Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Lambretta c del 1951. Restauriamola assieme!
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 5

Lorenzo
Senior


Rodano - MI
Italy


Il mio Garage

1745 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 25 gen 2010 :  14:09:34  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Sergio,
benvenuto e grazie per il link dei manuali, che ho immediatamente copiato.
Già che ci sono vorrei chederti se riesci a reperire anche il manuale "spare parts" o comunque il manuale dove si vede lo spaccato del motore con tutte le sue componenti. Io ho recuparato da questo sito quello della D/LD ma a me serve quello della C/LC

Grazie
Lorenzo
Torna all'inizio della Pagina

Lorenzo
Senior


Rodano - MI
Italy


Il mio Garage

1745 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 25 gen 2010 :  14:12:24  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Sergio e benvenuto,
grazie al link che hai postato ho potuto recuperare i files della LC. Ti chiedo la cortesia se riesci a procurare anche il documento "spare parts" con lo spaccato motore e i suoi componenti. Non trovo infatti quello della LC, il cui motore dovrebbe essere uguale a quello della C.

Grazie
Lorenzo
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18311 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 25 gen 2010 :  14:20:01  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Scooterdepoca non è solo un forum ...
http://www.scooterdepoca.com/public/schede/Lambretta_103_RI.pdf

Ciao da Gigi.
Torna all'inizio della Pagina

Lorenzo
Senior


Rodano - MI
Italy


Il mio Garage

1745 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 25 gen 2010 :  18:16:14  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Gigi,
incredibile !!!! è esattamente quanto stavo cercando.

Grazie
Lorenzo
Torna all'inizio della Pagina

Lorenzo
Senior


Rodano - MI
Italy


Il mio Garage

1745 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 25 gen 2010 :  18:17:39  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Sono stato troppo precipitoso.......
ancora per Gigi: mi confermi che C e LC hanno lo stesso motore ??

ciao
Torna all'inizio della Pagina

sergio_vn2t
Nuovo


Porto Recanati - MC
Italy


29 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 26 gen 2010 :  11:57:58  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Lorenzo,
da quello che si vede nei manuali per stazioni di servizio, sembra proprio che i modelli C ed LC abbiano montato lo stesso motore, con l'unica differenza che nel modello LC (essendo provvisto di carenatura)" il raffreddamento del motore è assicurato da una ventola calettata sulla parte rotante del magnete volano".


Sergio
Torna all'inizio della Pagina

sergio_vn2t
Nuovo


Porto Recanati - MC
Italy


29 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 27 mag 2010 :  14:25:15  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Aggiornamento: una settimana fa il venditore ha ritrovato scritto sul famoso foglietto di quaderno il numero di targa.
Tramite internet e carta di credito ho richiesto il certificato cronologico e... magia: quel numero è corretto, il numero di telaio ed il motore combaciano con quelli del documento. La lambretta risulta radiata per ... (scritto a penna, dalla scansione non si capisce, speriamo meglio con la fotocopia dell'originale che mi arriverà tramite posta).

Quali sono (burocraticamente)i passi successivi che devo fare per reimmatricolarla e circolare nuovamente su strada? (dopo averla restaurata, ovviamente...)

Sergio
Torna all'inizio della Pagina

Mascalzone_Latino79
Junior +


Modugno - BA
Italy


Il mio Garage

278 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 27 mag 2010 :  21:45:44  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Cugino fai di tutto per restaurare questa bellezza.......vedrai che a lavoro terminato....la gente ti invidierà per strada e ti faranno continuamente i complimenti......tutti la guarderanno.....ad ogni semaforo ci sarà sempre qualcuno che rimarrà imbambolato a vederti su questa moto.....E' bellissimo sapere poi che quello è un "TUO GIOIELLO"!!!
Pazienza, costanza, e forza.......vedrai che finirai presto!!!

Marzano Domenico
Torna all'inizio della Pagina

Berza
Senior


Pescantina - VR
Italy


Il mio Garage

1490 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 27 mag 2010 :  22:51:27  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Aver trovato il numero di targa è proprio un bel passo avanti!!!
Per la rimessa in strada guarda nella sezione "burocrazia e dintorni"e troverai tutte le risposte che ti servono!!!

Lambretta's mobility is an investment!!!
Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  Scooterman MI-TA   

sergio_vn2t
Nuovo


Porto Recanati - MC
Italy


29 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 28 mag 2010 :  10:53:41  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Non so se è cosa bene accetta per il forum, ho fatto un elenco della spesa che riporto di seguito, cosa mi consigliate? Mettermi alla ricerca su ebay e subito? Inviare questo elenco ai ricambisti e farmi fare una offerta?
Quali ricambisti mi consigliate? E sicuramente tanta roba, ma credo che per fare un restauro serio, mi serva quasi tutta.

Grazie,

set guarnizioni motore
pistone diam. 52 e varie maggiorazioni
fasce elastiche diam. varie misure seconda pistone
set paraoli motore
serie dischi frizione guarniti con molle
marmitta
coppia cappucci di protezione sospensione anteriore
paraolio ruota anteriore
camera d'aria michelin
copertone pirelli sava
molla cavalletto
cavalletto in ghisa
passacavo freno anteriore
spessore in gomma antivibrante serbatoio
distanziale antivibrazione profili pedana
profilo antibrante schudo sterzo
set spessori antivibranti bauletto
set 4 listelli poggiapiedi con viti
coperchio custodia attrezzi
molla pedale freno posteriore
bronzina pedale freno
copertina sella anteriore / posteriore
ghiera faro anteriore
set molle fissa vetro anteriore
guarnizione vetro anteriore
vetro faro anteriore
parabola con portalampada anteriore
claxon
staffetta porta claxon
fanalino posteriore
lampadina faro anteriore
lampadina faro posteriore
protezione cavi uscita bt
protezione cavi uscita at
protezione pipetta candela
impianto elettrico con predisposizione stop
protezione cavo claxon
interruttore stop adattabile
candela di accensione
bobina alta tensione marelli
condensatore marelli
puntine marelli
leva manubrio ii versione
perno leva
fondello per manubrio (tappino manopola)
grano di fermo manopola
set rulli / perni al manubrio per gas cambio
coppia manopole
bussola ferma guaina
cilindretto con registro freno anteriore
morsetto freno cavo anteriore
bussola ferma guaina gas al manubrio
set cavi e guaine
fascetta ancoraggio cavi allo sterzo
set guarnizioni carburatore
rubinetto benzina
guarnizione rubinetto
tubetto benzina



Sergio
Torna all'inizio della Pagina

billy ardox
Senior


Genova - GE
Italy


Il mio Garage

1181 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 28 mag 2010 :  13:01:56  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Sergio ti suggerisco di mettere su un foglio excel tutti i pezzi di ricambio necessari presi dal catalogo ricambi con il loro codice, e farti fare una offerta dai ricambisti.
Alcuni hanno il listino scaricabile e/o consultabile per cui i prezzi li puoi già inserire tu, ad altri devi mandare il file o il fax e ti mandano le quotazioni.
Se vuoi ti mando una bozza di elenco ricambi che ho già fatto per la mia C, non ci sono ovviamente tutti ma ti potrebbe servire almeno come struttura.
C'è inoltre un interessante post di Remo che, come te, iniziava il restauro di una C : ti consiglio di cercarlo, potrà esserti utile!
Gio
Torna all'inizio della Pagina

borninthewind
Nuovo


lecce - le
Italy


24 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 30 mag 2010 :  20:54:04  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Sergio,
anche io sono alle prese con una C prima serie colore azzurro.
Per quanto riguarda il colore ho portato il sebatoio in un colorificio è lo fatto fare uguale (nella parte di sotto il colore era ancora vivo e lucido).
Ho appena finita la verniciatura e ho iniziata a montarla.
Cosa più difficile ho iniziato a smontare il motore.
Antonio
Torna all'inizio della Pagina

sergio_vn2t
Nuovo


Porto Recanati - MC
Italy


29 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 01 giu 2010 :  13:11:14  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Antonio, avresti delle foto per capire come era il colore originale + o - ?
Ho il grande dubbio che la mia essendo una seconda versione della C sia stata riverniciata, anche se da parecchio tempo.

Sto cercando un punto in cui sia rimasta la vernice originale (dovrebbe essere verde o beige) anche se secondo me l'azzurro della prima serie (che forse dovrebbe essere lo stessa della B ?) per me è più bello.

A quel punto però il restauro non sarebbe corretto, anche se resto dell'idea che azzurra sia davvero fantastica.

Sergio
Torna all'inizio della Pagina

125m
Senior ++


Settala - MI
Italy


Il mio Garage

3299 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 01 giu 2010 :  17:44:24  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Sergio,
come ti capisco, quell' azzurro è davvero molto molto bello, ma evidentemente all' epoca i colori sgargianti, seppur impiegati siua su A che su B furono accantonatio per colori più seri. Chissà forse speravano di dargli l' aspetto meno di giocattolo e più di veicolo di locomozione serio...
Comunque a prescindere mi fa piacere che tu abbia riconosciuto il nobile scopo del restauro, cioè del ripristino delle condizioni originali. Farla azzurra sarebbe come mettere il pavimento in marmo in una chiesetta di montagna che anticamente era in legno.
Per trovare il colore originale il posto migliore, a meno che per rioverniciarla non sia stata smontata completamente, è quel punto di telaio coperto dalla guarnizione di gomma nera dove vi appoggia il serbatoio. oppure tra bauletto e telaio.
Se proprio non trovi niente li l' ultima speranza è smontanmdo la forcella, di trovare una sbroffata nella parte di cannotto all' interno del telaio.

facci sapere
ciao
Roberto

Grazie Ferdinando !
Torna all'inizio della Pagina

borninthewind
Nuovo


lecce - le
Italy


24 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 01 giu 2010 :  18:57:20  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao a tutti,
il blu lo trovi o nella forcella come gia ti hanno indicato o nell'interno del faro.
foto te le posso mandare ma non è la stessa cosa.
Di dove sei??
Torna all'inizio della Pagina

sergio_vn2t
Nuovo


Porto Recanati - MC
Italy


29 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 05 giu 2010 :  14:33:40  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Aggiornamento sul colore originale:
oggi ho smontato il bauletto e sotto o trovato il colore originale:
verde oliva
Ora mi spiego com mai il vecchio poprietario deve averla fatta riverniciare dopo poco tempo.
Comunque dobbiamo riportarla al suo antico splendore, e verde oliva sia.


Sergio
Torna all'inizio della Pagina

borninthewind
Nuovo


lecce - le
Italy


24 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 07 giu 2010 :  21:20:53  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Sergio,
il bauletto non fa fede era un accessorio, quindi il vecchio propietario lo ha potuto aggiungere in un secondo momento.
controlla nelle parti che ti sono state suggerite.
Torna all'inizio della Pagina

sergio_vn2t
Nuovo


Porto Recanati - MC
Italy


29 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 05 gen 2011 :  22:17:00  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Ragazzi e BUON 2011 a tutti !!!

Durante le ferie natalizie ho messo le mani sulla lambretta.
Ho trovato un altro punto (parte superiore del parafango posteriore) dove risulta la vernice originale ancora molto ben conservata, a conferma definitiva che si tratta di un VERDE OLIVA.
Seguento quanto descritto nel manuale d'officina, ho sgangiato il motore dal telaio (voi direte: "E capirai che roba difficile!" Beh su una lambretta c del 1951 preferisco valutare e godermi ogni singola azione del restauro).
Sono passato quindi alla fase di pulizia del motore (veramente molto sporco con croste di fango olio e residui carboniosi ). Ho tolto con una spatola e vari cacciavite le croste più ostinate. Poi ho usato un prodotto per la pulizia motori della AREXON (€ 5,00 al supermercato) una vaporella ed una spazzola con setole in nylon rigide. Dopo parecchio spruzza-sfrega-vapore risciacquo e olio di gomito... il motore è pulito, tanto che ho deciso che non serve neanche impallinarlo (non ho neanche il fucile :-)
Oggi mi sono dedicato allo sblocco del pistone: dopo mesi e mesi di svitol e sbloccanti professionali, sono passato alle maniere forti: ho scaldato il cilindro e ho iniziato prima con un robusto pezzo di legno e il martello, poi sono passato ad una bella mazza pesante, ogni colpo che davo rimbombava tutta casa e finalmente ho visto il pistone che dal punto morto superiore timidamente incominciava a muoversi.
Ragazzi che mazzate !!! Mi fanno quasi male le braccia. Ero quasi felice finchè mi sono accorto che il cielo del pistone aveva ceduto, ho cercato di continuare con altri accorgimenti in legno che dopo le mega-martellare si desintegra (eppure uso il rovere!), ma nulla da fare il pistone non scende più, nonostante alzo il cilindro dal carter tramite altri spessori in legno. Dal PMS dove si trovava inizialmente, a forza di mazzate l'ho spinto parecchio giù. Il cielo del pistone si trova ora sotto lo scarico ed è in vista il travaso del carburatore.
Ora mi trovo davanti ad una scelta importante: sono tentato di prendere il trapano e con tanta pazienza cercare di indebolire il pistone, finchè non molla questa micidiale pressione che sta esercitando sul cilindro. Quest'ultimo, per ora è in buone condizioni, non ci sono graffi e penso che basti giusto una lucidatura in fase di rettifica.

Datemi alcuni consigli. Per ora sono fermo a riflettere: trapano ? martello? o cos'altro ?



Sergio
Torna all'inizio della Pagina

rami55
Senior +


Ferrara - FE
Italy


2010 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 06 gen 2011 :  13:13:10  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Dopo tutte le mazzate, e non hai ancora finito, non credo che una lucidata al cilindro sia sufficiente. Ora termina di estrarre il pistone poi porta tutto in rettifica, non è necessario che ci siano dei solchi nel cilindro, per perdere in compressione, basta molto meno e il motore che hai per le mani non è di suo un mostro di potenza.

;-) Brummm
Torna all'inizio della Pagina

maurizio76
Junior +


Civitella in Val di Chiana - AR
Italy


Il mio Garage

207 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 07 gen 2011 :  15:29:29  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Anche io ho da poco iniziato il restauro di una li 125 iii serie del 62 e per adesso posso dirti che l'aiuto degli amici del forum e' davvero fondamentale!!
BUON LAVORO!!
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 5 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,52 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits