Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Flangia 200 sx
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

samaghi
Senior ++


Mantova - MN
Italy


3264 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 12 ago 2010 :  12:52:01  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Domandona,come avevo previsto la flangia lato volano o mag housing del mio sx 200 e' inchiodata e probabilmente cederà rompendosi.....la posso sostituire con qualsiasi altra flangia LI?
Grazie

Mauritz
Junior ++


Cordenons - PN
Italy


Il mio Garage

876 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 12 ago 2010 :  13:04:58  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Non so se siano uguali, ma se devi cambiare anche l'albero puoi sempre batterlo e salvare la flangia...

__________________________________________________________________________________________
Torna all'inizio della Pagina

Gabo
Senior +


Chatillon - AO
Italy


Il mio Garage

2239 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 12 ago 2010 :  13:26:31  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da samaghi

Domandona,come avevo previsto la flangia lato volano o mag housing del mio sx 200 e' inchiodata e probabilmente cederà rompendosi.....la posso sostituire con qualsiasi altra flangia LI?
Grazie


ad eccezzione della flangia della 1a serie tutte le altre sono uguali..

cambiano i componenti di quella del dl 200 che non ha il rasamento e ha il cuscinetto piu largo..

tutte le altre sono identiche tra loro..

ScooterTuning is not a Crime
Torna all'inizio della Pagina

samaghi
Senior ++


Mantova - MN
Italy


3264 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 12 ago 2010 :  13:34:01  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie Gabo immaginavo fosse così ma volevo qualche conferma.a questo punto mi metto a cercare la flangia.anzi se qualcuno ne ha una ben venga
Torna all'inizio della Pagina

fralor1966
Senior


Verona - VR
Italy


Il mio Garage

1935 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 12 ago 2010 :  13:36:50  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Concordo con Gabo. Comunque ti conviene metterla in tiro e poi scaldi e bagni la guarnizione con diluente e poi un colpettino con il martello in gomma. Poi vai dalla morosa, o chi per essa, domani dai un altro mezzo giro, riscaldi e viiiiiiaaaaaaaaaaaaaaa...vedrai che alla fine si molla.
Serve molta pazienza.

ciao miki
Torna all'inizio della Pagina

sbruscoli
Moderatore


Montelabbate - PU
Italy


Il mio Garage

3080 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 12 ago 2010 :  16:50:32  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Avvocato
la flangia o mag housing del motore LI è quasi come una causa in cassazione.....se non hai gli strumenti giusti lascia perdere....
Hai l'estrattore??? Intendo quello che punta sull'albero motore (e non le due viti da M6 che non risolvono minimamente il problema)???
Devi cercare di salvarlo altrimenti sono volatili per diabetici.... non tanto per il mag, ma per il carter principale....
Mandami un mp con il tuo cell. che ci sentiamo, prima di fare danni.....

p.s. non è proprio vero che sono tutte uguali, apparentemente....

quellidellalambra
Torna all'inizio della Pagina

fralor1966
Senior


Verona - VR
Italy


Il mio Garage

1935 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 12 ago 2010 :  17:11:57  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ser Sbruscoli.... hai qualche metodica segreta forse per togliere la flangia a parte l'estrattore fin che i filetti non ti lasciano a piedi e tanta e tanta pazienza?
Anche i bracialetti inchiodati sono tosti, anche li.....
Un mix di tecnica e pazienza altrimenti son "uccelli per diabetici" ossia ca..i amari

miki
Torna all'inizio della Pagina

sbruscoli
Moderatore


Montelabbate - PU
Italy


Il mio Garage

3080 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 12 ago 2010 :  17:15:34  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Dott...

si, ci vuole pazienza e naturalmente un po' di tecnica. Poi dipende sempre da come mag e braccetti sono inchiodati, ci sono sempre dei casi disperati dove purtroppo il paziente non riesce a superare l'intervento. Per la tecnica ricordo che scaldare è sempre una medicina santa.....

quellidellalambra
Torna all'inizio della Pagina

gaurlo
Senior +


Riva del Garda - TN
Italy


Il mio Garage

2740 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 12 ago 2010 :  17:19:49  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
comunque i 2 fori con filetto m 6 sono fatti x togliere la flangia gau

se sotto il culo qualcosa deve vibrare... che almeno sia di ferro
Torna all'inizio della Pagina

samaghi
Senior ++


Mantova - MN
Italy


3264 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 12 ago 2010 :  20:46:28  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Allora grippato anche albero motore causa acqua dove la lambretta nuotava allegramente nel seminterrato del precedente proprietario.....flangia spaccata;secondo il mio meccanico spingendo sull'albero c'è il rischio che ceda il carter.....troppo grippato.Bruscoli cala l'asso o carico da undici relativo alle differenze fra flange
Torna all'inizio della Pagina

lambrettista
Senior ++


Nervesa della Battaglia - TV
Italy


Il mio Garage

3063 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 12 ago 2010 :  21:06:04  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
pero' se la flangia e' ferma da parecchi anni quei due miseri buchetti con filetto da 6 mm contano ben poco,gau' mi ai trovato il libretto??lambrettista
Citazione:
Messaggio inserito da gaurlo

comunque i 2 fori con filetto m 6 sono fatti x togliere la flangia gau

se sotto il culo qualcosa deve vibrare... che almeno sia di ferro

Torna all'inizio della Pagina

gaurlo
Senior +


Riva del Garda - TN
Italy


Il mio Garage

2740 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 12 ago 2010 :  21:12:52  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
togli il cilindro, mettilo con il volano verso il basso, riempi di svitol, lascialo riposare.. infine batti sull'abero dove c'è il pignone.
fino che la biella arriva in fondo. occhio, si fa presto a far danni. tieni su il bullone che tira il parastrappi. un buon meccanico lo riconosci dal peso della mazza che ha in officina. gaurlo

se sotto il culo qualcosa deve vibrare... che almeno sia di ferro
Torna all'inizio della Pagina

Berza
Senior


Pescantina - VR
Italy


Il mio Garage

1490 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 13 ago 2010 :  19:36:26  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Anche la flangia lato volano del mio SX si è spezzata.
Abbiamo provato in tutti i modi ma alla fine l'abbiamo trapanata.
E' venuto un buon lavoro ma ci vuole un sacco di pazienza.
Non ci eravamo posti il problema se era diversa dalle altre perchè in casa ne avevamo una di un'altra sx.
ciao

Lambretta's mobility is an investment!!!
Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  Scooterman MI-TA   

metz
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

7249 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 13 ago 2010 :  20:08:43  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Mal che vada vanno benissimo anche quelle indiane comunque...

--------------------------------
Vendo li 150 terza serie con visura
Foto nell'album e info in pm
Torna all'inizio della Pagina

samaghi
Senior ++


Mantova - MN
Italy


3264 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 14 ago 2010 :  12:53:02  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Aggiornamento: la flangia si e' spezzata e la parte interna e' stata spinta fuori con una pressa....il carter e' danneggiato si e' formata una micro crepa.... Inoltre quel carter ha diversi interventi di saldatura....procedo di idropulitrice,porto a pallinare e poi al mago dell'alluminio che provvedera' a tutti i rifacimenti.se il tempo me lo permette faccio due foto.....
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,56 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits