Autore |
Discussione  |
|
samaghi
Senior ++
     
Mantova - MN
Italy
3264 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 13 dic 2009 : 23:36:00
|
Sto cercando di rimontare il motore della mia prima serie...dal lato frizione inserisco il cuscinetto di banco e avvito la flangia con inserito il cuscinetto...come consigliato in diversi post..manuali dvd...ecc ecc sostituisco le 4 viti originali a taglio con quattro brugole...una volta fissato il tutto noto che la flangia, anche se impercettibilmente, non è perfettamente piana così comincio a svitare le 4 viti...la quarta decide di non svitarsi ma, come se fosse burro, di "mangiarsi"...così decido di trapanare via la testa...ora mi rimane da svitare il troncone...non si può mettere in commercio certa roba.Io prendo tutto con calma ma questa sera avrei ribaltato il banco dall'incazzatura... ...adesso mi faccio gli auguri per il troncone... |
|
supermaggio82
Junior ++
  
Pavia - PV
Italy
685 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 14 dic 2009 : 00:32:04
|
Ciao Marco, prima di mettere le viti nuove ti sei ricordato di "maschiare" (rifilettare) i filetti? E' fondamentale farlo sempre, soprattutto su queste sedi importanti. Io le ho fatte passare tutte, prigionieri compresi. E' anche importante usare chiavi di qualità (Beta ma anche altre marche...) perchè l'attrezzatura da pochi euro fa spesso danni soprattutto sulle brugole. Se hai usato questi accorgimenti, ma si è spanata comunque, allora hai una bella dose di sfiga :D:D oppure ti sono capitate viti di qualità scadente... Ciao e buon lavoro! |
 |
|
metz
Master +
  
    
Ferrara - FE
Italy
Il mio Garage 7249 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 14 dic 2009 : 07:42:51
|
Acciaio inox per quuei lavori, mai montare viti zincate normali!!!
Vendo ammortizzaore da R1 modificato per lambretta... Info in PM |
 |
|
lupin III
Master
 
    
Olginate - LC
Italy
Il mio Garage 4155 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 14 dic 2009 : 07:57:01
|
....e mettere sempre una goccia di olio o un po' di grasso sui filetti!!!!
lupinIII skype: fabrizio.corti s239.photobucket/albums/ff1/fabri_album/ |
 |
|
orso
Senior +
    
Porto Torres - SS
Italy
2469 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 14 dic 2009 : 09:03:25
|
Citazione: Messaggio inserito da metz
Acciaio inox per quuei lavori, mai montare viti zincate normali!!!
Vendo ammortizzaore da R1 modificato per lambretta... Info in PM
Solitamente è l'inox a dare quel tipo di problema? |
 |
|
pistone
Junior ++
  
Corfinio - AQ
Italy
Il mio Garage 637 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 14 dic 2009 : 11:21:30
|
Ciao! Io le ho prese dal mio ferramente di fiducia in acciaio ad alta resistenza....sono scure di colore e non zincate...lunghe 1cm mi pare, e la qualità si vede ad occhio già.Costano pochi centesimi di euro. Dopo averle avvitate a croce e messo una goccia di frenafiletti forte ho pure dato un colpo di bulino sulla testa...e chi le muove!!!   Come suggerisce bene Supermaggio82 dai pure una bella ripassata alla filettatura. Per cacciare il moncone di vite ora però usa molta calma e accortezza altrimenti fai danno. Buon Lavoro, Pistone |
 |
|
supermaggio82
Junior ++
  
Pavia - PV
Italy
685 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 14 dic 2009 : 11:47:32
|
Da grande amante dell'inox quale sono, dico che per quanto so io pare che le viti in inox per questo tipo di lavoro all'interno del motore siano sconsigliate. Questo perchè le viti in inox sono più soggette a svitarsi rispetto alle viti normali. Secondo me vanno bene comunque, però ripeto secondo molti sono da evitare nelle zone "calde" del motore. Per tutto il resto invece l'inox ha il grande vantaggio noto a tutti. Io il grasso lo eviterei, piuttosto il frenafiletti! se il filetto è stato maschiato la vite entra perfettamente senza nessun attrito.
Giorgio |
 |
|
almo
Master
 
    
Carrara - MS
Italy
Il mio Garage 4303 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 14 dic 2009 : 11:54:27
|
Ciao, quando si comprano viti e bulloni assicurarsi che siano 8.8, per certe applicazioni anche le 12.8.
"Sono le 20.35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini. |
 |
|
Leo Bardella
Junior +
 
Bellaria Igea Marina - RN
Italy
Il mio Garage 243 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 14 dic 2009 : 12:19:37
|
[quote]Messaggio inserito da almo
Ciao, quando si comprano viti e bulloni assicurarsi che siano 8.8, per certe applicazioni anche le 12.8.
Ciao.Sono ignorante in materia:8.8 e 12.8 ,è la durezza delle viti non di acciaio o cos'altro ? |
 |
|
almo
Master
 
    
Carrara - MS
Italy
Il mio Garage 4303 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 14 dic 2009 : 12:49:58
|
Ciao, la bulloneria di uso corrente è divisa in due categorie principali: Normali 4.6 5.6 6.8 Ad alta resistenza 8.8 10.9 12.9 Questi numeri che trovi stampigliati sulla testa del bullone ne indicano le caratteristiche tecniche: resistenza, allungamento, etc.
"Sono le 20.35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini. |
 |
|
stray runner
Senior
   
Ferrara - FE
Italy
Il mio Garage 1725 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 14 dic 2009 : 13:11:17
|
Sono 15 anni che metto viti a brugola in acciaio nelle flange lato pignone e non si sono mai svitate e di motori ne ho fatti tanti. Io metto un frenafiletti medio e sgrasso entrambi i filetti con uno sgrassante. |
 |
|
metz
Master +
  
    
Ferrara - FE
Italy
Il mio Garage 7249 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 14 dic 2009 : 14:10:40
|
Citazione: Messaggio inserito da pistone
Ciao! Io le ho prese dal mio ferramente di fiducia in acciaio ad alta resistenza....sono scure di colore e non zincate...lunghe 1cm mi pare, e la qualità si vede ad occhio già.Costano pochi centesimi di euro. Dopo averle avvitate a croce e messo una goccia di frenafiletti forte ho pure dato un colpo di bulino sulla testa...e chi le muove
Quelle scure sono di ferro normale, fanno la ruggine, e tengono molto meno di quelle di inox..
Vendo ammortizzaore da R1 modificato per lambretta... Info in PM |
 |
|
samaghi
Senior ++
     
Mantova - MN
Italy
3264 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 14 dic 2009 : 14:15:37
|
Acquistato quelle ad alta resistenza e frena filetti...adesso porto il carter dal mio meccanico e mentre fa il tagliando alla macchina toglie anche il moncone...conto di finirlo entro 31.12.2010. |
 |
|
PC
Senior +
    
Forlì - FC
Italy
2639 Messaggi Iscritto dal 2001
|
Inserito il - 14 dic 2009 : 14:22:52
|
Anche io un tempo montavo le viti a brugola. Oggi non saprei spiegarmi il perchè. Mai viti a brugola, sempre a taglio. Ed inox. E come suggerisce Albi, il quale da buon nostalgico le monta ancora a brugola, frenafiletti.
Paolo Catani - RacingLambrettas.com |
 |
|
supermaggio82
Junior ++
  
Pavia - PV
Italy
685 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 14 dic 2009 : 14:24:28
|
Verissimo il fatto che facciano ruggine (anche se all'interno del motore non crreo proprio ne facciano...), sul fatto che tengano meglio ho seri dubbi. Ripeto non ho esperienza personale, ma piu e piu fonti concordano sul fatto di evitare l'inox nei motori. Se non ricordo male, proprio per le proprietà dell'inox, se inserito nell'alluminio può provocare danni allo stesso nonchè svitarsi con piu facilità. La fonte era affidabile, se ritrovo la discussione nel web la posto. Detto questo, come dice stray, magari si usano per 100 anni senza problemi, magari le si usa una volta e si fa il danno. |
 |
|
mikigrant
Senior ++
     
Altamura - BA
Italy
Il mio Garage 3914 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 14 dic 2009 : 20:39:04
|
Citazione: Messaggio inserito da samaghi
Sto cercando di rimontare il motore della mia prima serie...dal lato frizione inserisco il cuscinetto di banco e avvito la flangia con inserito il cuscinetto...come consigliato in diversi post..manuali dvd...ecc ecc sostituisco le 4 viti originali a taglio con quattro brugole...una volta fissato il tutto noto che la flangia, anche se impercettibilmente, non è perfettamente piana così comincio a svitare le 4 viti...la quarta decide di non svitarsi ma, come se fosse burro, di "mangiarsi"...così decido di trapanare via la testa...ora mi rimane da svitare il troncone...non si può mettere in commercio certa roba.Io prendo tutto con calma ma questa sera avrei ribaltato il banco dall'incazzatura... ...adesso mi faccio gli auguri per il troncone...
E' probabile che il collo della vite abbia una forma ad imbuto diversa da qualla che dovrebbe.
lambretta e vespa, "tciu is megli che uane" |
 |
|
orso
Senior +
    
Porto Torres - SS
Italy
2469 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 14 dic 2009 : 21:25:30
|
provate a chiudere un carter con dei bulloni inox che non siano autobloccanti |
 |
|
lucamod
Junior +
 
Romano di Lombardia - BG
Italy
Il mio Garage 320 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 14 dic 2009 : 22:09:17
|
ciao, in generale 1- dove c'è olio o grasso non c'è ruggine 2- più alta è la classe della vite, più alta è la coppia di chiusura per raggiungere quel minimo di snervamento che garantisce la tenuta e scongiura lo svitamento. Quindi se la giunzione non deve reggere carichi mostruosi es. recipienti in pressione, carichi pulsanti, ..ecc. ma solo tener ferma una flangetta, conviene non esagerare con la classe di resistenza. Mediamente per un motore concordo con una classe 8.8 2- il frenafiletti è ottimo quando si deve scongiurare lo svitamento ma se la necessità è quella di creare il maggior tiro possibile (es in un prigioniero) o di concentrare la coppia di chiusura nel sottotesta di una vite come nel caso in questione (perchè altrimenti usare viti a testa svasata?) è meglio lubrificare il filetto. Lubrificare serve a ridurre al minimo l'attrito sui filetti in presa e concentrare la coppia nel sottotesta; il contrario di quello che fa il frenafiletti. ciao, Luca |
 |
|
jackpaxton
Senior +
    
Alessandria - AL
Italy
Il mio Garage 2070 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 14 dic 2009 : 23:21:21
|
Luca condivido ciò che dici, soprattutto i punti 1) e 3) Sempre parlando in generale, sul lavoro mi capita spesso di calcolare coppie di serraggio per flangiature in pressione ed effettivamente presupposto fondamentale, affinché tutta (o quasi) la coppia applicata alla tiranteria possa convertirsi in carico di trazione sui tiranti stessi quindi in pressione superficiale sulla guarnizione (effetto utile del serraggio), è che si limitino tutte le componenti di attrito che si sviluppano durante il serraggio (quindi tra le filettature ed in testa) e che penalizzerebbero la suddetta conversione assorbendo una quota parte della coppia applicata. Quindi la normativa dice, ove possibile, di: - lubrificare preventivamente le filettature di tiranti e dadi. - interporre rondelle lubrificate fra piani fissi e dadi.
_________________________________________________________ "...e ricordati che chi mena per primo mena due volte!" - Il mio capo |
 |
|
samaghi
Senior ++
     
Mantova - MN
Italy
3264 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 15 dic 2009 : 14:32:48
|
...affrontare un filetto non sarà più la stessa cosa...  |
 |
|
|
Discussione  |
|