Autore |
Discussione  |
|
cinghial
Nuovo
mereto di tomba - ud
Italy
2 Messaggi Iscritto dal 2010
|
Inserito il - 17 mag 2010 : 15:28:35
|
Ciao a tutti, cerco aiuto per capire come mai la mia lambretta f prima imm. 1959 ha il numero di tel. stampato sul canotto del telaio che sale in verticale? da varie schede che ho visto dovrebbe trovarsi nel canotto sotto la sella. grazie |
|
ironmana
Senior
   
Forte Dei Marmi - LU
Italy
Il mio Garage 1683 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 17 mag 2010 : 15:40:40
|
Intanto benvenuto; si tratta di sapere se il numero del telaio corrisponde come archivio ad una lambretta F; questa domanda perchè potrebbe nel tempo aver subito la sostituzione del telaio per motivi dovuti ad incidenti o cause da chiarire. Se è stato ripunzonato dalla motorizzazione di turno si vede eccome. Curioso sarebbe vedere una foto. Devi apsettare i 10 post per la foto, se vuoi puoi spedirla a me cliccando sul mio nik, poi provvedo ad inserirtela.
Claudio
|
 |
|
FAF76
Junior +
 
Racalmuto - AG
Italy
112 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 18 mag 2010 : 08:20:55
|
Questa ancora non l'avevo mai sentita, un numero di telaio stampato in verticale anziche in orizzontale. Sarebbe veramente necessaria una foto, perchè con l'immaginazione penso che non si renda l'idea perfetta. Prendila così, se e in regola con i documenti e con i numeri del telaio, avrai di certo una F molto rara!!javascript:insertsmilie(' ') |
 |
|
ironmana
Senior
   
Forte Dei Marmi - LU
Italy
Il mio Garage 1683 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 20 mag 2010 : 22:23:47
|
Pubblico le foto che mi sono state spedite in merito alla discussione:
Allegato: foto telaio lambretta F.jpg 71,5 KB
Allegato: foto telaio lambretta F 1.jpg 126,4 KB
A me i caratteri sembrano quelli dell'innocenti.....
Sei sicuro della data di prima immatricolazione??? Nel 1959 immatricolare una F prima serie mi sembra una data troppo recente. Anche il telaio 64000 mi sembra alto
Claudio
|
 |
|
lambrettista
Senior ++
     
Nervesa della Battaglia - TV
Italy
Il mio Garage 3063 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 20 mag 2010 : 22:41:33
|
ciao io ne ho 2 f 1' serie tutte due sui 43000 ,inanzitutto ci deve essere scritto 125f preceduto dal classico logo innocenti anni 50,poi i numeri almeno sulle mie sono piu' ravvicinati e piu' dritti(in linea) io fossi in te' gratterei sulla parte dx sotto la sella anteriore attendiamo foto |
 |
|
lambrettista
Senior ++
     
Nervesa della Battaglia - TV
Italy
Il mio Garage 3063 Messaggi Iscritto dal 2003
|
|
Bicius
Moderatore
  
    
Cesenatico - FC
Italy
Il mio Garage 5320 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 20 mag 2010 : 22:48:05
|
Bella discussione. Ovviamente hai solo la Lambretta o hai anche il libretto? Corrispondono i numeri? Telaio ribattuto eventualmente alla motorizzazione?
Bicius |
 |
|
FAF76
Junior +
 
Racalmuto - AG
Italy
112 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 21 mag 2010 : 07:54:55
|
ragazzi approfitto della discussione per chiedervi una cosa, a qualcuno di voi avanzano delle molle che compongono il pacco molle ruota anteriore da un restauro e magari buttate li da qualche parte? Mi servirebbe quella piu grande e la centrale delle tre che compongono l'intero pacco. Fatemi sapere qualcosa anche in MP. Grazie e buona lambrettata a tutti!!! |
 |
|
cinghial
Nuovo
mereto di tomba - ud
Italy
2 Messaggi Iscritto dal 2010
|
Inserito il - 21 mag 2010 : 12:39:28
|
ciao a tutti, si ho i documenti n. di telaio e tar.corrisp. sul libretto che e' del20/5/ 1975, forse origin. smarrito e rifatto? o veniva sostituito con i vari pass. se il veicolo prov. da provincia diversa? il foglio compl. del 1960 rilasciato dall'aci prov.ud, annullato nel 2006 quando lo'comprata, sul libretto a pag. 3 anno di prima imm. 1959. che casino ciao |
 |
|
ironmana
Senior
   
Forte Dei Marmi - LU
Italy
Il mio Garage 1683 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 21 mag 2010 : 15:12:12
|
Molto singolare questa situazione; ripeto quanto scritto sopra, una F prima serie con telaio vicino alla fine della produzione; immatricolata nel 59, numeri di telaio che non sono posizionati al suo origine. Ho confrontato la fustella della foto con un numero di telaio di lambretta anno 1954, e sembrano uguali. Se fosse stata ripunzonata da motorizzazione non avrebbero stampigliato le Y a rovescio ed il numero di telaio avrebbe una sequenza numerica del tutto estranea alla produzione della F. Esiste la possibilità che sia stato sostituito il telaio con richiesta punzonatura originale innocenti, ma vuoi per qualche motivo il telaio ordinato come ricambio avesse il numero in verticale. Oppure un operaio innocenti con qualche grappino di troppo magari in turno notturno successivo ad una mega festa????  Se qualc'uno sa che sveli l'arcano!!!
Claudio
|
 |
|
lupin III
Master
 
    
Olginate - LC
Italy
Il mio Garage 4155 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 21 mag 2010 : 16:30:25
|
questo è una domanda per il nostro amico Roberto ( 125m ), che con i suoi documenti, saprà dirci qualcosa di piu' preciso!!!
lupinIII skype: fabrizio.corti s239.photobucket/albums/ff1/fabri_album/ |
 |
|
125m
Senior ++
     
Settala - MI
Italy
Il mio Garage 3299 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 21 mag 2010 : 23:33:35
|
Ciao a tutti, non mi sento di esprimere un giudizio se non ho prima visionato tutti tutti i documenti e dati disponibili. A prima vista mi sembra un "timbro", nel senso che è stato ripunzonato e neanche troppo bene. Il perchè di tale operazione...non saprei proprio, am come detto senza aver visto tutti gli elementi posso certamente sbagliarmi. ciao Roberto
Grazie Ferdinando ! |
 |
|
|
Discussione  |
|