Autore |
Discussione  |
|
bucefalo1971
Nuovo
Roma - RM
Italy
12 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 10 gen 2010 : 10:04:40
|
Salve, sono un nuovo iscritto, nonchè non particolarmente esperto di computer, quindi mi scuso sin d'ora se scrivo questa nota in uno spazio non appropriato o commetto altri errori. Veniamo al dunque dovendo comperare una vespa 125 Super del 66 iscritta FMI, ritargata ovvero reimmatricolata mi sorgono alcuni dubbi. 1) La vespa essendo stata reimmatricolata risulta sempre del 1966 oppure risulterà immatricolata nel mese di effettiva reiscrizioone perdendo così tutti i requisiti di moto d'epoca. 2)Eventualmente nella nuova carta di circolazione rimane indicata la data della immatricolazione originaria ? 3) Se il mezzo è iscritto FMI questa specifica segue il mezzo ovvero sarà consegnata al nuovo proprietario o resta al vecchio? 4) essendo stata reimmatricolata in sede di revisione saranno disponibili in archivio MCTC i dati del mezzo per eseguire la stessa e inoltre ci saranno obblighi nell'adeguamento ai dispositivi di sicurezza tipo frecce specchietti ecc. Probabilmente questi sono interrogativi che anche altre persone che si avvicinano a questo mondo avranno , quindi un grazie certo di un vostro aiuto.
Bucefalo1971 |
|
PV33
Junior ++
  
Susa - TO
Italy
993 Messaggi Iscritto dal 2002
|
Inserito il - 10 gen 2010 : 15:03:42
|
Sul libretto della Vespa c'è un campo apposito dedicato all'anno di prima immatricolazione, che deve riportare 1966. Se il campo è in bianco il proprietario deve andare in Motorizzazione e farlo integrare. Per quanto riguarda i benefici per veicoli storici, quelli fiscali fanno riferimento all'anno di COSTRUZIONE del veicolo, per quelli di altro tipo serve l'iscrizione ad un registro storico, senza la quale la sola età del mezzo non ha alcun valore (In questo caso la Vespa è iscritta, quindi OK). Attenzione però che l'iscrizione al Registro storico comporta l'obbligo teorico, e spesso anche pratico, di revisione annuale anzichè biennale. L'isrcrizione al registro storico, specialmente per veicoli con più di trent'anni d'età è legata al mezzo, non al proprietario. Il fatto che il veicolo sia stato reimmatricolato non comporta assolutamente che lo stesso sia pronto per la revisione in una normale officina autorizzata. Potrebbe verificarsi il caso che, dopo i pasticci estivi della Motorizzazione, si debba riportargli il libretto per fargli aggiornare gli archivi telematici. Basta comunque recarsi in una officina autorizzata e fargli controllare se il veicolo risulta revisionabile oppure no. Ciao |
 |
|
GiPiRat
Moderatore
  
    
Lecce - LE
Italy
Il mio Garage 6410 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 10 gen 2010 : 20:34:57
|
Aggiungo solo che non esistono obblighi di alcun aggiornamento dei dispositivi del veicolo (tranne l'aggiunta dello stop, ma non è questo il caso, visto che la Super già l'aveva, e almeno lo specchietto retrovisore sinistro).
Ciao, Gino |
 |
|
Mego
Master +
  
    
Ferrara - FE
Italy
Il mio Garage 9213 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 10 gen 2010 : 23:50:49
|
Ben iscritto tra noi!!!
- SX 200 -
|
 |
|
bucefalo1971
Nuovo
Roma - RM
Italy
12 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 11 gen 2010 : 18:28:21
|
Grazie a tutti coloro che mi hanno voluto e saputo dare informazioni , mon mancherò di chiedere ancora in caso di dubbio , pronto a rendermi d'aiuto anche io in ciò che potrò. Grazie .
Bucefalo1971 |
 |
|
|
Discussione  |
|