Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 restauro targa
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

lillino
Junior +


Napoli - NA
Italy


Il mio Garage

372 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 17 dic 2009 :  23:21:29  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
la targa va sabbiata se malridotta?
per il verniciamento?

lambretta 125li 3 serie in fase di restauro...
vespa px 200 elestart...

lupin III
Master



Olginate - LC
Italy


Il mio Garage

4155 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 18 dic 2009 :  07:26:01  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Va sabbiata se la targa è in ferro, se è in plastica, direi di no.
Comunque, con il tasto cerca, metti "restauro targa" e ti vengono fuoi molte discussioni su come affrontare il restauro sia delle targhe in ferro che x quelle in plastica.
Ciao

lupinIII skype: fabrizio.corti
s239.photobucket/albums/ff1/fabri_album/
Torna all'inizio della Pagina

Mego
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

9213 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 19 dic 2009 :  08:59:53  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Se di metallo puoi anche briciarla con la fianna libera e poi finirla con una spazzola di ferro,poi passi alla riverniciatura.Se di plastica basta ripassarla direttamente sulla plastica.

-SX 200-
Torna all'inizio della Pagina

vespamodelli
Master +



Lecce - LE
Italy


Il mio Garage

5170 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 19 dic 2009 :  13:16:04  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Se è di plastica non va verniciata, a parte i numeri.
Se è di plastica e integra basta togliere l'ossidazione superficiale con una passata di tela smeriglio da 800 bagnata, lucidare con pasta abrasiva e poi verniciare i numeri.

Se di metallo, la svernici, gli dai una mano leggera di fondo e poi vernici il supporto di bianco (bianco nuovo va benissimo) e i numeri blu medio.

Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
Torna all'inizio della Pagina

ilvikingo78
Junior


Torino - TO
Italy


82 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 19 dic 2009 :  19:10:10  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
beh, non sempre i numeri son "blu medio" x le targhe in ferro, giusto?
dipende dalla provincia e dall'anno...io ne ho una targa UD del 53 e i numeri sono neri!
aggiugo una domanda: se ad una targa di plastica, manca un numero NO SMS MODE rotto e successivamente smarrito...per ricostruirlo? vetroresina? verniciatura?
Torna all'inizio della Pagina

vespamodelli
Master +



Lecce - LE
Italy


Il mio Garage

5170 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 19 dic 2009 :  19:59:02  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da ilvikingo78

beh, non sempre i numeri son "blu medio" x le targhe in ferro, giusto?
dipende dalla provincia e dall'anno...io ne ho una targa UD del 53 e i numeri sono neri!
aggiugo una domanda: se ad una targa di plastica, manca un numero NO SMS MODE rotto e successivamente smarrito...per ricostruirlo? vetroresina? verniciatura?



Bhè si, dipende dall'anno il colore, per sintesi ho messo blu medio.

Per la ricostruzione . . . premettendo che le targhe sono di proprietà dello stato, inalienabili e per legge intoccabili e se danneggiate con obbligo di riconsegna per reimmatricolazione . . .
possiamo passare al consiglio per la ricostruzione del pezzo mancante



Puoi recuperare presso negozi di modellismo ben forniti dei fogli di polistirene di adeguato spessore.
Se non li trovi dovrai ingozzarti di cioccolatini rigorosamente confezionati in quelle scatole con la forma del cioccolatino che sono dello stesso materiale.
Con quel materiale, pressoche simile all'originale, ti titagli il numero mancante, poi ti ritagli nuovamente la stessa sagoma e la svuoti internamente lasciando due mm appena.
Le incolli con colla per modellismo o acetone e avrai il numero come se fosse stampato.
Ora ti manca la base.
Sempre in polistirene ti ritargli il pezzo mancante sovrapponendo la targa al foglio in modo che combaci perfettamente.
Fatto questo scavi la parte dove andrà posizionato e incollato il numero mancante che ti sei fatto badando di fare la sagoma più piccola di quei 2 mm di cui prima.

Incolli base+numero e prima di incollarla alla targa ti smussi con cartavetro i bordi arrotondandoli come se fossero inbutiti per stampaggio.
Quando il risultato è buono incolli il pezzetto ricostruito alla targa.

Per maggior rinforzo puoi incollare accavallandolo lungo la giuntura una sagoma dello stesso materiale di spessore molto più sottile.

Una volta asciugata livellerai le due parti ed eventualmente stucchi le parti non perfettamente combacianti con stucco per plastica.

Seppi e vernici i numeri. Se fai un buon lavoro vedrai solo il segno della crepa, come se il pezzo sosse il suo e lo avessi solo incollato e non ricostruito.

Se da ragazzo ti sei cimentato nel modellismo statico . . . sarà tutto più facile.

Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
Torna all'inizio della Pagina

orso
Senior +


Porto Torres - SS
Italy


2469 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 19 dic 2009 :  20:59:34  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Torna all'inizio della Pagina

ilvikingo78
Junior


Torino - TO
Italy


82 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 19 dic 2009 :  22:27:52  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
domani lo rileggo con calma...per il momento ti ringrazio
Torna all'inizio della Pagina

danielemod
Senior


Brescia - BS
Italy


1324 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 19 dic 2009 :  23:18:33  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da vespamodelli

...
Se da ragazzo ti sei cimentato nel modellismo statico . . . sarà tutto più facile.




bei tempi, coi modellini tamiya

*Spend one third of your life in bed*
Torna all'inizio della Pagina

ilvikingo78
Junior


Torino - TO
Italy


82 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 20 dic 2009 :  14:08:03  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ciao vespamodelli
ora ho letto con calma e tutto mi sembra piu chiaro anche se nutro alcuni dubbi:
- visto che la mia targa è "ingiallita" dal tempo, come faccio a trovare del polistirene dello stesso colore?
-stucco per plastica? non lo conoscevo...ma anche questo, come faccio che sia poi tutta la targa della stessa tonalità, crepa a parte?
- e farla in vetroresina su uno stampo precostruito? anche se non saprei come "isolare" lo stampo dalla vetroresina che gli applico sopra per poi togliere lo stesso.
- verniciare l'intera targa senza toccare il timbro di un colore bianco-giallino, e poi i numeri?
ora che arriva il natale, di scatole ce ne saranno per provare e provare...
Torna all'inizio della Pagina

vespamodelli
Master +



Lecce - LE
Italy


Il mio Garage

5170 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 20 dic 2009 :  17:16:44  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
La plastica della targa in origine non è giallina ma bianca. Gli elementi atmosferici, il tempo e lo smog la ingialliscono.
Se la "seppi" con carta abrasiva bagnata in acqua vedrai che schiarisce.
Puoi in caso "velare" la parte ricostruita con un po di giallo molto diluito, oppure dare un velo di bianco leggero non proprio coprente a tutta la targa una volta ricostruita.

Ci sarebbe anche un altro procedimento ma ben più costoso e lungo.

Una volta fatto il pezzo mancante come descritto nel post precedente puoi fare uno stampo con gomma siliconica e poi colarci dentro una resina poliestere di colore paglierino una volta asciugata. (tutti e due materiali distribuiti dalla PROCHIMA 45 euro al kl la resina e 70 circa la gomma siliconica).

Ma tutto questo lo puoi evitare con pochi passaggi di colore che ti ho suggerito.

Se vuoi usare la vetroresina liquida in kit per riparazioni devi farti una sagoma sui cui impregnare i teli imbevuti di resina (la sagoma del post precedente va sempre bene) ma poi devi scartavetrare, raffinare e inevitabilmente verniciare.
Su spessori come quelli della targa la resina è grossolana per intervenire.

Io sono intervenuto sempre, quando necessario, come ti ho descritto prima.

Lo stucco per plastica lo trovi in tubetti presso i negozi di modellismo. E' monocomponente a base di acetoni. Un po come lo stucco a finire professionale ma più lento in asciugatura e in altenativa puoi usare quello se gia ce l'hai.

Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
Torna all'inizio della Pagina

ilvikingo78
Junior


Torino - TO
Italy


82 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 23 dic 2009 :  14:18:09  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
proverò durante le feste e ti dirò
auguri a tuttiiii
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,51 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits