Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Impianto luci
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

mikigrant
Senior ++


Altamura - BA
Italy


Il mio Garage

3913 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 11 lug 2010 :  10:01:10  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Alla mia li 1s ho un'impianto luci che funziona tutto però:
- l'abbagliante della parabola è fioco, aumenta in accelerazione e quando pigio il pedale freno;
- il clacsono funziona bene ma quando posizione il deviatore in abbagliante e l'acceleratore in posizione neutra funziona poco e dovrei accelerare per sentirlo e farlo sentire.
Questi problemi elettrici potrebbero dipendere dall'età dello statore, qualcosa in corto o tutto normale?

Posso resistere a tutto, tranne che alle tentazioni

Mego
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

9213 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 11 lug 2010 :  10:32:59  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Bèh è normale che il clacson si senta bene in acceleazione (ovvero in "marcia"9Del resto di quello te ne fai qualcosa durante la circolazione e non durante le soste. Anche il faro è normale sia più brillante durante la marcia....mi pare strano invece che aumenti quando pigi il pedale del freno...perchè invece sarebbe più normale che divenissi più fioco....

Ad ogni modo potresti avere "forse" il volano da rimagnetizzare. Bisognerebbe vedere "QUANTO" sono dedoli i tuoi fari....

-SX 200-
Torna all'inizio della Pagina

Pif
Junior +


Palermo - PA
Italy


Il mio Garage

276 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 11 lug 2010 :  10:52:53  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Guarda io ho appena finito il restauro mettendo quasi tutto nuovo... e il clacson quando accendo le luci non suona neanche a velocità (suona solo a luci spente ) poi quando premo lo stop e le luci sono accese (anche le sole posizioni) la luce posteriore si affievolisce così tanto che si vede a malapena ... e il meccanico dice che è tutto normale (sarà forse perchè non sà dove mettere le mani...)

150-LI 3°

Torna all'inizio della Pagina

mikigrant
Senior ++


Altamura - BA
Italy


Il mio Garage

3913 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 11 lug 2010 :  23:21:22  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Pif

Guarda io ho appena finito il restauro mettendo quasi tutto nuovo... e il clacson quando accendo le luci non suona neanche a velocità (suona solo a luci spente ) poi quando premo lo stop e le luci sono accese (anche le sole posizioni) la luce posteriore si affievolisce così tanto che si vede a malapena ... e il meccanico dice che è tutto normale (sarà forse perchè non sà dove mettere le mani...)

150-LI 3°



Mi consola sapere che c' è chi è messo peggio di me io ho provato e riprovato nell'assegnare ogni filo elettrico al posto giusto e probabilmente in questo la batteria che manca non è d'aiuto, è probabile che nel tuo caso qualche filo elettrico e lampadina di giusto voltaggio influisca nel funzionamento, se la tua fosse una 1s ti potri aiutare.



Posso resistere a tutto, tranne che alle tentazioni
Torna all'inizio della Pagina

mikigrant
Senior ++


Altamura - BA
Italy


Il mio Garage

3913 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 11 lug 2010 :  23:23:49  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Mego

Bèh è normale che il clacson si senta bene in acceleazione (ovvero in "marcia"9Del resto di quello te ne fai qualcosa durante la circolazione e non durante le soste. Anche il faro è normale sia più brillante durante la marcia....mi pare strano invece che aumenti quando pigi il pedale del freno...perchè invece sarebbe più normale che divenissi più fioco....

Ad ogni modo potresti avere "forse" il volano da rimagnetizzare. Bisognerebbe vedere "QUANTO" sono dedoli i tuoi fari....

-SX 200-




Sono convinto che il volano sia da rigenerare in toto ma in zona ad oggi non ne ho trovato chi lo potesse fare.
E probabile che l'accensione elettronica( che ho acquistato ) risolverebbe i problemi ma per il momento il mio essere purista mi ferma.

Posso resistere a tutto, tranne che alle tentazioni
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18310 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 12 lug 2010 :  00:02:15  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
I sintomi che hai descritto sono veramente da grattacapo, controlla fra questi due schemi qual'è il tuo:
http://www.scooterdepoca.com/public/schede/Lambretta_115_EL.pdf, che poi ci ragioniamo sù.
C'è anche da dire che bisogna che si sia la batteria.
Comunque prima di decidere di rimagnetizzare il volano bisogna almeno misurare la tensione in uscita.
Se proprio dovesse rendersi necessario ti possono segnalare una persona che rimagnetizza i volani anche epr corrispondenza.
Intanto controlla gli schemi.


Ciao da Gigi.
Torna all'inizio della Pagina

mikigrant
Senior ++


Altamura - BA
Italy


Il mio Garage

3913 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 12 lug 2010 :  01:09:12  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Iso non riesco ad aprire il file, ad ogni modo la batteria non c'era,la mia è una 1s 1versione.
La tensione in uscita dev'essere 4,5 e la si misura al cavo in uscita dal volano che va alla bobina?

Posso resistere a tutto, tranne che alle tentazioni
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18310 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 13 lug 2010 :  01:02:06  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
C'è un punto di troppo alla fine del link.
http://www.scooterdepoca.com/public/schede/Lambretta_115_EL.pdf
La tensione a 4,5 volt va bene al minimo con il faro acceso.
Controlla gli schemi.

Ciao da Gigi.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,49 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits