Autore |
Discussione  |
|
Bibo
Nuovo
Pisa - PI
Italy
42 Messaggi Iscritto dal 2010
|
Inserito il - 08 mag 2010 : 14:47:15
|
Ciao a tutti, ho riscontrato questo problema sulla mia lambretta 126 Special del 66: sul freno posteriore ho montato un nuovo tamburo e delle nuove ganasce marca Adige per avere una frenata affidabile, ma dopo averli montati ho provato a girare la ruota posteriore e sento solamente in un punto lo strusciamento del tamburo sulle ganasce a freno non tirato; solo per 1/8 di giro, per il resto gira libera; Il tamburo e le ganasce non possono avere dei problemi dato che sono originali, quindi ho pensato che l'unico elemento che potrebbe essere piegato è l'albreo della ruota posteriore, anche se mi pare un ipotesi molto remota; voi che ne dite?
Bibo |
|
Bibo
Nuovo
Pisa - PI
Italy
42 Messaggi Iscritto dal 2010
|
Inserito il - 08 mag 2010 : 14:49:08
|
Ovviamnete la lambretta è una 125 Special del 66, ho sbagliato a digitare.
Bibo |
 |
|
Alessandro Pisacane
Senior ++
     
Genova - GE
Italy
Il mio Garage 3578 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 08 mag 2010 : 16:26:41
|
Ciao Bibo, mi è capitata una cosa simile con le ganasce del freno anteriore della mia vespa. Nell'attesa che qualcuno più bravo di me ti risponda, potresti vedere il punto dove le ganasce strusciano e limare leggermente quella parte di superficie della ganasce stesse. Oppure, come mi ha consigliato Bozamix, effettuare alcune frenate "forti" per far si che si consumi quella parte.
Ciao a tutti da Ale
Italiani popolo di santi, poeti, navigatori......e scooteristi! |
 |
|
lambraforever
Junior +
 
Modugno - BA
Italy
256 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 08 mag 2010 : 18:31:56
|
prova a camminare un po' magari prendono la forma... |
 |
|
Bibo
Nuovo
Pisa - PI
Italy
42 Messaggi Iscritto dal 2010
|
Inserito il - 08 mag 2010 : 18:53:58
|
Già fatto, ma il tamburo mi struscia ugualmente e non poco.
Bibo |
 |
|
almo
Master
 
    
Carrara - MS
Italy
Il mio Garage 4303 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 08 mag 2010 : 20:30:55
|
Citazione: Messaggio inserito da Bibo
Già fatto, ma il tamburo mi struscia ugualmente e non poco.
Bibo
Ciao, forse ti hanno venduto le ganasce del DL... 
"Sono le 20.35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini. |
 |
|
Bibo
Nuovo
Pisa - PI
Italy
42 Messaggi Iscritto dal 2010
|
Inserito il - 09 mag 2010 : 11:08:32
|
Sulla scatola delle ganasce c'è scritto per Lambretta 125 e 150, non è specificato niente di più
Bibo |
 |
|
mikigrant
Senior ++
     
Altamura - BA
Italy
Il mio Garage 3913 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 09 mag 2010 : 23:58:34
|
Prova a confrontarle con le precedenti.
Posso resistere a tutto, tranne che alle tentazioni |
 |
|
lupin III
Master
 
    
Olginate - LC
Italy
Il mio Garage 4155 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 10 mag 2010 : 07:05:46
|
Prova a controllare la concentricità del tamburo. Anche se nuovo, non è detto che sia perfetto!!!!!
lupinIII skype: fabrizio.corti s239.photobucket/albums/ff1/fabri_album/ |
 |
|
rami55
Senior +
    
Ferrara - FE
Italy
2010 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 10 mag 2010 : 13:09:15
|
Procurati o fatti prestare lo specifico attrezzo (non è facile) per "pelare" le ganascie nuove e vedrai che non ci saranno più sfregamenti.
;-) Brummm |
 |
|
Berza
Senior
   
Pescantina - VR
Italy
Il mio Garage 1490 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 10 mag 2010 : 13:57:00
|
quoto rami55. Ho sentito anch'io di alcuni che avevano questo problema con delle ganasce nuove e con questo attrezzo hanno risolto. Non so però dove si acquisti. Ciao
Lambretta's mobility is an investment!!! |
 |
|
Riconoscimenti: |
Scooterman MI-TA |
rami55
Senior +
    
Ferrara - FE
Italy
2010 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 10 mag 2010 : 14:14:39
|
Non credo che sia più in vendita, bisogna rivolgersi a qualche officina di restauro del settore. A Ferrara so che c'è dal rivenditore restauratore della zona.
;-) Brummm |
 |
|
guardia
Senior
   
Villa S.Stefano - FR
Italy
1718 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 10 mag 2010 : 22:08:58
|
ho avuto lo stesso problema sulla mia li 3 , ho risolto con un tamponcino di carta vetrata grana 150 (tavoletta-nastro biadesivo cartavetro)...un po grezzo ma funzionante, mi e' bastato qualche kilometro perchè il tamburo rettificasse da se le ganasce per avere la frenatura ottimale (ossia quella poco sopra lo 0) |
 |
|
lambraforever
Junior +
 
Modugno - BA
Italy
256 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 11 mag 2010 : 11:16:11
|
mettile vicino a quelle vecchie e vedi dove trovi la differenza di materiale...agisci come ha detto GUARDIA nel punto dove riscontri irregolarita' di materiale.... quando le confronti controlla anche la forma della ganascia rispetto alla vecchia |
 |
|
guardia
Senior
   
Villa S.Stefano - FR
Italy
1718 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 11 mag 2010 : 22:22:02
|
questo post mi ricorda un episodio successo una quindicina di anni fa, che non c'entra nulla con il pst stesso.....avete presente le motoagricole? quelle con la testa del motocoltivatore, sedile e cassone??? bene, mio zio (buon anima) di certo uomo di poca finezza ma di ingegno micidiale, insoddisfatto dei "ferodi" del suo che a suo dire frenavano molto poco, tolse la pasta dalle ganasce e non so come ci chiodo' sopra della gomma presa da una suola di un vecchio paio di scarpe... a 15/16 anni dalle mie parti si e' forse un po piccolini per l'auto, ma di certo non per guidare un mezzo agricolo..arrivato al cancello della sua abitazione, un giorno che me lo feci prestare per andare a "cavar patate" , complice la velocità un po folle e forse ancora piu' la discesa....bhe constatai che i freni di mio zio erano di una efficienza mostruosa!!!(20 metri di frenata a secco con tanto di gomme posteriori spiattellate, ad una velocità folle di massimo 30 chilometri l'ora)...e se provassi sulla lambra???? (resta semore il mistero di come fece a rivettare la gomma sulle ganasce...mha) |
 |
|
metz
Master +
  
    
Ferrara - FE
Italy
Il mio Garage 7248 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 11 mag 2010 : 22:27:01
|
Citazione: (resta semore il mistero di come fece a rivettare la gomma sulle ganasce...mha)
non fanno più i rivetti di una volta... :-)
VUOI UNA COSA FATTA BENE??
FATTELA DA SOLO!!! |
 |
|
almo
Master
 
    
Carrara - MS
Italy
Il mio Garage 4303 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 12 mag 2010 : 13:11:27
|
Citazione: Messaggio inserito da guardia
questo post mi ricorda un episodio successo una quindicina di anni fa, che non c'entra nulla con il pst stesso.....avete presente le motoagricole? quelle con la testa del motocoltivatore, sedile e cassone??? bene, mio zio (buon anima) di certo uomo di poca finezza ma di ingegno micidiale, insoddisfatto dei "ferodi" del suo che a suo dire frenavano molto poco, tolse la pasta dalle ganasce e non so come ci chiodo' sopra della gomma presa da una suola di un vecchio paio di scarpe... a 15/16 anni dalle mie parti si e' forse un po piccolini per l'auto, ma di certo non per guidare un mezzo agricolo..arrivato al cancello della sua abitazione, un giorno che me lo feci prestare per andare a "cavar patate" , complice la velocità un po folle e forse ancora piu' la discesa....bhe constatai che i freni di mio zio erano di una efficienza mostruosa!!!(20 metri di frenata a secco con tanto di gomme posteriori spiattellate, ad una velocità folle di massimo 30 chilometri l'ora)...e se provassi sulla lambra???? (resta semore il mistero di come fece a rivettare la gomma sulle ganasce...mha)
Ciao, non ti devi stupire, anche la lambretta sulle ganasce di primo equipaggiamento (credo fino alla LI 3^ serie) montava il ferodo con i ribattini, che esistevano anche come ricambi da catalogo. Il famoso attrezzo che veniva fornito alle stazioni di servizio per rettificare le ganasce, serviva propio in ragione di dette ganasce.
"Sono le 20.35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini. |
 |
|
rami55
Senior +
    
Ferrara - FE
Italy
2010 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 12 mag 2010 : 20:03:47
|
Non credo che il problema sia quello di creare maggiore attrito in frenata tra ganascie e tamburo per una o due frenate, è abbastanza facile usando materiali morbidi. Il giusto compromesso stà nel trovare materiali che facciano attrito ma anche che durino per un periodo di tempo accettabile.
;-) Brummm |
 |
|
rami55
Senior +
    
Ferrara - FE
Italy
2010 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 12 mag 2010 : 20:04:29
|
Non credo che il problema sia quello di creare maggiore attrito in frenata tra ganascie e tamburo per una o due frenate, è abbastanza facile usando materiali morbidi. Il giusto compromesso stà nel trovare materiali che facciano attrito ma anche che durino per un periodo di tempo accettabile.
;-) Brummm |
 |
|
Bibo
Nuovo
Pisa - PI
Italy
42 Messaggi Iscritto dal 2010
|
Inserito il - 22 mag 2010 : 08:46:43
|
Ho risolto tutto, ho dato una limata sulle ganasce nel punto in cui notavo che strusciavano sul tamburo, fino a chè queste adesso girano libere. Grazie.
Bibo |
 |
|
|
Discussione  |
|