Salve a tutti!Sono nuovissimo di qui e dopo aver tanto apprezzato i vostri post su innumerevoli argomenti è giunto il momento di fare la mia domanda...Sto procedendo al "conservamento" della mia lambretta 125D del 52 (2° semestre) e vorrei smontare il motore dal telaio per farlo riverniciare (la carrozzeria e telaio sono ok)e ho letto sul manuale d'officina che avrei bisogno di un attrezzo particolare per fare questa operazione.Ora...non avendo a disposizione questo attrezzo,sarebbe possibile effettuare questa operazione anche con altri mezzi?Anche perchè ho letto che avrei bisogno anche di un altro tipo di attrezzo per la regolazione della sospensione posteriore sia in fase di smontaggio che rimontaggio...qualsiasi altro consiglio a riguardo è più che ben accetto!!!Vi ringrazio in anticipo e complimenti ancora per il forum! Francesco
Ah ok...scusa ma sono un neofita!5 anni fa mio padre la fece riverniciare e purtroppo sul parafango anteriore e sul bordo del serbatoio (vicino la filettatura del tappo)ha cominciato a saltare la vernice!Che faccio?Sul parafango è solo crepata ma sul serbatoio è proprio saltata...La foto la metterei ma...è totalmente smontata!Sto procedendo anche al rifacimento dell'impianto elettrico (luci e claxon) e pulitura estrema in ogni suo angolo...è ferma da 3 anni...
Prima di tutto ben venuto, se lo scooter è stato riverniciato in passato è improbabile che si possa conservare,comunque usa il tasto "cerca" e leggi tutto quello che trovi sul conservato,giusto per capire di cosa si sta parlando. Poi con qualche foto tutto Sara più chiaro
Ciao e benvenuto anche da parte mia. Ilbreizh ha sintetizzato correttamente. se la moto è stat riverniciata in passato e non ha più la sua vernice originale sarfà impossibile tirarne fuori un "conservato" nel senso del termine applicato dai vari enti e motoclub quali ad esempio ASI, FMI ecc. Sarà più che altro un rinfresco di un vecchio restauro, che se fatto bene darà sicuramente buoni frutti. Ciò che ti consiglio è di rivolgerti ad un colorificio preparato e farti fare della tinta a campione portandogli li un pezzo in buonew condizioni dopo averlo lavato e lucidato con della pasta abrasiva e del polish. Poi con quella tinta fai o fai fare i vari ritocchi dove necessitano e ripristini le cromature e le altre superfici trattate galvanicamente . Quando vernici il motore ricordati di sgrassarlo al meglio e comunque almeno cambia le guarnizioni se non hai intenzione di smontarlo a pezzi Rinnova le parti in gomma ( manopole , copripedale...) se presentano segni di usura e colori sbiaditi. Poi rimonti tutto e il gioco è fatto. Consiglio: procedi con calma, non precipitare le cose e non mettere fretta a eventuali fornitori( verniciatore, cromatore...)perchè i lavori fatti di premura alla lunga si riconoscono sempre.