Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 consumo benzina
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

tiz.b
Senior


Ponte di Piave - TV
Italy


Il mio Garage

1655 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 27 mag 2010 :  18:19:32  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Ragno nero


Si può agire dentro la scatola filtro, che essendoci una “strozzatura” la puoi aprire aumentando così il flusso dell’aria.
Di Luca Franco




La forma, la chiocciola e la dimensione della scatola d'aria è stata fatta in base a dei calcoli ben precisi. almeno che tu non sappia questi conti non andrei a toccarla. Se è troppo grassa la miscela aria/benzina piuttosto lavora sui getti. Se serve piu aria allargare la paratia sotto sella invece è da fare e con un tronchesino togli la rete chè c'è attorno al filtro , poi stai attento pero' a non stringere troppo il dado che tiene il filtro.

_______________________
---- Tiziano da Treviso ----
_______________________ "El Dì Dea Lambretta" a Cimadolmo (TV)- GRAZIE PER AVER RESO UNICA LA GIORNATA
Torna all'inizio della Pagina

mistermassimo
Junior


Catania - CT
Italy


53 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 27 mag 2010 :  19:42:09  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
modificare la chiocciola è l'ultima cosa che vorrei fare.Ma come Faccio a definire che ci vuole più aria? Si la candela è nera ed asciutta ma non potrebbe essere che devo smagrire la miscela?

Massimo Sciuto
Torna all'inizio della Pagina

mistermassimo
Junior


Catania - CT
Italy


53 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 01 giu 2010 :  14:06:32  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
dopo aver ripulito il rubinetto benzina sono riuscito a percorrere circa 130 km prima di di andare in riserva. adesso dovrebbe essere accettabile rispetto a prima.
secondo voi la posso fare la miscela con il 3% o rischio di grippare?

vendo sedili singoli lambretta li
Torna all'inizio della Pagina

tiz.b
Senior


Ponte di Piave - TV
Italy


Il mio Garage

1655 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 01 giu 2010 :  14:35:31  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
cono olio 100% sintetico (che ti consiglio di usare) in rodaggio al 3 va bene . fuori radaggio 2 è piu che sufficente (a volte anche troppo)


Ma la punta della candela è ancora nera? se si finito il rodaggio (se è ancora in rodaggio) abbassa 2/3 punti il getto del massimo

_______________________
---- Tiziano da Treviso ----
_______________________ "El Dì Dea Lambretta" a Cimadolmo (TV)- GRAZIE PER AVER RESO UNICA LA GIORNATA
Torna all'inizio della Pagina

mistermassimo
Junior


Catania - CT
Italy


53 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 01 giu 2010 :  14:49:34  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
al momento sto usando olio minerale ma il prossimo pieno sarà con olio sintetico, seguirò il tuo consiglio.
si sono in rodaggio ho percorso solo 250 km.
la punta è ancora nera, sicuro che posso scendere la miscela fino al 2% e anche il getto del max? il cilindro è 175 !

vendo sedili singoli lambretta li
Torna all'inizio della Pagina

Claudio78
Senior


Terranuova Bracciolini - AR
Italy


Il mio Garage

1151 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 01 giu 2010 :  15:28:26  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ma le 175 e le 200 originali non vanno al 4%? se scendi al 2% non puo' essere pericoloso?
Torna all'inizio della Pagina

Claudio78
Senior


Terranuova Bracciolini - AR
Italy


Il mio Garage

1151 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 01 giu 2010 :  15:34:07  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
per trovare il giusto colore della candela si deve lavorare sui getti non sulla percentuale della miscela.
Torna all'inizio della Pagina

Ragno nero
Nuovo


castrovillari - cs
Italy


8 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 01 giu 2010 :  16:47:19  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao a tutti, puoi fare una prova veloce e molto semplice, togli il filtro dell’aria e fatti un giro e vedi se va di più, controlla la colorazione della candela se è chiara si capisce che si trattava di carenza di aria e quindi hai delle indicazioni ben precise.

Di Luca Franco
Torna all'inizio della Pagina

mistermassimo
Junior


Catania - CT
Italy


53 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 01 giu 2010 :  20:08:41  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Claudio è vero che la 175 và al 4% ma è anche vero che lo spruzzo del massimo monta il 106. secondo te dovrei diminuirlo ugualmente?
Franco ho seguito il tuo consiglio provandola senza filtro aria e devo dire che sembrava più spinta!!! la candela si presentava leggermente più chiara, forse dovrei fare un giro più lungo..

vendo sedili singoli lambretta li
Torna all'inizio della Pagina

mistermassimo
Junior


Catania - CT
Italy


53 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 03 giu 2010 :  08:17:59  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
posso camminare senza il filtro dell'aria?sembra che il motore sia più libero.

vendo sedili singoli lambretta li
Torna all'inizio della Pagina

Ragno nero
Nuovo


castrovillari - cs
Italy


8 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 03 giu 2010 :  13:11:26  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Senza filtro non puoi camminare per molto tempo, perché il carb. Si intasa più velocemente. Con questa prova che hai fatto sembrerebbe che va di più, a questo punto devi togliere il diaframma della presa d’aria che si trova sotto la sella così facendo viene convogliata più aria.

Di Luca Franco
Torna all'inizio della Pagina

mistermassimo
Junior


Catania - CT
Italy


53 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 03 giu 2010 :  19:46:29  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
scusa se ti rompo ma quindi questa chiocciola sotto sella della 125 è diversa rispetto la 175?

vendo sedili singoli lambretta li
Torna all'inizio della Pagina

Ragno nero
Nuovo


castrovillari - cs
Italy


8 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 04 giu 2010 :  11:11:50  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Massimo, forse non hai capito bene quello che voglio dire, sotto la sella c’è un convogliatore d’aria a forma di U, smontandolo al suo interno c’è un diaframma che rimpicciolisce il passaggio dell’aria, questo passaggio lo devi renderlo libero togliendo il diaframma (fresandolo limandolo).
Questa è la prima fase, dopodichè se la candela ancora rimane scura bisogna agire sulla chiocciola dentro la scatola filtro. Ok!!!


Di Luca Franco
Torna all'inizio della Pagina

mistermassimo
Junior


Catania - CT
Italy


53 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 04 giu 2010 :  13:21:41  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ho capito bene quello che vuoi dire, chiedevo solo se l'interno di questo convogliatore fosse diverso rispetto alla 175.
comunque stamattina facendo vari controlli ho riscontrato che la guaina del filo aria era leggermente più lunga e questa mi teneva l'aria aperta.potrebbe essere la causa della candela nera e del consumo un tantino eccessivo di benzina.

vendo sedili singoli lambretta li
Torna all'inizio della Pagina

Ragno nero
Nuovo


castrovillari - cs
Italy


8 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 04 giu 2010 :  13:31:32  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Certo che è diverso quello della 125 è più stretto.

Di Luca Franco
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,47 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits