Autore |
Discussione  |
eventurini
Junior +
 
Lugo - RA
Italy
414 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 19 mag 2010 : 20:54:39
|
Sulla mia SX200, ormai piena di problemi, quando rientro da un giro o quando arrivo ad uno stop/semaforo e provo ad inserire la folle, naturalmente con frizione completamente tirata, la manovra non mi riesce. Da che cosa può dipendere? In fase di inserimento delle marce non ho nessun problema e anche in fase di scalata: solo l'innesto della folle è un problema che si risolve solo a motore spento. Attendo i vs consigli
Ennio |
|
catta senior
Senior
   
Coccaglio - BS
Italy
Il mio Garage 1376 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 19 mag 2010 : 21:04:25
|
dovrebbe essere un problema di regolazione dei cavi prova a mettere la leva in folle i registri a zero e poi tirali per bene prima di fissarli ai suoi morsetti ciao da catta senior |
 |
|
alduti
Junior ++
  
Osoppo - UD
Italy
927 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 19 mag 2010 : 21:40:00
|
Ciao la frizione non stacca completamente e glì ingranaggi rimangono sempre un pò in tiro. alla leva ai solo un paio dì millimetri dì gioco ?? 
Troppo belli glì anni 60-70. |
 |
|
dariodellisanti
Junior +
 
Oria - BR
Italy
Il mio Garage 182 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 19 mag 2010 : 22:48:56
|
potrebbe essere la campana usurata? e i dischi frizione si incastrano nelle tacche della medesima?
"""E' BELLO ESSERE ANALOGICO NELL ERA DEL DIGITALE""" |
 |
|
supermaggio82
Junior ++
  
Pavia - PV
Italy
685 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 19 mag 2010 : 22:57:37
|
Registra i cavi, poi se il problema non migliora probabilmente la crocerca del cambio è da cambiare... |
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18311 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 19 mag 2010 : 23:08:08
|
Ha ragione Adulti, è un problema della frizione che non disinnesta. Di solito è il filo alentato. Devi regolare il registro del filo della frizione.
Ciao da Gigi. |
 |
|
Mego
Master +
  
    
Ferrara - FE
Italy
Il mio Garage 9213 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 20 mag 2010 : 01:59:45
|
Quoto...problema di regolazione dei cavi!
- SX 200 -
|
 |
|
blackdog
Junior ++
  
Spinea - VE
Italy
900 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 20 mag 2010 : 07:14:42
|
q8
"Lambretta, It’s an Italian thing" |
 |
|
eventurini
Junior +
 
Lugo - RA
Italy
414 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 20 mag 2010 : 13:11:50
|
Alla leva ho qualche mm di gioco come penso debbe essere: cosa posso provare di fare? Devo tirare il cavo e dimuirlo oppure fare il contrario? Grazie
Ennio |
 |
|
Claudio78
Senior
   
Terranuova Bracciolini - AR
Italy
Il mio Garage 1151 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 20 mag 2010 : 14:11:02
|
registra il cavo frizione fino a portare il gioco a 2mm circa e poi metti ben in tiro con i registri chiusi i 2 cavi del cambio, cosi avrai tutto regolato bene e puoi vedere se il problema e' nella crociera, dischi frizione o altro... |
 |
|
eventurini
Junior +
 
Lugo - RA
Italy
414 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 20 mag 2010 : 20:46:15
|
Claudio mi spieghi per favore che cos'è sta "crociera": ho smontato più volte la frizione ma non ho mai trovato un pezzo che possa corrispondere a una "crocera".Non è per caso la flangia spingi disco?
Ennio |
 |
|
Bicius
Moderatore
  
    
Cesenatico - FC
Italy
Il mio Garage 5320 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 20 mag 2010 : 22:11:02
|
Citazione: Messaggio inserito da eventurini
Claudio mi spieghi per favore che cos'è sta "crociera": ho smontato più volte la frizione ma non ho mai trovato un pezzo che possa corrispondere a una "crocera".Non è per caso la flangia spingi disco?
Ennio
E' noto, se non erro, anche come Manicotto innesto marce (che poi sarebbe il termine giusto).
Bicius |
 |
|
eventurini
Junior +
 
Lugo - RA
Italy
414 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 24 mag 2010 : 19:58:43
|
Ho provato ad allentare di un giro il registro del cavo frizione sul motore per vedere se cambiava qualcosa: purtoppo non è cambiato niente. Cosa dite continuo ad allentare o provo a fare il contrario?
Ennio |
 |
|
danielemod
Senior
   
Brescia - BS
Italy
1324 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 24 mag 2010 : 20:42:18
|
scollega tutto completamente dal carter - cavi marce e cavo frizione - e provvedi a registrare tutto dall'inizio. se neanche così si risolve allora puoi vedere se il problema è nella crociera, dischi frizione o altro...
|
 |
|
eventurini
Junior +
 
Lugo - RA
Italy
414 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 25 mag 2010 : 20:18:45
|
Proverò a fare come Daniele mi consiglia. Una domanda: ho notato che i cavi di comando delle marce sono abbastanza lenti e ciò si può notare anche sul comando a manubrio. Dato che tutte le marce si innestano correttamente, provando a tirare di più i cavi non è che poi vado a peggiorare la situazione? Se avete una procedura da indicarmi, sono tutto orecchi!! Grazie....
Ennio |
 |
|
catta senior
Senior
   
Coccaglio - BS
Italy
Il mio Garage 1376 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 25 mag 2010 : 20:55:36
|
tranquillo segui la procedura che ha postato daniel e se e' solo un problema di cavi risolvi ciao da catta senior |
 |
|
Fabiot
Nuovo
Grandate - CO
Italy
27 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 26 mag 2010 : 13:39:30
|
Ciao ragazzi io ho lo stesso problema con una vespa p200 e con motore e crocera sostituita 2 mesi fa .perun 1000 km e' andato tutto bene poi e' saltato fuori questo problema: non entra il folle quando sono fermo in prima. Spengo la vespa e muovendola trovo la folle. ho provato a tirare i cavi del cambio e leva frizione ma non cambia niente. Sapete dirmi se possono essere le guaine vecchie non sostituite? Per regolare i cavi e' corretto trovare il folle fissare la manopola sullo 0 e tirare tanto entrambi i fili?grazie |
 |
|
miraglia rocco
Junior +
 
Lauria - PZ
Italy
100 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 27 mag 2010 : 11:21:44
|
Salve, se tenete ha frizione tirata a moto ferma con marcia inserita,la moto non si spegne e non tende a camminare la frizione va bene. Se tutte le macie vanno bene escuderei anche i lacci, penso che si deve controllare bene il cambio qualcosa sarà usurato e non permette l'inserimento della folle. Saluti Rocco
Ma quando ha fredda la folle entra bene? perche se lo fà solo a motore caldo potrebbe essere anche olio cambio non di gradazione giusto. |
 |
|
eventurini
Junior +
 
Lugo - RA
Italy
414 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 28 mag 2010 : 19:12:57
|
Quando il motore è caldo, se metto la prima da fermo, con frizione completamente tirata, la lambretta tende a partire: il motore però non si spegne. Cosa posso fare?
Ennio |
 |
|
jackpaxton
Senior +
    
Alessandria - AL
Italy
Il mio Garage 2070 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 28 mag 2010 : 19:58:56
|
Devi registrare la frizione e puoi farlo in due modi:
- se hai sufficiente margine sulla vite di registro del cavo frizione (sul blocchetto di fissaggio dei cavi al carter motore) allora lo devi svitare quanto basta per far sì che la frizione incominci a slittare quando la leva al manubrio è staccata di un paio di mm dalla sua posizione di riposo. Allegato: senza titolo2.jpg 19,42 KB
Per capire quando la frizione inizia a staccare devi avere la Lambretta sul cavalletto, motore spento in folle o meglio ancora con la prima inserita, e premi la pedivella mentre con la mano sinistra provi a tirare la frizione. Quando la pedivella inizia ad andare giù a vuoto vuol dire che la frizione sta slittando.
- se il registro è già molto svitato, allora devi svincolare il cavo frizione dal braccio di azionamento sul carter motore, avvitare un po' la vite di registro e spostare il cilindretto fissato al cavo frizione un po' a sinistra. Quindi esegui la registrazione come descritto al punto precedente.
_________________________________________________________ "...e ricordati che chi mena per primo mena due volte!" - Il mio capo |
 |
|
eventurini
Junior +
 
Lugo - RA
Italy
414 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 28 mag 2010 : 20:29:06
|
Grazie Jack del consiglio. Ho appena provato a fare quello che mi hai indicato. Con motore spento, prima inserita e lambretta sul cavalletto, provando a spingere la pedivella la resistenza è la stessa sia con leva frizione al manubrio tirata o non tirata. Non è che la frizione non stacchi per niente, oppure solo a motore in moto e questo possa anche causare la scarsa velocità?
Ennio |
 |
|
Discussione  |
|