Ho reimmatricolato la mia Li nel 2014 a Brescia, quando mi hanno aggiornato il libretto ho chiesto se ero obbligato a fare la revisione in motorizzazione e mi hanno risposto no perche immatricolata nel 1960 e dotata di luce stop. Stefano
Giusto, la revisione obbligatoria in motorizzazione vale solo per i veicoli storici anteriori al 1960 (e qualche motorizzazione non se ne cura troppo!).
Buongiorno a tutti. Scusate la mia ignoranza. Io sono della provincia di Modena (non so se nelle altre province la cosa è diversa). Sto aspettando da FMI documento per reiscrivere una lambretta 125 LI 2° serie che è radiata con targa e documenti originali immatricolata nel marzo 1960. Una volta che sono andato al PRA per aggiornare il libretto, devo portare fisicamente la lambretta alla revisione presso la motorizzazione civile oppure a una qualsiasi autorizzata del paese in cui abito ? Grazie. Saluti.
Ciao, visto che sul mio libretto non hanno scritto che si tratta di motociclo di interesse storico,(radiata d'ufficio e reiscritta FMI)potrei fare il furbo e rivolgermi ad un'officina convenzionata per la revisione ?
Non fai il furbo Fai esattamente quello che puoi fare Se te lo scrivevano dovevi andare alla motorizzione Non scrivendotelo puoi andare dove vuoi
Citazione:Messaggio inserito da stefanold
Ciao, visto che sul mio libretto non hanno scritto che si tratta di motociclo di interesse storico,(radiata d'ufficio e reiscritta FMI)potrei fare il furbo e rivolgermi ad un'officina convenzionata per la revisione ?
Ciao, visto che sul mio libretto non hanno scritto che si tratta di motociclo di interesse storico,(radiata d'ufficio e reiscritta FMI)potrei fare il furbo e rivolgermi ad un'officina convenzionata per la revisione ?
Puoi provarci, eventualmente ti dicono di rivolgerti alla motorizzazione.
Ma il veicolo è stato inserito nel database telematico della motorizzazione? Il libretto è stato intestato a te?
Sì è intestato a me ma non so se è inserito nel database .In un agenzia mi hanno detto che dal momento che mi hanno dato l'etichetta col mio nome dovrebbe essere tutto a posto ma non so se è così
Sì è intestato a me ma non so se è inserito nel database .In un agenzia mi hanno detto che dal momento che mi hanno dato l'etichetta col mio nome dovrebbe essere tutto a posto ma non so se è così
In effetti non è detto che sia così, perché potrebbero aver inserito solo alcuni dati ma non tutti, per cui la revisione sarebbe possibbile solo presso la motorizzazione. Potresti andare in motorizzazione a controllare, portandoti il libretto.
Quell'articolo è impreciso, perché anteriore alla circolare ministeriale n. 79260 del 04-10-2010 esplicativa del decreto ministeriale in materia e che, a proposito delle revisioni, al punto 1.5, espone:
1.5 Revisione periodica A norma dell’articolo 9 del decreto ed, in particolare, secondo quanto specificato nell’allegato III allo stesso decreto, i veicoli di interesse storico e collezionistico sono sottoposti a revisione periodica con cadenza biennale, secondo il consueto calendario: entro il mese di rilascio della carta di circolazione ovvero entro il mese corrispondente a quello in cui è stato effettuato l’ultimo controllo di revisione, sempre che i veicoli non siano stati sottoposti, nell’anno in cui ricorre l’obbligo della revisione, a visita e prova per l’accertamento dei requisiti alla idoneità alla circolazione ai sensi dell’art. 75 CdS. I controlli tecnici da effettuare in sede di revisione sono specificati nel citato allegato III al decreto. Si ritiene opportuno evidenziare che, fermo restando quanto stabilito dall’art. 80 del CdS in merito alla competenza per le revisioni periodiche in relazione alle categorie internazionali di appartenenza dei veicoli stessi, le revisioni dei veicoli di interesse storico e collezionistico costruiti prima del 1° gennaio 1960 sono effettuate esclusivamente dagli UMC. Tuttavia, tenuto conto della particolare categoria di veicoli di cui trattasi e al fine di ridurre gli eventuali disagi nei casi in cui sussiste l’obbligo di sottoporre i veicoli a revisione esclusivamente presso le sedi degli UMC, si dispone che i Registri, attraverso i propri Club o i propri esaminatori regionali, possono presentare ai competenti UMC richiesta di espletamento delle operazioni di revisioni dei veicoli, ai sensi della legge 1° dicembre 1986, n. 870, in una sede attrezzata secondo le modalità disciplinate dalla circolare D.G. n. 39/98 del 29 aprile 1998. Si evidenzia, in merito, che le richieste possono essere accolte nella misura in cui l’espletamento di dette operazioni non costituisca impedimento o ritardo nell’attività istituzionale da svolgersi presso gli UMC, né eccessivo aggravio per gli operatori. Al fine dell’ottenimento delle prestazioni dovrà essere individuata l’adeguata sede attrezzata (privata) di svolgimento delle operazioni tecniche e i veicoli oggetto della seduta devono essere individuati per targa, intestatario e numero di iscrizione al Registro.
Per cui, a chiunque si faccia fare le revisioni dei veicoli storici ante '60 al di fuori delle motorizzazioni, ricordatevi che quelle revisioni possono essere invalidate se fatte non a norma, cioé sì in un centro revisione, ma non alla presenza di un delegato della motorizzazione, che è l'unico che può firmare per queste revisioni.
Buongiorno, In merito a questa discussione, volevo chiedere lumi sul mio caso. Ho una Lambretta 125D del 1952 (prima immatricolazione). Lo scooter è stato restaurato una decina di anni fa, iscritto all'FMI e reimmatricolato mantenendo la targa originale ma il libretto è stato fatto nuovo (il tutto una decina di anni fa). Dopo la reimmatricolazione (con relativa visita in motorizzazione per avere il libretto), ho fatto una revisione (l'unica) nel 2009 e poi non l'ho più usata. Volevo chiedere se essendo il mezzo ante 1960 devo andare comunque in motorizzazione per la revisione. Il fatto che il libretto è nuovo, che non sia riportato a libretto il fatto che il mezzo è di interesse storico e che la targa è registrata ne database della motorizzazione (perché nel 2009 ha fatto la revisione), cambia qualcosa? Se per caso un'officina autorizzata mi facesse lo stesso la revisione, questa sarebbe valida oppure ci potrebbero essere delle sanzioni.