Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Old Scooter Tuning
 Cilindro a liquido.......
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 17

Roby
Junior +


Trento - TN
Italy


Il mio Garage

114 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 23 ott 2010 :  11:36:28  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Prepara el marzemin BON e el secio de frese che si comincia

Su di Giri Scooter Gang Trento
Torna all'inizio della Pagina

stray runner
Senior


Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

1725 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 23 ott 2010 :  23:19:00  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ma dove lo hai trovato?
il mio è montato e non riesco a misurarlo, ma Devise del forum ne ha uno e magari te lo misura lui, oppure Twostroke ha il suo di scorta da misurare.

Lamasaki 2 work in progres...

w w w punto lamasaki.blogspot punto c o m
Torna all'inizio della Pagina

two-stroke
Junior ++


Bagnacavallo - RA
Italy


Il mio Garage

513 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 24 ott 2010 :  02:00:10  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
L'unico cilindro KDX che può essere "confuso" col 200cc è il 250. Ha un alesaggio simile (66,4) ma una corsa di 70mm. Quelli di cilindrata minore li riconosci dall'alesaggio (più piccolo). A questo link http://www.bikebandit.com trovi i disegni (esplosi) dei modelli KDX 200 e 250 per anno (è un sito per ricambi originali "Original Equipment Manufacturer Parts") ed i disegni dei cilindri sono abbastanza dettagliati. In ogni caso rilevo le misure dal cilindro e le invio; se tu pubblichi un paio di foto ti si può aiutare meglio. Vedo con piacere che non molli!!!Ciao


Gerardo
Torna all'inizio della Pagina

two-stroke
Junior ++


Bagnacavallo - RA
Italy


Il mio Garage

513 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 24 ott 2010 :  14:41:46  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ecco le dimensioni del cilindro kdx200 (è la generazione più moderna, compresa tra il 1995 e il 2006):
- Altezza cilindro tra piano di testa e basamento: 105,5 mm
- Scarico (bordo superiore luce e piano di testa): 33,00 mm
- Scarico al PMI (tra piano testa e PMI 60,5 mm
Spero ti siano utili per identificare il cilindro che hai annusato!!! ciao
Come affermava Stray è un cilidro di scorta, ma potrebbe essere il presupposto di partenza per un bicilindrico

Gerardo
Torna all'inizio della Pagina

gaurlo
Senior +


Riva del Garda - TN
Italy


Il mio Garage

2740 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 30 ott 2010 :  16:20:29  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
grazie two!!1 adesso posso controllare se il cilindro va bene. ora mi piacerebbe conoscere la compressione del pistone (vorrei che il pistone fosse l'ultima spesa)anche perchè magari dovrò ricromare il cilindro. non ancora niente in mano ma mi piacerebbe sapere di quanto va alzata la base del cilindro sul carter, posso usare una biella 116, 110, 107.
così posso iniziare a studiare come lavorare il carter. grazie mille gaurlo

se sotto il culo qualcosa deve vibrare... che almeno sia di ferro
Torna all'inizio della Pagina

two-stroke
Junior ++


Bagnacavallo - RA
Italy


Il mio Garage

513 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 30 ott 2010 :  18:53:23  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao, ritrovando un tuo messaggio sul forum deduco che per mail non ti è arrivato nulla. Comunque riprovo ad inviarti il manuale del KDX nella speranza che ti possa essere utile (12Mega!!). Nella mail affermavo: Che con biella 116 (TV175) e con pistone originale Kawa (compressione 32 mmm) il basamento attuale va alzato di appena mmm 1,5. Ma la flangia in alluminio andrà fatta di spessore di almeno 15 mm (non so perchè io ho fatto una flangia per fusione poi saldata). Stray può darci indicazoni precise. In ogni caso io farei una flangia inclinata di 5 o 6 gradi (direzione scarico) per evitare di modificare l'attacco del motore al telaio (altrimenti il labbro inferire della sede lamelle interferisce col telaio).

Gerardo
Torna all'inizio della Pagina

gaurlo
Senior +


Riva del Garda - TN
Italy


Il mio Garage

2740 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 30 ott 2010 :  20:55:18  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
vista solo ora la tua mail. x il telaio non ci sono problemi lo apro in 2 ;) si alza solo un 1.5 mm con biella 116 azz allora x raccordare il carter devo riempire di cordoni di saldatura tutto il collo del cilindro sul carter.. azz gaurlo

se sotto il culo qualcosa deve vibrare... che almeno sia di ferro
Torna all'inizio della Pagina

stray runner
Senior


Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

1725 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 30 ott 2010 :  21:26:27  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Gaurlo, lo puoi fare anche cosi, facendo dei riporti di alluminio fuso sulla base cilindro originale, solo che poi quando vai a fresare per aprire i travasi ti spuntano fuori tante di quelle soffiature che poi ti diverti a chiudere, te lo dico per esperienza fatta, il primo cilindro da kawasaki ad aria lo feci cosi.
Il piastrone che saldai secondo me era o da 15 o da 20mm, ma poco importa perché lo devi abbassare fino a che non arrivi a misura.

Lamasaki 2 work in progres...

w w w punto lamasaki.blogspot punto c o m
Torna all'inizio della Pagina

gaurlo
Senior +


Riva del Garda - TN
Italy


Il mio Garage

2740 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 30 ott 2010 :  22:28:54  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
dici che è meglio tagliare il collo del carter x 1cm, saldare la piastra da 1,5 cm, riempire il collo con cordoni e poi lavorare il tutto?? gau

se sotto il culo qualcosa deve vibrare... che almeno sia di ferro
Torna all'inizio della Pagina

two-stroke
Junior ++


Bagnacavallo - RA
Italy


Il mio Garage

513 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 31 ott 2010 :  00:14:51  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Assolutamente si, va abbassata l'attuale sede del ciindro (almeno sino alla flangia cicolare lato volano) poi la flangia/ adattatore cilidro KDX va saladata al basamento lambra. La nuova sede va portata circa a misura con fresa, ricavare i travasi, finere a fresa il piano appoggio cilindro. Con dima in acciaio forare la viteria di accoppiamento.
Gaurlo considera che la nuova sede avrà un foro di 80 mmm per ospitare il kdx; se misuri un carter Li 125 (il collo come lo chiami tu) ti renderai conto che ne rimarra pochissimo: il riporto per saldatura dovrà essere enorme!! Ciao

Gerardo
Torna all'inizio della Pagina

stray runner
Senior


Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

1725 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 31 ott 2010 :  09:09:55  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
si conviene togliere tutto il vecchio basamento, perché poi quando vai ad aprire il foro dove si alloggia la camicia rischia di andare a sfondare la vecchia base. poi ci sono i travasi da aprire ed hai anche li bisogno di "ciccia" da togliere.
Ricordati di farlo inclinato se no ti trovi i problemi che abbiamo avuto sia Gerardo che io quando viene montato sul telaio.

Lamasaki 2 work in progres...

w w w punto lamasaki.blogspot punto c o m
Torna all'inizio della Pagina

two-stroke
Junior ++


Bagnacavallo - RA
Italy


Il mio Garage

513 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 31 ott 2010 :  14:22:05  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da gaurlo

dici che è meglio tagliare il collo del carter x 1cm, saldare la piastra da 1,5 cm, riempire il collo con cordoni e poi lavorare il tutto?? gau

se sotto il culo qualcosa deve vibrare... che almeno sia di ferro


Per me è bene tagliare il collo del basamento Li e per rendersi conto della quantità di materiale da riportare allego alcune foto in cui compare una dima di carta che simula il cilindro kdx ed un basamento Li125(per cui meglio flangia simile per forma alla dima di carta con dimensioni):
Dimensioni e forma basamento KDX:
Allegato: A Pro Bas.JPG
36,67 KB
Ingombro su Li 125:
Allegato: B Basamento125.JPG
116,3 KB
Ingombri lat e tras:
Allegato: d Ing Lat.JPG
105,24 KB
Allegato: c IngomAss.JPG
197,6 KB
Se non ho capito male, ancora non hai "in mano" cilindro e pistone, ma per me è indispensabile averli per poter provare passo dopo passo la creazione della modifica. Ciao e fatti sentire
Gerardo
Torna all'inizio della Pagina

gaurlo
Senior +


Riva del Garda - TN
Italy


Il mio Garage

2740 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 31 ott 2010 :  14:23:44  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
grazie ti tutti i consigli, mi sto informando, ma non ho ancora niente in mano. x l'inclinazione non credo d'aver problemi, voglio dividere il telaio in 2 e tenere il carburatore come montato sul suo motore originale, unico dubbio... carburatore in verticale!! ci saranno problemi???. grazie gau

se sotto il culo qualcosa deve vibrare... che almeno sia di ferro
Torna all'inizio della Pagina

two-stroke
Junior ++


Bagnacavallo - RA
Italy


Il mio Garage

513 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 31 ott 2010 :  14:39:20  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
La modifica al telaio è un lavoro impegnativo, ma mi piace molto. Ci sono anche carb posizionabili in verticale. In ogni caso anche un raccordo (collettore) curvo potrebbe consentire l'uso dei normali carb Forse tale lavoro ti permetterà di adottare una scatola filtro Kdx o di derivazione crossistica!! Bello Un aspetto singolare dell'Italy Jap Conversion by Gaurlo!!!!!!

Gerardo
Torna all'inizio della Pagina

gaurlo
Senior +


Riva del Garda - TN
Italy


Il mio Garage

2740 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 31 ott 2010 :  15:22:34  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
certo il collo lo posso tagliare.. ma, massimo fino al filo piano flangia.. vorrei non toccare la chiocciola, certo la taglio a liscio, ma sempre con i tre prigionieri la voglio fissare. il resto cordoni saldatura
in foto è + chiaro

Allegato: kdx6.jpg
248,04 KB

quindi lo spazio tra piano cilindro - e liscio chiocciola + qualche millimetro mi da l'altezza della piastra....
le misure che mi hai dato: 112 x 116 corrispondono anche a: larghezza e lunghezza piastra??? azz posso cominciare a ravanare il carter ;) gaurlo

se sotto il culo qualcosa deve vibrare... che almeno sia di ferro
Torna all'inizio della Pagina

two-stroke
Junior ++


Bagnacavallo - RA
Italy


Il mio Garage

513 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 31 ott 2010 :  17:57:07  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao, condivido che si debba rispettare il piano di chiusura chiocciola, ma io farei una flangia che scenda di più (quindi più grossa). Sul lato volano ricaverei con fresine un incavo ad arco di cerchio che consenta alla flangia da saldare di scendere maggiormente sino al carter lato catena. Questo dovrebbe consentire di avere più materiale da dedicare al raccordo dei nuovi travasi. Una dimensioni che ho dato non è 116 ma 126. In ogni caso la flangia grezza dovrà essere tenuta più ampia perchè l'accopiamento per saldatura può comportare spostamenti (può mettere fuori centro il tutto). Provo a chiarire con note su foto:
Misure corrette -
Allegato: A Pro Bas.JPG
36,77 KB
Spessore Flangia -

Allegato: E Particolare.JPG
88,47 KB


Gerardo
Torna all'inizio della Pagina

stray runner
Senior


Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

1725 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 31 ott 2010 :  19:29:20  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
No no Gaurlo, dai retta a Gerardo, togli via tutto, tanto poi a fresa spiani di nuovo e ricotruisci la sede della chiocciola e anche dalla parte del coperchio accensione.
Stai largo e profondo e vedrai che non sbagli.
Se vedi sul mio blog www.lamasaki.blogspot.com si capisce come sono stati lavorati i carter e che sulle superfici di appoggio finisce tutto uniforme.
Se lasci solo una base del vecchio carter poi si crea una zona "vuota" inutile e sopratutto pericolosa per eventuali soffiature o crepoe che posso avvenire successivamente.
Fidati da chi ci è gia passato prima con questi esperimenti.

Lamasaki 2 work in progres...

w w w punto lamasaki.blogspot punto c o m
Torna all'inizio della Pagina

gaurlo
Senior +


Riva del Garda - TN
Italy


Il mio Garage

2740 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 31 ott 2010 :  20:18:00  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ok!! roby chi ghe vol na cassa de marzemin e 2 bidoni de frese ;)
tranquilli tornerò all'attacco gaurlo
te be continued.....

se sotto il culo qualcosa deve vibrare... che almeno sia di ferro
Torna all'inizio della Pagina

Marino48
Senior +


Cento - FE
Italy


2983 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 01 nov 2010 :  10:05:00  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da gaurlo

ok!! roby chi ghe vol na cassa de marzemin e 2 bidoni de frese ;)
tranquilli tornerò all'attacco gaurlo
te be continued.....

se sotto il culo qualcosa deve vibrare... che almeno sia di ferro



Il MARZEMIN tienilo x la fine dei lavori

Balbo
Torna all'inizio della Pagina

gaurlo
Senior +


Riva del Garda - TN
Italy


Il mio Garage

2740 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 01 nov 2010 :  12:14:30  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ciao balbo è sempre bello sentirti;)
vedi io taglio, preparo e saldo.
che fresa è roby e si lamenta sempre delle particelle di alluminio che, dopo ore di dremel si depositano in bocca... è una personcina fine e considera: sputare da scostumati. preferisce ingerire solo che ha problemi di salivazione, servono dei liquidi esterni x deglutire, dopo anni di sperimentazione abbiano assodato che il miglior liquido da ingerire è il marzemino, un po' come l'olio emulsionante x la meccanica.. ogni procedura richiede dei liquidi appropriati.
x la lavorazione manuale con il dremel ci vuole il marzemino doc ;) gaurlo

se sotto il culo qualcosa deve vibrare... che almeno sia di ferro
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 17 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,15 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits