Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Li 125 III serie : iniziati i lavori!
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 3

Lambrett-Pippi
Junior


Parma - PR
Italy


88 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 03 nov 2009 :  17:48:59  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
se fossi in te, la smonterei completamente, gli darei una bella passata con cif e spugnetta,sucessivamente pasta abrasiva e polish, provvederei ad arginare la ruggine che sta prendendo il sopravvento e la rimonterei.


beh però a quel punto...tanto varrebbe sabbiare e riVERNICIARE (orso, avevo detto pitturare così per dire :) !) ....

però indipendentemente da questo...con ARGINARE la ruggine cosa e come intendi?!? col cif ci pulisco il tutto, pasta abrasiva per "pareggiare" dove c'è ruggine...? non pigliatemi per il sedere, sono ignorante in materia :)

----------------
"noi due poveri sfigati, noi non siamo mai cambiati, sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo" (883-JollyBlue)
Torna all'inizio della Pagina

orso
Senior +


Porto Torres - SS
Italy


2469 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 03 nov 2009 :  18:44:23  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ho riletto adesso che la lambretta è in regola con i documenti, dagli una bella pulita, cambia qualche cavo e filo, con 50 euro miscela compresa sei pronto per girararci.
per la pittura ovviamente scherzavo anche io
Torna all'inizio della Pagina

lupin III
Master



Olginate - LC
Italy


Il mio Garage

4155 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 04 nov 2009 :  07:22:29  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Per arginare la ruggine intendo bloccare il processo, e questo si ottiene, dopo aver pulito il tutto con il cif in crema ( e non quello in gel ) quello con la confezione bianca o gialla classica per intenderci con la tua spugnetta per piatti dalla parte della paglietta verde. Noterai, che la maggior parte dei famosi puntini di ruggine, scomparirà.
Dai una bella sciacquata con acqua e fai asciugare. Dove hai parecchia ruggine, la tratti con ferox, o altri prodotti in commercio. Devi eliminare con una spazzolina tutto cio' che si stacca. Una volta grattato per bene le zone disastrate dalla ruggine, ci passi il ferox con un pennellino ( io solitamente gli metto 2 mani di questo prodotto distanziate da 15 min l'una dall'altra ). Dopo circa 48 ore, è pronta per essere verniciata.
Qui, sta a te decidere cosa vuoi fare.
1° lasci le parti trattate con ferox ( ti consiglio di dare una mano di trasparente satinato )
2° ritocchi a tono con della vernice fatta a campione ( mooooooooooooooolto impegnativo e difficile trovare la tonalità giusta della vernice in modo da non far notare il ritocco, comunque, se hai un po' di manualità puoi arrivarci molto vicino ).


"beh pero' a quel punto...tanto varrebbe sabbiare e riVERNICIARE

Questo lo devi decidere tu, nel senso che, se porti dal carrozziere la lambretta, devi scoppolare 1000/1200 euro, mentre se fai da solo, non ti costa niente, a parte 2 etti di vernice, un po' di solvente,e un po' delle tue ore di mano d'opera.
Poi, dipende dall'effetto che vuoi avere. A me sinceramente, non piace molto il restaurato, preferisco il conservato, e visto che questa lambretta è messa bene, non ci proverei nemmeno a verniciarla.
Questo è quello che farei io.
Ciao e buon lavoro

lupinIII skype: fabrizio.corti
s239.photobucket/albums/ff1/fabri_album/
Torna all'inizio della Pagina

Lambrett-Pippi
Junior


Parma - PR
Italy


88 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 04 nov 2009 :  08:57:30  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
lupèn, grazie mille delle info, le stampo a plotter 2 metri per due e le appendo in garage :)

ecco qui, mi è arrivato il musetto (completo di parafango) 3° serie, confermate?!?!? (spero di si)

http://www.compagniadelpareo.it/CDT/LAMBRETTA/musetto_nuovo.JPG

ieri sera in un pò della mia manodoperda (ben mezzora... ) ho svitato le viti per tirar via il musetto e basta ma mi cozza contro la parte inferiore del fanale....

http://www.compagniadelpareo.it/CDT/LAMBRETTA/dettaglio_smont.JPG

....pazienza, smonto anche il parafango così intanto ci darò una bella "ciffata" come mi suggerisce lupinIII


grazie a tutti e a presto con nuovi ed entusiasmanti aggiornamenti :)



PS: per il ral...è bene andare dal "coloraio" con il cofano e dire "fammelo così" o comunicando il ral 8035 vien giusta?! Io sono per il cofano, so che così coi computer tiran fuori il colore "esatto"....anche perchè il ral 8035 NUOVO del 1964 era sicuramente più "vivo" del ral 8035 ATTUALE dopo tipo 45 anni...



----------------
"noi due poveri sfigati, noi non siamo mai cambiati, sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo" (883-JollyBlue)
Torna all'inizio della Pagina

lupin III
Master



Olginate - LC
Italy


Il mio Garage

4155 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 04 nov 2009 :  09:41:15  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
certo, per il colore ti conviene prendere un pezzo di carrozzeria in buono stato, lavarla e sgrassarla per bene e lucidarla.
A questo punto vai da un carrozziere ben attrezzato e ti fai fare 1-2 etti di colore a campione.
Attenzione pero', puo' darsi che la carrozzeria nella sua totalità, abbia preso tonalità diverse, vuoi perchè le zone vicino al motore siano ingiallite, vuoi perchè lo scudo all'esterno sia piu' sbiadito per via del sole, il colore che avrei, sarà da correggere con del giallo o bianco. Comunque, vespamodelli e 125m, sono i piu' esperti in questo genere di interventi.
attendiamo i loro consigli.
Anch'io sto conservando una 150 li 1° serie, e devo dirti che è molto impegnativo raggiungere la perfezione!!!!! nel mio caso, non penso di raggiungerla, visto la mia poca dimestichezza con i colori!!!!!!
Comunque, penso che potrai raggiungere degli ottimi risultati.
Ciao

lupinIII skype: fabrizio.corti
s239.photobucket/albums/ff1/fabri_album/
Torna all'inizio della Pagina

Lambrett-Pippi
Junior


Parma - PR
Italy


88 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 05 nov 2009 :  14:09:20  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ieri sera ho provato in 3 minuti a strofinare un pochino il parafango comperato (e che non monterò) e in effetti il CIF ha "rosgato" via un bel pò di ruggine...continuerò gli esperimenti !

----------------
"noi due poveri sfigati, noi non siamo mai cambiati, sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo" (883-JollyBlue)
Torna all'inizio della Pagina

Lambrett-Pippi
Junior


Parma - PR
Italy


88 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 20 nov 2009 :  09:00:29  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Mamma mia....ieri sera ho detto "dai va, ho un'oretta, metto su nella ruota ant copertone e camera d'aria nuovi".

seeeeeeeeee, non si stallona, ho provato un'ora....


sparato tonnellate di wd40 che c'è un buco nell'ozono sopra parma che fa spavento, stretto con la morsa per vedere di smuoverla un pò.....alla fine dalla disperazione col seghetto da ferro ho taglito una fetta di copertone, così dico, lo gancio di qua lo attacco di là....niente!

:(

mi metterò col cacciavite millimetro per millimetro a veder di infilarmi sotto la spalla!

voi che fate in questi casi?!?
no, visto che poi avrò la stessa cosa per la ruota post...

portarla da un gommista...ho un pò paura che con le leve lunghe che hanno nei macchinari mi vadano a spaccare/rovinare il cerchione!

----------------
"noi due poveri sfigati, noi non siamo mai cambiati, sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo" (883-JollyBlue)
Torna all'inizio della Pagina

Lambrett-Pippi
Junior


Parma - PR
Italy


88 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 21 nov 2009 :  10:30:48  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ragazzuoli, cataclisma

ho dato due tre colpi di pedivella per veder se la scintilla andava bene con la nuova candela e...al terzo si è bloccato tutto!!!!

sigh

sono ancora lontanissimo dal toccare il motore, sto smontando la carrozzeria però...anche mettendo la quarta la ruota nun se move...che, si blocca così il pistone???? All'improvviso?!? Il cambio olio non l'ho ancora fatto.

Provo a farlo o è buttato via tanto poi devo aprire?!

Attendo istruzioni, sono in garage e intanto vado avanti col resto, grazie :(

----------------
"noi due poveri sfigati, noi non siamo mai cambiati, sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo" (883-JollyBlue)
Torna all'inizio della Pagina

supermaggio82
Junior ++


Pavia - PV
Italy


685 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 21 nov 2009 :  13:20:44  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
C'è poco da fare. Indipendentemente dall'estetica sulla quale deciderai tu il da farsi, se si vuole un mezzo AFFiDABILE al 100% i lavori principali vanno fatti. Per lavori principali intendo la sostituzione di cuscinetti paraoli e OR, gabbia a rulli e segmenti pistone (con eventuale rettifica se necessario), eventualmente dischi frizione, puntine e condensatore, silentblock motore. Poi vanno controllati altri componenti di usura che però al 90% potrai tenere come sono.

Credimi pochi mesi fa ero molto restio a mettere le mani da solo sul cuore del motore ma se penso a quanto ho imparato (grazie al forum e alla voglia di documentarmi) in pochi mesi davvero posso ritenermi soddisfatto. Se hai un bel bancone a disposizione e la voglia di lavorare puoi fare da solo! Visto che ci sono passato anch'io, se ti va mandami un messaggio privato con il tuo numero cosi scambiamo 2 parole e ti do volentieri qualche dritta su come operare.

Se decidi di fare da solo ti serviranno obbligatoriamente le tabelle degli esplosi cartacei o in PDF e altri documenti vari, utilissimi ad affrontare la manutenzione e a risolvere eventuali dubbi.
Torna all'inizio della Pagina

Lambrett-Pippi
Junior


Parma - PR
Italy


88 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 21 nov 2009 :  13:23:00  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
esplosi, super manuale in inglese, forum....ho già tutto :)

per ora continuo con le piccole cose che comunque son da fare, quindi rimozione scudo per sostituzione cavi, poi quando è tutta nuda...vedremo di tirar giù il motore e poi capire se avventurarmi da solo anche se lo vorrei un pò per risparmio e un pò per soddisfazione personale, in fin dei conti scanchero già sulle mie moto!

più che altro saran tutti gli attrezzi necessari che pian piano comprerò

----------------
"noi due poveri sfigati, noi non siamo mai cambiati, sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo" (883-JollyBlue)
Torna all'inizio della Pagina

Lambrett-Pippi
Junior


Parma - PR
Italy


88 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 15 dic 2009 :  14:24:33  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
moooolto a rilento procedo pian piano....smontato blocco acceleratore e filo freno...sostituito filo freno e agganciato al tamburo precedentemente revisionato.

quel malloppo di fili elettrici...aiuto richiuderlo mi sembrerà di giocare all'allegro chirurgo!!! :D

prossima settimana sono in ferie, avrò qualche millisecondo in più da dedicarle : partirò con lo smontare la parte sinistra del manubrio per sostituire i fili frizione/cambio e ingrassar bene manopola e sopporto.

poi per il motore...secondo voi lo devo ritenere bloccato inesorabilmente o magari...un goccino d'olio nella candela...si può sperare? la pedivella è bloccata...la ruota del "ventilatore" a sinistra pure...macheppalle, andava su e giàù benissimo fino a un mese fa! cosa può essere, una fascia che si è sfilata e infilata in una luce!?



----------------
"noi due poveri sfigati, noi non siamo mai cambiati, sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo" (883-JollyBlue)
Torna all'inizio della Pagina

Janez
Master +



Trento - TN
Italy


Il mio Garage

5627 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 15 dic 2009 :  15:38:19  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Prima di cambiare fili e guaine devi aprire e rifare il motore! poi tutto il resto!

Lambretta Scooter Club Trento
Torna all'inizio della Pagina

Lambrett-Pippi
Junior


Parma - PR
Italy


88 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 16 dic 2009 :  11:03:47  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
si si nel senso che intanto pulivo e revisionavo il gruppo manopola cambio, infilando i fili nuovi , che poi aggancio DOPO il motore!

dunque mi togliete ogni speranza...tiro giù e apro il sarcofago :( speriamo di non trovare troppe mummie!!!

----------------
"noi due poveri sfigati, noi non siamo mai cambiati, sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo" (883-JollyBlue)
Torna all'inizio della Pagina

MarcoBrescia
Moderatore


Gussago - BS
Italy


Il mio Garage

1561 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 16 dic 2009 :  14:37:02  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Anche io non volevo e speravo di eviatarlo, ma vedrai che con la calma e l'aiuto di piu' d'uno alla fine sei soddisfatto... almeno in attesa di ri-sentire il motore cantare...

Aprire e verificare il tutto è la soluzione migliiore. Almeno smonti una volta sola e cambi quei pezzi critici che ti farebbero cadere le braccia se fatti in seguito...
Ciao e tienici informati sugli sviluppi :-)


M.
--------------------
“Ciò che sento, dimentico. Ciò che vedo, ricordo. Ciò che faccio, capisco.” Morale: anche Confucio ha restaurato una Lambretta.
Torna all'inizio della Pagina

Lambrett-Pippi
Junior


Parma - PR
Italy


88 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 18 gen 2010 :  14:43:28  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
dando una "rapida" occhiata agli esplosi...mi pare di capire che

1) scollegando cavi frizione, cambio

2) staccando carburatore

3) "staccando" il cerchio post dal mozzo

4) svitando la "vitona" telaio-motore

quest'ultimo è già libero per essere "estratto", confermate?





----------------
"noi due poveri sfigati, noi non siamo mai cambiati, sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo" (883-JollyBlue)
Torna all'inizio della Pagina

vespamodelli
Master +



Lecce - LE
Italy


Il mio Garage

5170 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 18 gen 2010 :  19:33:28  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Io farei la meccanica di sana pianta e sulla carrozzeria andrei di ritocco.
Per me è un peccato rifarla. E' sana, senza botte e con tutta la sua storia addosso.
Non la riverniciare che te ne potresti pentire.
Questo è un esempio di intervento di CIF e ritocchi a colore.
Alcuni ampi altri minuscoli (a parte i cambio colore dei cofani e musetto) ma in sostanza la maggior parte della sua vernice è originale e solo "ciffata" e lucidata.

Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.


Allegato: nocofanoprimadopo.jpg
129,1 KB

Allegato: LI3primadopo.jpg
137,56 KB
Torna all'inizio della Pagina

lambrettista
Senior ++


Nervesa della Battaglia - TV
Italy


Il mio Garage

3063 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 18 gen 2010 :  21:53:31  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
concordo pienamente quanto detto da vespamodelli
Torna all'inizio della Pagina

Lambrett-Pippi
Junior


Parma - PR
Italy


88 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 19 gen 2010 :  09:19:12  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
no no assolutamente non la rivernicio, tranquilli!

devo solo tirar giù il moteur perchè s'è bloccata la pedivella che quando l'ho tirata fuori due mesi fa (dopo 30 anni di cantina) andava invece bene e lo so perchè avevo verificato che "scintillava" ben bene!!!!

Quindi voglio solo tirar giù il motore per vedere se provare io o farlo fare a qualcuno che sia bravo (tentazione del home-made altissima)

Poi nel frattempo ho già preso il musetto originale (questo mi avevate detto essere seconda serie) dello stesso colore tra l'altro....e anche le selle singole : una copertura originale, l'altra mancante della pelle, ma anche per questo non c'è fretta.

Lavorandoci circa mezzora ogni due settimane (.....) l'obiettivo di riaverla in strada per i suoi 50 anni cioè nel 2014 è fattibile dai :)

----------------
"noi due poveri sfigati, noi non siamo mai cambiati, sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo" (883-JollyBlue)
Torna all'inizio della Pagina

Lambrett-Pippi
Junior


Parma - PR
Italy


88 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 17 mag 2010 :  14:19:59  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
vi presento AMBRA , nel suo splendore!

è stata rifatta da un signore che ha tempo e manualità per fare le cose.

Il problema della pedivella?
Presto detto...

inizi ottobre 2009 : smontato carburatore e puito per bene.

fine novembre 2009 (due mesi!) : acquisto candela...smontaggio e rimontaggio...colpo di pedivella...e lo straccio che non mi ricordavo di aver infilato nel collettore del carb ancora smontato...risucchiato!

non male, ho anche crepato il pistone vicino allo spinotto della biella...

a fare certi lavori ci vuole il tempo, cavolo!

vabbè in ogni caso abbiamo colto l'occasione per aprire tutto :

guarnizioni, paraoli, cuscinetti, frizione, pistone+rettifica, revisionato impianto elettrico.

Ora è nuova e pronta a fare altri 20 mila km!

Pulita per bene, si presenta così ora :

in attesa della copertina della seconda sella che ho comperato su ebay

http://www.compagniadelpareo.it/CDT/LAMBRETTA/ambra.jpg

:) evvai!

----------------
"noi due poveri sfigati, noi non siamo mai cambiati, sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo" (883-JollyBlue)
Torna all'inizio della Pagina

Lambrett-Pippi
Junior


Parma - PR
Italy


88 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 03 set 2010 :  12:18:47  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ed eccola, manca solo il portapacchi post con ruota, ma per iniziar le foto per il registro storico non mi serve

http://www.compagniadelpareo.it/CDT/LAMBRETTA/DSC00745.JPG
http://www.compagniadelpareo.it/CDT/LAMBRETTA/DSC00742.JPG
http://www.compagniadelpareo.it/CDT/LAMBRETTA/DSC00743.JPG

----------------
"noi due poveri sfigati, noi non siamo mai cambiati, sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo" (883-JollyBlue)
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,56 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits