| Autore |
Discussione  |
|
Lambrett-Pippi
Junior

Parma - PR
Italy
88 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 27 ott 2009 : 08:20:19
|
Allora, ritornando al mio post di un bel pò di tempo fa http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=18182 e dopo aver fatto matrimonio, viaggio di nozze, adattamento garage-officina, tornei di pallavolo, viaggi in moto in marocco, eccomi qui. Dall'altro ieri la famosa Lambretta
http://www.compagniadelpareo.it/CDT/lambretta/lambrettapippi-1.JPG http://www.compagniadelpareo.it/CDT/lambretta/lambrettapippi-2.JPG http://www.compagniadelpareo.it/CDT/lambretta/lambrettapippi-3.JPG http://www.compagniadelpareo.it/CDT/lambretta/lambrettapippi-4.JPG http://www.compagniadelpareo.it/CDT/lambretta/lambrettapippi-5.JPG http://www.compagniadelpareo.it/CDT/lambretta/lambrettapippi-6.JPG http://www.compagniadelpareo.it/CDT/lambretta/lambrettapippi-7.JPG http://www.compagniadelpareo.it/CDT/lambretta/lambrettapippi-8.JPG http://www.compagniadelpareo.it/CDT/lambretta/lambrettapippi-9.JPG
del musetto non originale, è nel mio garage. Dal numero di telaio è ufficialmente una 3° serie. L'ultimo bollo/assicurazione è di LUGLIO '82.
In ogni caso con molta calma ho iniziato a far qualcosina : tolto i cofani, smontato candela e...la scintilla la fa e anche bene, il motore non è bloccato, il cambio cambia.
Stasera un'altra oretta, procederò con il tirar giù il serbaoio e darci una bella pulita, poi stessa cosa per il carburatore. Poi olio carter, lo tiro giù (se non è troppo melassa).
Mio padre aveva comprato la ganascia del freno davanti, anche lei nella sua scatola tanto carina che quasi spiace aprirla. Anche la marmitta è ancora incellophanata originale da rimetter su. Ho pure il parabrezza con una specie di oblò terrificante ma anche per questo affascinante!
Purtroppo non so come si metton le immagini, me le carico sul mio sito e metterò il link. Immagino che avrò molto bisogno di voi per tante cose pertanto questa discussione, con estrema calma verrà pian piano aggiornata. Documentazione ormai ne ho parecchia.
Comprato libretto originale ("istruzioni per stazioni di servizio"), trovato su internet mega pdf in inglese da 200 pagine, ecc ecc...in garage terrò portatile e macchina fotografica per segnare ogni cosa.
Obiettivo : tarda primavera 2010 Lambretta in strada. Non mi interessa che sia restaurata iscritta asi ecc ecc, deve solo continuare a VIVERE 
...continua...a presto
|
|
|
Mego
Master +
  
    
Ferrara - FE
Italy
Il mio Garage 9213 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 27 ott 2009 : 08:30:09
|
Bene bene....allora seguiremo l'evolversi di questa rinascita!Buon lavoro....
- SX 200 -
|
 |
|
|
Lambrett-Pippi
Junior

Parma - PR
Italy
88 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 28 ott 2009 : 12:07:45
|
Allora, la mia solita mezzoretta di lavoro ieri mi ha permesso di tirar giù filtro aria e carburatore.
Il filtro è schifosamente pulito. Solo la guarnizione da sosituire, un pò cotta.
Il carburatore lo aprirò stasera, ma comunque da quel poco che ho visto è ben pulito.
Il serbatoio ci ho guardato dentro...sembra costruito l'altro ieri, pulitissimo e non arrugginito...incredibile!
"noi due poveri sfigati, noi non siamo mai cambiati, sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo" (883-JollyBlue) |
 |
|
|
straka
Senior
   
Lucca - LU
Italy
Il mio Garage 1046 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 28 ott 2009 : 18:26:54
|
sembra un bell'oggetto te la dovresti sbrigare con pochi lavori per rimetterla in strada. sai se e'stata radiata.? |
 |
|
|
gigio333
Senior +
    
Milazzo - ME
Italy
Il mio Garage 2418 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 29 ott 2009 : 01:03:34
|
Una bella botta di "sedere". Con pochi soldi metti su strada un bel mezzo!
Saluti Antonio |
 |
|
|
Lambrett-Pippi
Junior

Parma - PR
Italy
88 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 29 ott 2009 : 09:11:44
|
Citazione:
sai se e'stata radiata.?
NEIN!
Mio padre ha sempre pagato il bollo fino a che ci hanno detto che era trascorso il periodo in cui DOVEVAMO pagarlo (penso i 30 anni) pertanto la Lambrettina è assolutamente in regola. Ho il libretto, il foglio complementare e la targa, tutto in ottimo stato (la targa in azzurro appena un pò sbiadita a voler essere pignoli).
Panoramica sotto al cofano sinistro http://www.compagniadelpareo.it/CDT/lambretta/lavori-eseguiti/DSCF5621.jpg
Il contakm segna 22828,8 http://www.compagniadelpareo.it/CDT/lambretta/lavori-eseguiti/DSCF5626.jpg
Ieri solita mezzora…. ho “attaccato” il carburatore...aperto e smontato tutto...direi che è praticamente perfetto.
Solo appena un pò di "cacca" in qua e in là specie sui filetti, guarnizioni da cambiare, già ordinato il kit. E molla ghigliottina rotta, ma poco male.
http://www.compagniadelpareo.it/CDT/lambretta/lavori-eseguiti/DSCF5646.jpg
http://www.compagniadelpareo.it/CDT/lambretta/lavori-eseguiti/DSCF5656.jpg
direi che per essere del 1964 , per esser stata messa via nel 1982….andiamo più che bene!
Stasera continuo a pulire bene con la benzina, poi con un filo elettrico entro in tutti gli orifizi :P
Il “dilemma” è sempre : dal momento che il musetto mi avete detto non essere 3° ma 2° serie…ne ho trovato uno su ebay…lo prendo? O per me, visto che la Lambretta di papà io l’ho sempre vista così…la tengo così? E poi…smonto sabbio e rivernicio? O sempre per lo stesso discorso tengo tutto così? Uhm…il dilemma continua…ma intanto vediamo di farla partire…con molta calma…come il Maestro Miaghi con il bonsai :)
---------------- "noi due poveri sfigati, noi non siamo mai cambiati, sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo" (883-JollyBlue) |
 |
|
|
Alessandro Pisacane
Senior ++
     
Genova - GE
Italy
Il mio Garage 3578 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 29 ott 2009 : 09:36:52
|
Questa LI è uno spettacolo! Buon lavoro (io mi sto cimentando con la LI 3 150). Ciao
Ale
- Solo un cretino non ha dubbi.- " Ne sei sicuro?" - Non ho alcun dubbio!- |
 |
|
|
Lambrett-Pippi
Junior

Parma - PR
Italy
88 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 29 ott 2009 : 10:54:26
|
adesso faccio la domanda piu stupida della terra : che colore direste che è?
Sistema Lechler Celeste Iseo 8035 Grigio 8068 Beige (non disponibile)
a me verrebbe da dire Celeste Iseo
poi... quei numeri sono i RAL del colore?!?
---------------- "noi due poveri sfigati, noi non siamo mai cambiati, sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo" (883-JollyBlue) |
 |
|
|
Alessandro Pisacane
Senior ++
     
Genova - GE
Italy
Il mio Garage 3578 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 29 ott 2009 : 11:00:07
|
Citazione: Messaggio inserito da Lambrett-Pippi
adesso faccio la domanda piu stupida della terra : che colore direste che è?
Sistema Lechler Celeste Iseo 8035 Grigio 8068 Beige (non disponibile)
a me verrebbe da dire Celeste Iseo
poi... quei numeri sono i RAL del colore?!?
---------------- "noi due poveri sfigati, noi non siamo mai cambiati, sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo" (883-JollyBlue)
A me sembra un celeste iseo che, procedendo verso la coda, scolorisce. Ciao
Ale
- Solo un cretino non ha dubbi.- " Ne sei sicuro?" - Non ho alcun dubbio!- |
 |
|
|
Janez
Master +
  
    
Trento - TN
Italy
Il mio Garage 5627 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 29 ott 2009 : 12:57:06
|
ciao anche a me sembra celeste iseo hai il musetto x special ma io lo terrei almeno fino a quando trovi un musetto x li III super conservato. tieni tutto cosi' cambia solo quello che e' necessario come freni olio, gomme, guaine e cavi, pulizia e controllata generale e sei a posto ciao
Lambretta Scooter Club Trento
|
 |
|
|
Lambrett-Pippi
Junior

Parma - PR
Italy
88 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 29 ott 2009 : 14:09:10
|
grazie a tutti, con internet prendersi cura delle cose vecchiotte è quasi facile...c'è sempre qualcuno che ha già fatto una cosa che devi fare tu...e quando l'ha fatta lui era perchè aveva a sua volta trovato uno che l'aveva già fatta and so on 
---------------- "noi due poveri sfigati, noi non siamo mai cambiati, sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo" (883-JollyBlue) |
 |
|
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18440 Messaggi Iscritto dal 2003
|
|
|
Lambrett-Pippi
Junior

Parma - PR
Italy
88 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 30 ott 2009 : 09:25:05
|
tirato giù ruota ant, cambiato ganasce con pezzo di ricambio comprato da mio padre chissà quando (in scatola ancora originale, prezzo OTTO MILA LIRE), pulito tutto bene dentro, cuscinetti e parapolvere sono perfetti.
ho da cambiar copertone e camera d'aria e richiudo anche quello, ingrassando bene dove va ingrassato.
poi passo al reparto ruota dietro, anch'essa bucata e con copertone da buttare!
ho trovato e comperato il musetto originale , vedrò se cambiarlo in seguito!
---------------- "noi due poveri sfigati, noi non siamo mai cambiati, sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo" (883-JollyBlue) |
 |
|
|
Berza
Senior
   
Pescantina - VR
Italy
Il mio Garage 1490 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 30 ott 2009 : 16:02:06
|
Celeste iseo con il musetto di una special!!! intanto anch'io la terrei così e poi con calma cerchi un musetto conservato!!!!
Lambretta's mobility is an investment!!! |
 |
|
| Riconoscimenti: |
Scooterman MI-TA |
|
Lambrett-Pippi
Junior

Parma - PR
Italy
88 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 03 nov 2009 : 12:08:44
|
Ragazzi, una curiosità. Dal momento che devo cambiar il cavo del freno ant, compreso di guaina (poi vedo se anche quelli che van dietro...), quello si riesce ancora ancora a metter su senza smontare scudo e via dicendo.
Ma se tanto poi dovrò cambiare anche quelli di cambio e frizione...beh dovrò tirar giù tutto quello che è la carrozzeria. A questo punto, se mi dovesse mai partire lo schizzo di "pitturarla"....la smonto tutta e la porto a sabbiare no? E poi il color Celeste Iseo come lo descrivo a chi me la pittura? O voi ve la pitturate da soli con compressore !?!?
---------------- "noi due poveri sfigati, noi non siamo mai cambiati, sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo" (883-JollyBlue) |
 |
|
|
Janez
Master +
  
    
Trento - TN
Italy
Il mio Garage 5627 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 03 nov 2009 : 12:18:18
|
il codice del celete iseo lo trovi sulle schede di questo sito ma non devi riverniciarla!e' un ottimo conservato! la guaina freno anteriore se smonti il musetto riesci a cambiarla x cambiare le altre guaine devi togliere lo scudo nasello parafango
Lambretta Scooter Club Trento
|
 |
|
|
Lambrett-Pippi
Junior

Parma - PR
Italy
88 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 03 nov 2009 : 12:27:36
|
Citazione: Messaggio inserito da Janez
il codice del celete iseo lo trovi sulle schede di questo sito ma non devi riverniciarla!e' un ottimo conservato!
oh grazie...allora la terrò così ma vi devo chiedere come agire (ma devo fotografarvele bene) su quei puntini di ruggine che ci sono sullo scudo
Citazione:
la guaina freno anteriore se smonti il musetto riesci a cambiarla x cambiare le altre guaine devi togliere lo scudo nasello parafango
e la pedana poggiapiedi :)
PS: mi hanno appena consegnato il musetto+parafango che ho comprato, visto che il mio musetto dite che è della special : se fosse stesso colore..vediamo quando stasera apro il pacco com'è :) (parafango non mi serviva ma mi ha dato in blocco)
---------------- "noi due poveri sfigati, noi non siamo mai cambiati, sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo" (883-JollyBlue) |
 |
|
|
Lambrett-Pippi
Junior

Parma - PR
Italy
88 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 03 nov 2009 : 14:56:47
|
quindi il ral del celeste iseo è quel "8035" che dice la scheda! in sostanza, se lo volessi ripitturare bene chiedo di farmi un 8035 e salta fuori quello originale...!?!?
---------------- "noi due poveri sfigati, noi non siamo mai cambiati, sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo" (883-JollyBlue) |
 |
|
|
orso
Senior +
    
Porto Torres - SS
Italy
2469 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 03 nov 2009 : 15:04:14
|
Se la vuoi pitturare, basta che tu chiami un imbianchino e ci pensa lui o se hai un po di manualità puoi farla anche tu, se invece la vuoi verniciare devi rivolgerti ad un carrozziere, che se vuoi che la faccia bene dovrai intanto trovarne uno e prepararti a spendere 1000-1200 euro solo per la verniciatura con la moto consegnata già smontata. La vernicie celeste iseo 8035 la riproducono ai colorifici leckler, non è però più alla nitro come in origine, si tratta di tinte storiche che riproducono apposta per i restauri e costano qualcosina in più dei colori standard |
 |
|
|
Lambrett-Pippi
Junior

Parma - PR
Italy
88 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 03 nov 2009 : 16:06:45
|
milleduecento euro?!!? !!!!!!!!!!!!!!!!!
va bbèene....facciamo che resta così...ma resta la domanda su come arginare l'eventuale ruggine che si sparge...
---------------- "noi due poveri sfigati, noi non siamo mai cambiati, sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo" (883-JollyBlue) |
 |
|
|
lupin III
Master
 
    
Olginate - LC
Italy
Il mio Garage 4155 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 03 nov 2009 : 16:37:30
|
ciao lambrett-pippi, sinceramente, io avrei proceduto in un'altro senso!!! Visto che arriva la stagione invernale e fredda, se fossi in te, la smonterei completamente, gli darei una bella passata con cif e spugnetta,sucessivamente pasta abrasiva e polish, provvederei ad arginare la ruggine che sta prendendo il sopravvento e la rimonterei. Durante il rimontaggio, cambierei cavi e guaine, controllerei l'impianto elettrico, revisione ammortizzatori anteriori, controllare anche quello posteriore, controllo silent block ed eventualmente li sostituirei, oltre a quello che hai già fatto tu e cioè, sostituzione camere d'aria e pneumatici, pulizia carburatore e serbatoio, freni, e marmitta. Il massimo sarebbe sostituire cuscinetti e paraoli. Avresti in questo caso un mezzo affidabile e sicuro, e in piu', per un po' di anni, non dovresti aver problemi di rismontare per le riparazioni.
lupinIII skype: fabrizio.corti s239.photobucket/albums/ff1/fabri_album/ |
 |
|
Discussione  |
|