Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Pedale avviamento LI 2^ serie
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Lorenzo
Senior


Rodano - MI
Italy


Il mio Garage

1745 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 25 nov 2009 :  10:50:32  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ciao a tutti,
ho comperato a Novegro il pedale d'avviamento cromato per la mia Lambra. Volevo sostituirlo con quello attuale che non è cromato e, a causa di qualche bottarella, si era stortato.
Non riesco a montarlo nella posizione giusta, nel senso che l'inserimento è obbligato dalla zigninatura del perno e quindi o mi sta troppo attaccato al gommone di fine corsa (quello sul carter) o mi sta troppo abbassato. Non riesco a infilarlo nella posizione giusta.
Devo anche dire che la zigrinatura del perno è un pò messa male.

qualche consiglio ??

lorenzo

turismoveloce
Senior


Roma - RM
Italy


Il mio Garage

1086 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 25 nov 2009 :  11:12:21  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Sarebbe opportuno provare a montarlo con il carter avviamento aperto, così potresti controllare il fine corsa del perno all'interno, che comunque è regolabile proprio per aggiustare la posizione della leva.
Se il millerighe è svergolato può incidere sul montaggio.

CIO' CHE FACCIAMO IN MI-TA RIECHEGGIA NELL'ETERNITA'!
Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  Scooterman MI-TA   

Lorenzo
Senior


Rodano - MI
Italy


Il mio Garage

1745 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 25 nov 2009 :  11:39:21  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Fantastico !!!! non sapevo si potesse regolare all'interno carter. Ci provo sicuramente. Come si regola ?? (sempre che non sia complicato descriverlo).

ciao
Torna all'inizio della Pagina

Mego
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

9213 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 25 nov 2009 :  16:30:18  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Più di tanto non riesci...piuttosto da detro riesci a regolare "l'aggangio" dei due dentini del perno all'ingranaggio primario"in modo che non "sgrani" ma sia bene in presa.
Piuttosto...il tampone di battuta di fine corsa della linguetta della leva di avviamento l'hai messo nuovo?Ti sei assicurato di averlo spinto bene a fine corsa?SE è solo quello che ti da noia potresti montarne uno orginale usato (buono) o abbassare qual che basta il nuovo tampone!).

-SX 200-
Torna all'inizio della Pagina

jackpaxton
Senior +


Alessandria - AL
Italy


Il mio Garage

2070 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 25 nov 2009 :  16:50:57  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Anch'io ricordo di aver avuto a suo tempo la stessa "difficoltà"! In realtà è una banalità perchè è bastato introdurre di qualche millimetro la leva sullo scanalato (ovviamente sto parlando della posizione nella quale ti va ad interferire con il tampone) poi ruotarla in senso orario di quel poco che basta per superare l'ingombro del tampone e, mantenendo la leva in questa posizione, calzarla a fondo sullo scanalato (magari con qualche colpetto di martello in gomma). Il risultato è che, a riposo, la leva se ne sta bella aderente al tampone senza vibrare (devi comunque accertarti che, così facendo, i denti rientrino quanto basta per non ingranare frontalmente con gli ingranaggi delle prima). Se invece la monti un dente più a "destra" allora ti resterà lasca sul tampone e vibrerà.
Tutto ciò con scanalato sano!!!
Bisognerebbe vedere il tuo come è messo...

_________________________________________________________
"...e ricordati che chi mena per primo mena due volte!" - Il mio capo
Torna all'inizio della Pagina

alduti
Junior ++


Osoppo - UD
Italy


927 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 25 nov 2009 :  18:01:04  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
quoto Luca !! e per controllare la regolazione interna, metti in moto e provi ad abassare la leva e per un paio di centimetri non devi sentire nossun rumore. scendendo ancora cominci a sentire il rumore dei denti sull'ingranaggio. tutto ok

BELLI GLI ANNI 60e70
Torna all'inizio della Pagina

Py
Master +



Roma - RM
Italy


Il mio Garage

5601 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 25 nov 2009 :  18:35:41  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ha l'inclinaziona giusta? la pedivella del II serie è più aperto.

Py
Torna all'inizio della Pagina

Lorenzo
Senior


Rodano - MI
Italy


Il mio Garage

1745 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 27 nov 2009 :  09:51:46  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao tutti,
siete stati tutti chiari. Ieri ho provato a montare la pedivella fino a che l'aletta è rimasta praticamente attaccata al tampone. Ho messo in moto ma ho sentito un leggero rumore di ingranaggi, sintomo che internamente i dentini toccavano con l'ingranaggio. Il tampone sporge pochissimo, ma non l'ho misurato. In questo caso pensate che si possa regolare internamente? probabilmente bastano un paio di millimetri.
In ogni caso il perno millerighe è rovinato e questo può essere un problema. E' difficile cambiarlo con uno nuovo ?

Noto che il perno millerighe montato sulla mia Lambra non ha la scanalatura per ospitare la rondella a molla (il fermo della pedivella). Ho visto invece sul disegno dell'esploso che dovrebbe averla. Come è fatta la vostra??
Ciao
Torna all'inizio della Pagina

Lorenzo
Senior


Rodano - MI
Italy


Il mio Garage

1745 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 15 dic 2009 :  13:50:25  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Voglio solo riportarvi che ho aperto il carter, ho regolato adeguatamente la slitta per l'ingranaggio di avviamento ed ora tutto è a posto.

grazie per i consigli.

Lorenzo
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,5 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits