Autore |
Discussione  |
Piega73
Senior +
    
Milano - MI
Italy
Il mio Garage
2775 Messaggi Iscritto dal 2002
|
Inserito il - 24 set 2004 : 20:17:15
|
Semplicissima domanda a tutti i cultori degli scooter d'epoca: "Come trasporti a casa la Lambretta o la Vespa, appena comperata?" Il più delle volte si tratta di scooter fermi da svariati lustri, oppure li si trova smontati nei minimi pezzi dai proprietari che tanti anni prima tentarono di rimetterli a "posto". (restauro è un modo più giovane e tecnico per ridare vita al mezzo!) immagino che alcuni di voi hanno il furgone, oppure suplicano qualche conoscente per farselo prestare. Altrimenti si usa il classico carrellino o come capita spesso a me, ruoti di 90° la Lambra e con la forza di 20 Baccia la si posa ne bagagliaio dell'auto. Naturalmente dopo aver tirato giù i sedili! La mia prima Auto fu una vecchia Ford Fiesta Mk1 su cui trasportai la mia Li Mk3, completamente smontata per portarla dal carroziere e per riportarla a casa. Con quella auto trasportai anche la Special 125, che mi venne regalata completamente smontata. Non fu molto complesso ma un pò faticoso! Ora uso una vecchia Panda, con cui ho già trasportato a casa: Il Lambretta 48, la Special 150(Ma era completamente smontata!) e la Lambretta C! Fatica? SI! E molte risate all'arrivo a casa! Ma la schiena? OHI! Naturalmente il tutto per brevi tratti altrimenti le multe ficcherebbero. E voi? Come le trasportate? Avete mai sperimentato qualcosa del genere o più complesso e con risvolti comici?
Ciao. Piega73. http://digilander.libero.it/piega73 _______________________________________
Io sono della banda di Scooter d'Epoca! E voi? |
|
Riconoscimenti: |
Scooterman MI-TA |
PC
Senior +
    
Forlì - FC
Italy
2639 Messaggi Iscritto dal 2001
|
Inserito il - 24 set 2004 : 21:24:45
|
Nel 1988 andai alla mostra scambio di Piacenza, che all'epoca era fra le più grosse, lasciando di proposito a casa la mi Sierra station Wagon comprata qualche tempo prima col metro in mano per vedere se dentro ci stava dentro una Lambretta coricata su un fianco, ma con la Uno diesel della mia ragazza di allora che spesso mi seguiva ai mercatini. Una volta arrivati mi imbatto in una Lambretta D che è veramente un'occasione e la mia testa inizia a lavorare. Esco dalla Fiera e dopo una rapida occhiata alla macchina dico alla mia ragazza "Ci sta!". Lei non fa in tempo a rispondermi "Ma sei matto?!" che io sto già contrattando con il venditore. Risultato sedile anteriore destro tutto avanti, sedile posteriore giù, pianale rimosso, Lambretta dentro la macchina e viaggio di ritorno con la mia ragazza dietro di me seduta sul sedile ripiegato e puzza di benzina dentro la macchina! Che tempi!!!
Paolo Catani - RacingLambrettas.com |
 |
|
m455!m0
Senior
   
Catania - CT
Italy
Il mio Garage 1816 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 24 set 2004 : 21:53:13
|
Opel corsa, schienali di dietro ribaltati, lambretta che fuorisce da dietro ovviemente, sportellone posteriore legato con spago, pezzi di lambretta che si perdono per strada e tutto il resto. In questo modo ho trasportato una decina di lambrette, con alcune ci ho fatto anche 200 km.
|
 |
|
brunide
Junior ++
  
Forlì - FC
Italy
Il mio Garage 665 Messaggi Iscritto dal 2002
|
Inserito il - 24 set 2004 : 22:22:13
|
Fiat Multipla e via andare!!! Sembra fatta apposta per trasportare le lambre: via i sedili posteriori un pò avanti il sedile anteriore di destra e la lambretta in leggera diagonale è stipata perfettamente. Fino ad oggi ha reso servizio per 150 ld, 150 li I serie e 150d. La settimana prossima sarà la volta di una 125 seconda serie che ho trovato per quattro soldi ed in eccellenti condizioni per un mio carissimo amico. |
 |
|
Riconoscimenti: |
Scooterman MI-TA |
teach67
Junior

Nuoro - NU
Italy
Il mio Garage 73 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 25 set 2004 : 00:51:33
|
citroen xantia.....con i sedili abbattuti ha trasportato diverse volte la lambretta, una volta la vespa 150 e ultimamente un ducati 98 che ho preso in cooperativa con i miei fratelli, visto che era il mezzo che negli anni 50 ha motorizzato i miei genitori...... chiaramente con la ruota smontata per poter chiudere il cofano......
 insomma anche le nostre auto sono coinvolte nella nostra mania......    |
 |
|
ironmana
Senior
   
Forte Dei Marmi - LU
Italy
Il mio Garage 1683 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 25 set 2004 : 09:50:58
|
Ultimamente con il mio compagno d'avventura,un fiat fiorino diesel di 12 anni, insieme ad un mio carissimo amico, abbiamo trasportato la bellezza di tre lambra; due 150LI prima e seconda serie ed una 125D prima serie.(splendidamente conservata) Con il tutto abbiamo fatto oltre 400 km di autostarda , con i due sportelloni posteriori parzialmente aperti. Come ho fatto a farcele stare? Semplice: le LI una a fianco dell'altra, e la D pazientemente posizionata sopra le due, alle quali ho frapposto un piccolo materasso. Il viaggio e' stato una comica, perche' oltre al "puzzo" delle tre lambra, si respirava anche l'odore dei gas combusti che rientrava dai portelloni posteriori aperti. La cosa piu' difficile poi e' stata convincere la polizia autostradale, che vedendo il furgone in quello stato,mi ha gentilmente "scortato" al piu' vicino autogrill. Li pensavo che mi potessero addirittura ritirare la patente e con conseguente sequestro del mezzo; fortunatamente l'unica cosa contestatami e' stata la mancanza del cartello di ingombro posteriore esterno, che ho acquistato allo shop dell'area di servizio. Una volta assicuratisi del perfetto serraggio delle tre lambra all'interno del mezzo, ho potuto ricominciare il viaggio di ritorno. Poi un'altra "mattata" e' stata ripetuta due settimane fa, compiendo, in 7 ore e mezzo 650km per anadre a prendera l'ultima arrivata di casa, una LD 125 prima serie, partendo da casa alle 19.00 sempre con l'amico fidato, e facendo ritorno dopo l'una di mattina. Sicuramente questa e' passione
ironmana |
 |
|
lmbrttIZ5
Senior +
    
Piacenza - PC
Italy
2164 Messaggi Iscritto dal 2002
|
Inserito il - 25 set 2004 : 10:17:33
|
Fiat Multipla... brutta macchina...ma in fatto di comodità per trasportare Lambrette è il massimo...voi non ci crederete, ma io sono riuscito a farne salire ben 3!!! Ciao mitici Matteo (PC) |
 |
|
Bicius
Moderatore
  
    
Cesenatico - FC
Italy
Il mio Garage 5320 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 25 set 2004 : 10:52:24
|
La prima Lambretta l'ho portata a casa con le sue gambe, nel senso che andava, aveva tutti i documenti ed un paio di giorni prima avevamo fatto tutti i passaggi e assicurazione. Per la seconda (la F) ho usato uno Scenic, bagagliaio piccolissimo perchè furgonata, ma nessun problema, perchè dalla foto dell'album potete vedere le condizioni in cui l'ho ritirata: completamente smontata! La terza ritirata vicino a Modena (la 50 de Luxe) c'è stata perfettamente in una Zafira tirando solo giù i posti centrali, per fortuna che non c'era benzina nel serbatoio, sennò combinavo un bel casino. Ciao Bicius |
 |
|
Piega73
Senior +
    
Milano - MI
Italy
Il mio Garage 2775 Messaggi Iscritto dal 2002
|
Inserito il - 25 set 2004 : 19:12:29
|
Iromania sembrerebbe il più fortunato nel poter usare il Fiorino. Ma tre in una volta hanno azzerato il vantaggio! Siete troppo forti! Come dice mia madre, non appena porto a casa una nuova Lambra, in un dialetto sardo: "Sesi Amacchiau po sa Lambretta!" Tradotto: "Sei impazzito per la Lambretta!"
Ciao. Piega73. http://www.lambrettaspiega73.it _______________________________________
Io sono della banda di Scooter d'Epoca! E voi? |
 |
|
Riconoscimenti: |
Scooterman MI-TA |
brunide
Junior ++
  
Forlì - FC
Italy
Il mio Garage 665 Messaggi Iscritto dal 2002
|
Inserito il - 25 set 2004 : 19:58:09
|
A Ostuni alcuni membri del lambra club Sicilia mi dissero che erano giunti con due lambrette d nella Multipla e già mi sembrava una bella impresa. Ma TRE !!!! Spiegami come hai fatto!!! Immagino non avessero il problema di rovinarsi. Comunque l'anno prossimo la Multiplona dovrà essere sostituita con probabilità da un Ulysse se non altro perchè le lambre entrano diritte e con meno fatica. Appena ho detto a mia moglie che una delle ragioni della scelta sarebbe stata anche per questo ha scosso la testa miseramente dicendomi (come al solito) che sono malato |
 |
|
Riconoscimenti: |
Scooterman MI-TA |
skywalker
Junior +
 
Brentino - VR
Italy
Il mio Garage 223 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 25 set 2004 : 22:11:12
|
Io ho "consentito" a mio padre di comprare la Multipla proprio per l'altissima fruibilità, con l'intento di caricarci le lambrette: ma non mi lascia. Così la Li è arrivata a casa intera, e con portapacchi, infilata nel bagagliaio della gloriosa uno. Idem la faro basso di mio fratello. Ma questi non sono gli unici mezzi a disposizione: oltre al trattore (comodo solo per andare dal vicino carroziere) ho utilizzato anche l'immortale citroen Dyane 6, non ultimo per caricare la vna in panne di mio fratello a 30 km da casa in viaggio per un raduno. |
 |
|
125 LD
Junior +
 
Arborea - OR
Italy
230 Messaggi Iscritto dal 2002
|
Inserito il - 26 set 2004 : 08:00:05
|
La mia Vespa vnb andai a prenderla con un camioncino nel lontano '87, non avevo ancora la patente e dovetti fare il ruffiano con uno zio per farmi aiutare. Con quella stessa Vespa poi trainai diverse volte per le strade di campagna la Li 125 special in panne di un altro zio, per riparargliela. La 125 ld invece andai a prenderla con un vecchio pick up Toyota 4x4, ci stava tranquillamente in piedi e eventuali perdite di benzina non sarebbero state un problema.Ma io e il mio amico prima di partire ci tagliammo accuratamente la barba, altrimenti saremmo potuti passare per...talebani!!! Ciao LINO |
 |
|
cloroplasto
Junior +
 
Manerbio - BS
Italy
Il mio Garage 472 Messaggi Iscritto dal 2002
|
Inserito il - 27 set 2004 : 10:23:45
|
La mia LC ho tentato di portata a casa con le sue ruote (senza assicurazione ne bollo) ma ho forato dopo due km ed ho chiamato un cariisimo amico che abita in zona e l'abbiamo messa di peso sul pianale di un Daily IVECO. La LI è arrivata a spipnta a casa ma poi per fare il collaudo in motorizzazione mi sono affidato al fiorino furgonato con sedili posteriori dello zio, naturalmente con prte posteriori aperete ed io dietro a tenerla dentro! Ma il massimo è stato portare a casa la J50 intera e con miscela nel serbatoio, coricata nel baule della mia Corsa 5 porte, guidando col volante in bocca e mia moglie a fianco aggrappata al cruscotto; per la cronaca la Corsa si è fatta anche Vicenza - Brescia con uno Stornello 125 intero nel baule, ruota anteriore penzolante fuori dal baule aperto sedili tutti avanti ed abbiamo preso nache il temporale in autostrada... Però la soddisfazione quando arrivi a casa...
|
 |
|
malatesta
Junior +
 
Cesena - FC
Italy
Il mio Garage 366 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 27 set 2004 : 11:48:16
|
...la mia Dl è venuta a casa parcheggiata comodamene dentro un furgone VW di un mio carissimo amico, ma durante il periodo restauro (la sera e la notte nel capannone dell'amico proprietario del furgone) mi portavo dietro questo telaio mezzo rimontato dentro una fiat tipo... |
 |
|
Lorenzo
Senior
   
Rodano - MI
Italy
Il mio Garage 1745 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 27 set 2004 : 13:01:06
|
Beh,
penso di sorprendervi tutti dicendovi che la mia 150LI2^ serie l'ho portata a casa in AMBULANZA. E' successo una ventina d'anni fa in una situazione che non posso descrivere qui altrimenti mi arrestano. Pero' credetemi è la verità. Tanto per mettervi sulla strada giusta vi posso dire che sono un volontario soccorritore in una Pubblica Assistenza e quindi ................
Ciao a tutti PS: Naturalmente il viaggio è stato fatto a sirene spente. |
 |
|
Piega73
Senior +
    
Milano - MI
Italy
Il mio Garage 2775 Messaggi Iscritto dal 2002
|
Inserito il - 27 set 2004 : 13:26:34
|
citazione: Messaggio inserito da Lorenzo
Beh,
penso di sorprendervi tutti dicendovi che la mia 150LI2^ serie l'ho portata a casa in AMBULANZA. E' successo una ventina d'anni fa in una situazione che non posso descrivere qui altrimenti mi arrestano. Pero' credetemi è la verità. Tanto per mettervi sulla strada giusta vi posso dire che sono un volontario soccorritore in una Pubblica Assistenza e quindi ................
Ciao a tutti PS: Naturalmente il viaggio è stato fatto a sirene spente.
     Un restauro è un'operazione molto complessa! La tua Li era in condizioni d'urgenza? Troppo bella! L'ambulanza, veramente insolita!
Ciao. Piega73. http://digilander.libero.it/piega73 _______________________________________
Io sono della banda di Scooter d'Epoca! E voi? |
 |
|
Riconoscimenti: |
Scooterman MI-TA |
pampero
Junior

Pordenone - PN
Italy
Il mio Garage 86 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 27 set 2004 : 13:48:59
|
Che dite, mi sta una 3° serie su una Polo ???? Se butto via i sedili...... |
 |
|
sergiolamb
Junior ++
  
Roma - RM
Italy
Il mio Garage 870 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 27 set 2004 : 16:26:03
|
Io mi sono munito di un bel carrello da tre moto con fondo,ovvero non ho i binari perchè li trovo veramente problematici per il trasporto di scooter.La Lambretta va messa sul cavalletto e poi legata,cosa che quando trasportai la mia prima Lambra mi sconsigliarono con molta insistenza da farmi sentire un vero incompetente e che l'avrei sicuramennte perduta per strada.Oggi con l'esperienza di circa novemila Km, dico che lo scooter va fissato su cavalletto.Comunque, che stress,io mi fermo in continuazione per controllare se è tutto a posto ed ora ci si è messo anche il giubbino catarifrangente.
|
 |
|
vespamodelli
Master +
  
    
Lecce - LE
Italy
Il mio Garage 5170 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 28 set 2004 : 20:41:45
|
Ve ne racconto una . . . due anni fà, due amici del VCBari vanno fino a Lecco a recuperare una Vespa con una kadet familiare. Il proprietario dell'auto era preoccupatissimo in caso lo avesse fermato la polizia e gli avesse chiesto i documenti della Vespa, che non c'erano, poiché si trattava di una 51 praticamente con sola targa e aveva deciso di coprirla del tutto con un telo e piccole e basse scatole di cravatte a far sembrare un tutt'uno.
All'altezza di Ancona li ferma la FINANZA!!! Facce terrorizzate e il proprietario dell'auto che diceva tra se e se, lo sapevo io, lo sapevo!!!
Alla fatidica frase "patente e libretto" da parte dell'agente . . . il nervosissimo guidatore risponde affranto ' pure della Vespa???'
E il finanziere, lo guarda in faccia e gli chiede QUALE VESPA? ha, ha, ha . . .
Chi cambia le marce non cambierà mai la lamiera con la plastica!!! |
 |
|
sladu
Junior +
 
Nuoro - NU
Italy
Il mio Garage 192 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 01 ott 2004 : 23:28:02
|
Mi organizzo!! pianale un auto da corsa (di LUCIGNOLO) una Ford Combo che tira e vado a 80 km. da casa a ritirare il mitico LAMBRO 200 del ?64, tra l'altro con avviamento elettrico, un po di fatica per farlo salire sul pianale che, il proprietario mi dice che si vuole sbarazzare anche del LUI 75!! Che faccio? Semplice lo carico sopra il Lambro! Siamo rientrati a casa che i carri di Viareggio sembravano niente confronto a noi. AH DIMENTICAVO TUTTI CON I DOCUMENTI E SOPRATUTTO TUTTO GRATIS!! CIAO SANDRO
sladu |
 |
|
biccari
Senior +
    
Bologna - BO
Italy
Il mio Garage 2356 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 03 ott 2004 : 00:02:57
|
la mia prima 150 special lho portata in macchina una xantia citroen da modena a bologna la 125c la sono andata a prendere al mio paese di origine (foggia) sempre in macchina fino a bologna e haimè una volta rimasto a piedi a cesenatico e anche allora portata a bologna in macchina ma x quanto riguarda gli spostamenti x i raduni preferisco muovermi in lambretta qualunque sia il chilometraggio sempre tenendo conto dei giorni di ferie |
 |
|
Discussione  |
|