Autore |
Discussione  |
Gabo
Senior +
    
Chatillon - AO
Italy
Il mio Garage 2239 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 23 set 2009 : 15:11:31
|
Citazione: Messaggio inserito da two-stroke
Ogni elaborazione deve essere "spinta" in funzione dell'uso che si intende farne. Sostengo, se c'è qualche cosa da sotenere, che anche con un cilindro in ghisa si fanno robe utili, buone. In ogni caso mi piacerebbe che un volontario provasse a fare i conti per una elaborazione con kit medio lamellare, frizione, albero ed il resto. I costi cioè sono una variabile non indifferente! Quando c'era la ghisa quella usavi, ed i problemi di avviamento hanno a che fare con altro. Per turismo svelto, spendendo poco va bene anche il cilindro indiano (con un po di lavoro) Ciao
Gerardo
bel cilindro a me piace.. avrei alesato il tutto a solo 70.. 72.. mi sa di kuky gelo la camicia.. ma rimane un bel bel cilindro.. con il pistone piu piccolo avrei visto bene anche per turismo..
se ti capita il cilndro col traversino per le mani fammi 2 foto che è l'idea che ho io da tempo..e sono curioso.. ma non su un ghisa.. diventerei pazzo con le tolleranze e le deformazioni.. sull 'aluminio invece.. |
 |
|
Leo Bardella
Junior +
 
Bellaria Igea Marina - RN
Italy
Il mio Garage 243 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 23 set 2009 : 22:58:49
|
Per quello che riguarda la testa cosa si usava fare? Sul cilindro che mi sono ritrovato c'era questa,ricavata da una della 125 sulla quale è stato riportato del materiale successivamente lavorato...in maniera mooolto grossolana.
Allegato: testa l.jpg 195,83 KB |
 |
|
two-stroke
Junior ++
  
Bagnacavallo - RA
Italy
Il mio Garage 513 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 23 set 2009 : 23:08:57
|
Volentieri gabo, dovrebbe essere in garage a casa dei miei, appena vado lo spolvero e giù di foto. Per amore di chiarezza: è ovvio che pareti del 72 sono sottili, ma è quel che trovai dal mio fornitore di allora cioè il ferrovecchio. Della serie si faceva con quel che si aveva. In ogni caso anche quello non ha mai dato problemi nonostante la strutturale fragilità. Ha tanta ruggine ma non grippature o deformazioni. Le frizioni in crisi voleva dire incremento di potenza in più da gestire: corrette a seconda del caso con molle più cariche e/o 5 dischi artigianali. E non mi va di fare l'apologia "che bei tempi allora" o "che schifo oggi che è tutto fatto". Dico che il tuning plug and play è carotto ma ben fatto. Molto meglio delle mie stramberie: con le quali mi diverto (come tanti) cIao gabo mi raccomando SMANETTA!
Gerardo |
 |
|
two-stroke
Junior ++
  
Bagnacavallo - RA
Italy
Il mio Garage 513 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 23 set 2009 : 23:17:40
|
[quote]Messaggio inserito da leobardella
Per quello che riguarda la testa cosa si usava fare? Sul cilindro che mi sono ritrovato c'era questa,ricavata da una della 125 sulla quale è stato riportato del materiale successivamente lavorato...in maniera mooolto grossolana.
Ciao leo, io ho fatto e visto teste esattamente lavorate come quella della tua foto. I miei lavori essendo saldati ad elettrodo (ciò era possibile fare)presentavano vistose porosità ineliminabili. Per cui si dovenao "limare gli spigoli vivi (o martellare) " affinche non divenissero inneschi roventi per auto combustioni. Dalla tua foto non capisco se visono porosità simili. In ogni caso il procedimento è corretto e con saldatura TIG si fa un ottimo lavoro Leo ho riguardato la foto: Mi sembra che lo squish sia un po troppo irregolare è correggibile al tornio (non è bello circolare, mi sembra!) Gerardo |
 |
|
Leo Bardella
Junior +
 
Bellaria Igea Marina - RN
Italy
Il mio Garage 243 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 24 set 2009 : 12:34:09
|
Hai visto bene Gerardo.Farò come mi consigli su un'altra testa.Per i travasi aggiunti ho visto che sui tuoi cilindri non sono presenti.C'è qualche motivo particolare?Come ho scritto all'inizio ,sul mio cilindro si "aprono"quando il pistone è al pmi e mi chiedevo se non era meglio farli un po' piu'in alto per sfruttare al meglio la pressione .Che ne dite? |
 |
|
two-stroke
Junior ++
  
Bagnacavallo - RA
Italy
Il mio Garage 513 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 24 set 2009 : 21:04:20
|
E' vero leo, sui miei i fori non ci sono però sui 50 cc minarellli li ho utilizzati, per me è un soffio che cambia poco; fra l'altro le dimensioni sono limitate dalla posizione e poi non è così semplice farli. Da te già ci sono è questo il punto: farli solo sul pistone è più semplice. Vanno bene dove sono, il lavaggio non finisce al punto morto inferiore (quei fori son aperti al massimo al PMI ma con apertura parziale lo sono gia da prima) Ciao
Gerardo |
 |
|
giuse 95
Junior ++
  
Castelnuovo Magra - SP
Italy
515 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 24 set 2009 : 22:45:11
|
Hai ragione Two-stroke ma far GIRARE un motore con "quel" materiale bisogna essere bravi Giuse
lambretta e vai |
 |
|
Leo Bardella
Junior +
 
Bellaria Igea Marina - RN
Italy
Il mio Garage 243 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 24 set 2009 : 23:04:06
|
Spiegati meglio Giuse.Ciao |
 |
|
orazio
Junior +
 
Rovigo - RO
Italy
Il mio Garage 350 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 25 set 2009 : 00:24:21
|
ecco altre idee...le avevo trovate in rete quando slimazzavo... poi c'è una foto per gabo, ma si dice sia un esempio da non imitare!
Allegato: lavorazione.jpg 139,45 KB
Allegato: lavorazione1.jpg 135,66 KB
Allegato: cilindro traversino.jpg 30,26 KB |
 |
|
Luud
Senior
   
Pordenone - PN
Italy
Il mio Garage 1744 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 25 set 2009 : 09:02:10
|
sta figata col traversino??
mi spiegate a che serve?  |
 |
|
orazio
Junior +
 
Rovigo - RO
Italy
Il mio Garage 350 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 25 set 2009 : 10:51:46
|
ad allargare il più possibile lo scarico, anche oltre gli usuali limiti, dando al contempo sostegno alla fascia, limitandone con ciò sia l'usura che tremendi grippaggi. Balle. 9 volte su 10 si spacca tutto. |
 |
|
Leo Bardella
Junior +
 
Bellaria Igea Marina - RN
Italy
Il mio Garage 243 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 25 set 2009 : 11:01:21
|
Il traversino serve a non rompere le fascie quando la luce di scarico è stata allargata molto.Praticamente la fascia viene "accompagnata" evitando l'impuntamento sul bordo della luce di scarico.Se il cilindro è in ghisa,come è stata fatta?Com'è saldare la ghisa in un punto cosi delicato? |
 |
|
Gabo
Senior +
    
Chatillon - AO
Italy
Il mio Garage 2239 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 25 set 2009 : 14:03:09
|
Citazione: Messaggio inserito da orazio
ad allargare il più possibile lo scarico, anche oltre gli usuali limiti, dando al contempo sostegno alla fascia, limitandone con ciò sia l'usura che tremendi grippaggi. Balle. 9 volte su 10 si spacca tutto.
esattamente quello che frulla dalla testa da un po.. ma sui ghisa non vale la pena.. avevo iniziato l'impresa su un polini vespa.. mai portata a termine..
fare il traversino vuol dire sbattersi parecchio.. a caldo il traversino si deforma..si dilata.. insomma non è una cosa rettifica e vai.. ma dando la giusta tolleranza.. ..beh la diventa una follia.. il motore cambia totalmente.. e da soddisfazioni..
con questo sistema puoi andare oltre i soliti 70% di alesaggio massimo spingendoti anche al 100%..
il traversiono è la soluzione a tutti i problemi se fatto con un po di criterio..se il lavoro invernale porta tanti soldi come quello estivo non escludo di comprare un cilindro lappato.. e mettermi all'opera..
che il traversiono non sia affidabile è errato.. chiediamolo a un certo Lauro.. hehehhee |
 |
|
orazio
Junior +
 
Rovigo - RO
Italy
Il mio Garage 350 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 25 set 2009 : 15:11:39
|
e delle altre foto che dici, non ti pare interessante il lavoro di fresa? |
 |
|
Gabo
Senior +
    
Chatillon - AO
Italy
Il mio Garage 2239 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 25 set 2009 : 19:06:29
|
Citazione: Messaggio inserito da orazio
e delle altre foto che dici, non ti pare interessante il lavoro di fresa?
si.. una figata.. pare fatto per il pacco del gt Granturismo..quello d 65 in ghisa.. ma un'affare cosi detta terra terra.. non saprei da dove iniziare.. manco le idee buono ho.. figuriamoci i fatti.. ma lo hai messo con una certa inclinazione verso il frontescarico? complimenti.. |
 |
|
Marino48
Senior +
    
Cento - FE
Italy
2982 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 25 set 2009 : 19:06:38
|
il lavoro di fresa è molto bello e molto interessante. Ma il cil è in alluminio e canna in ghisa?
x Gabo: per il traversino non mi sbatterei + di tanto.Un sistema ormai abbandonato anche su moto da corsa. Ho visto un cil (non so la marca) con lo scarico che iniziava da sopra ai travasi a mo di baffo, il tutto confluente nello scaico.
Osservazione: avendo un pistone a due segmenti,comp. 30--39. con i fermi segmento dalla parte dell'aspirazione, che bisogno c'è del traversino? potete allargare la luce oltre il 70%. Inoltre se avete a disposizione della atrezzarura adatta vi potete ricavare il terzo travaso ho unghiata fronte scarico. Sui cil in ghisa il terzo travaso (tipo mugello) non credo sia fattibile in quanto non c'è carne dalla parte esterna del cil. Quelli in all+ghisa forse si,bisogna misurare e provare.
Balbo |
 |
|
Gabo
Senior +
    
Chatillon - AO
Italy
Il mio Garage 2239 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 25 set 2009 : 19:19:06
|
Citazione: Messaggio inserito da Balbo
il lavoro di fresa è molto bello e molto interessante. Ma il cil è in alluminio e canna in ghisa?
x Gabo: per il traversino non mi sbatterei + di tanto.Un sistema ormai abbandonato anche su moto da corsa. Ho visto un cil (non so la marca) con lo scarico che iniziava da sopra ai travasi a mo di baffo, il tutto confluente nello scaico.
Osservazione: avendo un pistone a due segmenti,comp. 30--39. con i fermi segmento dalla parte dell'aspirazione, che bisogno c'è del traversino? potete allargare la luce oltre il 70%. Inoltre se avete a disposizione della atrezzarura adatta vi potete ricavare il terzo travaso ho unghiata fronte scarico. Sui cil in ghisa il terzo travaso (tipo mugello) non credo sia fattibile in quanto non c'è carne dalla parte esterna del cil. Quelli in all+ghisa forse si,bisogna misurare e provare.
Balbo
no non puoi allargare oltre il 70%.. o meglio si puoi arrivare anche sui 75% sui cilindri in aluminio.. ma hai fascie crromate S 10.. che sono stra dure.. è piu facile che buchi il pistone piuttosto di rompere le fascie.. sui ghisa..se ti spingi gia al 70% giusto.. ecco diciamo che se dura sui 10000 km.. è durato tanto.. piu che altro.. puoi montargli un pistone con fascie s 10.. ma si mangia la ghisa.. quindi col tempo va fuori tolleranza ( tra i 6 e gli 8 decimi mi pare..) e griiipp.. ecco perche non mi sono ancroa cimentato nell'impresa..
il traversiono è si superato.. ma su un cilindro fatto in casa o ti accontenti un uno scarico solo soletto o ti attacchi al tram.. fare una valvola di scarico e ancora peggio dei booster..li è una follia.. |
 |
|
giuse 95
Junior ++
  
Castelnuovo Magra - SP
Italy
515 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 25 set 2009 : 22:34:39
|
Per leobardella :il mio concetto è che oggi con i vari kit ,pignoni, marmitte ecc..è più facile ottenere prestazioni che una volta erono riservate solo ai più bravi.Ciao Giuse
lambretta e vai |
 |
|
orazio
Junior +
 
Rovigo - RO
Italy
Il mio Garage 350 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 25 set 2009 : 23:26:10
|
Citazione: Gabo Posted - 25 set 2009 : 19:06:29 -------------------------------------------------------------------------------- Citazione: -------------------------------------------------------------------------------- Messaggio inserito da orazio
e delle altre foto che dici, non ti pare interessante il lavoro di fresa?
--------------------------------------------------------------------------------
si.. una figata.. pare fatto per il pacco del gt Granturismo..quello d 65 in ghisa.. ma un'affare cosi detta terra terra.. non saprei da dove iniziare.. manco le idee buono ho.. figuriamoci i fatti.. ma lo hai messo con una certa inclinazione verso il frontescarico? complimenti..
Complimentati? per la ricerca sul web eventualmente! non sono certo in grado di fare un lavoro del genere con flex, dremel, alternativo e lime. Torni e frese cnc li conosco solo di nome (anche se confesso una certa attrazione). L'esperto del settore è Balbo! Comunque anche a me quel cilindro ricorda molto il vecchio Granturismo. Quello che ti allego invece è il famoso 5 port wildcat, ma se sia un'elaborazione o una neofusione non lo so, non ho trovato documentazione. Non è bellissimo?
Allegato: 5_port_barrel.jpg 28,15 KB |
 |
|
gaurlo
Senior +
    
Riva del Garda - TN
Italy
Il mio Garage 2740 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 26 set 2009 : 08:25:56
|
orazio era ora ;) belle le foto, levecchie modifiche/elaborazioni mi piacciono un sacco. la ghisa ha il suo fascino (si lascia lavorare) gaurlo |
 |
|
Discussione  |
|