pagina

perussu
Master +



Sanremo - IM
Italy


5329 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 02 set 2012 :  00:45:14  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
..concordo con lo smagrire fino al 2-2,5% e aggiungo:
filtro aria pulito?
Scintilla bella vivace anche staccando la pipetta ed avvicinando a 4-5 mm da una massa il filo della candela?
Quando hai fatto il lavoro di saldatura e rifinitura a mano, sei sicuro di aver rispettato la fasatura originale della chiavetta?


A+

__________________________________________
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
Torna all'inizio della Pagina

Stiloso
Nuovo


Gardone VT - BS
Italy


10 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 05 set 2012 :  19:50:58  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
effettivamente devo smagrire la miscela e il filtro dell' aria è pulito.
però da quando ho smontato e rimontato il volano mi sono accorto che la corrente è più debole. Sicuramente l' accoppiamento potrebbe essere leggermente fuori centro e quindi non avere l' intercapedine di aria necessaria tra volano e statori e se per caso mi diventa troppa crea poca corrente.Ho la netta sensazione di aver fatto quel lavoro come tentativo estremo di rianimare un defunto ma senza ottenere troppo successo. L' ideale sarebbe di mettersi una mano al cuore e una al portafoglio e cambiare l' albero motore e il volano. Per quanto riguarda l' albero motore quelli di casa Lambretta mi hanno suggerito di andare da un certo Tameni di Bedizzole ( tel. 030675780 ) il quale costruisce gli alberi motore a circa 80-100 euro.
per il volano sarei tentato di montare una accensione elettronica ma costa un cifrone (320 euro) oppure potrei optare per il piatto statori a 12 Volt per puntine che costa intorno ai 200 euro.Tutto solo per un cornuto di volano che chissà quanti buttano via. A proposito conoscete nessuno che se ne voglia disfare a poco prezzo ?Oggi la moto si è messa a scoppiettare come una matta e per poco non mi lascia a piedi , ho pensato che le puntine fossero andate ma per poter tornare a casa ho cambiato alcune candele finchè ne ho trovata una che , seppur vecchia , ha funzionato alla perfezionee non ha più scoppiettato.Se fosse un problema di puntine lo avrebbe fatto ancora o sbaglio ? Possibile che una scintilla debole unita a miscela grassa mi rovini le candele ? quale sigla di candele mi consigliate ?

stiloso
Torna all'inizio della Pagina

cente
Senior ++


Cremona - CR
Italy


Il mio Garage

3004 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 05 set 2012 :  23:40:04  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
non disperare che troveremo le soluzioini
anche a me sono partite molte candele per problemi simili ai tuoi
poi però ho fatto cosi tante modifiche che non saprei dirti come procedere visto che io ho modificato per fare un accensione a 12 v a puntine come all epoca

se ti dovesse servire sappi che sono disponibile a farti uno statore a 12 v a puntine senza spendere le cifre che hai detto
anche perche se lo cerchi nuovo lo trovi a 60 euro su un sito
nel caso scrivimi che ti dico
ma credimi che si puo fare esattamente come all epoca che è meglio e fedele
serve uno statore da sx 200 e ce l hai! con i fili gialli marrone e verde e poi uno classico da sei poli che trovi a cifre accessibilissime da qualunque utente de
forum


ho fatto anche una scheda sul sito nella sezione restauro, ma va corretta con altre foto



comunque controlla chenle puntine siano settate veramente ma veramente benen
poi nelmcaso devi fare l anticipo e ti serve la pistola stroboscopica ma meglio andare da un meccanico vecchio stampo
poi bobina del ciao per toglierla dalla lista problemi
poi il condensatore, e qui son guai perche puoi provarne moltimprima di trovare quello buono
a me i problemi erano molto legati a lui e alle puntine e alla bobina

Citazione:
Messaggio inserito da Stiloso

effettivamente devo smagrire la miscela e il filtro dell' aria è pulito.
però da quando ho smontato e rimontato il volano mi sono accorto che la corrente è più debole. Sicuramente l' accoppiamento potrebbe essere leggermente fuori centro e quindi non avere l' intercapedine di aria necessaria tra volano e statori e se per caso mi diventa troppa crea poca corrente.Ho la netta sensazione di aver fatto quel lavoro come tentativo estremo di rianimare un defunto ma senza ottenere troppo successo. L' ideale sarebbe di mettersi una mano al cuore e una al portafoglio e cambiare l' albero motore e il volano. Per quanto riguarda l' albero motore quelli di casa Lambretta mi hanno suggerito di andare da un certo Tameni di Bedizzole ( tel. 030675780 ) il quale costruisce gli alberi motore a circa 80-100 euro.
per il volano sarei tentato di montare una accensione elettronica ma costa un cifrone (320 euro) oppure potrei optare per il piatto statori a 12 Volt per puntine che costa intorno ai 200 euro.Tutto solo per un cornuto di volano che chissà quanti buttano via. A proposito conoscete nessuno che se ne voglia disfare a poco prezzo ?Oggi la moto si è messa a scoppiettare come una matta e per poco non mi lascia a piedi , ho pensato che le puntine fossero andate ma per poter tornare a casa ho cambiato alcune candele finchè ne ho trovata una che , seppur vecchia , ha funzionato alla perfezionee non ha più scoppiettato.Se fosse un problema di puntine lo avrebbe fatto ancora o sbaglio ? Possibile che una scintilla debole unita a miscela grassa mi rovini le candele ? quale sigla di candele mi consigliate ?

stiloso

Torna all'inizio della Pagina

Stiloso
Nuovo


Gardone VT - BS
Italy


10 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 06 set 2012 :  20:33:10  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
grazie cente del supporto ma vedi il mio problema maggiore sta proprio nell' accoppiamento tra l' albero motore ed il volano.
Quando ho schiavettato l' alabero motore si è anche alerto il volano in corrispondenza dello spacco chiavetta quindi sono dovuto andare avanti riportando materiale con la saldatrice e rifacendo gli spacchi chiavetta a mano . il volano l' ho tornito conico ma credimi che con pochi decimi di aggiustamento va a sfregare contro il perno delle puntine e va tutto a remengo. Piu che dello statore a 12 volt avrei bisogno di un volano e di un albero motore. Ma dimmi una cosa : come si fa a capire se le candele sono buone oppure no ? io con quella che ho montato adesso vado a meraviglia ma non vorrei che la poca corrente me la faccia bruciare ancora. Comunque l' anticipo l' ho fatto con la pistola stroboscopica e il condensatore mi sembra efficente.Adesso voglio fare un pò di chilometri e vedere come butta.Le puntine sono settate a 0,3-0,4 e la bobina è nuova tipo ciao.

stiloso
Torna all'inizio della Pagina

simone88
Junior +


Paderno Del Grappa - TV
Italy


364 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 06 set 2012 :  20:41:59  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando

Scusa ma non per dire ...mah se cambiassi i pezzi anziche saldare?!ok non hai disponibilita pero ora dici che vuoi l'accensione elettronica oppure lasciare cosi come e e prenderti uno scooter per il lavoro ma se invece cambiassi soloi i pezzi senza nessuna accensione forse sarebbe la cosa più economica..almeno io fossi in te farei cosi
Torna all'inizio della Pagina

cente
Senior ++


Cremona - CR
Italy


Il mio Garage

3004 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 06 set 2012 :  22:56:44  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
capisco che il problema è piu sull accoppiamento
ok per recuperare i pezzi ma li ci vuole un lavoro molto preciso
secondo me ti conviene comprare un albero nuovo e un volano
guarda che non spendi come un matto e poi sei a posto

per le candele io uso ngk ma non so dirti come valutarle nel caso
Citazione:
Messaggio inserito da Stiloso

grazie cente del supporto ma vedi il mio problema maggiore sta proprio nell' accoppiamento tra l' albero motore ed il volano.
Quando ho schiavettato l' alabero motore si è anche alerto il volano in corrispondenza dello spacco chiavetta quindi sono dovuto andare avanti riportando materiale con la saldatrice e rifacendo gli spacchi chiavetta a mano . il volano l' ho tornito conico ma credimi che con pochi decimi di aggiustamento va a sfregare contro il perno delle puntine e va tutto a remengo. Piu che dello statore a 12 volt avrei bisogno di un volano e di un albero motore. Ma dimmi una cosa : come si fa a capire se le candele sono buone oppure no ? io con quella che ho montato adesso vado a meraviglia ma non vorrei che la poca corrente me la faccia bruciare ancora. Comunque l' anticipo l' ho fatto con la pistola stroboscopica e il condensatore mi sembra efficente.Adesso voglio fare un pò di chilometri e vedere come butta.Le puntine sono settate a 0,3-0,4 e la bobina è nuova tipo ciao.

stiloso

Torna all'inizio della Pagina

Stiloso
Nuovo


Gardone VT - BS
Italy


10 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 11 set 2012 :  21:13:24  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
è vero lo so dovrei cambiarli i pezzi
al momento però ho cambiato la candela e anche se gli elettrodi sono un pò vicini il motore parte subito e rende bene. Se resiste cosi la lascio andare in attesa di tempi migliori !!
Pensavo all' accensione elettronica solo perchè , visto che il volano non viene venduto sfuso , avrei speso certamente qualche euro in più ma avrei montato sicuramente qualche cosa di più affidabile.
Grazie ai vostri consigli ho anche smagrito la miscela e probabilmente ha contribuito anche quello alla resa.un grazie di cuore a tutti quelli che mi hanno consigliato su cosa fare.

stiloso
Torna all'inizio della Pagina

metz
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

7249 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 11 set 2012 :  21:23:44  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Senti zodiaco del forum ha un'accensione competa per la tua
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,79 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits