Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Rimontaggio cambio Li 150 prima serie problema
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

samaghi
Senior ++


Mantova - MN
Italy


3264 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 21 dic 2009 :  16:03:04  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ho bisogno di una dritta...mi sono messo a rimontare il cambio della mia LI 150 prima serie...è ho riscontato questo problema: mi sembra di avere montato tutto nell'ordine giusto e inserito le rondelle di rasamento...tutto sembra girare perfettamente..anche l'albero del cambio risulta leggermente più basso come indicato nel manuale di Sticky, eppure appena comincio a stringere la flangia con le sei viti si blocca tutto...non capisco dove sta il problema.
Non capisco cosa ho sbagliato....help.

jackpaxton
Senior +


Alessandria - AL
Italy


Il mio Garage

2070 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 21 dic 2009 :  16:14:34  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Due ipotesi:
1) l'albero secondario del cambio (quello più grosso!) non è entrato totalmente nel cuscinetto ruota. I due devono andare in battuta tra loro.
2) il rasamento grande (quello che metti sull'ingranaggio della prima marcia, con la dentatura frontale per la messa in moto) è troppo spesso.

Nel primo caso prendi un punzone, lo punti sul centro dell'abero secondario (c'è l'impronta originale della punta da centri) e con un martello di gomma dai qualche colpo poi verifichi che il tutto si sia sbloccato. In alternativa puoi tirare l'albero dentro al cuscinetto agendo dall'esterno mediante una opportuna bussola (oppure il cono più qualche rondella di spessore) ed il dado cieco del tamburo.
Se è ancora bloccato allora devi togliere la flangia e sostituire il rasamento grande con uno più sottile.

La verifica mediante spessimetro del gioco residuo tra rasamento e flangia cambio (che deve essere compreso tra 0,07 e 0,30 mm) va eseguito a serraggio flangia ultimato.

_________________________________________________________
"...e ricordati che chi mena per primo mena due volte!" - Il mio capo
Torna all'inizio della Pagina

geppe
Senior


Treviso - TV
Italy


Il mio Garage

1265 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 21 dic 2009 :  17:22:52  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ciao Marco!
non è che hai uno dei primi 10000 motori li, ed hai montato lo stesso il rasamento sotto l'alberino secondario? perche nei primi motori l'alberino non è scavato per alloggiare un rasamento



"Filosofia per alcuni meccanici: A fare i lavori male sono bravissimo anch'io!!"
Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  Scooterman MI-TA    On the road to Istanbul   

samaghi
Senior ++


Mantova - MN
Italy


3264 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 21 dic 2009 :  18:17:05  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Geppe, ho montato il rasamento sotto il secondario perchè ce l'ho trovato sotto...non l'ho aggiunto a fantasia...forse la ipotesi numero 1 è la più probabile...se stasera riesco provo.
Torna all'inizio della Pagina

samaghi
Senior ++


Mantova - MN
Italy


3264 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 21 dic 2009 :  18:29:43  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
...allora, il problema si presenta andando a stringere i due dadi ravvicinati vicino al secondario...quindi presumo sia quello che crea il problema...però che problemi ci possono essere? l'ordine è questo gabbia a rulli, ranella di rasamento, albero, seconda ranella di rasamento, cuscinetto nella flangia e seeger...
Torna all'inizio della Pagina

geppe
Senior


Treviso - TV
Italy


Il mio Garage

1265 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 21 dic 2009 :  18:37:59  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ecco l'errore.
non ci va la seconda rondella di rasamento.
quella va sopra il cuscinetto dfella flangia, serve per far scorrere la corona 46 denti




"Filosofia per alcuni meccanici: A fare i lavori male sono bravissimo anch'io!!"
Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  Scooterman MI-TA    On the road to Istanbul   

pieremo
Master


Sempre con noi


Marano - VI
Italy


Il mio Garage

4696 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 21 dic 2009 :  18:47:13  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Mitico Geppes...
Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  Scooterman MI-TA    On the road to Istanbul   

lambrettista
Senior ++


Nervesa della Battaglia - TV
Italy


Il mio Garage

3063 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 21 dic 2009 :  20:59:21  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
grande geppes wikipedia della lambrettaciao matto
Torna all'inizio della Pagina

samaghi
Senior ++


Mantova - MN
Italy


3264 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 21 dic 2009 :  21:01:21  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Forse ho capito....forse ho spostato una rondella di rasamento da un albero all'altro....
Sequenze:
albero secondario, quello che entra nel cuscinetto ruota posteriore: cuscinetto, rondella di rasamento, albero, 4 ingranaggi cambio, rondella di rasamento, gabbia a rulli, sede gabbia a rulli situata nella flangia.

altro albero:gabbia a rulli, rondella di rasamento, albero, cuscinetto, flangia seeger e rondella che appoggia sul cuscinetto...

adesso provo...
come meccanico sono veramente pessimo...
Torna all'inizio della Pagina

castfel72
Junior +


Altamura - BA
Italy


203 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 21 dic 2009 :  21:34:01  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
lo steso errore è successo a mighi grande, quando ha rimontato il canbio a messo lo stesso rasamento e serrando la flangia gli ingranaggi non giravano stesso problema e stesso motore 150li1serie.togliendo il rasamento tutto girava liscio....
Torna all'inizio della Pagina

jackpaxton
Senior +


Alessandria - AL
Italy


Il mio Garage

2070 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 21 dic 2009 :  21:38:52  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Sequenze:
albero secondario, quello che entra nel cuscinetto ruota posteriore: cuscinetto, albero, 4 ingranaggi cambio, rondella di rasamento, gabbia a rulli, rasamento grande, sede gabbia a rulli situata nella flangia.

altro albero:gabbia a rulli, rondella di rasamento, albero, cuscinetto, flangia seeger e rondella che appoggia sul cuscinetto...

_________________________________________________________
"...e ricordati che chi mena per primo mena due volte!" - Il mio capo
Torna all'inizio della Pagina

samaghi
Senior ++


Mantova - MN
Italy


3264 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 21 dic 2009 :  23:49:39  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Trovato l'errore...il rasamento che andava sul secondario sotto la gabbia a rulli, quando ho smontato nuovamente la flangia, con l'olio è rimasto attaccato ed è scivolato in corrispondenza del cuscinetto...ecco perchè ho fatto confusione.
Per jackpaxton: la rondella di rasamento che tu hai eliminato tra l'albero secondario e il cuscinetto ruota posteriore io l'ho trovata...sottilissima ma comunque presente.
In ogni caso anche dopo lo spostamento della rondella l'ingranaggio era come bloccato...leggero colpo di assestamento sull'alberino e sul cuscinetto fermato dal seeger e tutto si muoveva perfettamente......il problema è un altro...uno dei prigionieri della flangia non fa presa come gli altri...cosa faccio vado di elicoil...
purtroppo il motore era già stato violentato e queste sono le sorprese....
Torna all'inizio della Pagina

samaghi
Senior ++


Mantova - MN
Italy


3264 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 22 dic 2009 :  23:48:30  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Proceduto con l'elicoil così il prigioniero è ok...questa sera ho montato frizione catena e tendicatena....domani sera pausa per cena di lavoro...non sono mai riuscito a fare tre sere consecutive d'officina...
Torna all'inizio della Pagina

samaghi
Senior ++


Mantova - MN
Italy


3264 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 24 dic 2009 :  00:49:11  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
....non ho capito perchè nel kit guarnizioni di Casalambretta quella che dovrebbe andare tra carter e cilindro è, in realtà, più adatta ad una moka Bialetti...risultato sono di nuovo bloccato
Torna all'inizio della Pagina

scramb73
Nuovo


Perugia - PG
Italy


8 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 23 feb 2013 :  15:53:03  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ciao a tutti ragazzi!
ho lo stesso problema con un carter 125li 2° serie!
l'ho preso già smontato ho dovuto togliere solamente il cambio!
e qui il primo errore non ho pensato a segnare la roba ed ho messo tutto su una scatolina!
poi sabbiatura, rimontaggio cudcinetti ed ora rimontaggio cambio!
mi sono accorto che il cambio è un 175 tv quindi differisce poco dall'originale giustò? (mi riferisco alla grandezza degli ingranaggi)
ho seguito la procedura degli schemin innocenti e quando stringo la flangia si blocca il tutto!

ecco la procedura che ho eseguito io:

Albero secondario: cuscinetto, albero, ingranaggi, ranella di rasamento da 1mm, ranella grande da 2 mm, gabbia a rulli e flangia.

Albero primario alla frizione: gabbia a rulli, ranella 1mm, albero, cuscinetto, seiger e flangia.

una curiosità: lo spessore è importante ma quanto è inportante la grandezza del materiale che fa da diametro?
come faccio a sapere il diametro giusto considerando che il diametro che va all'interno dell'albero è preciso?

Biagio
Torna all'inizio della Pagina

mikigrant
Senior ++


Altamura - BA
Italy


Il mio Garage

3913 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 23 feb 2013 :  18:42:39  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Immagino che il cambio si blocchi dopo il serraggio della flangia, i denti degli ingranaggi sono in linea con il primario? se si prova a mettere un spessore sotto la flangia che sia qualche decimo in meno, oppure la ranella sotto il primario è troppo spessa.



il saggio sa riconoscere i propri limiti ed amarli
Torna all'inizio della Pagina

scramb73
Nuovo


Perugia - PG
Italy


8 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 23 feb 2013 :  18:47:53  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
si, quando stringo la flangia si blocca; se invece allento torna a girare!
ho notato un particolare, quando tolgo l'alberino primario, sotto ho dei graffi e quindi ho dedotto che sicuramente va a toccare ed a questo punto ho provato con un doppio spessore 2 mm sotto non graffia più però se stringo si blocca lo stesso!

Biagio
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,51 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits