Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Lambretta c del 1951. Restauriamola assieme!
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 5

sergio_vn2t
Nuovo


Porto Recanati - MC
Italy


29 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 11 gen 2011 :  01:09:28  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ragazzi un altro consiglio.
Il pistone non si muove di lì. Sono costretto quindi a distruggerlo, ma vorrei evitare di fare danni sul cilindro. Essendo giunto con il cielo praticamente sotto lo scarico, alzandolo al PMS vedo sotto l'attacco della biella sull'albero motore. Non riesco a capire se c'è un modo per sganciarla dall'albero motore, oppure se sono obbligato a prendere in mano il trapano e tentare di fa collassare il pistone (ma onestamente ho una gran paura di rigare il cilindro).

Cosa consigliate?

Sergio

Sergio
Torna all'inizio della Pagina

sergio_vn2t
Nuovo


Porto Recanati - MC
Italy


29 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 11 gen 2011 :  01:35:20  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ragazzi ecco una foto di come si presenta il pistone:



Allegato: pistone_sfondato.jpg
235 KB

Sergio
Torna all'inizio della Pagina

gigio333
Senior +


Milazzo - ME
Italy


Il mio Garage

2418 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 11 gen 2011 :  02:38:56  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ma non riesci a sfilare il cilindro in questa posizione?

Saluti Antonio
Torna all'inizio della Pagina

125m
Senior ++


Settala - MI
Italy


Il mio Garage

3299 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 11 gen 2011 :  16:09:46  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao,
arrivato a questo punto sei ad un passo dall' arrivo.
Innanzitutto non devi mai pestare col pistone al PMS perchè così facendo il colpo va diretto sull' albero motore.
quindi spessora con del legno tra carter motore e cilindro in modo che la biella non sia verticale poi ti procuri un punzone di alluminio lungo ca 20-25 cm dal diametro di ca 50-52 mm.
un tornitore te lo darà certamente e lo fai leggermente incavare da un lato in modo che quando lo infili nel cilindro da sopra lavori in appoggio su tutta la circonferenza del pistone e non solo su una piccola superficie.
Vai di Svitol in abbondanza e poi calendario nella mano sinistra afferri la mazzetta con la destra.
Per i mancini esattamente al contrario
Fai attenzione agli ultimi 2-3 cm e cerca di sfilarlo premendo o facendo leva xenza dare colpi in quanto rischi di fratturare il collarino del cilindro

ciao e facci sapere
Roberto

Grazie Ferdinando !
Torna all'inizio della Pagina

ioshi
Junior +


Costigliole Saluzzo - CN
Italy


Il mio Garage

258 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 12 gen 2011 :  23:43:48  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao!
Confermo quanto scritto da Roberto (che penso intendesse dire PMI e non PMS) ma dal tuo messaggio mi sembra che avessi capito da solo che serve uno spessore tra carter e cilindro prima di battere sul pistone in quella posizione. Confermo anche di fare attenzione a non rompere il collarino del cilindro (quello sottile che si infila nel carter), cosa che mi è capitata tempo fa su una C bloccatissima da decenni su cui avevo provato di tutto (settimane nello Svitol, gasolio, fuoco e fiamme, martelli, mazzuoli, mazze e contromazze...) prima di riuscire a smuovere il pistone con un attrezzo autocostruito un po' difficile da spiegare e il martello. In ogni caso alla fine della procedura quel collarino era rotto.

Tempo fa qualcuno qui sopra suggeriva per i casi proprio più disperati di tagliare la biella per salvare il cilindro, tanto in quei casi la biella è comunque probabilmente da buttare perché segnata dalla corrosione. Poi il pistone lo puoi far togliere con comodo in officina con una pressa. Ma non penso che sia il tuo caso, il tuo pistone è ormai quasi uscito.

Ciaoo
Giorgio

PS
Se ho capito chiedevi se si può togliere la biella con il pistone e il cilindro attaccati aprendo l'albero motore da sotto... mi pare che non si possa perché l'albero è sì scomponibile ma con il pistone e il cilindro montati non riesci a raggiungere la vite a testa quadra che serve a scomporlo, oppure (non ricordo bene) se anche riesci poi non passa la biella o l'albero...
Torna all'inizio della Pagina

sergio_vn2t
Nuovo


Porto Recanati - MC
Italy


29 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 14 gen 2011 :  00:56:57  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Giorgio,
confermo la grande paura che ho di rompere il collarino. In effetti prima di raggiungere il Punto Morto Inferiore avevo messo degli spessori (residui del mio parquet di rovere) tra carter e cilindro. Ma dopo altre mazzate ben assestate ho notato che il pistone non si vuole muovere da li e così avevo deciso di fermarmi a riflettere.
Oggi ho tolto i prigionieri ed ecco dalle foto come si presenta la situazione.
Vorrei salvare la biella, penso quindi che per sganciarla ed avere accesso alla vite a testa quadra dovrei prima estrarre il volano e smontare seriamente il carter lato volano. Da lì dovrei riuscire ad accedere all'albero motore, relativa spalla e sganciare la biella.

P.S. a questo punto ho bisogno di comprarmi gli indispensabili estrattori. OH ! C'è percaso qualche altro marchigiano come me che me lo può prestare? Poi dicono che noi marchigiani siamo taccagni ...

Se non li avete, magari datemi qualche consiglio dove reperire gli strumenti indispensabili per "operare" una C.

Allegato: BIELLA-VITE-TESTAQUADRA.jpg
202,93 KB

Allegato: ATTACCO-BIELLA-1.jpg
235,08 KB

Sergio
Torna all'inizio della Pagina

lambrettista _doc
Junior ++


Aci Catena - CT
Italy


Il mio Garage

557 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 14 gen 2011 :  14:03:55  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao se io fossi in te arrivato a quel punto segherei lo spinotto del pistone usando un seghetto pneumatico tipo quello dei carozzieri

battiato michele
Torna all'inizio della Pagina

sofrisk1
Junior ++


Caserta - CE
Italy


Il mio Garage

643 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 14 gen 2011 :  21:10:39  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Se avreste visto la mia sareste svenuti dallo spavento!
Torna all'inizio della Pagina

lambrettista _doc
Junior ++


Aci Catena - CT
Italy


Il mio Garage

557 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 15 gen 2011 :  00:07:38  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
scusami volevo dire fossi chiedo scusa

battiato michele
Torna all'inizio della Pagina

sergio_vn2t
Nuovo


Porto Recanati - MC
Italy


29 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 31 gen 2011 :  23:25:18  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Nessun problema Michele, qui in Italia, l'unico che fotte davvero e per bene sappiamo tutti chi è...

Tornando al restauro oggi sono andato a comprarmi l'estrattore volano, ma quello che mi hanno dato non mi sembra della misura giusta (Buzzetti M26 passo 1,5). Avvitandolo con le dita non sembra proprio il suo.

Qualcuno di voi sa dirmi con esattezza misura e passo dell'estrattore che devo usare su volano magneti marelli montato su lambretta c ? Credo forse la misura debba essere 27 ma quale passo?

Sergio
Torna all'inizio della Pagina

sergio_vn2t
Nuovo


Porto Recanati - MC
Italy


29 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 02 feb 2011 :  10:10:32  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Trovato l'estrattore giusto: si tratta di una misura 27 con passo 1,25.

Stasera smonto il volano per arrivare fino alla spalla dell'albero motore e sganciare la biella, se ci riesco.

Sergio
Torna all'inizio della Pagina

125m
Senior ++


Settala - MI
Italy


Il mio Garage

3299 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 02 feb 2011 :  14:47:10  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao , ma alla fine sei riuscito a sfilare il cilindro?

ciao
Roberto

Grazie Ferdinando !
Torna all'inizio della Pagina

sergio_vn2t
Nuovo


Porto Recanati - MC
Italy


29 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 03 feb 2011 :  00:37:57  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Come si può vedere dalla foto allegata, il cilindro è libero dal carter, ma non da pistone e biella.
Al fine di evitare di distruggere irrimediabilmente con le mazzate il cilindro, ho deciso di affrontare il problema perseguendo un'altra strada, laterale.
Stasera ho smontato il gruppo volano magnete, e sono arrivato alla spalla dell'albero motore. Devo svitare la vite a testa quadra per liberare la spalla e quindi riuscire a sganciare la biella (e tutto il relativo gruppo termico). Ma per svitare tale vite, mi sa tanto che devo farlo con una chiave tubolare a testa quadra.
Esistono in commercio?

Allegato: motore_spalla_albero.jpg
242,02 KB

Allegato: dettaglio_vite_testa_quadra.jpg
215,57 KB

Sergio
Torna all'inizio della Pagina

samaghi
Senior ++


Mantova - MN
Italy


3264 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 03 feb 2011 :  09:43:40  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Sergio a forza di maneggiare quel motore esternamente è diventato perfetto.....in bocca al lupo
Torna all'inizio della Pagina

125m
Senior ++


Settala - MI
Italy


Il mio Garage

3299 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 03 feb 2011 :  14:49:48  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Sergio,
in effetti aggiri l' ostacolo ma dovresti riuscire a risolvere ugualmente il problema.
Arrivato a l punto in cui sei cerca di pulire molto bene la parte della vite a testa quadra con uno spazzolino, poi dagli di svitol e svita con forza e decisione.
All' epoca esisteva un attrezzo specifico dallo stelo lungo e dal quadro corto, quindi ti spacchi le mani. le chiavi quadre in commercio ( 6mm è la misura) in genere sono corte quindi io in genere risolvo così:
Dalla cassetta delle chiavi a cricchetto prendo la prolunga ( 15-20cm) della serie da 1/4" e infilo il quadro cavo sulla testa ( calza quasi perfettamente.
dall altra parte monto una noce da 10 o 12 e poi uso la chiave a brugola fatta ad L della misura appunto 10 o 12 a secondo.
per il momento sono sempre riuscito a sbloccarle così, se vedi che la cosa risulta piuttosto dura prova a scaldare il tutto con la fiamma e dai dei colpetti col martello anche direttamente sulla testa , tanto per sbloccare eventuali incrostazioni.
Ciuao e facci sapere.

Roberto

Grazie Ferdinando !
Torna all'inizio della Pagina

sergio_vn2t
Nuovo


Porto Recanati - MC
Italy


29 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 04 feb 2011 :  01:23:10  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Roberto,
un sentito ringraziamento a te ed anche a Sergio di Central Ricambi (Montecassiano (MC)), il quale ha telefonato ad un meccanico che ha dato il tuo stesso suggerimento. Vorrei ringraziare anche lui ma non so chi sia.
Ho fatto un altro piccolo passo, da come potrete vedere in foto. Mi è bastato togliere la vite a testa quadra e ...



Allegato: albero_motore_estratto.jpg
245,51 KB

Preso dall'entusiasmo ho smontato il coperchio della frizione: ed ecco un altro attrezzo. Devo comprimere il primo disco per liberare l'anello elastico: qualche suggerimento? Con le dita non ci riesco



Allegato: frizione.jpg
200,64 KB

Sergio
Torna all'inizio della Pagina

125m
Senior ++


Settala - MI
Italy


Il mio Garage

3299 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 04 feb 2011 :  12:29:55  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Sergio,
sono contento di esserti stato utile nel poter procedere con lo smontaggio del motore e se posso ti aiuterò anche per il resto della tua C.
Ora quello che posso suggerirti è di mettere il cilindro in piano a testa in giù , scaldarlo e spruzzare Svitol per sbloccare il pistone.
poi ti conviene andare presso un officina che abbia una pressa idraulica e farlo tirar fuori senza colpi, ma come detto con pressione costante e delicatamente per evitare di rovinare il colletto del cilindro.
Passiamo alla frizione: quello che ti serve è un estrattore specifico, che però si può costruire in meno di 10 minuti e con mezzi di recupero. consiste in una piastrina di acciaio dallo spessore di 3 o 4 mm diciamo 8 x 3 cm.
al centro fai un buco da 6mm e spostandoti a destra e sinista ne fai due che poi filetterai da 8mm.
nei fori filettati avviti poi due bulloni lunghi ca 6 o 7 cm.
a questo punto ottieni una sorte di "forcella". infilerai il tirante frizione nel buco centrale facendo appoggiare i bulloni sui dischi frizione ,poi metti una rondella e un dadino sul tiranrte e avvitando quet' ultimo ti si comprimerà tuttoil pacchetto frizione liberando così l' anello elastico di fermo che la tiene.
Poi dovrai svitare anche il dado che tiene l' ingranaggio sul primario e anche qui ti serve un apposito attrezzo per evitare di rovinare i denti dell' ingranaggio o la campana della frizione.
Consiglio, anche qui di autocostruirtelo:
sacrifichidue vecchi dischi della frizione, dovendoli cambiare la cosa non dovrebbe rappresentare un ostacolo.
Li sovrapponi facendo attenzione che i denti interni siano coincidenti. poi li blocchi con una pinza a scatto e fai 4 fori da 6mm passanti attraverso entrambi.
metti 4 bulloncini con relativi dadi di modo da bloccarli l' uno all' altro.
Ora da uno con uno scalpello tiri via parte del materiale d'attrito arrivando al ferro nudo.
Poi prendi due pezzetti di tondino di ferro diciamo diametro 10 mm e lunghi ca 4 cm e li saldi in asse sul disco pulito di modo da far sporgere per 1 o 2 cm il monchino dalla circonferenza esterna.
Non devono assolutamente interferire con la parte interna.
se poi il tutto lo infili nella campana frizione l' ingranaggio sarà solidale ai dischi e loro saranno bloccati alla campana per mezzo dei monchini che sporgono nelle scanalature dove scorrono normalmente i dischi d' acciaio.

ciao e fammi sapere...

Roberto

Grazie Ferdinando !
Torna all'inizio della Pagina

sergio_vn2t
Nuovo


Porto Recanati - MC
Italy


29 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 08 feb 2011 :  01:15:06  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao a tutti, ho fatto un piccolo passo in avanti:
con quello che ho trovato in casa mi sono fatto l'attrezzo per comprimere la frizione.
L'ho provato e ha funzionato al primo colpo, pensate... ho usato una una fascetta per fissare i tubi "idraulici" al muro.

Allegato: estrattore_comprimi_frizione.jpg
165,58 KB

Sempre segueno i vostri preziosi consigli (grazie Roberto !!!) ho utilizzato due dischi frizione (da sostituire) per crearmi l'attrezzo per bloccare il tamburo scanalato della frizione.

Allegato: attrezzo_ferma_tamburo_scanalato_frizione.jpg
164,14 KB

Anche in questo caso ha funzionato al primo colpo, anche se sarebbe meglio dargli un punto di saldatura per renderlo perfetto.
Ho quindi passato 1 ora a estrarre il tamburo scanalato che non ne voleva sapere di uscire (causa ossidazione). A forza di cacciaviti e leve varie sono finalmente riuscito a toglierlo.
Ora devo togliere la campana frizione, credo avrò bisogno di comprarmi una chiave tubolare da 24 per allentare il dado.
Ma sopratutto avrò bisogno di un estrattore per la campana frizione.

Qualche suggerimento?

Allegato: campana_frizione.jpg
163,76 KB

Sergio
Torna all'inizio della Pagina

125m
Senior ++


Settala - MI
Italy


Il mio Garage

3299 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 08 feb 2011 :  11:48:52  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Sergio,

mi fa piacere vedere che i consigli dati hanno funzionato e hai potuto procedere coi lavori di smontaggio.
Ora devi togliere il dadone da 24 che blocca la campana della frizione e per far ciò ti consiglio per prima cosa di rimontare l' albero motore con relativa vite a testa quadra e la flangia del volano.
Non è necessario rimontare tutto alla perfezione, solo che per allentare il dadone devi in qualche modo bloccare il secondario e il modo migliore è quello di infilare nel carter un pezzo di ferro robusto che blocchi l' albero e non lo faccia girare.
Dovendo fare abbastanmza forza è opportuno che l' albero dsia completo e in asse, tutto qui.
Tolto il dadone la campana della frizione si sfila...in teoria ma 99 volte su 100 non avendo assolutamente gioco , e non dovendone avere, esiste un apposito estrattore.
Un disco di acciaio dal diametro esatto a quello dei dischi di acciaio da infilare tra quelli della frizione.
Al centro un foro filettato da 8 mm con relativo bullone che sulla punta è arrotondato.
L' originale ha una sfra in punta per evitare attriti e rovinare l' alberino.
Ora infilando il disco nella campana e mettendo l' anello elastioco che tiene bloccata la frizione, avvitando il bullone la gabbia pian piano ( con un po' di delicatezza ) si sfila.

Ciao e alla prossima.

Roberto

Grazie Ferdinando !
Torna all'inizio della Pagina

sergio_vn2t
Nuovo


Porto Recanati - MC
Italy


29 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 18 feb 2011 :  02:43:24  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao a tutti e grazie Roberto per i preziosi consigli.

Il cilindro l'ho portato dal mio meccanico, il quale mentre mi facevano la revisione alla macchina è stato così bravo da metterlo sotto la pressa e sfilare il pistone (dopo avergli dato una bella scaldatina).

Per estrarre la campana della frizione ho tribolato non poco. Il maledetto dado da 24 era veramente inchiodato ed avevo davvero una gran paura di smarrare tutto. Poi ho chiesto un aiuto a mia moglie, e sono bastati 3 colpetti di martello sulla leva che avevo preparato per svitarlo, mentre io tenevo salda in pressione la chiave sul dado.
Per estrarre la campana ho utilizzato il mio spingitore, modificandolo stavolta come estrattore. Ho montato l'ultimo disco del gruppo frizione, quello a campana, l'anello di bloccaggio e con l'estrattore, la campana è venuta via.

Stasera ho sganciato la scatola del cambio svitato una quindicina di viti e finalmente ho separato la trasmissione dal carter motore; so che può sembrare banale, ma mi ritengo contento ad essere arrivato fino qui.



Allegato: trasmissione.jpg
249,89 KB


Allegato: cambio.jpg
219,4 KB


Allegato: cambio_lato_comando.jpg
237,09 KB

Ora mi sono reso conto che se non tolgo il cuscinetto che sta sotto la frizione, non posso estrarre gli altri ingranaggi ancora presenti all'interno del carter motore. Ho però problemi a svitare le 3 viti che serrano la flangia di ritegno cuscinetto.


Allegato: flangia_ritegno_cuscinetto.jpg
154,19 KB

Sul manuale di officina dice di "raschiare le cianfrinature" eseguite sulle viti ... e come faccio? Ho provato a svitarne una, ma anche qui c'è il rischio che spacco e che magari mi rimane smarrata la vite. Certo che gli ingegneri della Innocenti potevano inventarsi qualcosa di più (svitabile).
Per adesso ci ho buttato un pò di svitol.
Cacciavite e forza bruta non bastano;
Qualche suggerimento su come procedere per allentare quelle viti?

Sergio
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 5 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,52 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits