Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 continua perdita olio carter
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

ricciolo
Nuovo


Susegana - TV
Italy


37 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 08 ago 2010 :  21:55:08  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Salve a tutti,ho una lambretta Li125 2serie.Ultimamente le ho rifatto fare pistone nuovo(causa grippaggio),e poi visto il fumo bianco dallo scarico causato dall'oilio del carter ho fatto cambiare i paraoli(penso siano solo guarnizioni,correggetemi)..nonostante tutto ogni tanto vedo fumate bianche e ogni 30km circa devo riempire il carter a livello..qualcuno ha un'idea di cos'altro può esserci da guardare?Le fumate bianche sono intense di solito solo a caldo,dopo aver percorso alcuni km.

giuse 95
Junior ++


Castelnuovo Magra - SP
Italy


515 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 08 ago 2010 :  22:59:32  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
scusa, ma hai fatto presente a chi ti ha sostituito i paraoli che forse il lavoro non è stato fatto a regola d'arte e chiedendo se il nuovo paraolio 33-50-6 lato trasmissione è a doppia tenuta ?e pertanto è tutto da rifare

lambretta e vai
Torna all'inizio della Pagina

giuse 95
Junior ++


Castelnuovo Magra - SP
Italy


515 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 08 ago 2010 :  23:04:00  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Mi correggo ,se non è a doppia tenuta non va bene e in ogni caso è tutto da rifare

lambretta e vai
Torna all'inizio della Pagina

De Santis Pietro
Junior ++


Castrovillari - CS
Italy


932 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 08 ago 2010 :  23:07:29  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Riportagli la Lambretta.
Torna all'inizio della Pagina

lambrettista
Senior ++


Nervesa della Battaglia - TV
Italy


Il mio Garage

3063 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 09 ago 2010 :  07:50:56  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ciao trevigiano ,smontata e controlla i paraoli,e sostituisci le guarnizioni nel montarle controlla la base che non sia daneggiatalambrettista
Torna all'inizio della Pagina

jackpaxton
Senior +


Alessandria - AL
Italy


Il mio Garage

2073 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 09 ago 2010 :  08:59:56  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Chiedi a chi ti ha fatto il lavoro se ha montato la guarnizione piana sotto la flangetta porta-paraolio lato pignone

_________________________________________________________
"...e ricordati che chi mena per primo mena due volte!" - Il mio capo
Torna all'inizio della Pagina

metz
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

7251 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 09 ago 2010 :  11:13:01  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
rifai i paraoli


--------------------------------
Vendo li 150 terza serie con visura
Info in pm
Torna all'inizio della Pagina

jackpaxton
Senior +


Alessandria - AL
Italy


Il mio Garage

2073 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 09 ago 2010 :  12:04:52  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da giuse 95

se non è a doppia tenuta non va bene



Giuseppe, potresti chiarire meglio questo concetto?
Se per paraolio a doppia tenuta intendi quello nella foto qui sotto, allora avrei qualche riserva in merito al tuo suggerimento.
Il labbro supplementare di questi paraolio funge solamente da parapolvere. Esso infatti, non essendo energizzato da una molla elicoidale come il labbro principale, non è in grado di esercitare sul perno d'albero una pressione sufficientemente elevata per contenere i trafilamenti d'olio, pertanto non può essere considerato una tenuta aggiuntiva.

Allegato: anello AS.jpg
13,07 KB

_________________________________________________________
"...e ricordati che chi mena per primo mena due volte!" - Il mio capo
Torna all'inizio della Pagina

ricciolo
Nuovo


Susegana - TV
Italy


37 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 09 ago 2010 :  19:08:04  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
oggi ho provato a richiamarlo ma di lunedì è chiuso..il fatto è che sto meccanico ci impiega un mese e mezzo per fare il lavoro (che ha fatto tra l'altro);ho letto tutte le vostre proposte,sta di fatto che lasciarliela un'altra volta mi vien male...vedrò di chiederli intanto di questa guarnizione piana sotto la flangetta porta-paraolio;per la base (quale scusa?) spero non sia danneggiata,ma da cosa si vede?
Torna all'inizio della Pagina

metz
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

7251 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 09 ago 2010 :  19:45:41  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
di solito è il paralolio che perde e trira olio da li, però può essere anche la guarnizione tra cuscinetto e ghiera...


--------------------------------
Vendo li 150 terza serie con visura
Info in pm
Torna all'inizio della Pagina

ricciolo
Nuovo


Susegana - TV
Italy


37 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 09 ago 2010 :  20:27:51  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ho guardato un video anni 60 su come si smonta il motore (facile no?) però lo smontano per intero..per arrivare a queste guarnizioni basta smontare la parte vicina al pistone per intenderci oppure per via della catena si smonta anche il gruppo frizione?
Torna all'inizio della Pagina

metz
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

7251 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 09 ago 2010 :  20:37:25  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
devi smontare,
pedane, carburatore, coprivolano, volano, chiocciola, cilindro e pistone, pignone e relativo parastrappi, sfilare l'albero e sei arrivato al paraolio lato pignone

--------------------------------
Vendo li 150 terza serie con visura
Info in pm
Torna all'inizio della Pagina

metz
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

7251 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 09 ago 2010 :  20:44:40  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da giuse 95

scusa, ma hai fatto presente a chi ti ha sostituito i paraoli che forse il lavoro non è stato fatto a regola d'arte e chiedendo se il nuovo paraolio 33-50-6 lato trasmissione è a doppia tenuta ?e pertanto è tutto da rifare

lambretta e vai


Scusa ma come fai a dire che in origine montavano paraoli a doppia tenuta? E sopratutto che il lavoro non è stato fatto a regola d'arte? Magari è l'albero che ha la sede del paraolio rovinata e fa trafilare olio anche se il lavoro è stato fatto a regola d'arte.
Ho smontato giusto la settimana scorsa un motore da dl 150 dove nessuno aveva mai messo le mani(era uscito così di fabbrica) e di paraoli con il doppio labbro non ce ne sono, anzi c'erano dei comunissimo rolf in gomma ta l'altro erano gli stessi su tutti i motori che ho smontato, il parapolvere non serve a nulla, anzi tende a far seccare il labbro di tenuta...

--------------------------------
Vendo li 150 terza serie con visura
Info in pm
Torna all'inizio della Pagina

ricciolo
Nuovo


Susegana - TV
Italy


37 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 09 ago 2010 :  21:17:37  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
[quote]Messaggio inserito da metz

devi smontare,
pedane, carburatore, coprivolano, volano, chiocciola, cilindro e pistone, pignone e relativo parastrappi, sfilare l'albero e sei arrivato al paraolio lato pignone

servono attrezzature particolari a parte classiche chiavi?se mai ci sono parti meccaniche rovinate non saprei proprio come capirlo.
Torna all'inizio della Pagina

metz
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

7251 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 09 ago 2010 :  21:22:11  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ti serve l'estrattore del volano e un pò di manualità...

Magari leggiti il post sul restauro, o comperati il dvd su come rifare un motore

--------------------------------
Vendo li 150 terza serie con visura
Info in pm
Torna all'inizio della Pagina

giuse 95
Junior ++


Castelnuovo Magra - SP
Italy


515 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 10 ago 2010 :  00:07:08  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Salve a tutti,jackpaxton e metz mi spiego meglio, il paraolio lato trasmissione 33-50-6ha due tenute (io le chiamo così perche penso che dentro al motore polvere non c'è ne sia , ma in gergo meccanico così sono chiamati.E l'innocenti quelli ha sempre montati . E in tal modo vengono anche rifatti in materiale compatibile con le attuali benzine .E per esperienza personale posso dire che i paraoli a semplice tenuta montati in quella posizione non danno la stessa garanzia di lavoro

lambretta e vai
Torna all'inizio della Pagina

metz
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

7251 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 10 ago 2010 :  09:00:16  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
fidati che i rolf originali erano a singolo labbro

--------------------------------
Vendo li 150 terza serie con visura
Foto nell'album e info in pm
Torna all'inizio della Pagina

jackpaxton
Senior +


Alessandria - AL
Italy


Il mio Garage

2073 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 10 ago 2010 :  09:17:40  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Giuse dissento ancora
Non è per fare il pignolo, ma siccome ci leggono in molti sarebbe meglio fare un po' di chiarezza per lo meno sul principio di funzionamento!
Partiamo dalla seguente tabella tratta dal catalogo Angst+Pfister (uno dei massimi esponenti nel settore delle tenute, insieme a Corteco, Rolf e pochi altri ancora):

Allegato: A+P.jpg
83,78 KB

In questo topic stiamo mettendo a confronto il profilo classico A (che A+P produce in NBR = nitrilbutadiene ed FKM = fluoroelastomero = Viton, quest'ultimo più adatto ad operare in presenza di benzina verde e temperature fino a +200°C) con il profilo AS dotato di labbro parapolvere.
Come si può vedere in tabella, la massima pressione differenziale alla quale entrambi i profili possono essere esposti è pari a 0,5bar. Ciò vuol dire che il labbro secondario del profilo AS non introduce alcuna performance aggiuntiva in termini di tenuta rispetto al profilo standard A!
Il labbro secondario del profilo AS, come si diceva, ha il solo scopo di proteggere il "punto di lavoro" del labbro principale dalla contaminazione da polvere; essa, interponendosi tra albero e labbro principale, accelererebbe il processo di usura dell'albero producendo, in minor tempo, il caratteristico solco per abrasione e conseguente trafilamento di olio. Per questo motivo, il profilo AS è ideale per installazioni "all'aperto", ove vi sia da una parte olio/grasso e dall'altra l'ambiente esterno con possibilità di contaminazione da polveri. Il paraolio 33-50-6 lato pignone, con olio carter da un lato e miscela dall'altro, non rientra in questo caso!
Ciò ovviamente non vuol dire che, in questa posizione, non si possa montare un AS!! Ma sarebbe un po' come montare un cuscinetto 6305RS1 con schermo lato paraolio...sono accorgimenti la cui utilità come vedete è discutibile ma che, molte volte, ci fanno sentire più tranquilli e allora ben vengano

PS: per pura precisazione, nei due motori Lambretta da me finora smontati (un LI serie 3 ed un LI serie 2) e mai toccati da nessun altro prima, ho trovato anelli paraolio lato pignone della Rolf aventi profilo A

_________________________________________________________
"...e ricordati che chi mena per primo mena due volte!" - Il mio capo
Torna all'inizio della Pagina

metz
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

7251 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 10 ago 2010 :  10:58:48  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da jackpaxton

Giuse dissento ancora
Non è per fare il pignolo, ma siccome ci leggono in molti sarebbe meglio fare un po' di chiarezza per lo meno sul principio di funzionamento!
Partiamo dalla seguente tabella tratta dal catalogo Angst+Pfister (uno dei massimi esponenti nel settore delle tenute, insieme a Corteco, Rolf e pochi altri ancora):

Allegato: A+P.jpg
83,78 KB

In questo topic stiamo mettendo a confronto il profilo classico A (che A+P produce in NBR = nitrilbutadiene ed FKM = fluoroelastomero = Viton, quest'ultimo più adatto ad operare in presenza di benzina verde e temperature fino a +200°C) con il profilo AS dotato di labbro parapolvere.
Come si può vedere in tabella, la massima pressione differenziale alla quale entrambi i profili possono essere esposti è pari a 0,5bar. Ciò vuol dire che il labbro secondario del profilo AS non introduce alcuna performance aggiuntiva in termini di tenuta rispetto al profilo standard A!
Il labbro secondario del profilo AS, come si diceva, ha il solo scopo di proteggere il "punto di lavoro" del labbro principale dalla contaminazione da polvere; essa, interponendosi tra albero e labbro principale, accelererebbe il processo di usura dell'albero producendo, in minor tempo, il caratteristico solco per abrasione e conseguente trafilamento di olio. Per questo motivo, il profilo AS è ideale per installazioni "all'aperto", ove vi sia da una parte olio/grasso e dall'altra l'ambiente esterno con possibilità di contaminazione da polveri. Il paraolio 33-50-6 lato pignone, con olio carter da un lato e miscela dall'altro, non rientra in questo caso!
Ciò ovviamente non vuol dire che, in questa posizione, non si possa montare un AS!! Ma sarebbe un po' come montare un cuscinetto 6305RS1 con schermo lato paraolio...sono accorgimenti la cui utilità come vedete è discutibile ma che, molte volte, ci fanno sentire più tranquilli e allora ben vengano

PS: per pura precisazione, nei due motori Lambretta da me finora smontati (un LI serie 3 ed un LI serie 2) e mai toccati da nessun altro prima, ho trovato anelli paraolio lato pignone della Rolf aventi profilo A

_________________________________________________________
"...e ricordati che chi mena per primo mena due volte!" - Il mio capo



Che dire di più!! Confermo tutto quello che ha detto jakpaxton, mitico e molto esaustivo

--------------------------------
Vendo li 150 terza serie con visura
Foto nell'album e info in pm
Torna all'inizio della Pagina

giuse 95
Junior ++


Castelnuovo Magra - SP
Italy


515 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 10 ago 2010 :  15:48:25  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Spiacente ragazzi ma INSISTO nel dire che il paraolio 33-50-6 che l'innocenti montava nei motori in oggetto era a doppio labbro .jakpaxton non contesto la tabella che fai vedere ,infatti a differenza di altre case costruttrici di motori a due tempi solo nei motori lambretta ho riscontrato l'impiego di questo tipo di tenuta. Il motivo tecnico credo che sia per una maggior durata prima della sua sostituzione. Se non ricordo male ,i motori prima serie avevono avevono l'anello di tenuta comune . Successivamente è stata introdotta questa miglioria . Lo possono confermare i rivenditori che leggono e scrivono sul forum Saluti Giuse

lambretta e vai
Torna all'inizio della Pagina

metz
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

7251 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 10 ago 2010 :  16:11:38  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Tino Sacchi?? Giancarlo Valla?? Paolo Catani??? Dove siete?
Date il vostro parere!!!

--------------------------------
Vendo li 150 terza serie con visura
Foto nell'album e info in pm
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,52 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits