Autore |
Discussione  |
|
giales
Nuovo
Ascoli Piceno - AP
Italy
22 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 04 ago 2009 : 18:02:49
|
Salve a tutti. Ho trovato una Lambretta da acquistare. Il mezzo ha targhe e libretto originali ed è stata radiata d'ufficio al PRA. L'unico problema è che il proprietario è deceduto. In pratica la scrittura privata di vendita chi la deve fare? Può andare bene se viene effettuata tra i due eredi (le figlie dato che anche la moglie era deceduta tempo fa) e me? |
|
Py
Master +
  
    
Roma - RM
Italy
Il mio Garage 5601 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 04 ago 2009 : 18:06:13
|
certo che va bene? a tutti gli effetti i proprietari del mezzo sono gli eredi.
Py |
 |
|
giales
Nuovo
Ascoli Piceno - AP
Italy
22 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 04 ago 2009 : 18:10:09
|
Quindi mi confermi che, prendendo la scrittura privata "standard"
Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___ V E N D E
basta che sostituisco con
SCRITTURA PRIVATA Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___ e il sig. QW nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___ in qualità di eredi diretti del sig. nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___ V E N D E
e dovrei essere a posto? |
 |
|
Py
Master +
  
    
Roma - RM
Italy
Il mio Garage 5601 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 04 ago 2009 : 18:37:43
|
secondo me si, ma se GINO non è in ferie e legge il topic sicuramente ci illumina in maniera più dettagliata.
Py |
 |
|
fralor1966
Senior
   
Verona - VR
Italy
Il mio Garage 1935 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 04 ago 2009 : 19:08:28
|
Se è radiata d'ufficio non serve ne il proprietario ne gli eredi. Importante che ti diano la lambretta poi tu sei a posto, perchè la lambretta è di chi ce l'ha. Comunque se poi tu o loro vogliono fare la scrittura privata va benissimo allora.....è un lusso.
ciao miki |
 |
|
giales
Nuovo
Ascoli Piceno - AP
Italy
22 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 04 ago 2009 : 19:12:48
|
Ma sei sicuro? Io perchè ho letto il tutorial qui sul forum... E poi al PRA cosa dico quando la vado a reiscrivere e vedono che è intestata ad un altro?? Comunque loro sono disponibili a fare la scrittura privata, alla fine è meglio anche per me credo... |
 |
|
vdrdd
Senior ++
     
Milano - MI
Italy
Il mio Garage 3057 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 04 ago 2009 : 20:48:43
|
Se è radiata d'ufficio l'atto di vendita te lo può fare chiunque. Meglio se sul modello NP2B che puoi procurarti al PRA o presso qualche agenzia di pratiche auto.
Ciao Donato |
 |
|
Riconoscimenti: |
Scooterman MI-TA |
GiPiRat
Moderatore
  
    
Lecce - LE
Italy
Il mio Garage 6410 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 04 ago 2009 : 21:02:21
|
Citazione: Messaggio inserito da giales
Quindi mi confermi che, prendendo la scrittura privata "standard"
Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___ V E N D E
basta che sostituisco con
SCRITTURA PRIVATA Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___ e il sig. QW nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___ in qualità di eredi diretti del sig. nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___ V E N D E
e dovrei essere a posto?
Meglio che fai la scrittura privata così come l'ho scritta, facendo firmare solo uno degli eredi e senza citare il fatto che è un erede, ma solo in qualità di proprietario, altrimenti sollevi altri problemi. Al limite puoi farli firmare entrambi, se ti fanno storie, ma sempre come semplici proprietari.
Di fatto, un veicolo radiato non è più regolarmente iscritto al PRA e potrebbe passare di mano come una caffettiera usata ma, per poterlo reiscrivere al PRA, è necessaria la scrittura privata di compravendita, che può essere fatta con chiunque (purché si sia certi della lecita provenienza), sia che sia l'intestatario sia che sia chiunque si dichiari proprietario del veicolo, ma che è sempre meglio fare col reale venditore, a scanso di equivoci futuri.
Inoltre, meglio usare il mod. NP2B del PRA. La firma (o le firme dei venditori) si possono fare autenticare direttamente allo sportello STA del PRA o in comune, basta ricordarsi di portare una marca da bollo da 14,62 euro e i documenti validi e i codici fiscali di venditore e acquirente e un documento del veicolo, oppure la visura e i dati tecnici precisi.
Ciao, Gino |
 |
|
giales
Nuovo
Ascoli Piceno - AP
Italy
22 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 04 ago 2009 : 22:00:54
|
Citazione: Messaggio inserito da GiPiRat
Meglio che fai la scrittura privata così come l'ho scritta, facendo firmare solo uno degli eredi e senza citare il fatto che è un erede, ma solo in qualità di proprietario, altrimenti sollevi altri problemi. Al limite puoi farli firmare entrambi, se ti fanno storie, ma sempre come semplici proprietari.
Non mi fanno problemi, anzi... Se è possibile così è anche meglio che gli evito scocciature.
Citazione:
Di fatto, un veicolo radiato non è più regolarmente iscritto al PRA e potrebbe passare di mano come una caffettiera usata ma, per poterlo reiscrivere al PRA, è necessaria la scrittura privata di compravendita, che può essere fatta con chiunque (purché si sia certi della lecita provenienza), sia che sia l'intestatario sia che sia chiunque si dichiari proprietario del veicolo, ma che è sempre meglio fare col reale venditore, a scanso di equivoci futuri.
Anche qui nessun problema... Certo non è il reale proprietario perchè è deceduto, però è la figlia.
Citazione:
Inoltre, meglio usare il mod. NP2B del PRA. La firma (o le firme dei venditori) si possono fare autenticare direttamente allo sportello STA del PRA o in comune, basta ricordarsi di portare una marca da bollo da 14,62 euro e i documenti validi e i codici fiscali di venditore e acquirente e un documento del veicolo, oppure la visura e i dati tecnici precisi.
Ok, ho dato un'occhiata e penso di aver capito. Però a questo punto se uso il modulo NP2B posso evitare la scrittura privata o è meglio che la faccio lo stesso? Per sicurezza magari, dato che ho visto che ogni STA pare faccia un pò a modo suo, vado a chiedere prima. Come documento del veicolo ho carta di circolazione e foglio complementare, domani faccio anche una visura al PRA e mi porto queste cose. Poi per la reimmatricolazione sono sufficienti questi documenti e il pagamento dei bolli arretrati che immagino io possa fare sempre contestualmente allo STA e sono a posto? |
 |
|
GiPiRat
Moderatore
  
    
Lecce - LE
Italy
Il mio Garage 6410 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 05 ago 2009 : 13:21:49
|
Citazione: Messaggio inserito da giales
Ok, ho dato un'occhiata e penso di aver capito. Però a questo punto se uso il modulo NP2B posso evitare la scrittura privata o è meglio che la faccio lo stesso? Per sicurezza magari, dato che ho visto che ogni STA pare faccia un pò a modo suo, vado a chiedere prima. Come documento del veicolo ho carta di circolazione e foglio complementare, domani faccio anche una visura al PRA e mi porto queste cose. Poi per la reimmatricolazione sono sufficienti questi documenti e il pagamento dei bolli arretrati che immagino io possa fare sempre contestualmente allo STA e sono a posto?
Fare la vendita sul modello NP2B equivale a fare un atto di vendita, non c'è alcuna differenza, anzi, è più ben accetto.
Per la reiscrizione al PRA, vedi: http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=10054
Ciao, Gino |
 |
|
giales
Nuovo
Ascoli Piceno - AP
Italy
22 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 05 ago 2009 : 17:29:18
|
Ciao Gino... E anche tutti gli altri che mi vorranno aiutare... :) Ho letto attentamente... Dimmi se ho capito... Per reiscriverlo al PRA ho bisogno che il mezzo sia iscritto al registo storico. Per iscriverlo però mi pare di aver capito che dev'essere sistemato... Per sistemarlo però io devo comprarlo prima... Come si fa??  Vado all'ACI, faccio la compravendita con il modulo NP-2B e porto a casa la Lambretta. La sistemo, chiedo l'iscrizione al registro storico e poi una volta ottenuta vado con il mio modulo NP-2B, l'iscrizione, le tasse pagate, etc. all'ACI e lo reiscrivo al PRA a mio nome senza bisogno che venga il vecchio proprietario? |
 |
|
GiPiRat
Moderatore
  
    
Lecce - LE
Italy
Il mio Garage 6410 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 06 ago 2009 : 11:25:59
|
Citazione: Messaggio inserito da giales
Ciao Gino... E anche tutti gli altri che mi vorranno aiutare... :) Ho letto attentamente... Dimmi se ho capito... Per reiscriverlo al PRA ho bisogno che il mezzo sia iscritto al registo storico. Per iscriverlo però mi pare di aver capito che dev'essere sistemato... Per sistemarlo però io devo comprarlo prima... Come si fa??  Vado all'ACI, faccio la compravendita con il modulo NP-2B e porto a casa la Lambretta. La sistemo, chiedo l'iscrizione al registro storico e poi una volta ottenuta vado con il mio modulo NP-2B, l'iscrizione, le tasse pagate, etc. all'ACI e lo reiscrivo al PRA a mio nome senza bisogno che venga il vecchio proprietario?
Sì, esatto.
Il vecchio proprietario, una volta che te l'ha venduta, non ha più alcun titolo sulla Lambretta, perchè dovrebbe venire per la reiscrizione al PRA?
Ciao, Gino |
 |
|
giales
Nuovo
Ascoli Piceno - AP
Italy
22 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 06 ago 2009 : 11:37:17
|
Adesso ho capito... Grazie mille... Stupidamente pensavo che bisognasse fare tutte le cose insieme... Invece al momento di prendere la Lambretta basta o modello NP-2B all'ACI o scrittura privata con autentica delle firme in comune... Ora è tutto chiaro! :) Grazie mille a tutti! |
 |
|
|
Discussione  |
|