Autore |
Discussione  |
sergio_vn2t
Nuovo
Porto Recanati - MC
Italy
29 Messaggi Iscritto dal 2010
|
Inserito il - 22 gen 2010 : 14:28:31
|
Ciao a tutti mi chiamo Sergio. Ho da poco comprato una Lambretta C del 1951, credo sia una seconda serie. Sto incominciando a reperire il maggior numero di informazioni possibile, in particolar modo il manuale di servizio per officine lambretta. Ho inserito un video su YOUTUBE: http://www.youtube.com/watch?v=w08QZRBgcd4
Dateci un occhio e fatemi avere commenti e se ne avete documentazione tecnica.
P.S. Se ci riesco proverò a creare un SITO WEB con maggiori dettagli.
Ciao e grazie !
Sergio |
|
orso
Senior +
    
Porto Torres - SS
Italy
2469 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 22 gen 2010 : 14:33:09
|
Ciao e benvenuto,perchè scrivi "sfida impossibile"? hai solo bisogno di un buon meccanico e carrozziere, la moto del resto è completa e con poca ruggine, vedrai che sarà una passaggiata e un divertimento. Documenti? Targa? p.S. vedo che sei di Porto Recanati, credo che nel forum ce ne sia già un'altro ma non mi ricordo il nik |
 |
|
almo
Master
 
    
Carrara - MS
Italy
Il mio Garage 4303 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 22 gen 2010 : 14:40:42
|
Ciao benvenuto nel forum, niente è impossibile..
"Sono le 20.35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini. |
 |
|
ironmana
Senior
   
Forte Dei Marmi - LU
Italy
Il mio Garage 1683 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 22 gen 2010 : 16:07:41
|
A mio parere personale credo che la C e di conseguanza anche la B (non ho mai lavorato su A, ma dagli esplosi assomiglia alla D/LD)siano le lambrette che richiedono maggior esperienza e per questo siano le più difficili da restaurare. Credo che il nodo venga al pettine nel momento in cui si vada a smontare lo snodo del motore che funge da sospensione; se non hai gli attrezzi adatti e come ripeto un pò d'esperienza risulti molto difficoltoso. Oltre anche al serraggio delle coppie coniche che dovrebbe essere fatto con strumento per misurare ben bene le tolleranze. Ricordo che fu veramente un lavoro da piccolo orologiaio. Con questo non vorrei mettere timore a nessuno, quindi se hai bisogno qui nel forum ci sono persone che masticano ben bene questo motore. Per il resto il restauro della suddetta è quasi una passeggiata. Buon lavoro e attendiamo nuove ...... buone 
Claudio
|
 |
|
metz
Master +
  
    
Ferrara - FE
Italy
Il mio Garage 7249 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 22 gen 2010 : 16:09:21
|
la mia era messa peggio...
Vendo ammortizzaore da R1 modificato per lambretta... Info in PM |
 |
|
lupin III
Master
 
    
Olginate - LC
Italy
Il mio Garage 4155 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 22 gen 2010 : 16:47:03
|
Innanzitutto benvenuto, vedo che la lambretta in questione, sembra completa in tutte le sue parti, per quanto riguarda la carrozzeria, è messa bene, quindi, non dovresti far fatica a restaurarla. Prima di tutto, procurati una fotocamera digitale. Inizia a smontarla ricordandoti di fotografare ogni minimo dettaglio, anche in piu' angolazioni, ti verranno buone, quando sarai in fase di rimontaggio, e al limite, fatti anche qualche schizzo. Quando smonti, cerca di tenere separato tutta la minuteria per gruppi ( Es. bulloni sella ant. dadi ruote ant. ecc. ecc. e mettile in sacchetti o scatoline separate. Poi, sei pronto per portare tutto in sabbiatura e di conseguenza dal carrozziere. Per il motore, qui sul forum, ci sono esperti che le cardaniche la mangiano a colazione, quindi, per qualsiasi cosa, chiedi qui sul forum, siamo tutti disponibili ad aiutarti. Ciao e buon lavoro
lupinIII skype: fabrizio.corti s239.photobucket/albums/ff1/fabri_album/ |
 |
|
rami55
Senior +
    
Ferrara - FE
Italy
2010 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 22 gen 2010 : 18:03:17
|
Citazione: Messaggio inserito da metz
la mia era messa peggio...
Vendo ammortizzaore da R1 modificato per lambretta... Info in PM
E' vero che era messa peggio, ma dopo 2 anni non è ancora finita
;-) Brummm |
 |
|
p@olo
Junior ++
  
Recanati - MC
Italy
Il mio Garage 743 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 22 gen 2010 : 18:57:26
|
Ciao Sergio! Benvenuto nel forum! Un in bocca al lupo speciale per il restauro visto che siamo conterranei (io di Recanati)!!!! |
 |
|
-mimmo-
Senior
   
Vicenza - VI
Italy
Il mio Garage 1897 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 22 gen 2010 : 19:23:44
|
Benvenuto Sergio!!! Non ti preoccupare per il restauro!!
Qui puoi trovare una fonte inesauribile di consigli!!!
Un saluto anche a P@olo e alla vostra splendida terra!!!
Qualche anno fa ho lavorato sia a Recanati che a Porto Recanati e ho dei bei ricordi!!!
Ciao a tutti!!!
Cerco LI 150 2° serie del 1961 con documenti no demolita da restaurare. |
 |
|
Riconoscimenti: |
On the road to Istanbul |
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18311 Messaggi Iscritto dal 2003
|
|
metz
Master +
  
    
Ferrara - FE
Italy
Il mio Garage 7249 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 22 gen 2010 : 20:12:23
|
Citazione: Messaggio inserito da rami55
Citazione: Messaggio inserito da metz
la mia era messa peggio...
Vendo ammortizzaore da R1 modificato per lambretta... Info in PM
E' vero che era messa peggio, ma dopo 2 anni non è ancora finita
;-) Brummm
E' colpa della verde mela che mi lascia sempre a piedi... E quindi non ho tempo di metterla a posto...
Vendo ammortizzaore da R1 modificato per lambretta... Info in PM |
 |
|
Py
Master +
  
    
Roma - RM
Italy
Il mio Garage 5601 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 22 gen 2010 : 20:17:31
|
ben arrivato e buon divertimento!
Py |
 |
|
pieremo
Master
 
    
Sempre con noi
Marano - VI
Italy
Il mio Garage 4696 Messaggi Iscritto dal 2002
|
Inserito il - 22 gen 2010 : 21:18:52
|
Dai che siamo in due alle prese con il modello C remo |
 |
|
Riconoscimenti: |
Scooterman MI-TA On the road to Istanbul |
sergio_vn2t
Nuovo
Porto Recanati - MC
Italy
29 Messaggi Iscritto dal 2010
|
Inserito il - 22 gen 2010 : 23:36:20
|
Ciao a tutti e grazie ! ...grazie perchè mi avete ridato subito entusiasmo, o forse meglio, il coraggio di affrontare questa nuova sfida. Adoro le sfide, le ho sempre accettate ed affrontate nella vita e nel lavoro, prendendo ovviamente qualche bastonata sui denti... Sentite questa: il giorno dopo che l'ho comprata (sabato scorso) sono andato a trovare felice e contento un mio conoscente dicendogli: " sai ho comprato una lambretta C, mi vuoi dare qualche consiglio ? E questo in modo neanche troppo gentile mi dice: " Come l'hai comprata rivendila subito! E' un casino, per non parlare del giunto cardanico! Dammi retta liberatene! CASPITA ! Questa si che era una vera sfida per me, e così eccomi qua.
ALCUNI AGGIORNAMENTI:
- Oggi il tecnico della Lechler alla quale avevo scritto in quanto chiedevo se fosse possibile quel colore azzurrino della carrozzeria mi ha risposto: "Questo modello era verniciato in due versioni: KAKI OLIVA CHIARO CODICE: LAM A14 CAMOSCIO CODICE: LAM A 1 È sufficiente che con il codice del colore si rivolge al nostro rivenditore di zona." -OK quindi cosa mi consigliate ? Scegliere quale dei due colori mi piace di più o trovare qualche angolo della lambretta per capire quale fosse il suo colore originale?
Per me la Lambretta è un pezzo di design, arte e storia italiana; ecco perchè l'ho presa nonostante:
- Non ha nè targa nè documenti: anche se chi me l'ha venduta mi ha detto che forse un giorno riuscirà a trovare quel fogliettino di quaderno dove aveva appuntato la targa. - Il pistone è bloccato nel cilindro, è da una settimana che ho riempito di svitol il buco della candela, forse nel week-end procederò con le mazzate. Se vedo che gli faccio "noia", mi costruisco uno "spingitore". - Cercherò di documentare tutto !
PS: Giovanni (lambretta club liguria) mi ha appena inviato via email il manuale d'officina per la C ! Se posso fare un upload su questo sito ve li carico al più presto.
Per adesso grazie nuovamente.
Ciao a tutti.
Sergio |
 |
|
ioshi
Junior +
 
Costigliole Saluzzo - CN
Italy
Il mio Garage 258 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 23 gen 2010 : 01:08:00
|
Ciao, ho visto il video e devo dire che la tua C non fa paura, non è messa così male. Per quello che si riesce a vedere dal video mi sembra abbastanza originale, l'unica cosa che ho notato è la pedivella della messa in moto che non è la sua. Per il colore essendo una seconda serie non credo fosse azzurra, quindi o era camoscio o era kaki oliva. Prova a togliere il serbatoio o il bauletto o la pedana e cercare se sotto trovi il suo colore originale (dove forse non è stata riverniciata). Per quanto riguarda il motore ti sconsiglio di metterti a revisionarlo da solo, a meno che tu non abbia molta dimestichezza con la meccanica (è un motore complicato, non è come smontare quello di una Vespa). Penso che nessuno (o quasi) si sogni senza esperienza di mettersi a smontare il motore della macchina, magari per cambiare la cinghia di distribuzione o per rifare la frizione... ma il motore della C è più complicato di quello di una macchina. Questo non è per scoraggiarti, ma solo per avvisarti.
Ultima cosa, ma forse dovrebbe essere la prima: se non hai targa e documenti sei sicuro che valga la pena di metterla a posto? E se poi non riesci a rimetterla in strada?
Per ogni dubbio o domanda chiedi pure! Ciaooo Giorgio |
 |
|
orso
Senior +
    
Porto Torres - SS
Italy
2469 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 23 gen 2010 : 16:46:54
|
Se avessi almeno la certezza del nome del proprietario si potrebbe fare una visura per nominativo! |
 |
|
rami55
Senior +
    
Ferrara - FE
Italy
2010 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 23 gen 2010 : 16:49:14
|
Ciao Sergio benvenuto nel forum e nel mondo della lambretta, per farlo non hai certamente scelto il modello più semplice me, da come scrivi, si intravede in Te una grande grinta e quindi c'è già buona parte di quello serve per ottenere un ottimo risultato finale. Rispetto al Tuo dubbio sul colore la mia preferenza è per il verde oliva, ma è pur vero che anche il kachi (meno frequente sulla C) è molto bello. A Te la scelta e nuovamente benvenuto
;-) Brummm |
 |
|
rami55
Senior +
    
Ferrara - FE
Italy
2010 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 23 gen 2010 : 17:14:01
|
A parziale correzione di quanto scritto precedentemente i primissimi esemplari del modello "C" sono usciti anche in colore azzurro di cui però non ho trovato il codice colore Lechler. Magari qualcuno del forum lo conosce e può dirtelo, se mai volessi mantenere il colore originale.
;-) Brummm |
 |
|
metz
Master +
  
    
Ferrara - FE
Italy
Il mio Garage 7249 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 23 gen 2010 : 20:11:25
|
il codice è quello delle b
Vendo ammortizzaore da R1 modificato per lambretta... Info in PM |
 |
|
sergio_vn2t
Nuovo
Porto Recanati - MC
Italy
29 Messaggi Iscritto dal 2010
|
|
rami55
Senior +
    
Ferrara - FE
Italy
2010 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 24 gen 2010 : 17:44:42
|
Prova a scaldare esternemente il cilindro con una torcia a gas e continua a spruzzarci dentro dello svitol quando è caldo a volte piano piano riesce a vincere la resistenza e a scciogliere l'ossido di alluminio che blocca il tutto. Prova anche a picchiare, a cilindro caldo, sulla testa del pistone con un mazzuolo e un tappo di legno di diamentro di poco inferiore a quello del cilindro.
;-) Brummm |
 |
|
Discussione  |
|